• Nenhum resultado encontrado

Tutela della Privacy degli utenti della RBDPP e trattamento dei Dati Personali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Share "Tutela della Privacy degli utenti della RBDPP e trattamento dei Dati Personali"

Copied!
6
0
0

Texto

(1)

Tutela della Privacy degli utenti della RBDPP e trattamento dei Dati Personali

Sommario: 1. Premessa. – 2. La titolare del trattamento dei Dati Personali in Italia. – 3. Il fondamento giuridico del trattamento dei dati. – 4. I tipi di dati trattati dalla RBDPP

e le finalità del trattamento. – 4.1. Segue: I dati di navigazione. – 4.2. Segue: I dati comunicati dall’utente. – 5. I diritti degli interessati. – 6. Comunicazione di violazione dei dati personali. – 7. Il diritto di reclamo. – 8. Informativa sui Cookies. Definizione. –

8.1. Segue: Le finalità e la tipologia di cookies utilizzati dalla RBDPP. – 8.2. Segue: Come si disattivano o si rimuovono i cookies? – 9. L’efficacia temporale

dell’informativa sulla privacy della RBDPP. – 10. Approfondimento in tema di sicurezza informatica, privacy e GDPR.

1. Premessa.

Consapevole dell’importanza della salvaguardia della privacy e dei dati personali degli utenti (Autori, Revisori, Lettori, e, più in generale, Studiosi del settore), l’equipe editoriale della Revista si impegna quotidianamente a trattare i dati esclusivamente per le finalità e secondo le modalità illustrate nella presente informativa ed in quelle presentate agli utenti in occasione di ogni accesso ad una sezione del nostro portale nella quale è previsto il conferimento – diretto o indiretto – di dati personali.

In questa direzione, la RBDPP osserva le disposizioni contenute nel Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati [GDPR (UE) 2016/679], noto anche come General Data Protection Regulation (in seguito: GDPR, Regolamento), pienamente applicato in Italia a decorrere dal 25 maggio 2018.

Di seguito saranno elencate le nostre linee guida per il trattamento e la conservazione dei Dati Personali, i nominativi della titolare e della responsabile del trattamento in Italia, i diritti degli utenti rispetto ai propri Dati Personali in nostro possesso, il loro utilizzo da parte della RBDPP e un approfondimento in riferimento ai Cookies.

(2)

2. La titolare del trattamento dei Dati Personali in Italia.

Titolare e responsabile dei Dati della RBDPP in Italia è dott.ssa Bruna Capparelli.

Richieste, segnalazioni e reclami possono essere spediti all’indirizzo di posta elettronica bruna.capparelli2@unibo.it, in ogni momento.

3. Il fondamento giuridico del trattamento dei dati.

La RBDPP tratta i dati personali nell’esclusivo svolgimento dei propri compiti e delle proprie competenze editoriali e redazionali.

4. I tipi di dati trattati dalla RBDPP e le finalità del trattamento.

In nessun caso i dati personali vengono ceduti o venduti ad altri soggetti terzi per attività commerciali.

I sistemi informatici e le procedure software necessari al funzionamento del portale dalla Revista acquisiscono alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione del web.

4.1. Segue: I dati di navigazione.

La RBDPP tratta i dati di navigazione. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o gli identificativi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti; gli indirizzi URI/URL delle risorse richieste; l’orario della richiesta; la modalità utilizzata per sottoporre la richiesta al server; la dimensione del file ottenuto in risposta; il codice numerico indicante lo stato della risposta offerta dal server (esito positivo, errore, ecc. ecc.); altri elementi relativi al sistema operativo e alla sfera informatica dell’utente.

Questi dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono trattati anche allo scopo di ottenere informazioni statistiche anonime sull’uso dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, ecc. ecc.), oltre che per controllare il corretto funzionamento del nostro portale.

4.2. Segue: I dati comunicati dall’utente.

La Revista tratta altresì i dati comunicati direttamente dall’utente. L’invio facoltativo – esplicito e volontario – di messaggi agli indirizzi di contatto pubblicati sul portale, nonché la compilazione e l’inoltro dei moduli presenti sulla piattaforma della RBDPP, comportano l’acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, e dei dati personali inclusi nelle comunicazioni. In particolare, il portale della RBDPP utilizza un sistema di codificazione con tecnologia SSL (Secure Sockets

(3)

Layer), la quale garantisce protezione ai dati mediante la crittografia delle informazioni inserite.

5. I diritti degli interessati.

Nei casi previsti dal Regolamento, gli interessati hanno il diritto di ottenere dalla Revista l’accesso ai propri dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda, o di opporsi al trattamento, in conformità a quanto previsto dagli articoli 15-22 della normativa sulla privacy. Le relative istanze vanno presentate indirizzandole alla titolare del trattamento dei Dati in Italia (vedi § 2 supra).

6. Comunicazione di violazione dei dati personali.

Qualora l’eventuale violazione di dati personali da parte di terzi comporti un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche, detta violazione è comunicata all’interessato senza giustificato ritardo, secondo quanto previsto dall’articolo 34 della legge sulla privacy.

7. Il diritto di reclamo.

Gli interessati che ritengono che il trattamento di propri dati personali effettuato a seguito della consultazione del portale della RBDPP sia in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, in veste di autorità di controllo nazionale (ex art. 77), o ricorrere in sede giudiziaria (ex art. 79).

8. Informativa sui Cookies. Definizione.

Un cookie è un modesto insieme di dati inviato dal server web al browser dell’utente e memorizzato dal browser sul dispositivo dell’utilizzatore abbonato (computer, tablet, telefono cellulare, o, più in generale, qualunque altra apparecchiatura digitale).

Il cookie può essere letto o recuperato in un secondo momento dal server e permette al portale web di memorizzare alcune informazioni utili all’interno di una stessa sessione o durante gli accessi successivi effettuati dall’utente.

8.1. Segue: Le finalità e la tipologia di cookies utilizzati dalla RBDPP.

I cookies vengono utilizzati dalla Revista per migliorare il sito e per fornire servizi e funzionalità agli utenti. È possibile limitare o disattivare l’utilizzo dei cookies tramite

(4)

il proprio browser web (tuttavia, in una simile evenienza, alcune funzionalità – anche di terze parti – potrebbero in seguito diventare inaccessibili). Più esattamente, la RBDPP si avvale di:

a) cookies tecnici: ossia impiegati al solo fine di «effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio» (art. 122, comma 1, del Codice Privacy). In ogni caso, detti cookies non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o dal gestore del sito web. I cookies tecnici della Revista si distinguono in:

a.1) cookies di navigazione: adoperati per registrare dati utili alla normale navigazione e fruizione del sito sul computer dell’utente, permettendo, per esempio, di ricordare la dimensione preferita della pagina in un elenco. Nello specifico, in ragione della loro persistenza sul computer dell’utente, i cookie di navigazione della RBDPP possono essere:

a.1.1.) cookies di sessione: ossia quelli che si cancellano automaticamente alla fine di ogni navigazione;

a.1.2.) cookies permanenti: ossia, quelli la cui presenza si protrae nel tempo.

b) cookies funzionali: sono i cookies che consentono al portale di ricordare le scelte effettuate dall’utente per ottimizzare le proprie funzionalità (di consultazione o di accesso, per esempio);

c) cookies di terze parti: ossia, quelli prodotti da servizi di parti terze ospitati nel portale (per esempio, per la condivisione ed il tracciamento dei contenuti) ed elencati subito sotto.

Il soggetto terzo fornisce questi servizi in cambio di informazioni in merito alla visita dell’utente al portale. Ne consegue anche in capo ai fornitori terzi di cookie l’obbligo di rispettare la normativa in materia (di seguito, si rinvia ai link delle pagine web dei siti delle terze parti, nelle quali l’utente potrà trovare i moduli di raccolta del consenso ai cookies e le loro relative informative. Qualora i servizi fossero forniti da contatti indiretti con le terze parti, l’utente dovrà consultare i siti dei soggetti che fanno da intermediari tra la RBDPP e le stesse terze parti):

(5)

Ø Google Analytics, per il tracciamento e l’analisi del comportamento degli utenti online per quanto riguarda tempi, ubicazione geografica e preferenze, al fine di migliorare contenuti e target.

Privacy Policy:

<www.google.it/intl/it/policies/privacy/ >

Ø YouTube, per la fruizione dei video.

Privacy Policy:

<www.google.it/intl/it/policies/privacy/>

Ø Pulsanti “ShareThis” e widget sociali di ShareThis (Sharethis Inc), per la condivisione verso i più noti social network. Tali servizi possono utilizzare cookies generati direttamente dai server di ShareThis Inc e partner. Tuttavia, nella propria qualità di Editore, l’equipe della RBDPP non è in grado di fornire un’informativa adeguata; si consiglia, pertanto, di visitare il link riportato in calce per ragguagli sull’uso dei cookies da parte del provider/concessionario del servizio.

Privacy Policy:

<www.sharethis.com/legal/privacy/#sthash.oNiQUPLd.dpbs>

8.2. Segue: Come si disattivano o si rimuovono i cookies?

La maggior parte dei browser accetta i cookies automaticamente, benché sia possibile impostare il browser affinché essi non vengano più recepiti né automaticamente né su richiesta. Nondimeno, si sconsiglia di effettuare detta disattivazione, dal momento che la normale navigazione potrebbe essere compromessa e alcune (o tutte) le funzionalità della piattaforma potrebbero rendersi indisponibili.

Ad ogni modo, qualora non si desiderasse ricevere e memorizzare cookies, è sufficiente modificare le impostazioni di sicurezza del proprio browser. Di seguito si riportano gli indirizzi alle pagine dei produttori dei browser più diffusi:

Ø Google Chrome: <support.google.com>

Ø Mozilla Firefox: <support.mozilla.org>

Ø Windows Internet Explorer: <windows.microsoft.com>

Ø Apple Safari: <support.apple.com>

Ø Opera: <help.opera.com>

(6)

9. L’efficacia temporale dell’informativa sulla privacy della RBDPP.

L’informativa sopra illustrata potrebbe essere soggetta a variazioni. Qualora la titolare dei Dati della RBDPP in Italia (vedi § 2 supra) apportasse sostanziali modifiche al loro utilizzo, le eventuali variazioni saranno comunicate agli utenti tramite pubblicazione di un avviso sul sito

<http://www.ibraspp.com.br/revista/index.php/RBDPP>.

Tale avviso sostituisce ogni altra comunicazione individuale.

10. Approfondimento in tema di sicurezza informatica, privacy e GDPR.

Per ulteriori informazioni, si consiglia agli utenti di documentarsi consultando la guida alla GDPR, liberamente scaricabile dal portale del Garante italiano per la protezione dei dati personali cliccando qui.

Referências

Documentos relacionados

Na geração 2011-1, houve diferença significativa entre as progênies para os caracteres coloração e aspereza da película, proeminência da sobrancelha, formato,

versando sobre as Unidades l e ll e a segunda sobre as Unidades 111 e IV, com questões objetivas e/ou subjetivas, abordando os assuntos das aulas teóricas e das

Lakoff &amp; Johnson, a partir de uma análise volumosa de dados linguísticos de diversas campos, buscam mostrar que a metáfora não é apenas um fenômeno de linguagem, mas um fenômeno

A pesquisa que realizou dentro e fora da escola desagrega e analisa as dife- rentes questões da política parental: categorização dos pais por políticas e profissões, racionalidade

Inicialmente distribuída perante a 15ª Vara Cível do Foro Regional de Santo Amaro, foi reconhecida a incompetência daquele juízo (fl. Afirma que constituiu a

A taxa para custeio de benefício será descontada, mensalmente, em valor correspondente a 4% (QUATRO POR CENTO) sobre o salário mínimo, e recolhido até o dia 15 (QUINZE) do mês

Quando não é possível aumentar os salários, oferecer aos colaboradores uma perspectiva de melhora, como um plano de carreira ou possibilidade de promoção, converse sobre isso,