• Nenhum resultado encontrado

Sommario Rassegna Stampa - ANBI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Share "Sommario Rassegna Stampa - ANBI"

Copied!
35
0
0

Texto

Per il Liceo Pascoli di San Salvi sono stati richiesti 4 milioni di euro per la realizzazione della nuova sede, sempre con tecnologia a consumo energetico zero. Per il Liceo Rodolico di via del Podestà, invece, basterà solo un milione di euro. INFRASTRUTTURE Soddisfatto l'assessore regionale per la notizia del Consorzio Riciclaggio: al via i bandi per 50 milioni di euro.

SERVIZI

Le temperature molto elevate in questi giorni, insieme al lavoro di alcuni malviventi in servizio, hanno provocato due grandi incendi. L'incendio, alimentato dal vento caldo, ha rapidamente incenerito una decina di ettari di macchia mediterranea e ha distrutto una parte della rigogliosa pineta costiera. Sul fronte di Coccorino sono invece intervenuti i vigili del fuoco di stanza a Ricadi, che hanno lavorato lunghe ore per spegnere l'incendio, che ha comunque mandato in fumo diversi ettari di macchia mediterranea.

Due città dal cuore pulsante per quella portata fluviale di 2100 metri cubi al secondo. La Toscana è pronta a reinvestire nella messa in sicurezza idraulica dell'area: 240mila euro per le opere già avviate, 460mila euro da qui a novembre, 15 milioni di opere già realizzate e altri 20 milioni da realizzare dal 2021 Si tratta di una serie di commissionato, iniziato o in procinto di iniziare i lavori che saranno completati entro la metà di novembre.

A livello strutturale, dal progetto complessivo di 51 milioni di euro (compreso il terzo lotto da 15 milioni in fase di progettazione) si punta a portare la capacità di getto da 6-700 mc al secondo a oltre 1000 mc. , il primo lotto da 15 milioni di euro sta prendendo sempre più forma. Cifre che arrivano a circa 400mila euro l'anno che la Regione Toscana investe per la manutenzione ordinaria dello Spil.

IL TIRRENO I 13

CONSORZIO DI BONIFICA

PONTEDERA

L'ambito riconoscimento per uno dei prodotti agricoli più importanti del salernitano porterà ad un notevole incremento di valore. La Commissione Europea ha approvato la registrazione del missile Piana del Sele nell'elenco comunitario dei prodotti IGP (Indicazione Geografica Protetta) e il regolamento attuativo è stato pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale belga. cial. Dopo due anni, le autorità europee hanno concluso l'istruttoria e hanno dato al Ministero delle Politiche Agricole italiano il via libera per l'importante riconoscimento.

È l'inizio di un percorso virtuoso - afferma Busillo, che è anche presidente dell'Associazione per la Valorizzazione dei prodotti della IV serie della Piana del Sele - che, grazie all'impegno del Comitato di Promozione e al sostegno della Regione Campania , Ministero delle Politiche Agricole e Unione Europea, punta a rafforzare l'economia della Piana del Sele, basata sulle eccellenze del territorio, già conosciute e apprezzate in tutto il mondo. Il razzo Piana del Sele BGB avrà il timbro europeo e rigide regole di produzione. Quello della rucola nella Piana del Sele, con 400mila tonnellate annue (il 73 per cento di tutta la produzione italiana) coltivate su 3.100 ettari e otto comuni, è per il quarto uno dei poli produttivi più importanti d'Italia.

La rucola prodotta nella Piana del Sele ha ottenuto dopo due anni il marchio IGP. Un'ulteriore produzione ortofrutticola della regione, che va ad arricchire il bouquet di prodotti riconosciuti dall'Unione Europea e un importante riconoscimento al lavoro di tanti imprenditori agricoli che si sono adoperati per creare il primo polo produttivo italiano».

OPERE PUBBLICHE L'ANNUNCIO DELL'ASSESSORE MERRA. E I SINDACATI FANNO L'ELENCO DEI CANTIERI DA SBLOCCARE

É EMERSO NELLA RIUNIONE DELL'OSSERVATORIO LAVORI PUBBLICI

La consegna dei segretari regionali Carmine Lombardi, Michele La Torre e Michele Palma è avvenuta durante la riunione dell'Osservatorio Lavori Pubblici.

LA NAZIONE 13

A Bonden sarà in vigore fino al 21 agosto la chiusura al traffico su via Dazio, con parziali deroghe per residenti, mezzi di soccorso e polizia e mezzi diretti ai terreni agricoli. Il piano di rilancio di Palazzo Vecchio è pensato per utilizzare i fondi che arriveranno in Italia dall'Europa attraverso il fondo di rilancio. Per lasciare l'auto fuori dalle mura cittadine e poi prendere i mezzi pubblici per il centro.

Poi tornò di moda il vecchio progetto della strada Pistoiese-Rosselli per alleggerire il traffico di via Baracca, Ponte alle Mosse, Porte Nuove e Toselli. Grande attenzione è stata data anche al centro, con il piano che prevede il rifacimento di tutti i solai non in ottimo stato di conservazione. Per quanto riguarda il verde, c'è l'obiettivo di definire zone di quiete sia in centro che nelle zone periferiche, la realizzazione del Parco Florentia tra le due sponde dell'Arno, da una parte quella di via Pistoiese e dall'altra, collegato. da una passerella, dal Poderaccio.

Per lo sport va avanti il ​​progetto della cittadella dello sport a Campo di Marte, con demolizione e ricostruzione della piscina Paganelli e della nuova di San Bartolo a Cintoia. Sono oltre 1001 le persone specificatamente dedicate all'irrigazione, che comunque operano con il supporto dell'intera struttura amministrativa e tecnica», ha precisato il presidente.

L'UNIONE SARDA 2

L'assessore all'ambiente, alla difesa del territorio e delle coste e alla protezione civile ha incontrato il sindaco Gozzoli. L'assessore regionale Irene Priolo era in visita a Cesenatico per partecipare al consueto incontro dei fondatori del centro ricerche marine della città. Prima ha conosciuto il sindaco Matteo Gozzoli che l'ha accolta in piazza Spose dei marinai.

L'occasione è stata perfetta per condividere tutto il lavoro che Cesenatico ha svolto e sta svolgendo in questi anni per contrastare il dissesto idrogeologico e completare il grande progetto del Polo idraulico di Cesenatico, interventi che insieme non hanno precedenti nella storia della città. La Regione Emilia Romagna ha inoltre stanziato 1 milione di euro per il dragaggio del Porto Manica, che partirà in autunno, e 300.000 euro per il risanamento del litorale provinciale Forti-Cesena. 34; Siamo felici che l'Assessore Priolo sia venuto a Cesenatico e questa è stata l'occasione giusta per parlare insieme del nodo idraulico della nostra città, punto centrale e importante di tutta la zona.

Da diversi anni Cesenatico è sede del Centro Ricerche Marine dell'Università di Bologna e della Facoltà di 'Acquacoltura e Igiene delle Produzioni Ittiche' e siamo orgogliosi di ospitare in tutta Italia un importante centro per la cura e lo studio del mare" le parole del Sindaco Gozzoli fondamentale an-.

Brescia e Hinterland

Melma e allagamenti, il torrente Garzetta esonda ancora

Il consorzio di raccolta differenziata Oglio-Mella, a nome del suo presidente Cesare Dioni, ha smentito con forza la presenza di presunte barriere all'interno del canale Garzetta: dalle 18:00 di sabato verranno sollevati tutti i setti per favorire il deflusso delle acque. Alla scarsa manutenzione dell'alveo del fiume, bisogna aggiungere l'erosione degli argini in alcuni tratti ei problemi igienico-sanitari dovuti al fango che si riversa nelle cantine ed emana un odore disgustoso. Approvato il bando per la selezione delle proposte progettuali (nell'ambito del Fondo di Sviluppo e Coesione per "interventi, a valenza nazionale, nel settore delle infrastrutture irrigue, del risanamento idraulico, della protezione dalle piene, dei bacini di accumulo e dei connessi programmi di assistenza e consulenza tecnica" .

È una straordinaria opportunità di crescita, soprattutto per il Mezzogiorno, che troppe volte non ha saputo cogliere appieno opportunità simili - sottolinea Massimo Gargano, direttore generale di Anbi - Per questo lanciamo un appello alle autorità di ciascuna regione affinché può mettere il consorzio di estrazione nelle migliori condizioni per mostrare la grande professionalità ed esperienza che racchiude”. Il bando è rivolto agli enti irrigui per interventi che devono riguardare esclusivamente infrastrutture irrigue collettive, la cui rilevanza strategica sarà valutata sulla base di obiettivi ambientali ed economici. Drastico calo dei livelli dei grandi bacini settentrionali e il fiume Po scorre sotto il livello del 2019, mentre continua la difficile stagione dell'acqua in Puglia e Basilicata: è questo il riassunto del bollettino settimanale dell'Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche.

A nord le altezze idrometriche dei laghi Maggiore (cm.7,1 contro la media cm. 68,7) e Lario (cm.4,0 contro la media cm.

Risorse idriche: calano

Drastico calo dei livelli idrici nei grandi bacini settentrionali e il fiume Po scorre al di sotto di quello del 2019, mentre continua la difficile stagione idrica in Puglia e Basilicata: è questa la sintesi del bollettino settimanale dell'Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche. 71,7); rimangono invece nella media Iseo e Garda, che godono ancora di un'ottima salute delle acque. I fiumi lombardi beneficiano del graduale deflusso dei grandi invasi, dove solo l'Oglio arretra leggermente; nel Veneto mantengono in ottima salute le correnti dell'Adige e dell'acquedotto con il Piave, grazie al ripetersi di violenti temporali sull'area dolomitica. Tuttavia le portate del Po, da tempo sotto la media, sono ora scese sotto quelle di un anno fa (a Pontelagoscuro: 738 metri cubi al secondo, mentre nel 2019 erano 807 m³/s e contro una media di 1.140 m3/sec.

La situazione va tenuta sotto controllo - commenta Francesco Vincenzi, Presidente dell'Associazione Nazionale Consorzi per la Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigate (ANBI) - Osservatorio. Nel centro Italia, in una situazione di notevole stabilità idrica, si segnala l'andamento negativo degli invasi marchigiani, che diminuiscono di 2 milioni di metri cubi d'acqua in una settimana, avvicinandosi al livello della siccità del 2017 (oggi conservano 41, 28 milioni di metri cubi contro i 40 milioni di allora); nel Lazio l'altezza idrometrica del lago di Bracciano scende a livelli prossimi al 2019, e il fiume Liri Garigliano segna un'altezza idrometrica dimezzata rispetto allo scorso anno. In Campania lo stato dei fiumi Volturno e Sele è buono, entrambi con livelli superiori allo scorso anno.

Nella prima regione il calo è stato di 12 milioni di metri cubi in una settimana (il deficit idrico rispetto al 2019 è ormai di oltre 54 milioni di metri cubi), con un prelievo medio giornaliero di 1 milione di metri cubi dal solo bacino di Occhito. Resta, infine, piacevole la situazione idrica nei bacini calabresi, mentre resta asciutta la condizione in gran parte delle campagne siciliane.

Referências

Documentos relacionados

Specific objectives of the research were: 1 to determine the relative biodegradability of isomerized olefin, alpha olefin, isomerized tetradecene, isomerized paraffin, mineral oil and