• Nenhum resultado encontrado

2019Gent5D.pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Share "2019Gent5D.pdf"

Copied!
103
0
0

Texto

Docente Coordinatrice Prof.ssa Chiara Cacciatori Docente Segretaria del Consiglio di Classe Prof.ssa Alessandra D'Aietti. In quest’ottica, i docenti del Consiglio di classe, nell’ambito della propria disciplina e in collaborazione in modo interdisciplinare, hanno lavorato per creare un curriculum che aiuti gli studenti a sviluppare la costruzione di sé, a gestire corrette relazioni con gli altri e fornisca una base per consolidare e accrescere conoscenze e competenze per successive opportunità di apprendimento, in un approccio metodologico che ha perseguito l'obiettivo attraverso il dialogo tra le varie discipline di costruire un profilo coerente e unitario dei processi culturali. Confrontare e analizzare forme geometriche, identificandone le relazioni. Individuare le strategie adeguate per risolvere i problemi.

Discipline incluse Italiano, Storia, Filosofia, Storia dell'arte, Inglese Contenuti Si fa riferimento alla singola programmazione disciplinare. Utilizzare la conoscenza delle materie affrontate per la realizzazione di una proposta per la realizzazione di un poster, un manifesto di orientamento per le scuole secondarie. Il progetto ha visto la trattazione del problema in architettura legato al superamento delle barriere architettoniche.

Dal mercato del lavoro L'incontro di orientamento all'uscita tenuto dal Dott. Rossana all'allenamento: "che Fabian.

INDICAZIONI METODOLOGICHE

METODOLOGIE E TECNICHE DIDATTICHE

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE

DEFINIZIONE DEI CRITERI COMUNI TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZA E ABILITÀ

Utilizzo Il candidato è confuso, utilizza vocaboli e/o strumenti non corretti e non costruisce argomentazioni. Il candidato si esprime in modo chiaro e coerente utilizzando un vocabolario generico ma corretto e/o riesce a costruire in autonomia argomentazioni semplici. Il candidato si esprime in modo fluido e corretto, utilizza un buon vocabolario, anche specifico, e/o argomenta in modo chiaro.

Il candidato si esprime in modo fluido e corretto, possiede un ampio background lessicale e/o argomenta in modo acuto. Utilizzare il Il candidato è frammentario con frequenti e gravi errori grammaticali e sintattici. Il candidato si esprime in modo chiaro e corretto utilizzando un background lessicale, tipico anche del microlinguaggio, capace di trasmettere con chiarezza anche concetti di una certa complessità.

Il candidato comunica in modo chiaro e fluente utilizzando un ricco bagaglio lessicale, caratteristico anche di una microlingua.

PREPARAZIONE COMPLESSIVA NELLA DISCIPLINA Livello mediamente raggiunto

Evoluzione della classe dal punto di vista cognitivo-disciplinare rispetto ai livelli di partenza) Crescita progressiva e piuttosto omogenea. Altre Individualità non hanno raggiunto gli obiettivi disciplinari riguardanti i contenuti letterari sviluppati e negli scritti. • L'impegno del gruppo classe non è stato continuo e progressivo, così come la programmazione avrebbe dovuto infatti imporre a questi studenti, salvo un piccolo gruppo, che hanno sempre dimostrato impegno e un certo interesse scolastico.

COMPORTAMENTO, FREQUENZA, ASSENZE

OBIETTIVI RAGGIUNTI E SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA

METODOLOGIE, STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI

CRITERI DI VALUTAZIONE

INTERMEDIO 7-8

RAGGIUNTO 5

  • RAPPORTO FAMIGLIA/DOCENTI
  • OSSERVAZIONI CONCLUSIVE
  • Ungaretti
  • Verga

Gli Idilli

  • PREPARAZIONE COMPLESSIVA NELLA DISCIPLINA Livello mediamente raggiunto
  • COMPORTAMENTO, FREQUENZA, ASSENZE
  • OBIETTIVI RAGGIUNTI E SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA a. Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti in modo
  • METODOLOGIE, STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI
  • RAPPORTO FAMIGLIA/DOCENTI

Nel corso dell'anno scolastico sono state svolte costanti esercitazioni scritte su diverse tipologie di contenuti, previste dalla rinnovata prova scritta di conoscenza della lingua italiana nell'esame nazionale. Lo sviluppo della classe dal punto di vista cognitivo-disciplinare rispetto ai livelli iniziali di attenzione e la crescita di gran parte della classe in termini cognitivi, comportamentali e di attenzione alla disciplina è stata buona nella lezione, ma il lavoro della persona assegnata alla casa non sempre veniva svolto in modo adeguato. Lo studente dimostra ottima padronanza delle conoscenze e capacità di seguire percorsi suggeriti e costruire percorsi autonomi; la capacità di intuizione personale; capacità critiche;.

Comprende gli aspetti fondamentali di testi di diversa tipologia e ne evidenzia una sufficiente coerenza logica; utilizzare i diversi strumenti di comunicazione in modo semplice ma corretto;. Conoscenza insufficiente del contenuto, comprensione incerta del messaggio proposto, coerenza logica minima e padronanza incerta dei mezzi espressivi. Grave disconnessione dell'applicazione; grave mancanza sia di contenuto 4 che di comprensione del messaggio proposto; scarsa coerenza logica e insufficiente padronanza dei mezzi espressivi; non pianifica il suo lavoro; non sono in grado di interagire.

Strumenti di verifica e valutazione degli studenti La programmazione iniziale viene conservata per la valutazione dell'apprendimento.

Relazione finale, profilo della classe

PREPARAZIONE COMPLESSIVA NELLA DISCIPLINA

OBIETTIVI RAGGIUNTI E SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA a. Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti in modo

Lo studente dimostra un'ottima padronanza delle conoscenze e capacità di seguire i percorsi proposti e costruire percorsi autonomi; capacità di intuizione personale · abilità. LIVELLO BASE 6 Comprende gli aspetti fondamentali delle diverse tipologie testuali, sottolineando una sufficiente coerenza logica; utilizzare i diversi mezzi di comunicazione in modo semplice ma corretto; I dipinti sono stati selezionati dal libro 'Kijken in de Kunst' Le immagini con i titoli in corsivo fanno parte del corso di Storia dell'Arte.

L'evoluzione della classe dal punto di vista cognitivo - disciplinare rispetto ai livelli iniziali) La classe, nel suo insieme, ha mostrato durante l'anno scolastico un atteggiamento corretto e responsabile e ha partecipato con sufficiente interesse alle attività proposte. Per alcuni studenti permangono ancora alcune incertezze a livello strumentale e nell'uso del linguaggio specifico; commettono ancora alcuni errori nel calcolo algebrico.

COMPORTAMENTO, FREQUENZA, ASSENZE

Quasi tutti gli studenti conoscono i concetti fondamentali e le strutture basilari degli argomenti trattati, sanno determinare gli elementi caratteristici di una funzione, sanno presentare semplici funzioni razionali nel piano cartesiano, sanno decodificare gli elementi caratteristici da un grafico di funzione .

OBIETTIVI RAGGIUNTI E SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA a. Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti in modo

CRITERI DI VALUTAZIONE

  • OSSERVAZIONI CONCLUSIVE
  • OBIETTIVI RAGGIUNTI E SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA a. Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti in modo
  • CRITERI DI VALUTAZIONE
    • PREPARAZIONE COMPLESSIVA NELLA DISCIPLINA
    • COMPORTAMENTO,FREQUENZA,ASSENZE
    • OBIETTIVI RAGGIUNTI E SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA

Proprietà di una funzione a partire dal grafico: dominio e insieme immagine di una funzione; zeri; intervalli di positività, intervalli di negatività; intervalli di salita/discesa; funzioni limitate o illimitate al di sotto e/o al di sopra, massimo, minimo di una funzione. Cerca il campo di esistenza delle funzioni razionali e irrazionali, intere e frazionarie. Cerca gli zeri e studia il segno di una funzione razionale. Equazione della retta tangente ad una curva in uno dei suoi punti. una funzione Metodo del segno della derivata prima per trovare gli intervalli in cui una funzione razionale è crescente o decrescente.

Lo sviluppo della classe dal punto di vista cognitivo - disciplinare rispetto ai livelli di partenza) La classe ha generalmente mostrato un atteggiamento corretto durante l'anno scolastico e ha partecipato con interesse alle attività proposte. La maggior parte della classe conosce i concetti base dei fenomeni fisici studiati, sa individuare le grandezze che li caratterizzano e ne conosce le unità di misura. Pochi studenti hanno una buona padronanza della terminologia, per la maggior parte della classe è accettabile, mentre per alcuni è ancora incerta e limitata.

X Sono state confermate le scelte metodologiche previste nella programmazione iniziale. D Sono state utilizzate le seguenti strategie per integrare/sostituire le scelte programmate. Lo studente dimostra ottima padronanza delle conoscenze e capacità di seguire i percorsi proposti e di costruire percorsi autonomi; capacità di intuizione personale; capacità critiche; seleziona e padroneggia efficacemente gli strumenti di comunicazione più appropriati per i diversi contesti; organizza e pianifica l'orario di lavoro in modo efficace. PROFESSORESSA DI FISICA Roberta MENCHINI. il lavoro dell'insegnante rispetto alla situazione di partenza della classe è stato:.

Corrente elettrica nei metalli: prima e seconda legge di Ohm. i circuiti elettrici attuali: principali simboli elettrici, resistenze in serie e I. Lo sviluppo della classe dal punto di vista cognitivo-disciplinare in relazione ai livelli di partenza) La classe ha sempre mostrato un atteggiamento di cooperazione e di apertura al dialogo formativo nei tempi dedicati all'insegnamento. Mancanza di tempo (molte ore sono state dedicate ad attività ricreative e/o non professionali).

Grave disconnessione dell'applicazione; grave mancanza sia di contenuto che di comprensione del messaggio proposto; scarsa coerenza logica e insufficiente padronanza dei mezzi espressivi; non pianifica il suo lavoro; non sono in grado di interagire. La nascita della psicoanalisi e l'interpretazione dei sogni; . sessualità infantile; lo, Asso e Super-lo; Psicoanalisi e società.

COMPOR T AMENTO, FREQUENZA, ASSENZE

OBIETTIVI RAGGIUNTI E SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA a. Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti in modo

METODOLOGIE, STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI

Per la valutazione degli apprendimenti sono stati seguiti i criteri stabiliti nella progettazione originaria. Lo studente dimostra un'ottima padronanza delle conoscenze e capacità di seguire i percorsi proposti e costruire percorsi autonomi; capacità di intuizione personale; capacità critiche; sceglie e gestisce efficacemente i mezzi di comunicazione più adeguati ai diversi contesti; Grave ritiro dalla domanda; grave mancanza sia di contenuto che di comprensione del messaggio proposto; scarsa coerenza logica e insufficiente padronanza dei mezzi espressivi; non pianifica il suo lavoro; non è in grado di interagire.

Per la valutazione sono stati mantenuti i criteri definiti nella programmazione iniziale di S X. Sturm und drang e le sue caratteristiche Constable: Cattedrale di Salisbury Turner: The Morning After the Flood Friedrich: Wanderer on the Sea of ​​Fog Gericault: Raft of the Medusa di apprendimento. Klimt: Giuditta, bacio; Ritratto di Adele Bloch-Bauer Munch: Una passeggiata sul Corso; I'_I.Jr_I.

PREPARAZIONE COMPLESSIVA NELLA DISCIPLINA

Lo studente padroneggia perfettamente le conoscenze e la capacità di seguire i percorsi proposti e costruire percorsi autonomi; la capacità di intuizione personale; capacità critiche; sceglie e gestisce efficacemente gli strumenti di comunicazione più adeguati ai diversi contesti; organizza e pianifica efficacemente il suo lavoro · collabora efficacemente. Comprende gli aspetti fondamentali dei testi sottolineandone la sufficiente coerenza logica; utilizzare gli strumenti di comunicazione in modo semplice ma corretto; Poster ORIENTAMENTO per l'orientamento alle scuole superiori, (collaborazione con 9/16. o titolo grafico per il compito finale) (9+7) MODULO 3 Progetto 3: Stazione metro.

Per la valutazione degli apprendimenti sono stati mantenuti i criteri definiti nella progettazione iniziale. Lo studente dimostra ottima padronanza delle conoscenze e capacità di seguire percorsi suggeriti e costruire percorsi autonomi; la capacità di intuizione personale; capacità critiche; sceglie e gestisce efficacemente gli strumenti di comunicazione più adeguati ai diversi contesti; organizza e pianifica efficacemente il suo lavoro; Comunicare efficacemente. LIVELLO NO Conoscenza insufficiente dei contenuti, RAGGIUNTO 5 comprensione incerta del messaggio proposto, coerenza logica minima e padronanza incerta dei mezzi espressivi.

MODULO Partecipazione Progetto interno scolastico per la realizzazione di un manifesto di ORIENTAMENTO per l'orientamento della Scuola Media, (collaborazione con . l'indirizzo grafico per la realizzazione dell'elaborato finale) (7+9) MODULO 3 Progetto 3: Stazione metro. Schizzi preliminari, schizzi definitivi, planimetrie, piante, prospetti, sezioni, viste tridimensionali, modellazione del terreno (22+14) RIPARAZIONE Riparazione delle carenze Pianificazione 1° semestre.

COMPORTAMENTO, FREQUEN ZA, ASSENZE

OBIETTIVI RAGGIUNTI E SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA a. Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti in modo

Lo studente dimostra ottima padronanza delle conoscenze e capacità di seguire gli itinerari proposti e costruire percorsi autonomi; la capacità di conoscenza personale; capacità critiche; scegliere e padroneggiare efficacemente i mezzi di comunicazione più adeguati ai diversi contesti; organizza e pianifica il proprio lavoro in modo efficace · interagisce in modo efficace.

RAPPORTO FAMIGLIA/DOCENTI

  • OSSERVAZIONI CONCLUSIVE
  • OBIETTIVI RAGGIUNTI E SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA a. Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti in modo

E Sono state confermate le scelte metodologiche previste nella programmazione 1n1z1al. E Le seguenti strategie sono state utilizzate in aggiunta/in sostituzione delle scelte pianificate. Lo studente dimostra un'ottima padronanza delle conoscenze e 9-10 abilità nel seguire i percorsi suggeriti e nel costruire percorsi autonomi; capacità di intuizione personale; capacità critiche; sceglie e gestisce efficacemente i mezzi di comunicazione più adeguati ai diversi contesti; organizza e pianifica efficacemente il suo lavoro; interagire in modo efficace.

Referências

Documentos relacionados

Gli alunni partecipanti alla gara sono autorizzati ad uscire alle ore 13,00 e dovranno essere considerati fuori classe fino al termine delle lezioni.. Tutti i partecipanti dovranno