• Nenhum resultado encontrado

Sommario Rassegna Stampa - ANBI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Share "Sommario Rassegna Stampa - ANBI"

Copied!
33
0
0

Texto

Home Primo Piano Agenzia Archivio Top News Redazioni Newsletter Rss Edicola Chi siamo Mercoledì 7 giugno. Aggiornamenti in tempo reale sulle allerte meteo, sulle informazioni della Protezione civile, sulle eventuali interruzioni del servizio idrico, sulle misure di viabilità per i cantieri: tutto questo è ora disponibile su un'applicazione gratuita e 'leggera' per smartphone e tablet nella memoria del telefono . Si chiama "Cittadino Informato" ed è un nuovo servizio realizzato da Anci Toscana in collaborazione con Confservizi Cispel Toscana (l'associazione regionale delle aziende di servizi pubblici) con il supporto tecnico di Geoapp, spin-off dell'Università di Firenze.

L'impegno di Anci e Confservizi Cispel Toscana per supportare i Comuni nei servizi offerti ai cittadini - dichiarano le due associazioni regionali - si concretizza anche con questo progetto innovativo. La nuova applicazione può diventare uno strumento informativo quotidiano per avere informazioni utili per gestire il proprio tempo e la propria giornata, oltre ad essere rilevanti in ogni situazione di emergenza della protezione civile. Anci e Cispel continueranno a lavorare per rendere il 'Cittadino Informato' una piattaforma che raccolga quante più informazioni possibili."

La nuova app, scaricabile dai market Apple e Android, consentirà quindi non solo di conoscere le informazioni in materia di protezione civile (le zone a rischio sul territorio, l'ubicazione delle zone sicure in caso di emergenza catastrofe naturale, i comportamenti opportuni da adottare), ma anche notizie di interesse generale provenienti dalle società del servizio idrico integrato, come interruzioni della fornitura idrica o cantieri di reti idriche o fognarie. Attualmente hanno aderito Publiacqua, Acque Spa, Asa Livorno e Acquedotto del Fiora, coprendo 190 comuni; ma anche Gaia Spa (gestore delle acque dell'Alta Toscana, che copre 48 comuni dell'area metropolitana di Massa Carrara, Lucca, Pistoia e delle aree della Versilia, Garfagnana e Lunigiana) e Nuove Acque (gestore di 36 comuni dell'area metropolitana di Arezzo e Siena) hanno mostrato interesse e parteciperanno presto al progetto. In futuro 'Cittadino Informato' potrebbe diventare l'unico strumento che permette di visualizzare tutte le comunicazioni sul proprio smartphone o tablet.

Anci Innovazione propone infatti l'adesione al sistema anche ad altri enti che erogano servizi o forniscono informazioni di interesse generale, come Anas e Autostrada del Sale A12 (per le strade), Enel ed Enel Gas, Consorzi di bonifica (per le informazioni). sugli interventi di manutenzione in ciascun comune della Toscana) ecc. La fase sperimentale del progetto ha coinvolto circa 30 enti locali e si è concentrata sui servizi di protezione civile con il nome "Prociv pas". Grazie al finanziamento ottenuto da Anci Toscana con il progetto europeo Interregg Marittimo Italia Francia, altri cento comuni delle province costiere potranno ora partecipare gratuitamente al sistema; mentre l'Anci proporrà l'adesione anche delle aree interne non coperte. del finanziamento, con un costo quasi simbolico per coprire i costi di progettazione e mantenimento della piattaforma.

Montagna 2000 S.p.a, la società che gestisce il servizio idrico delle Valli del Taro, ci ha avvisato della grave crisi idrica del periodo. Nei mesi invernali e primaverili l'azienda ha avviato un piano di manutenzione straordinaria delle risorse per garantire la massima produttività possibile e, allo stesso tempo, controllare i punti di prelievo non autorizzati o misurati, riuscendo così ad individuare perdite abbondanti e/o imprecise. utilizzo. Laura Cavandoli Lega Nord lega maggiore pro Lucchese Movimento Ospedaliero 5 Stelle Ospedale Maggiore Paolo Scarpa.

Parma parma calcio Pasimafi Piacenza Play off play off Lega Pro polizia Provincia della polizia municipale. Conclude l'azienda: "Viviamo una vera e propria situazione di emergenza che, nelle prossime ore, vedrà le istituzioni regionali discutere con vertici e consorzi di recupero quali potrebbero essere gli interventi immediati e strutturali da attuare per garantire un servizio vitale per la Popolazione. Non possiamo non tenere conto del cambiamento climatico in atto che ha profondamente modificato lo scenario in cui siamo chiamati ad operare e merita l’impegno in primo luogo dell’azienda e delle istituzioni, ma anche degli utenti”.

La mostra fotografica, realizzata da importanti artisti italiani, presenta il sistema idrico della Lombardia in sette sezioni e il progetto “Civiltà dell'acqua in Lombardia”, promosso dalla Regione Lombardia insieme ai consorzi di regolazione e bonifica e irrigazione dei laghi insieme ai loro Associazioni nazionali (ANBI) e regionali (URBIM Lombardia), per inserire le opere fondamentali per la costruzione e lo sviluppo del territorio nella lista UNESCO “Patrimonio dell'Umanità, Natura e Cultura”.

2 / 2    FONDAZIONE.ORDINEARCHITETTI.MI.IT (WEB)Data

Molinaro: Ad oggi abbiamo 6.000 partecipanti, oltre 100 trattori e tanti sindaci e rappresentanti istituzionali partecipanti. Ci saranno numeri da record alla Cittadella Regionale giovedì 8 giugno. È un crescendo di adesioni e di entusiasmo contagioso da parte di chi vuole risvegliare il presidente Oliverio e il Consiglio. A ritmo intenso e a pieno ritmo – riferisce Pietro Molinaro, presidente di Coldiretti Calabria – prosegue la preparazione di un evento che segnerà la storia dell’agricoltura calabrese.

Saranno seimila i partecipanti che arriveranno da tutta la regione, più di 100 escursionisti invaderanno pacificamente “la casa della Calabria” e di giorno in giorno crescerà la partecipazione dei sindaci – che saranno presenti con la fascia tricolore e lo striscione – sta aumentando . Si è svolta oggi, presso la sede regionale dell'Agenzia delle Entrate, la cerimonia di premiazione della sesta edizione del concorso a premi.

Mobilitazione Coldiretti: numeri e adesioni da record alla grande

Il consumo di suolo in Italia continua a crescere e il cemento ruba terreno al ritmo di 4 metri quadrati al secondo ogni giorno. Lo rivela Francesco Vincenzi, presidente dell'Associazione nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (Anbi), che, in occasione della Giornata mondiale dell'AMBIENTE, chiede che "sia fatta la fattura contro il consumo del territorio". Un ritmo di trasformazione di circa 4 metri quadrati al secondo dopo aver raggiunto gli 8 metri quadrati al secondo negli anni 2000", riferisce il presidente dell'Anbi.

Forti dell’attività quotidiana dei 144 consorzi di bonifica italiani nel campo delle attività ecologiche fondamentali come la tutela idrogeologica e l’irrigazione, ci chiediamo quindi con forza dove sia arrivato il disegno di legge contro il consumo indiscriminato di suolo, voluto dall’allora ministro Catania arrivò uno stallo. ripete. Sbloccare il disegno di legge contro l'urbanizzazione sconsiderata del territorio, che lede la principale risorsa del Bel Paese – riferisce il presidente dell'Anbi – sarebbe un contributo concreto alla tutela dell'AMBIENTE, che si celebra oggi. La tutela del pianeta dipende dal senso di responsabilità di tutti, a partire dalla politica”.

Referências

Documentos relacionados

Abitazione va a fuoco, nessun ferito fuoco, nessun ferito Sbarco di milleSbarco di mille migranti, sono arrivati migranti, sono arrivati a bordo di una nave a bordo di una nave della