• Nenhum resultado encontrado

Il Prof

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Share "Il Prof"

Copied!
2
0
0

Texto

(1)

1 COMMISSIONE INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL DMSI

VERBALE PRIMA RIUNIONE aa 2020/21

Il giorno 26/01/2021 alle ore 14:00 si è riunita in via telematica mediante piattaforma Teams la Commissione Internazionalizzazione del Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento.

Sono presenti i Proff.:

Roberta Di Pietro, Presidente di Commissione Maurizio Bertollo, Componente

Paolo Amerio, Componente con funzioni di Segretario verbalizzante La Presidente dà lettura dei punti all’ordine del giorno:

1.valutazione dei risultati ottenuti nell'aa 2019/20 in relazione al piano strategico di Dipartimento 2.iniziative aa 2020/21

3.varie ed eventuali.

1. valutazione dei risultati ottenuti nell'aa 2019/20 in relazione al piano strategico di Dipartimento La Presidente avvia la riunione riferendo della richiesta da parte del Prof. Marco Marchisio, responsabile AQ di Dipartimento, della relazione sulle attività di internazionalizzazione realizzate nel corso dell’aa 2019/20 come previsto dal piano strategico di Dipartimento. Prende la parola il Prof.

Bertollo per riferire della riunione promossa dalla Commissione Internazionalizzazione di Ateneo tenutasi qualche giorno prima. Il Prof. Bertollo proietta una presentazione (all.1) in cui sono indicati gli obiettivi che la Commissione deve perseguire come lo sviluppo di nuovi corsi e l’attivazione di nuove cooperazioni internazionali. Vengono esplicitati anche gli indicatori di performance della internazionalizzazione quali il numero di CFU totali per gli studenti in entrata e in uscita che permetteranno un più cospicuo finanziamento dell’Ateneo. Relaziona inoltre sullo stato della mobilità del nostro Dipartimento che ha al suo attivo 4 convenzioni internazionali (con almeno 1 studente incoming per la fine di quest'anno) e 32 convenzioni Erasmus riportate nel bando recentemente pubblicato (all.2).

In merito ai Visiting Professor incoming per il DMSI si prende atto che 3 docenti hanno già completato la visita per l'aa 2019/20. La Prof.ssa Di Pietro ringrazia il Prof. Bertollo per gli aggiornamenti ed evidenzia la necessità di valorizzare anche altre opportunità di internazionalizzazione attualmente non parametrate (dottorato internazionale, partecipazione e organizzazione di congressi internazionali etc. etc.) offrendosi di sollevare la problematica nelle sedi istituzionali competenti. La Presidente, inoltre, si propone per la stesura della relazione sulle attività di internazionalizzazione del DMSI relative all’aa 2019/20 (all.3).

2. iniziative aa 2020/21

In merito alle iniziative in programma per l’aa 2020/21, i Proff. Bertollo ed Amerio, in qualità di referenti Erasmus per il DMSI, rendono noto che l'Ufficio Internazionalizzazione sta mettendo in atto una campagna di reclutamento di nuove destinazioni universitarie che tenderà ad aumentare le sedi a disposizione per gli studenti in partenza.

Il Prof. Amerio riferisce che alla data odierna non risultano pervenute richieste da parte di studenti incoming o outgoing. Alla luce della diffusione del COVID-19 nell'area europea la Commissione, in ottemperanza alle disposizioni vigenti, ritiene che gli studenti incoming e outgoing debbano effettuare un tampone molecolare almeno 72 ore prima della partenza e consiglia vivamente di sottoporsi a vaccinazione prima della partenza, rimandando comunque alle disposizioni vigenti emanate dal Direttore Sanitario e/o dal Rettore.

A questo punto la Presidente richiama l’attenzione dei Colleghi sulla necessità di attivare degli insegnamenti in lingua inglese e di favorire l’internazionalizzazione del dottorato riservando un posto a 1 studente straniero in ottemperanza a quanto stabilito nel piano strategico di Dipartimento. Dopo

(2)

2 ampia discussione, il Prof. Amerio si rende disponibile a interloquire con le autorità accademiche preposte per accelerare l’istituzione di un canale per Medicina e Chirurgia in lingua inglese e per favorire l'istituzione di un dottorato dedicato a studenti con un titolo di studio estero.

3. varie ed eventuali Nulla da discutere.

Non essendoci altro da esaminare e deliberare la Commissione chiude i lavori alle ore 15:00.

Chieti, 26/01/2021

Prof.ssa Roberta Di Pietro (Presidente) Prof. Maurizio Bertollo (Componente)

Prof. Paolo Amerio (Segretario)

Referências

Documentos relacionados

nos fazemos participantes não apenas de cada linha escrita, mas expomos em seus parágrafos nossas preocupações sobre a formação em Psicologia e o apelo militante à sororidade