• Nenhum resultado encontrado

soluzione prova elt unina 20-12-2017 - Elettrotecnica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Share "soluzione prova elt unina 20-12-2017 - Elettrotecnica"

Copied!
7
0
0

Texto

(1)

Università degli Studi di Napoli Federico II

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e Sc. e Ing. Mater.

Prova scritta di Principi di Ingegneria E ESERCIZIO 1.

Università degli Studi di Napoli Federico II

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e Sc. e Ing. Mater.

Prof. Vincenzo Coccorese

Prova scritta di Principi di Ingegneria Elettrica I e Elettrotecnica

Nella rete in regime stazionario in figura, applicando il teorema di Thévenin ai morsetti A e B, calcolare:

• l'indicazione V del voltmetro ideale

• l'indicazione A dell'amperometro ideale

• la potenza PJ erogata dal generatore di corrente J

• l'energia WC immagazzinata nel condensatore E1 = 100 [V] E2 = 200 [V] J = 10 [A]

R1= 10 [Ω]; R2= 20 [Ω]; R3= 30 [Ω]; R C= 100 [µF]

Università degli Studi di Napoli Federico II

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e Sc. e Ing. Mater.

lettrica I e Elettrotecnica – 20/12/2017

applicando il teorema

l'indicazione A dell'amperometro ideale la potenza PJ erogata dal generatore di corrente J

condensatore C ]

R4= 40 [Ω] ;

(2)
(3)
(4)

ESERCIZIO 2.

Nel circuito in regime sinusoidale in figura, applicando il teorema di Norton ai morsetti A e B, calcolare:

• la lettura V del voltmetro (a valore efficace)

• la potenza attiva Pj erogata dal generatore di corrente j(t)

• la potenza reattiva Qj erogata dal generatore di corrente j(t)

j(t) =√2 10 sin(ωt +π/4) [A]

ω= 500 [rad/s] C= 80 [µF]

L= 50 [mΗ]

R1= 10 [Ω] R2= 20 [Ω] R3= 30 [Ω] R4= 40 [Ω] R5= 50 [Ω]

R6= 60 [Ω]

(5)
(6)
(7)

Referências

Documentos relacionados

Duas linhas de legenda, além de convencional, tem outro fundamento: “com mais de duas linhas a legendagem pode prejudicar o movimento de deflexão, no qual o espectador lê