• Nenhum resultado encontrado

Istituto Istruzione Superiore - I.I.S. Michele Sanmicheli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Share "Istituto Istruzione Superiore - I.I.S. Michele Sanmicheli"

Copied!
65
0
0

Texto

PROFILO PROFESSIONALE TECNICO ABBIGLIAMENTO MODA

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

ELENCO DOCENTI

ELENCO ALUNNI

TIROCINI E ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

  • INTRODUZIONE
  • SCOPI DEL PROGETTO
  • FINALITA’ EDUCATIVE TRASVERSALI
  • OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI
  • OBIETTIVI PROFESSIONALIZZANTI
  • RUOLI E COMPITI
  • DESTINATARI DEL PROGETTO
  • ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO
    • PROGETTAZIONE
    • ATTUAZIONE
    • PREPARAZIONE PROPEDEUTICA: FORMAZIONE TEORICA IN AULA
    • FASE SECONDA: INSERIMENTO LAVORATIVO
    • CERTIFICAZIONE
    • METODOLOGIA
    • MODULISTICA
    • MATERIALE DI LAVORO
    • REFERENTI A.S.L

Distribuiscono la modulistica nei tempi previsti e, in stretta collaborazione con i professori che guidano la commissione, si occupano di raccogliere la documentazione, partecipare alle riunioni, inserire ed elaborare i dati sul computer. Sono inoltre responsabili della valutazione degli studenti e della certificazione delle competenze per il curriculum scolastico su suggerimento del tutor del tirocinio. I tutor aziendali accompagnano lo studente in azienda secondo gli obiettivi fissati dalla scuola per il progetto, partecipano all'osservazione e alla valutazione dell'esperienza lavorativa degli studenti, contribuiscono alla valutazione delle competenze attraverso la costituzione di reti di osservazione e rilasciano il Certificato della Scuola di Borsa Lavoro, che conferma le competenze acquisite.

La segreteria scolastica è responsabile del monitoraggio dell'aspetto amministrativo e finanziario dello scambio di lavoro scolastico. Destinatari: studenti delle classi quarte di Commercio e Moda e delle classi terze, quarte e quinte (queste ultime dal prossimo anno scolastico) del settore socio-sanitario e quinte del vecchio ordinamento (ITAS). Per le classi III. dell'ambito socio-sanitario, il tirocinio comprenderà un periodo di tre settimane dal 19 maggio al 7 giugno 2014, per un totale di almeno 60 ore, presso istituti per l'infanzia.

Per rendere proficuo questo momento, ogni studente si è aiutato con il diario compilato durante le giornate di stage. Ai tutor della pratica è stato consegnato un manuale che è comunque reperibile nel Progetto Alternanza Scuola-Lavoro.

METODO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO

  • OBIETTIVI COMPORTAMENTALI
  • OBIETTIVI COGNITIVI

Tutti i docenti interessati hanno trovato i dati e le schede nel progetto Risorse Informatiche - Condivisione - Tutor Privati ​​- ASL 2014. Per gli abbinamenti studente/azienda riguardanti i tirocini è stato utilizzato il software sviluppato in Risorse informatiche - esame - Tirocinio.

STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

DEFINIZIONE DI CONOSCENZE COMPETENZE E CAPACITA’

OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

LE PROVE SCRITTE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

CRITERI COMUNI PER LA CORRISPONDENZA TRA GIUDIZI E VOTI

DEFINIZIONE DEL CREDITO FORMATIVO

4. partecipazione a cicli di convegni e incontri culturali che richiedono una frequenza continuativa e che sono organizzati da enti riconosciuti e/o dall'Istituto M. 1. Corsi completi e regolari di lingue straniere presso scuole italiane e straniere frequentate privatamente o dall'Istituto M. 4. attività in tandem purché gli allievi abbiano frequentato i corsi di preparazione organizzati dalla scuola; certificazione linguistica a condizione che gli studenti abbiano superato l'esame finale relativo al livello a cui concorrono; Certificazione ECDL a condizione che gli studenti abbiano superato l'esame finale;.

Attività finalizzate alla cooperazione, alla solidarietà, all'assistenza, alla tutela dell'ambiente con associazioni riconosciute che richiedono impegno effettivo e continuativo (non è quindi valida la semplice iscrizione ad un ente o associazione). Attività agonistica che comporta un coinvolgimento continuativo negli enti di promozione sportiva riconosciuti (CONI, CSI, UISP). I coordinatori dei consigli di classe avevano il compito di raccogliere la documentazione riguardante il merito formativo degli studenti, e la stessa veniva valutata durante la valutazione finale per l'assegnazione del voto.

I crediti valutati positivamente e il risultato stesso vengono riportati negli appositi spazi nella cartella dello studente. Il testo di determinazione dei crediti formativi qui riportato è stato sottoposto a delibera del collegio docenti, che lo ha approvato all'unanimità in data 27 febbraio 2012.

INIZIATIVE COMUNI DI ARRICCHIMENTO PER L’OFFERTA FORMATIVA

ATTIVITA’ CURRICULARI

È compresa nel credito scolastico la qualificazione alle competizioni proposte e promosse dalla scuola (ad esempio la partecipazione a gare sportive, le Olimpiadi di matematica… ecc.).

ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI

Viaggio di istruzione a Milano con visita alla mostra degli abiti di Jole Veneziani a Villa Necchi-Campigli. Viaggio di istruzione nella nuova sede del Museo d'Arte Contemporanea di Verona presso il Palazzo della Signoria (previsto per fine maggio).

PROPOSTA PER L’ATTRIBUZIONE DELLA LODE

PROPOSTA PER L’ATTRIBUZIONE DEL BONUS

RELAZIONE SULLA CLASSE

ELENCO DOCENTI MATERIA E FIRME

RELAZIONE SULLA CLASSE E PROGRAMMA DISCIPLINARE A CURA DI

Nel corso dell'anno scolastico la classe è stata caratterizzata da un atteggiamento positivo nei rapporti interpersonali e nella partecipazione alle attività proposte. Di questi ultimi è stata seguita con attenzione e curiosità la lettura e il commento degli articoli nell'ambito del progetto “Il giornale in classe”. Realismo; le origini del decadentismo e il suo contesto storico-culturale; i principali temi del simbolismo; i caratteri dell'estetica;.

Scrittura nell'ambito dell'analisi testuale e del commento tipici del testo letterario, del saggio breve e dell'articolo di giornale. Letture per la ricostruzione di quadri e schematizzazioni storico-culturali, utilizzo del dispositivo didattico del testo utilizzato per l'analisi dei testi, utilizzo della discussione per favorire e indurre un atteggiamento critico e di rielaborazione personale, esercizi di produzione scritta documentata e non. Per la prova orale sono state utilizzate varie modalità: domande per stimolare le capacità di espressione orale; prove semistrutturate di verifica del livello di apprendimento, per gli studenti con certificazione DSA sono state seguite le indicazioni del protocollo DSA.

La classe ha sofferto la mancanza di continuità didattica, sia negli ultimi cinque anni che nel primo periodo dell'anno scolastico in corso, in quanto il sottoscritto è subentrato come docente dal 29 ottobre. PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE Ore settimanali: 2. Testi utilizzati: Cricco, Di Teodoro, Itinerari nell'arte, parte Inoltre, a livello di comprensione, gli studenti devono comprendere il significato complessivo di un testo scritto su un argomento noto.

A livello di comprensione, gli studenti, applicando conoscenze e abilità, devono aver sviluppato capacità di inferenza sufficienti per dedurre il significato di parole sconosciute, nonché il significato complessivo di un testo, selezionando informazioni significative. Va notato che, nella seconda parte dell'anno scolastico, le possibilità di ampliare e approfondire il programma erano limitate dal numero esiguo di ore di lezione che potevano essere utilizzate per vari motivi. È stato individuato un piccolo gruppo poco impegnato nel lavoro e nel rispetto delle consegne; alla fine dell'anno questi studenti avevano migliorato solo parzialmente il loro rendimento.

Accanto all'attività didattica, una decina di studenti hanno partecipato volontariamente ad un corso sul ritocco fotografico digitale, che si è svolto nel pomeriggio presso il laboratorio informatico dell'istituto. Verso la fine dell'anno, oltre alla terza simulazione di prova, sono state svolte esercitazioni grafico-tecniche della durata di due ore. Abilità: gli studenti riconoscono le abilità motorie, dopo aver svolto prove per valutarle, eseguono correttamente esercizi e attività mirate a migliorare tali abilità, sanno eseguire esercizi in progressione su alcune attrezzature di grandi dimensioni (telaio svedese, gradini, parallele): il gli alunni sanno controllare, anche autonomamente, le capacità motorie di cui sono consapevoli, eseguono gli esercizi in modo tale da incrementarle e migliorare la loro prestazione, le riqualificano in funzione dell'attività sportiva, sanno progettare e eseguire esercizi in progressione su alcuni attrezzi di grandi dimensioni (telaio svedese, gradini, parallele).

Sono stati informati sulla classificazione delle emergenze, sulla catena di soccorso, sulla chiamata al 118 e sulla valutazione dello stato dell'infortunato (valutazione dello stato di coscienza, valutazione dell'attività respiratoria e dell'attività cardiovascolare). Conoscere la terminologia specifica e le tecniche fondamentali per la progettazione e la realizzazione di un prototipo.

TESTI DI SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

In fact, in the 19th century, men in the U.S. Navy began wearing short-sleeved shirts under V-neck sweaters. In 1913, the Navy adopted a cotton version with short sleeves and a round collar: it was T-shaped, hence the name T-shirts. In the 1920s and 1930s, farmers and factory workers in the United States began wearing short-sleeved cotton shirts because they were cheap and easy to wash, and during World War II, American soldiers wore them because they were light and comfortable and protected from sunburn and frostbite. .

After the war, men from all walks of life began to wear T-shirts, and when actor James Dean wore a T-shirt with a leather jacket in the film that became a symbol of rebellion (Rebel Without a Cause, 1955), young people from all over the country went out and bought T-shirts. . 3-What is the main difference between the shirts of the past and those used today.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Si procede in modo limitato per contestualizzare il testo e non si approfondisce l'esatto. Organizza la discussione con facilità, esponendo in modo chiaro e organico anche contenuti complessi e dettagliati. Sa selezionare con sicurezza le conoscenze e contestualizzarle funzionalmente per una discussione critica e persuasiva.

Lo schema è ampiamente seguito e organizza la discussione in modo sufficientemente chiaro. La traccia è seguita in maniera compiuta, organizza la discussione con discreto ordine e coerenza. Il processo è seguito in modo esaustivo, sa organizzare la discussione in autonomia e in modo approfondito.

Il tracciato viene seguito in modo esaustivo e completo, dimostrando la capacità di orientare facilmente la discussione con interpretazioni personali, critiche e creative. Dimostra informazioni limitate sull'argomento, il contenuto è trattato in modo superficiale. Analizza le questioni in modo critico e argomenta le sue osservazioni in modo abbastanza approfondito e pertinente.

Saper organizzare concetti e procedure in modo organico, secondo una struttura logica e secondo i principi della disciplina. Saper eseguire in modo completo e corretto le procedure di soluzione di ciascun quesito proposto, sottolineando anche eventuali rielaborazioni personali. Organizza, elabora e collega dati e contenuti in modo sufficientemente adeguato e coerente senza commettere gravi errori concettuali.

1) Effettua collegamenti sostanziali in autonomia 2) Propone argomenti selezionati in modo ordinato e coerente (anche con l'uso di strumenti). 1) Lo studente conosce gli elementi base della disciplina, acquisiti in modo semplice e senza particolari approfondimenti personali. 2) Saper creare autonomamente semplici connessioni tra diverse discipline.

GRIGLIA VALUTAZIONE FINALE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Referências

Documentos relacionados

Resultados e Discussão Como resultado se espera identificar os modelos de empresa e de gestão defendidos pela revista em foco, tanto no período pré como no período pós- crise de 2008,