• Nenhum resultado encontrado

Attività editoriali e altre attività scientifiche del Centro di Filosofia Greca dell’Accademia di Atene Autor(es):

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Share "Attività editoriali e altre attività scientifiche del Centro di Filosofia Greca dell’Accademia di Atene Autor(es):"

Copied!
7
0
0

Texto

(1)

A navegação consulta e descarregamento dos títulos inseridos nas Bibliotecas Digitais UC Digitalis, UC Pombalina e UC Impactum, pressupõem a aceitação plena e sem reservas dos Termos e Condições de Uso destas Bibliotecas Digitais, disponíveis em https://digitalis.uc.pt/pt-pt/termos.

Conforme exposto nos referidos Termos e Condições de Uso, o descarregamento de títulos de acesso restrito requer uma licença válida de autorização devendo o utilizador aceder ao(s) documento(s) a partir de um endereço de IP da instituição detentora da supramencionada licença.

Ao utilizador é apenas permitido o descarregamento para uso pessoal, pelo que o emprego do(s) título(s) descarregado(s) para outro fim, designadamente comercial, carece de autorização do respetivo autor ou editor da obra.

Na medida em que todas as obras da UC Digitalis se encontram protegidas pelo Código do Direito de Autor e Direitos Conexos e demais legislação aplicável, toda a cópia, parcial ou total, deste documento, nos casos em que é legalmente admitida, deverá conter ou fazer-se acompanhar por este aviso.

Attività editoriali e altre attività scientifiche del Centro di Filosofia Greca dell’Accademia di Atene

Autor(es): Protopapas-Marneli, Maria Publicado por: Annablume Clássica URL

persistente: URI:http://hdl.handle.net/10316.2/24403 Accessed : 29-Oct-2022 01:46:40

digitalis.uc.pt impactum.uc.pt

(2)

EDITORIAL Gabriele Cornelli ARTIGOS

Agostinho e a Iluminação Trinitária

Augustine and Trinitarian Illumination

Cristiane N. Abbud Ayoub

Sull’ambiguità della Democrazia nel Politico di Platone

On the Ambiguity of Democracy in Plato’s Statesman

Federico Zuolo

O Páthos da Distância e da Diferença

The Pathos of Distance and Difference

Gilmário Guerreiro da Costa

O Ideal Cavaleiresco e seu Diálogo com a Ética Aristotélica

The Knight Ideal and its Dialogue with the Aristotelian Ethics

José D’Assunção Barros Górgias e o Górgias de Platão

Gorgias and Plato’s Gorgias

José Gabriel Trindade Santos

O Fedro Platônico: um Olhar Fora da Muralha

Platonic Phaedrus: A View Outside the Walls

Maria Teresa Schiappa de Azevedo Antígona contra o Sofista

Antigona Against the Sophist

Mauro Bonazzi

O Pathos Trágico de Aquilles

The Tragic Pathos of Achilles

Victor Sales Pinheiro

DOSSIÊ

Apresentação – Literatura Grega e Cinema

Foreword Greek – Literature and Cinema

Maria Cecília de Miranda Nogueira Coelho Poderosa Afrodite: uma Tragédia Cômica

Mighty Aphrodite: A Comic Tragedy

Orlando Luiz de Araújo

Anotações sobre O Desprezo de Godard e a Odisseia de

“Homero”

Annotations sur Le Mépris de Godard et L’Odyssée d’“Homère”

Teodoro Rennó Assunção A Helena de Manfred Noa

Helen, by Manfred Noa

Maria Cecília de Miranda Nogueira Coelho

O Destino de Lisístrata. Uma Adaptação para o Cinema da Comédia de Aristófanes

Lysistrata‘s Fate. A Film Adaptation of Aristophanes’ Comedy

Adriane da Silva Duarte

Troianas: do Filme de Michael Cacoyannis à Tragédia de Eurípides

Trojan Women: From Michael Cacoyannis’ Film to Euripides’ Tragedy

Christian Werner NOTÍCIA

Attività Editoriali e Altre attività Scientifiche del Centro di Filosofia Greca Dell’Accademia di Atene

Maria Protopapas-Marneli RESENHAS

Casertano, G. Os Pré-Socráticos. Trad. de Maria da Graça Gomes de Pina. Col. “Sabedoria Antiga”. São Paulo:

Loyola, 2011.

Miriam C. D. Peixoto

Hingley, R. The Recovery of Roman Britain 1586-1906. A Colony so Fertile. Oxford, Oxford University Press, 2009.

Pedro Paulo A. Funari

Il Quinto Secolo. Studi di Filosofia Antica in Onore di Livio Rossetti. A Cura di S. Giombini e F. Marcacci, Perugia, 2010.

Sofia Ranzato

Cornelli, G. O Pitagorismo como Categoria Historiográfica.

Clássica Digitalia Brasil. CECH/Universidade de Coimbra/

Annablume, Coimbra/São Paulo, 2011.

Francesc Casadesús Bordoy

jul.2011

7

issn 2179-4960

jul.2011 7

issn 2179-4960

7 jul.2011

R E V I S T A

ARCHAI JOURNAL: ON THE ORIGINS OF WESTERN THOUGHT

C L Á S S I C A

(3)

desígnio

7

139

jul.2011

notícia

ATTIVITÀ EDITORIALI E ALTRE ATTIVITÀ SCIENTIFICHE DEL CENTRO DI FILOSOFIA GRECA DELL’ACCADEMIA DI ATENE

Maria Protopapas-Marneli

Mi soffermerò dapprima sulle attività editoriali del nostro Centro e poi anche sulle diverse caratteristiche, non meno importanti, delle nostre attività, poiché il principale obiettivo del Centro di Filosofia dell’Academia consiste nella ricerca filosofica e nella collaborazione con altri centri scientifici in Grecia, in Europa, ma anche a livello internazionale, laddove ciò sia possibile.

Cominciamo con le Edizioni:

Recenti edizioni del Centro di Recenti edizioni del Centro di Recenti edizioni del Centro di Recenti edizioni del Centro di Recenti edizioni del Centro di Ricerca sulla Filosofia Greca Ricerca sulla Filosofia Greca Ricerca sulla Filosofia Greca Ricerca sulla Filosofia Greca Ricerca sulla Filosofia Greca d

d d

d dell’ ell’ ell’ ell’ ell’A A A Accad A ccad ccad ccad ccademi emi emi emi emia di A a di A a di A a di A a di Aten ten ten tene ten ee ee

1. Rivista Filosofia (1971-2010), 40 volumi fino ad oggi

Questa è la rivista annuale del Centro di Ricerca sulla Filosofia Greca, la cui tematica si suddivide regolarmente in tre parti distinte. La prima parte comprende articoli di filosofia sistematica, incentrati su questioni specifiche di filosofia; sono redatti in greco, inglese, francese, tedesco e italiano e sono seguiti da un breve riassunto. Queste 5 lingue sono accettate dal Comitato del Centro di Filosofia, poiché sono considerate le lingue ufficiali della rivista. La

*

*

*

*

* Direttrice del Centro di Filosofia Greca dell´Accademia di Atene. E-mail:

marproto@academyofathens.gr.

(4)

lingue, seguiti da un breve riassunto, che trattano la storia della filosofia e l’ampia problematica relativa, mentre la terza parte, anch’essa presente in tutti i numeri, contiene relazioni, di contenuto ovviamente filosofico, che riguardano tutti i differenti settori della problematica filosofica. A questo punto desidero cogliere l’occasione per invitare tutti i ricercatori di filosofia, voi tutti, gentili colleghi, a inviare contributi per i prossimi numeri della nostra rivista.

2. Nécessité – Hasard – Liberté dans la Philosophie Ancienne. Necessity – Chance – Freedom in Ancient Philosophy, Atene 2008. (Prima edizione 2007), a cura di: Evanghelos Moutsopoulos – Maria Protopapas-Marneli.

Si tratta della pubblicazione indipendente degli Atti del 1o Convegno Internazionale del Centro di Ricerca sulla Filosofia Greca dell’Accademia di Atene: Necessità-Caso-Libertà nella Filosofia Greca, un convegno che si è tenuto ad Atene nel 2006.

Questo volume comprende le relazioni (in greco, francese, inglese e italiano), degli otto distinti pensatori greci e stranieri che hanno partecipato ai lavori del Convegno, vale a dire:

SEEL, G., Transcendental arguments against determinism in ancient philosophy.

DESPOTOPOULOS, C., Nécessité, Liberté, Hasard.

MOUTSOPOULOS, E., Hasard et nécessité dans le Timée et les Lois de Platon.

ROMEYER DHERBEY, G., La causalité désorientée.

NATALI, C., La causa dell’azione umana secondo Alessandro d’Afrodisia, Mantissa, 23 e De fato, 15.

DRAGONA-MONACHOU, M., Freedom, chance and necessity in Marcus Aurelius.

FREDE, M., The ef’ hmi,n in ancient philosophy.

DILLON, J., The freedom of the caged bird:

Plotinus on «what is in our power».

3. The Notion of Citizenship in Ancient Greek Philosophy, a cura di E. Moutsopoulos – M.

Protopapas-Marneli, Atene, 2009.

Si tratta della pubblicazione dei risultati del programma di ricerca del Centro sull’argomento

svolto durante gli anni 2006-2008. Al programma hanno preso parte, oltre ai ricercatori del nostro Centro, anche altri ricercatori e pensatori che si occupano della filosofia antica e romana, provenienti sia dalla Grecia sia dall’estero.

4. Rivista Filosofia (1971-2010), 40 volumi fino ad oggi

Questa è la rivista annuale del Centro di Ricerca sulla Filosofia Greca, la cui tematica si suddivide regolarmente in tre parti distinte. La prima parte comprende articoli di filosofia sistematica, incentrati su questioni specifiche di filosofia; sono redatti in greco, inglese, francese, tedesco e italiano e sono seguiti da un breve riassunto. Queste 5 lingue sono accettate dal Comitato del Centro di Filosofia, poiché sono considerate le lingue ufficiali della rivista. La seconda parte contiene articoli in queste stesse lingue, seguiti da un breve riassunto, che trattano la storia della filosofia e l’ampia problematica relativa, mentre la terza parte, anch’essa presente in tutti i numeri, contiene relazioni, di contenuto ovviamente filosofico, che riguardano tutti i differenti settori della problematica filosofica. A questo punto desidero cogliere l’occasione per invitare tutti i ricercatori di filosofia, voi tutti, gentili colleghi, a inviare contributi per i prossimi numeri della nostra rivista.

5. É. Í. qeodwrakao,poulou, Platwnoj qeai,thtoj, Aqh,na, 1980. Fwtografikh, anatu,pwsh, epanekdosh 2008. (I. N. Theodora-copoulos, Il Teeteto di Platone, Atene, 2008, Riproduzione fotografica, riedizione)

Questa è la prima, esemplare, traduzione in greco moderno del testo platonico; vi si riporta anche il testo greco antico a fronte con commenti in nota e vi è una introduzione al dialogo. Di questo volume sono già state realizzate tre edizioni.

6. G. Reale, Swkra,thj. Proj anakÜluyi, thj arcaiaj sofi,aj, Epimeleia metafrasewj M.

Oikonomidou, Ekdoseij Akadhmiaò Aqhnw,n, Kentro

(5)

desígnio

7

141

jul.2011

Ereu,nhj Ellh,nikhj Filosofi,aj, Aqhn,a, 2008 (G.

Reale, Socrate. Verso la scoperta della saggezza antica, A cura di M. Oikonomidou, Edizioni del Centro di Ricerca della Filosofia Greca, Atene, 2008).

Si tratta della traduzione greca del saggio di Giovanni Reale, che offre una succinta valutazione del pensiero socratico. Il Professore Giovanni Rale, studioso di rilievo della filosofia antica e autore di numerosi importanti saggi, prendendo come punto di partenza il socratico conosci te stesso non solo dimostra l’importanza del discorso come mezzo per attingere la dialettica, ma rivela anche il ruolo della psychè come fattore stimolante dell’esistenza umana e al tempo stesso come fonte dei valori umani nel loro insieme. L’analisi del pensiero e dell’azione di Socrate è condotta in modo accurato, elegante e analitico. L’opera è completata da un esame, in contrappunto, della personalità di Santippe. La prefazione dell’edizione greca è stata approntata dall’Accademico E. Moutsopoulos.

7. E. Moutso,poulou, H aisqhtikh, thj Hqikhj, Doki,mion, Aqh,na, 2009 (E. Moutsopoulos, L’estetica dell’Etica, Atene, 2009).

Il vero, il bello e la virtù sono sempre stati tre valori strettamente connessi nel discorso filosofico. Anzi, l’eclettismo europeo li ha strettamente collegati attraverso i parametri hegheliani e li ha presentati come elementi inseparabili tra di loro. Questo saggio si occupa dell’analisi sia storica, sia sistematica dei concetti suddetti.

8. W. G. Tennemann, Suvnoyij thj Istori,aj thj Filosofi,aj, mtfr. K.M.Kouma, Prolego,mena I.N.Qeodwrako,poulo, Epilego,mena, O Kou,maj wj filo,sofoj, P.D. Arguropou,lou, Aqh,na, 2009 (W.

G. Tennemann, Epitome di Storia della Filosofia, traduzione di K. M. Coumas, Prefazione di R. D.

Arghiropoulos, Atene, 2009).

Questa traduzione del maestro del popolo greco, Constantinos Coumas, costituisce un tentativo rigoroso e allo stesso tempo estrema- mente notevole per il contributo che ha offerto,

se anzitutto si tiene conto del periodo in cui esso fu redatto, l’epoca cioè in cui la nazione greca era soggetta all’occupazione ottomana. Questa traduzione vide la luce per la prima volta a Vienna, nel 1818, e fu pubblicata da Nikolaidis-Smyrnaios.

L’opera vuol essere un omaggio alla fiducia del popolo greco in un futuro migliore, fondato sull’educazione e sulla cultura. Questa seconda edizione è la riproduzione anastatica della prima edizione, del 1973.

9. J.-L. Veillard-Baron, G.W.F. Hegel, Parado,seij platwnikh,j filosofi,aj (1825-1826), mtfr. Annaj Kelesi,dou, Pro,logoj upo, E.

Moutsopou,lou, Aqh,na, 2009 (J.-L. Veillard-Baron, G.W.F. Hegel, Corsi di filosofia platonica (1825- 1826), traduzione di Anna Kelessidou, Prefazione di E. Moutsopoulos, Atene, 2009)

In questo saggio l’autore analizza gli appunti dei corsi di Hegel tenuti durante il semestre invernale del 1825-1826. In questi corsi, Hegel esamina questioni relative alla filosofia di Platone.

La traduzione greca del testo francese è stata realizzata da Anna Kelessidou, ex direttrice del Centro della Ricerca sulla Filosofia Greca, e la prefazione al saggio è di E. Moutsopoulos, Accademico e Sovrintendente del Centro stesso.

L’edizione del 2009 è la seconda, dopo quella del 1991.

10. G.P. Henderson, H a n a b i , w s h t o u Ellhnikou, stocasmou, (1620-1830). H Ellhnikh, filosofi,a sta cro,nia thj Tourkokrati,aj, mtfr.

F.K. Bw,rou, Aqh,na, 2009 (G.P. Henderson, La rinascita del pensiero greco (1620-1830). La filosofia greca durante gli anni dell’occupazione turca. Traduzione di F. K. Voros, Atene, 2009).

Questo saggio rappresenta un contributo rigoroso e importante, ma oserei dire quasi unico, allo studio sistematico del pensiero filosofico greco e del suo percorso durante gli ultimi due secoli dell’occupazione Turca. L’autore fa riferimento a tutti gli esponenti del cosiddetto secolo dell’Illuminismo Neoellenico, i quali fondarono su base squisitamente filosofica anche un brillante pensiero liberale.

(6)

dopo la prima del 1977 e la seconda del 1994, che è apparsa con una nuova prefazione e con una bibliografia aggiornata.

11. E. Pou,ssou, Sumbolh, sth bibliografi,a thj Proswkratikhj Ennoiologiaj, Aqhna, 2010.

Evanghelos Roussos, Bibliografia dei Concetti Presocratici, Atene, 2010.

Si tratta, come è evidente anche dal titolo, di una catalogazione sistematica della bibliografia presocratica, organizzata in maniera originale, dal momento che si incentra su concetti e termini concreti del pensiero presocratico; non si tratta, quindi, semplicemente di una schedatura. Questa bibliografia viene a completare la pubblicazione del Lessico dei Presocratici, che fu poi il primo programma di ricerca del nostro Centro. Tra gli altri programmi già pubblicati vorrei ricordare I filosofi del mare Egeo, La nozione di Libertà nella filosofia greca, La nozione di Speranza nel pensiero greco.

Il progetto editoriale del Centro, che vale a dire che solo nel 2009 ha realizzato 8 edizioni e reedizioni, non si esaurisce qui. Scopo del Centro è quello di pubblicare nuovi saggi dei suoi Accademici e dei suoi ricercatori. Ma, come è evidente, il programma editoriale mira alla diffusione presso il pubblico greco, interessato alla filosofia antica e a saggi scritti in lingue diverse dal greco. Ed è per questo motivo che un notevole numero di pubblicazioni consiste in traduzioni in greco moderno di opere straniere, come ad esempio le traduzioni di Tennemann, di Henderson, di Reale e di tanti altri. In questo momento si sta preparando la traduzione in greco moderno del volume di Lambros Couloubaritsis, La physique d’Aristote, la cui pubblicazione è prevista per la fine di giugno.

E a questo punto sono molto lieta di poter annunciare che nel corso dell’ultima riunione del Comitato del Centro è stato deciso di tradurre in greco il libro di Livio Rossetti: Introduzione alla Storia della Filosofia Antica, la cui pubblicazione è programmata per il prossimo dicembre (2010).

momento, oltre alla pubblicazione del quarantesimo numero della rivista Philosophia, che uscirà alla fine di maggio, si trovano già alle ultime bozze altre due nuove pubblicazioni di saggi.

Attività del Centro Attività del Centro Attività del Centro Attività del Centro Attività del Centro

1. In questo momento è in corso un nuovo programma di ricerca: La recensione dei Filosofi Greci da parte degli scoliasti, e i filosofi a loro posteriori fino al 17esimo secolo. Questo programma ha per scopo lo studio e l’analisi degli aspetti sconosciuti o poco studiati di opere dei filosofi greci, esaminati dall’ottica dei filosofi a loro posteriori fino al 17esimo secolo. La durata prevista di questo programma è di tre anni, con la possibilità che esso venga prolungato, considerata la vastità delle fonti da consultare.

2. Organizzazione di Convegni Internazionali che vengono realizzati al termine dei programmi di ricerca svolti dai ricercatori del Centro e pubblicati dalle edizioni di quest’ultimo. A questi Convegni vengono invitati anche studiosi dall’estero, affinché possano esporre i risultati delle loro ricerche circa i temi dei nostri programmi.

Il primo Convegno è stato realizzato ad Atene, nell’ottobre del 2006, come atto finale del nostro programma: Caso e Necessità nel pensiero Greco antico; gli Atti sono stati pubblicati per la prima volta nel 2007 e sono stati riediti per la seconda volta nel 2008.

Il secondo convegno è stato realizzato due mesi fa, nel marzo del 2010, ad Alessandria d’Egitto, ai luoghi sacri del Patriarcato e ha avuto come tematica: La nozione del cittadino nella filosofia greca. Gli Atti di questo secondo Convegno sono già allo stadio dell’edizione, che è programmata per il luglio del 2010. A questo secondo convegno hanno partecipato i seguenti studiosi del pensiero antico: Christopher Rowe, Aldo Brancacci, Gerhard Seel, Gilbert Romeyer Dherbey, Lambros Couloubaritsis, Michèle Broze,

(7)

desígnio

7

143

jul.2011

Bodouin Descharneux, Fran O’Rourke e Hoda el Kouli, dell’Università del Cairo.

3. Seminario di Filosofia Greca. Si tratta del

“Senior Seminar” mensile con una tematica diversa ogni mese. Il tema della relazione viene scelto dall’oratore e il seminario si tiene nella Biblioteca Filosofica “Elli Lambridi”, una Biblioteca che appartiene all’Accademia di Atene e il cui Direttore è il Professor Linos Benakis, Primo Direttore del nostro Centro di Ricerca. Al Seminario sono stati già invitati a parlare tra altri:

D. Charles, dell’Oriel College di Oxford, M.

Schofield, dell’Università di Cambridge, C.

Blackwell, Foundation for Intellectual History, London, mentre ci partecipano gli Accademici, Professori di Filosofia greci o stranieri, i ricercatori del Centro, dottori e dottoranti di filosofia e studenti di Master. I lavori del Seminario sono cominciati nel gennaio del 2008 e in questi ultimi due anni è stato tenuto regolarmente, durante i mesi di gennaio-giugno e di ottobre-dicembre, cioè nei due semestri universitari.

4. Al Centro vengono, in qualità di visitatori, e vi restano per un minimo di dieci giorni, per svolgere le loro ricerche o portarle avanti, ricercatori di altri Centri della Grecia o dell’estero, come pure ricercatori delle Accademie dell’Austria e della Romania, con le quali l’Accademia di Atene è gemellata.

5. La biblioteca del Centro è accessibile al pubblico durante l’orario di apertura; molti studenti

di Laurea o studenti di Master o di Dottorato, provenienti dalla Grecia o dall’estero, vengono a consultarla e spesso vi rimangono e collaborano con i ricercatori del Centro, i quali sono sempre disponibili a offrire i loro servizi scientifici.

6. Il Centro sta preparando una versione elettronica di tutti i volumi della Rivista Philososophia, affinché essa possa essere consultabile da parte di ricercatori di tutto il mondo.

7. Sotto la supervisione dell’Accademico e Professore Evanghelos Moustopoulos, è stata già completata la redazione del Lessico di Proclo, la cui pubblicazione sarà ad opera delle edizioni dell’Università Cattolica di Milano; in questo momento sono state completate le correzioni delle ultime bozze.

8. Il Senato dell’Accademia di Atene, nel febbraio 2010, ha approvato il gemellaggio con Eleatica, una società filosofica di spicco per la diffusione della filosofia antica.

So bene che i nostri punti di vista a livello filosofico talvolta divergono; ma per l’appunto, la strada della filosofia necessita di divergenze e anzi le suscita necessariamente. E tuttavia, non posso non sottolineare quale sia l’obiettivo comune che ci unisce e ci guida: cioè la ricerca della verità, nella misura in cui ciascuno di noi lo può realizzare.

Referências

Documentos relacionados

Pois é justamente este o primeiro padrão que se altera na escrita do madrigal tardio, e o compositor que promoveu esta alteração de forma mais relevante foi Cipriano da

Nos casos de fraturas dentárias, é correto afirmar, EXCETO: a) As fissuras coronárias, geralmente, não requerem tratamento.. b) O tratamento das fraturas coronárias é determinado

Para que sejam retirados os resíduos da combustão para que o próximo ciclo de 4 tempos acontece, a válvula de escape se abre e o êmbolo, impulsionado pela energia

Valorizar o passado como foi, analisar o presente alimentando o sonho de uma realidade para o futuro, onde cada aluno será o cidadão brasileiro que poderá, com

Como já se referiu, o objetivo deste trabalho é identificar os perigos e os consequentes riscos profissionais existentes, determinar as respetivas causas e prever as suas

LB – Indicados para ambientes residenciais internos exceto para varandas e garagens sem acesso. para a rua, e para

Recursos didáticos: Livro “Die kleine Raupe Nimmersatt”; dado grande de tecido; imagens das comidas que aparecem na história; fichas em que estão escritos os dias da

PARÁGRAFO PRIMEIRO: Fica garantido aos associados e não associados do Sindicato Profissional, o direito de se OPOR ao referido desconto, manifestando sua discordância junto à