• Nenhum resultado encontrado

BUSINESS ATLAS Scheda paese BRASILE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Share "BUSINESS ATLAS Scheda paese BRASILE"

Copied!
13
0
0

Texto

(1)

BUSINESS ATLAS 2016

Scheda paese

(2)

a cura di

Camera Italo-Brasiliana di Commercio,

Industria e Artigianato di Minas Gerais (Belo

Horizonte) - Câmara Ítalo-Brasileira de

Comércio e Indústria do Paraná (Curitiba) -

Camera Italiana di Commercio e Industria -

Santa Catarina (Florianopolis) - Camera di

Commercio Italo-Brasiliana – Regione Nordest

(Fortaleza) - Camera di Commercio Italiana Rio

Grande do Sul – Brasile (Porto Alegre) - Camera

Italo-Brasiliana di Commercio e Industria di Rio

de Janeiro - Camara Italo-Brasileira de

Comercio, Industria e Agricultura (San Paolo)

(3)

Dati macroeconomici

anno 2015

Fonte:

IBGE; BACEN; MDIC; MDIC/SECEX; Sistema Alice Web - MDIC/SECEX; MRE; DPR; DIC; World Economic Outlook Database - Fundo Monetário Internacional; Rivista Suma Econômica. Il dato della previsione PIL 2016 è stima del Banco Central.

Reddito Procapite € 7.793

Tasso di inflazione % 11,0

Tasso disoccupazione % 6,8

Tasso di variazione del PIL % -3,8

Previsione di crescita PIL per il 2016 % -3,5

Totale import mld € 154,46

Totale export mld € 172,19

Saldo Bilancia Commerciale mld € 17,73

Totale import da Italia mld € 4,21

Totale export verso Italia mld € 2,95

Saldo interscambio con l’Italia mld € -1,26

Investimenti esteri mld € 52,17

Investimenti all’estero mld € 7,77

Investimenti italiani mld € 1,55

(4)

CARATTERISTICHE DEL PAESE

Fuso orario: (rispetto all’Italia): da -3 a -5 Superficie: 8�515�767�049 kmq Popolazione1: 204�450�649 ab�

Comunità italiana: 30 milioni oriundi Capitale: Brasília

Città principali: San Paolo (11�967�825 ab�), Rio de Janeiro (6�476�631 ab�),

Salvador (2�921�087 a�b), Brasília (2�914�830 ab�), Fortaleza (2�591�188 ab�),

Belo Horizonte (2�502�557 ab�), Recife (1�617�183 ab�), Porto Alegre (1�476�867 ab�), Florianópolis (469�690 ab�)

Moneta: Real (BRL)

Tasso di cambio2: 1 € = 3,70044 BRL

Lingua: Portoghese

Religioni principali: Cattolici (64,6%), Protestanti evangelici (22,2%), altre (13,2%)� Ordinamento dello Stato: Repubblica Federale

Suddivisione amministrativa: Capitale Brasília e 26 Stati, dotati di un Governatore che detiene il Potere Esecutivo e di

un’Assemblea a cui spetta il Potere Legislativo�

QUADRO DELL’ECONOMIA

3

Quadro macroeconomico

Il PIL del Paese segnala un calo del -3,8%� Il tasso di in-flazione e disoccupazione sono stati rispettivamente pari a 10,67% e 6,8%� Le riserve in USD sono state di miliardi 368,73 al 31�12�2015�

Il 2015 è stato un anno molto difficile� Le contemporanee crisi politico/istituzionale, crollo dei prezzi internazionali delle commodities, aumento della disoccupazione con conseguente diminuzione del potere di acquisto delle famiglie, paralisi dell’attività parlamentare e delle riforme annunciate, in campagna elettorale, dell’amministrazione pubblica, della giustizia e del sistema fiscale, hanno fatto regredire il Paese e allo stesso tempo abbassato il rating fornito dalle Agenzie Internazionali� Quest’ultimo fattore ha fatto diminuire il valore degli investimenti esteri diretti� Positivo per l’industria nazionale è stata, in controtendenza, la rilevante svalutazione del Real che ha reso concorrenziali sui mercati internazionali molti prodotti brasiliani e fatto aumentare le esportazioni di manufatturati, rendendo appetibile il valore degli immobili urbani, agricoli e delle attività industriali, facilitando l’acquisizione di immobili, imprese e la formazione di joint venture�

Questo afflusso di capitali ha parzialmente compensato la diminuizione degli IDE, e pertanto le riserve del Paese non hanno sofferto diminuizioni sostanziali, e continuano a mantenere il Brasile a salvo di speculazioni finanziarie internazionali�

Principali settori produttivi

Servizi (72,0%), industria (22,7%) e agroindustria (5,2%)�

Infrastrutture e trasporti

La rete ferroviaria copre circa 30�129 km, la rete stradale si estende per 1�751�868 milioni di km, non sempre asfalta-ti� I maggiori aeroporti si trovano a San Paolo (Guarulhos e Congonhas), Rio de Janeiro (Santos Dumont e Galeão), Belo Horizonte (Confins)� I principali porti sono: Santos e São Sebastião (SP), Vitória (ES), Rio de Janeiro (RJ), Porto Alegre (RS) e Recife (PE)�

Commercio estero

Totale import: mld/€ 154,46 Totale export: mld/€ 172,19

Principali prodotti importati (%): oli grezzi da

pe-trolio (4,36); farmaci - medicina umana e veterinaria (3,40); accessori ed attrezzature per veicoli auto e trattori (3,13); autovetture (2,93); oli combustibili (2,07); insetticidi, pe-sticidi, erbicidi e prodotti similari (1,80); circuiti integrati e microassemblaggi elettronici (1,76); composti eterociclici e sulfamidici (1,75); nafta (1,62); gas naturale liquido (1,61)�

Principali prodotti esportati (%): soia (10,98);

minerali (7,36); petrolio e carburanti (6,16); carne di pollo (3,26); zucchero di canna (3,09); crusca e residui di

estra-Brasile

Belo Horizonte, Curitiba, Florianòpolis, Fortaleza, Porto Alegre, Rio de Janeiro, San Paolo

1 Fonte: IBGE-Indicators on Population (Stima 2015) 2 Fonte: Banca d’Italia - Tasso di cambio medio 2015

3 Fonti: IBGE - Instituto Brasileiro de Geografia e Estatística; BACEN - Banco Central do Brasil; MDIC - Ministério do Desenvolvimento, Indústria e Comércio Exterior; MDIC/SECEX - Secretaria de Comércio Exterior do Ministério do Desenvolvimento, Indústria e Comércio Exte-rior; MDIC/SECEX/Aliceweb; Brasil Global Net: Ministério das Relações Exteriores (MRE), Departamento de Promoção Comercial e Investi-mentos (DPR), Divisão de Inteligência Comercial (DIC); Rivista Suma Econômica; ISTAT; ICE-Italtrade; UN Comtrade Database.

(5)

Business Atlas Centro e Sud America

zione di olio di soia (3,05); cellulosa (2,92); caffè crudo in grani (2,91); mais in grani (2,58); carne bovina (2,44); aerei (2,11) autovetture (1,76)�

Principali partner commerciali:

Paesi Clienti (%): Cina (18,63); Stati Uniti (12,60);

Ar-gentina (6,70); Olanda (5,26); Germania (2,71); Giappone (2,53); Cile (2,08); India (1,89); Messico (1,88); Italia (1,71)�

Paesi Fornitori (%): Cina (17,92); Stati Uniti (15,44);

Germania (6,05); Argentina (6); Corea del Sud (3,16); Giappone (2,84); Italia (2,73); Nigeria (2,70); Francia (2,6); Messico (2,55)�

Interscambio con l’Italia

Saldo commerciale: mld/€ -1,26

Principali prodotti importati dall’Italia (%):

far-maci (per medicina umana e veterinaria) (0,17); parti ed at-trezzature per veicoli auto e trattori (0,20); strumentazioni di misura e controllo (0,08); motori, generatori e trasformatori elettrici (0,03); parti di motore e turbine per motore, genera-tori e trasformagenera-tori elettrici (0,04); avvolgimenti, ingranaggi e parti (0,06); pompe, compressori, ventilatori e parti (0,04)�

Principali prodotti esportati in l’Italia (%):

cellu-losa (0,37); caffè crudo in grani (0,30); carne bovina (0,10); lega di ferro (0,04); cuoio e pellame (0,19); motori per autoveicoli (0,05)�

Investimenti esteri (principali Paesi)

Paesi di provenienza (%): Paesi Bassi (19,98); Stati

Uniti (11,47); Lussemburgo (11,39); Spagna (11,34); Ger-mania (5,96); Giappone (4,97); Francia (4,91); Norvegia (4,22); Italia (2,97); Regno Unito (2,84)�

Paesi di destinazione (%): Francia (32,36); Paesi Bassi

(17,73); Giappone (12,12); Spagna (11,79); Stati Uniti (10,95); Lussemburgo (2,54); Regno Unito (1,66); Canada (1,10); Bermuda (0,69); Italia (0,32)�

Investimenti esteri (principali settori)

Verso il Paese (%): servizi (49,06); industria (36,21);

agricoltura, zootecnia e estrazione di minerali (14,35); ac-quisto e vendita di immobili (0,38)�

All’estero del Paese (%): servizi (65,17); industria

(21,40); agricoltura, zootecnia e estrazione di minerali (12,48); acquisto e vendita di immobili (0,95)�

ASPETTI NORMATIVI E LEGISLATIVI

Regolamentazione degli scambi

4 L’importazione in Brasile di prodotti provenienti da altri pae- si avviene seguendo precise linee amministrative, fiscali e cambiali� Alcuni prodotti sono, per legge, di importazione non permessa mentre la maggior parte dei prodotti é portato seguendo due linee amministrative specifiche: im-portazioni soggette a licenza previa ed imim-portazioni esenti da licenza� Fra le prime troviamo, per esempio, i prodotti

alimentari ed i cosmetici, che necessitano di particolari documentazioni richieste dagli organi di controllo ammini-strativo (MAPA, ANVISA, INMETRO, ed altri)� Ogni prodotto é classificato secondo le normative doganali internazionali (HS Code), localmente denominato NCM� Le principali imposizioni fiscali vengono calcolate secondo lo specifico NCM del prodotto e l’operazione d’importazione, cosí come la richiesta di licenze e documentazioni particolari, é effet-tuata, anche direttamente dall’impresa, purché intestataria di permesso d’importazione (RADAR) ed esclusivamente per via telematica, accedendo al sistema SISCOMEX (Siste-ma Integrato del Commercio Estero), con il quale si monito-rano tutte le fasi di processo doganale�

Sdoganamento e documenti di importazione5:

in genere le normative doganali e fiscali brasiliane sono molto complesse: procedure burocratiche, restrizioni, imposte variano a seconda del prodotto importato, della modalità di trasporto scelta (aerea, marittima, terrestre) e, in alcuni casi, a seconda del Paese di origine� Il calcolo delle imposte viene fatto sul valore della merce (valor aduanei-ro) e incidono: l’Imposta d’Importazione (II), l’Imposta sui Prodotti Industrializzati (IPI), il Programma Integrazione Sociale (PIS/PASEP) dell’1,65% circa e il Contributo Finan-ziamento Sicurezza Sociale (COFINS) pari all’7,6% circa, oltre all’Imposta sulla Circolazione di Merci e Servizi (ICMS) differente a seconda delle Stato� In certi casi, alcune delle imposte dovute sull´importazione possono essere recupe-rabili integralmente o in parte�

Il 1�01�2013 è entrata in vigore la Risoluzione del Senato Federale Brasiliano 13/2012, che stabilisce l’imposta ICMS al 4% su operazioni tra gli Stati brasiliani, mediante la re-alizzazione di due operazioni: a) importazione di merce da uno stato brasiliano con l´aliquota ICMS determinata da tale Stato; b) vendita e circolazione successiva di tale mer-ce, indipendente dal periodo, ad altri stati del Brasile, con applicazione dell´aliquiota del 4%; soggette ad aliquota ICMS del 4% nelle transazioni interregionali brasiliane sono le merci che non abbiano subito processi industriali in Bra-sile e quelle composte da più del 40% di prodotti importati� Ulteriori costi da considerare, che si aggirano su 5%-10% sul totale dell´operazione di importazione: spedizioniere, tasse di deconsolidamento partita/merce, immagazzinag-gio, sindacati, l´addizionale al trasporto della Marina Mer-cantile (AFRMM), e trasporto fino all´importatore� Infine, richieste licenze previe d´importazione per alcuni prodotti per cui occorre registrarsi presso il SISCOMEX (Sistema Inte-grato del Commercio Estero)�

Classificazione doganale delle merci: applicata la

Nomenclatura Comune del Mercosud (NCM), e la nomen-clatura doganale per l’Aladi (Naladi), basate sul Sistema Ar-monizzato� Il Mercosud applica una Tariffa Esterna Comune (TEC) sulle importazioni extra-zona, che oscilla tra 0- 35%� Gli stati parte del Mercosud, possono aumentare in modo transitorio le aliquote TEC (Tariffa Esterna Comune www�re-ceita�fazenda�gov�br) , non superando i limiti stabiliti dagli stati membri della WTO� Non completata l’armonizzazione della regolazione interna tra stati�

4 Fonte: sito governativo interministeriale per il commercio con l’este-ro: http://www.investexportbrasil.gov.br/

(6)

Mercosul: Il Brasile é firmatario dell’accordo di libero

commercio fra stati dell’America Meridionale (MERCOSUL)� In base a quanto stabilito dall’accordo, la circolazione delle merci fra gli stati membri non soffre imposizione fiscale� Gli Stati aderenti, per regolare le loro importazioni dall’estero, adottano una speciale imposizione fiscale denominata TEC (Tariffa Esterna Comune), basata sui codici NCM, avente come proposito l’armonizzazione delle aliquote e la libera competitivitá dei paesi in ambito commerciale�

Restrizioni alle importazioni6: presenti barriere

tarif-farie e non tariftarif-farie (i�e� requisiti tecnici, sanitari, ambien-tali, di lavoro, restrizioni quantitative, quote, prezzi minimi)� Le percentuali delle imposte variano a seconda del bene importato e dell’esistenza o meno di un prodotto similare in Brasile�

Regimi speciali: è prevista dall’ordinamento la possibilitá

di ammissione temporanea di merci e beni di capitale, come pure la possibilitá di importazione di linee di produzione usate od altri macchinari destinati alla ricostruzione industriale ed al riuso, fermo restando i limiti severi imposti dalla legislazione a questo specifico settore che, per la sua complessitá, non potrá essere qui sufficientemente descritto e per l’approfondimento delle cui tematiche rimandiamo alla Camera di Commercio Italiana all’estero competente per territorio�

Importazioni temporanee7: in merito ad

ammissio-ne temporaammissio-nea di merci sul territorio e altri regimi doganali speciali (i�e� zona franca di Manaus e Amazzonia Occi-dentale, Stazioni Doganali Interne o Interporti Doganali, drawback, transito doganale) per la complessità della ma-teria e la mancanza di una codificazione doganale definitiva si consiglia di contattare la Camera di Commercio Italiana competente per territorio�

Attività di investimento

e insediamenti produttivi nel paese

Normativa per gli investimenti stranieri: i capitali

esteri in ingresso nel Paese attraverso la Borsa Valori, titoli pubblici e redditto fisso sono gravati dell’Imposta sulle Ope-razioni Finanziarie (IOF) pari al 2-6%� Il Ministero Brasiliano del Tesoro (Ministerio da Fazenda) ha reso pubblico, ai primi di aprile 2013, il decreto di esenzione IOF su finanziamenti di beni capitale, beni di consumo per esportazione, energia elettrica, progetti di ingegneria, logistica e piani di conces-sione del Governo Federale� L’imposta è stata, inoltre, eli-minata per operazioni di investimento in fondi immobiliari brasiliani� Ci sono casi di esenzione ICMS sugli acquisti di beni di capitale�

Il capitale straniero che, a qualsiasi titolo, entri in territorio brasiliano, deve essere registrato presso la Banca Centrale del Brasile� In conformità alla Circ� 2997/2000, la registra-zione del capitale straniero deve essere effettuata per via telematica, attraverso il SISBACEN (Sistema di Informazioni della Banca Centrale) mediante il modulo RDE–IED (Regi-strazione di Dichiarazione Elettronica – Investimento Diret-to Estero), reperibile presso www�bcb�gov�br�

Le uniche restrizioni alla rimessa di valuta all’estero deriva-no dalla mancata registrazione nel sistema RDE-IED� La partecipazione del capitale straniero è vietata, tra gli altri, nei settori: energia nucleare, servizi medici; acquisto di aree rurali o di attività commerciali nei pressi di frontiere internazionali, servizi di posta e telegrafo, telecomunicazio-ni, linee aeree con concessioni di voli domestici e industria aerospaziale�

La legislazione brasiliana riguardo gli investimenti esteri è soggetta ad una complessità di fenomini politici-economi-ci (a livello nazionale e regionale), nonché sulla base delle classifiche settoriali e tipologia di investimenti scelti� Per-tanto, si rende indispensabile una fase di pre-analisi ed una costante assistenza da parte di professionisti sul mercato, che le CCIE in Brasile sono in grado di offrire�

Legislazione societaria: le società estere possono operare in Brasile sia direttamente (succursali, filiali, costituzione di nuova società anche con solo soci stranieri) previa au-torizzazione, che indirettamente (affiliate o joint ventures, costituite secondo una delle diverse forme previste dall’or-dinamento giuridico)�

Le tipologie societarie più comuni sono: Società a respon-sabilità limitata (Sociedade Limitada – Ltda�); Società per azioni (Sociedade Anônima – S�A�); Società semplice (So-ciedade Simples - SS)�

Nella Società a responsabilità limitata, la responsabilità dei soci è limitata alle quote di loro titolarità, gli utili possono essere distribuiti in proporzione alle quote o in conformità a criteri stabiliti in comune accordo tra i soci� L’ammini-strazione può essere affidata ad uno o più amministrato-ri, che siano o meno soci, residenti in Brasile, con poteri specificamente regolati e descritti nel contratto sociale� La società è costituita da almeno due o più persone fisiche o giuridiche� La Ltda�, è consigliabile per le piccole e medie imprese�

La Società per azioni, assimilabile a quella di diritto italiano, è la forma più adatta per le grandi imprese� I soci o azionisti devono essere almeno due persone fisiche o giuridiche� La loro responsabilità è limitata al prezzo di emissione delle azioni sottoscritte o acquisite� Le società quotate in borsa sono sottoposte alla regolamentazione della CVM (Comis-são dos Valores Mobiliários)�

La Società semplice è caratterizzata dalla natura dei suoi obiettivi (i�e� studi di professionisti come avvocati, com-mercialisti, medici, etc�)� La responsabilità dei soci è illimi-tata fino alla liquidazione totale delle obbligazioni� È inoltre possibile inserire nel contratto sociale una clausola che preveda la responsabilità solidale�

Brevetti e proprietà intellettuale

Il registro dei brevetti e delle proprietà intellettuali è isti-tuito presso l´Istituto Nazionale per la Proprietà Industriale (INPI)�

Sistema fiscale

Anno fiscale: 1 gennaio – 31 dicembre

A partire dall’esercizio 2016, anno calendario 2015:

6 Fonte: Revista sem Fronteira (ed. 481); Portal IPEA 7 Fonte: Ministério do Planejamento

(7)

Business Atlas Centro e Sud America

IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (R$)8

Basi di calcolo mensile Aliquote % Deduzioni

ammesse Fino a 22�499,13 - -Da 22�499,14 a 33�477,72 7,5 1�687,43 Da 33�477,73 a 44�476,74 15 4�198,26 Da 44�476,75 a 55�373,55 22,5 7�534,02 Oltre 55�373,55 27,5 10�302,70

Tassazione sulle attività di impresa: il peso

fisca-le può variare considerevolmente a seconda di fatturato, dimensione dell’impresa, settore di attività e posizione geografica� In media, la pressione fiscale è di circa il 40%�

Imposta sul Valore aggiunto: non presente l’IVA ma

a livello statale l’Imposto sobre a Circulação de Mercadorias e Serviços (ICMS) grava sui prodotti che circolano all’interno degli Stati� Nel passaggio da Stato a Stato l’imposta crea un credito d’imposta ed è trasferita sull’utente finale� Da evidenziare che è stato rinnovato l’impegno del Gover-no brasiliaGover-no (sin dalle ultime elezioni a ottobre/Gover-novembre 2014) sulla premente e necessaria riforma fiscale e tributaria, a livello nazionale e per gli Stati della Federazione Brasiliana� La maggior parte delle leggi della riforma è ancora in fase di discussione, in lento stato di avanzamento� Alcuni soggetti economici locali (Federazioni e Associazioni Industriale, del Commercio e del Servizio) si stanno muovendo per riven-dicazioni su importanti tematiche riguardo le facilitazioni del commercio estero in loco� Quindi, si rende sempre più necessario un accurato studio da parte dell’investitore stra-niero nel momento in cui decide di investire in Brasile�

NOTIZIE PER L’OPERATORE

Rischio Paese9: 4/7

Condizioni di assicurabilità SACE10: apertura senza

condizioni

Sistema bancario

Al Consiglio Monetario Nazionale (CMN), che opera sotto la supervisione del Banco Central do Brasil, spetta la for-mulazione della politica monetaria e creditizia del Paese� In Brasile operano circa 350 istituzioni finanziarie apparte-nenti a 104 gruppi finanziari� Operano in Brasile più di 150 banche commerciali, con oltre 23�160 agenzie ed oltre a 50�700 sportelli�

TASSI BANCARI ANNUALI TIPOLOGIA VALORE

Tasso d’interesse (base-SELIC) 14,15%

Spread bancario 18,7%

Persona Fisica 26,6%

Persona Giuridica 9,9%

Principali finanziamenti e linee di credito

ATTIVITÀ SIMEST

Studi di prefattibilità, fattibilità e assistenza tecnica collegati agli investimenti art� 6, c� 2 lettera b della L� 6/10/2008 n° 133

Investimenti esteri Legge 100/90

Fondo di Venture Capital

Crediti all’esportazione Dlgs� 143/98 (già Legge 227/77) Finanziamenti per l’inserimento sui mercati esteri

art� 6, c� 2 lettera a della L� 6/10/2008 n° 133 Finanziamenti per la prima partecipazione a fiere/mostre Servizi di assistenza tecnica e consulenza professionale Ricerca partner/opportunità d’investimento

Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

Parchi industriali e zone franche

Nella regione sud-est si trova la più importante concentra-zione industriale del paese, (Minas Gerais, Rio de Janeiro, San Paolo), a seguire il sud con Paraná, Rio Grande do Sul e Santa Catarina; nel nord-est presenti negli stati di Bahia, Pernambuco e Ceará�

Nello stato di San Paolo s’incontrano i principali parchi industriali� Sono anche di grande importanza industriale Osasco, Guarulhos, Mogi das Cruzes e Suzano, oltre i mu-nicipi della Grande ABC (Santo André, São Bernardo, São Caetano do Sul, Diadema, Mauá, Ribeirão Pires, Rio Grande da Serra)� Nello stato di Rio de Janeiro, la maggiore concen-trazione industriale si trova nel Grande Rio, specialmente nel settore navale e di turismo� Altri centri industriali di importanza nello stato sono, Petrópolis, Nova Friburgo, Volta Redonda, Barra Mansa e Campos� Lo stato di Minas Gerais é ricco di risorse minerarie e si distingue come centro metalúrgico e siderurgico (Sabará, Nova Lima, Contagem, Betim, Sete Lagoas, Santa Luzia, Matozinhos e municipi di Santa Bárbara, Itabirito e Juiz de Fora)�

Nella regione sud, troviamo nello stato del Rio Grande del Sud la capitale Porto Alegre come il piú importante centro industriale, tra gli altri importante centri si trovano Esteio, Canoas, Gravataí, Caxias, Novo Hamburgo e Pelotas� Nello stato del Paraná si mette in evidenziano i comuni di Curi-tiba, Ponta Grossa e Guarapuava� Nello stato di Santa Ca-tarina presenti il centro meccanico di Joinville, il polo della ceramica di Criciúma, l’industria di Chapecó ed il settore tessile di Blumenau�

Nel nord-est, a Recife è importante il distretto industriale del Cabo e i centri industriali Paulista, Curado, Jabotão e São Lourenço da Mata� A Salvador troviamo i centri industriali di Aratu e Camaçari� Nel Ceará, Fortaleza é il centro di maggio-re importanza, polo tessile�

Le regioni nord e centro-ovest hanno solo 5% di partecipa-zione nella produpartecipa-zione industriale� Negli ultimi anni però, c’è stata una crescita nella partecipazione essendo messe in evidenza la regione di Belém do Para, Manaus in Amazo-nas con la Zona Franca, e le industrie di beni di consumo a Goiânia, Anápolis, Campo Grande, Corumbá e Brasilia� L’economia degli stati del sud-est e sud è molto diversifi-cata e specializzata nei settori quali metalmeccanico,

auto-8 Fonte: Ministério da Fazenda – Receita Federal do Brasil 9 Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0 = rischio minore e 7 = rischio maggiore), ovvero la probabilità che si verifichi un default

(8)

mobilistico, chimico e tessile; la zona franca di Manaus, in Amazzonia, creata nel 1967, è la più estesa di tutto il Paese e ospita circa 600 aziende�

Accordi con l’Italia

Brasile e Italia interagiscono da tanto tempo uniti da im-portanti legami storici� I paesi possiedono accordi nelle aree del commercio, investimenti, difesa, cultura, educazione ed altre partnership che coinvolgono piccole e medie imprese� Trattato contro la doppia imposizione (1/1/1982); Brasi-le-Roma (3/10/1978); trattato relativo all’assistenza giu-diziaria ed al riconoscimento ed esecuzione delle sentenze in materia civile tra la Repubblica italiana e la Repubblica Federativa del Brasile (17/10/1989)�

Costo dei fattori produttivi

MANODOPERA (VALORI MENSILI IN €)11

CATEGORIE DA A

Operaio 250 900

Impiegato 1�000 2�500

Dirigente 5�100 8�900

Organizzazione sindacale

Il sistema si basa sul principio del sindacato unico regio-nale per categoria� Il licenziamento è consentito in ogni momento, fatta salva una comunicazione preventiva che può anche essere monetizzata� Presente una giustizia del lavoro separata e abbastanza efficiente� Le principali orga-nizzazioni presenti sul territorio sono: CGT (Central Geral dos Trabalhadores); CUT (Central Unica dos Trabalhadores); Força Sindical; Conlutas (Coordenação Nacional de Lutas)�

ELETTRICITÀ (IN €/KWH)12

CATEGORIE DA A

Alta e media tensione 0,14 0,19

PRODOTTI PETROLIFERI (IN €/L)13

COMBUSTIBILE DA A Benzina 0�88 0�96 Nafta 0,67 0,76 Combustibile industriale 0,70 0,87 ACQUA (IN €/M3)14 DA A Ad uso industriale 0,41 3,27 IMMOBILI (IN €/M2)15 TIPOLOGIA DA A

Affitto locali uffici 9,0 16,0

INFORMAZIONI UTILI

Indirizzi Utili

NEL PAESE

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE16

Ambasciata d’Italia

S�E�S - Avenida das Nações, Quadra 807 Lote 30 - 70420-900 Brasília, DF

tel +55 61 34429900 - fax: +55 61 34431231 www�ambbrasilia�esteri�it - ambasciata�brasilia@esteri�it

CONSOLATI

Belo Horizonte: Rua dos Inconfidentes, 600,

30140-120

tel� +55 31 35241000 www�consbelohorizonte�esteri�it segreteria�belohorizonte@esteri�it

Curitiba: Rua Marechal Deodoro nº 630 -

21°An-dar-Centro Comercial Italia - 80010-912 tel� +55 41 3883-1750 - fax: +55 41 38831773 www�conscuritiba�esteri�it - segreteria�curitiba@esteri�it

Porto Alegre: Rua José de Alencar, 313 – 90880-481

tel� +55 51 32308200 - fax +55 51 32308222 www�consportoalegre�esteri�it

Rio de Janeiro: Av� Presidente Antonio Carlos, 40 -

20020-010

tel� +55 21 35341315 - fax: +55 21 22626348 www�consriodejaneiro�esteri�it

segreteria�riodejaneiro@esteri�it

San Paolo (Prima Classe): Avenida Paulista, 1963 -

01311-300, SP tel� +55 1135495699 - fax +55 11 3253 7763/8801

www�conssanpaolo�esteri�it -segreteria�sanpaolo@esteri�it

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Istituti Italiani di Cultura

Rio de Janeiro Av� Pres� Antônio Carlos 40, 4º piano -

20020-010 tel +55 21 35344300 - fax +55 21 35344303 www�iicrio�esteri�it - iicrio@esteri�it

San Paolo Av� Higienopolis, 436 - 01238-000

tel +55 11 36608887/8 - fax +55 11 36608889 www�iicsanpaolo�esteri�it - iicsp@iicsp�org�br

Uffici ICE17 c/o Consolato Generale d’Italia - Av� Paulista, 1971 - 3º andar 01311-300 San Paolo

tel +55 11 21487250 - fax +55 11 21487251 sanpaolo@ice�it

Ufficio ENIT

Av� Paulista, 1971 - 3º andar - 01311-300, Cerqueira César, San Paolo tel�+55 11 21487 261/275/282 - fax +55 11 21487269 saopaulo@enit�it

Scuola Internazionale Fondazione Torino

Rua Jornalista Djalma Andrade, 1300 - Belvedere Belo Hori-zonte – tel�: +55 31 3289�4200 www�fundacaotorino�com�br

11 Fonte: Departamento Intersindical de Estatística e Estudos Socioe-conômico (IBGE/DIEESE)

12 Fonte: Cemig

13 Fonte: www.precodoscombustiveis.com.br/ 14 Fonte: COPASA; caesb.df.gov.br 15 Fonte: Expoimóvel

16 Fonte: Ministero degli Affari Esteri. Per ulteriori informazioni sugli uffici consolari nel Paese: www.esteri.it.

(9)

Business Atlas Centro e Sud America

Casa FIAT di Cultura Praça da Liberdade, 10 –

Fun-cionários – Belo Horizonte (MG) - tel�: 55 31 3289�8900 / Fax: 3289�8920 - casafiat@casafiat�com�br

www�casafiatdecultura�com�br

Centro Culturale Italo-Brasiliano Dante Alighieri

Rua Desembargador Westphalen nº 15, Centro - 80010-903 – Curitiba (PR)� Tel� +55 41 32235231 www�ladante�com�br/brasil/instituicao�htm

ACIBRA - Associazione Culturale Italo-Brasiliana Minas Gerais Rua da Bahia, 905 - sala 1501 –

Fun-cionários – Belo Horizonte – tel� +55 31 3273-7402 acibramg@gmail�com - www�acibramg�com�br

ACIRS - Associazione Culturale Italiana del Rio Grande do Sul Rua Dr� Flores, 105 cj� 1404 -

90020-122, Porto Alegre - tel +55 51 32125535 - fax +55 51 32125672 - www�acirs�org�br / acirs@acirs�org�br

Centro di Cultura Italiana di Joinville

Rua Senhorinha Soares, 62 - Bairro Anita Garibaldi Telefone: (47) 3026-6151 / (47) 3027-6151 - ccijoinville@cciprsc�com�br - http://www�cciprsc�com�br/

Circolo Italo-Brasiliano di Santa Catarina

Praça XV Novembro, 340 – Centro - Florianópolis tel +55 48 3223 2352 / +55 48 3223 6854

www�contatocibsc�wix�com/cibsc - contato�cibsc@gmail�com

Circolo Trentino di Curitiba

Rua Desembargador Westphalen nº 15, 2ºp, sale 205 e 206 - 80010-110 – Curitiba (PR) - Tel: +55 41 32220353 info@trentini�com�br / curitiba@trentini�com�br

ENAS – Ente Nazionale Assistenza Sociale

Av� Paulista, 2001, Cj�1222, 01311-931 SP tel/fax +55 11 35413274 - www�enas�org�br

Associazione Italiana Padre Alberto Casavecchia

XV de Novembro nº 120, Centro - 83414-000 – Colombo (PR) www�associacaoitaliana�org�br

contato@associacaoitaliana�org�br

Associação Giuseppe Garibaldi

Praça Garibaldi nº 12, Alto São Francisco 80�510-210 – Curitiba (PR) Tel: +55 41 33233530 www�palaciogaribaldi�com�br

ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI Intesa SanPaolo (Ufficio di Rappresentanza)

Av� Paulista 1842 - Torre Norte CJ 26 - 01310-200 SP - tel +55 11 32884109 - fax +55 11 32830829 saopaulo� repoffice@intesasanpaolo�com

UBI BANCA (Ufficio di Rappresentanza)

Alameda Ministro Rocha Azevedo, 456 - 4° piano, Cj 402, SP - tel +55 11 30630454 - fax +55 11 30633785 bpbcvsp@dialdata�com�br

Unicredit (Ufficio di Rappresentanza)

Av� Paulista, 925 - 14th floor, conjunto 141 - 01311-100, SP - tel: +55 11 32857272 - unicred@unicreditosp�com�br

Banca Popolare di Vicenza (uffcio di rappresentanza)

Av� Paulista, 1754 – 6º piano – Cj� 166, 01310-200 SP - tel: +55 11 37436881 – fax +55 11 32513536

BNL c/o BNP Paribas

per informazioni e assistenza sui progetti di sviluppo internazionale: m�accinni@bnlmail�com; internazionalizzazione@bnlmail�com

IN ITALIA

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE: Ambasciata (Ufficio Commerciale)

Piazza Navona, 14 – 00186 Roma tel 06 683981 - fax 06 6867858

www�ambasciatadelbrasile�it - info@ambrasile�it

Consolati

Milano Corso Europa, 12 – 20122

tel� 02 7771071 - fax: 02 76015621/28 www�brasilemilano�it - consolare@brasilemilano�it

Roma Piazza Pasquino, 8 – 00186

Tel�06 688 9661 – Fax 06 6880 2883 www�consbrasroma�it - consulado@brasilroma�it

ISTITUTI DI CREDITO

Banco do Brasil Via Dante, 9/1ºP – 20123 Milano

tel 02 88251 - fax 02 8900265 milao@bb�com�br

Banco do Brasil Via Barberini, 29 - 4º p - 00187 Roma

tel 06 4880707 - fax 06 4882984 roma@bb�com�br

Formalità doganali e documenti di viaggio

Necessario il passaporto� Il periodo di soggiorno turistico è di 3 mesi ogni semestre�

Corrente elettrica: 110/220 V, 60 Hz� Giorni lavorativi ed orari

Uffici: lun-ven 9�00-18�00 (uffici pubblici fino alle 17�00) Negozi: lun-ven 8�30-18�00/19�00; sabato 9�00-13�00 Banche: lun-ven 10�00 -16�00

Festività

1° gennaio; Carnevale; festività pasquali; 21 aprile (Tiradentes); 1° maggio; 26 maggio (Corpus Christi); 7 settembre (Indipendenza); 12 ottobre; 2 e 15 (festa della Repubblica) novembre e 25 dicembre�

Assistenza medica

È consigliabile un’assicurazione sanitaria privata�

Numeri utili per emergenza: 192 SAMU (Serviço de

Atendimento Móvel de Urgência) e 190 Polícia Militar�

Mezzi di trasporto

Compagnie aeree che effettuano collegamenti con l’Italia: Alitalia (da Roma per San Paolo e Rio de

Janeiro), TAM (da Milano per San Paolo)

Trasferimenti da e per l’aeroporto: taxi (euro

(10)

SITI DI INTERESSE:

Belo Horizonte: www�belohorizonte�mg�gov�br

www�descubracaxambu�com�br www�saolourenco�mg�gov�br www�cambuquira�net www�ouropreto�org�br www�mariana�mg�gov�br www�saojoaodelrei�mg�gov�br www�descubraminas�com�br www�inhotim�org�br www�estradareal�org�br Curitiba: www�cidadao�pr�gov�br/ www�pr�gov�br www�curitiba�pr�gov�br www�turismo�pr�gov�br www�turismo�curitiba�pr�gov�br, www�fozdoiguacu�pr�gov�br www�seim�pr�gov�br www�rodoferroviaria�com�br www�rodoviariacuritiba�com�br www�setu�pr�gov�br� Florianópolis: www�santacatarinabrasil�com�br www�florianopoliscvb�com�br www�sc�gov�br www�promobrasil�it/Album/Florianopolis/Florianopolis�html www�belasantacatarina�com�br Fortaleza: http://www�ceara�gov�br/ http://www�pe�gov�br/ http://www�fortaleza�ce�gov�br/

Porto Alegre: www�portoalegre�tur�br

http://www�guiapoa�com�br www�portobusca�com�br

http://www2�portoalegre�rs�gov�br/portal_pmpa_novo http://vejabrasil�abril�com�br/porto-alegre

Rio de Janeiro: www�governo�rj�com�br

www�rio�rj�gov�br

www�rioconventoinbureau�com�br www�rioguiaoficial�com�br www�visit�rio

San Paolo: www�saopaulo�sp�gov�br

www�prefeitura�sp�gov�br www�visitesaopaulo�com www�saopaulo�com�br www�cidadedesaopaulo�com http://www�turismoemsaopaulo�com/negocios/sp-con-vention-a-visitors-bureau�html

Camera Italo-brasiliana di Commercio, Industria ed Artigianato di Minas Gerais

Belo Horizonte

ANNO DI FONDAZIONE: 1995 ANNO DI RICONOSCIMENTO: 1998 PRESIDENTE: Valentino Rizzioli SEGRETARIO GENERALE: Leonardo Freitas

INDIRIZZO: Rua Piauí, 2019 - 5º piano - Funcionários 30150-321 Belo Horizonte TELEFONO: +55�31�3287�2211

FAX: +55�31�3287�2211 / n� interno 209 E-MAIL: info@italiabrasil�com�br WEB: www�italiabrasil�com�br ORARIO: 09:00 - 12:30 / 13:30 - 18:00 NUMERO DEI SOCI: 150

QUOTA ASSOCIATIVA: Aziende Brasiliane / con sede in Brasile: micro impresa: BRL 1�000,00; piccola impresa: BRL 2�400,00;

media impresa: BRL 4�800,00; grande impresa: BRL 7�200,00� Aziende Italiane / con sede in Italia: micro impresa / impresa indivi-duale: € 500,00; piccola impresa: € 1�000,00; media impresa: € 2�000,00; grande impresa: € 3�000,00; grandi gruppi: € 4�000,00

NEWSLETTER: ITALIA AFFARI (mensile) PUBBLICAZIONI: NEWS InformAffari

ACCORDI DI COLLABORAZIONE: ACMINAS (Ass� Commerciale di Minas Gerais); ACIC (Ass� Commerciale di Contagem);

CCIAA: Trieste, Torino, Padova; CEIPIEMONTE; CNA Reggio Emilia; Ente Fiere Di Ferrara; Ente Fiere Padova; Ente Fiere Parma; Ente Fiere Verona; Ente Fiere Vicenza; Exporta Minas; Fapemig (Fondazione per il Sostegno alle Innovazioni); FIEMG (Federa-zione delle Industrie di MG); INDI (Istituto per lo Sviluppo Integrato di MG); IGTEC (Istituto di Geoinforma(Federa-zione e Tecnologico di MG); Regione Piemonte; Politecnico di Torino; Segr� di Stato di Relazioni Internazionali dello Stato di Minas Gerais; SEAPA (Segr� di Stato per l’Agricoltura); SEBRAE MG - SETUR (Segr� di Stato per il Turismo); Sportelli in Italia in Piemonte, Lombardia, Veneto e Campania�

(11)

Business Atlas Centro e Sud America

Câmara Ítalo-Brasileira de Comércio e Indústria do Paraná (Italocam)

Curitiba

ANNO DI FONDAZIONE: 1988 PRESIDENTE: Francesco Pallaro SEGRETARIO GENERALE: Laura Pasini

INDIRIZZO: Rua Simão Bolivar nº 1679, Hugo Lange 80�040-140 Curitiba TELEFONO: +55 (41) 3503-9947 / +55 (41) 8768-6015

E-MAIL: contato@italocam�com�br WEB: www�italocam�com�br ORARIO: lun-ven 08�30-17�30 NUMERO DEI SOCI: 139

QUOTA ASSOCIATIVA: (mensile) persone fisiche BRL 50,00; microimprese BRL 75,00; piccole imprese BRL 150,00; medie

imprese BRL 250,00; grandi imprese BRL 500/1�000

NEWSLETTER: mensile

ACCORDI DI COLLABORAZIONE: Associação Comercial do Paraná; Circolo Emilia-Romagna per gli Stati del Paraná e

Santa Catarina; Fecomércio-PR; FAEP; FACIAP; FIEP; NURISUL; OCEPAR; Prefeitura Municipal de Colombo-PR; SEBRAE-PR

Camera Italiana di Commercio e Industria - Santa Catarina

Florianópolis

ANNO DI FONDAZIONE: 2005 ANNO DI RICONOSCIMENTO: 2009 PRESIDENTE: Renato Timm Marins SEGRETARIO GENERALE: Antonio Muratore

INDIRIZZO: Av� Rio Branco nº 404 - Sl� 505 - Torre 2 - Planel Tower - Centro 88015-200 Florianópolis TELEFONO: +55 48 3027 2710

FAX: +55 48 3222 2898 E-MAIL: info@brasileitalia�com�br WEB: www�brasileitalia�com�br

ORARIO: da lunedì a venerdì - 9:00 a 13:00 e 14:30 a 17:00 NUMERO DEI SOCI: 82

QUOTA ASSOCIATIVA: Aziende brasiliane: piccola impresa BRL 700,00; media impresa BRL 1�200,00; grande impresa BRL

2�000,00� Aziende italiane: ordinaria € 500,00; speciale € 1�000,00

NEWSLETTER: Italia News

PUBBLICAZIONI: Studi settoriali Santa Catarina - Brasile: Agrobusiness, Agroalimentare e Bio, Blue economy, Infrastruttura

e Logistica, Nautica, Porti, Salute e Benessere, Turismo

ACCORDI DI COLLABORAZIONE: Brasile: ACIF – Associazione commerciale; ACATS; ACATMAR; ACAVITIS; Ajorpeme –

Joinville; Epagri; FACISC; FIESC - Federazione Industrie; SOL Feiras e Eventos; UFSC – AgoraLab; UNIARP; UNISUL; UNOESC; UNOCHAPECÓ� Italia: Associazione Industriali Vicenza; Associazione Veneziani nel Mondo; Ente Fiere Verona; Metropoli, Poli-tecnico di Milano; Università di Catania

(12)

Camera di Commercio Italo-Brasiliana – Regione Nordest

Fortaleza

Camera di Commercio Italiana Rio Grande do Sul - Brasile

Porto Alegre

ANNO DI FONDAZIONE: 2010 ANNO DI RICONOSCIMENTO: 2016 PRESIDENTE: Cesare Villone

SEGRETARIO GENERALE: Alessandro Colombara

INDIRIZZO: R� Miguel Dibe, 68 – LJ 8 e 9 - Luciano Cavalcante 60811-130 Fortaleza TELEFONO: +55 8532733744

E-MAIL: cameracommercio@italiabrasile�com�br WEB: www�italiabrasile�com�br

ORARIO: lun-ven 9:00 - 17:00 NUMERO DEI SOCI: 85

QUOTA ASSOCIATIVA: BRASILE (BRL): Persona fisica 500; Persona giuridica Microempresa 800; Persona giuridica EPP,

Ltda, 1�200; Persona giuridica S�A�, altre 2�500� ITALIA (Euro): Persona fisica 200; Persona giuridica fino a 10 dipendenti 500; Persona giuridica da 10 a 100 dipendenti 1�000; Persona giuridica oltre a 100 dipendenti 2�000

ACCORDI DI COLLABORAZIONE: Governo dello Stato Del Ceará; Prefettura Municipale di Fortaleza; FIEC - CIN: Centro

Internazionale d’Affari della Federazione Industrie del Ceará; ADECE: Agenzia di Sviluppo dello Stato del Ceará;

Prefeitura de Redenção - CE - partner per lo sviluppo economico comunale; CCIAA La Spezia - Autoritá portuale La Spezia - Distretto Ligure delle Tecnologie Marine; Croce Rossa Brasiliana - accordo di collaborazione per progetti sociali e cultura-li; Redepetro - CE: associazione d’imprese locali� Accordo di collaborazione per missioni bilaterali, eventi, fiere, progetti ed attivitá congiunte; Conflavoro: accordo inerente l’organizzazione di missioni in e out, eventi fieristici, divulgazione marchi e certificazioni di qualitá per il made in Italy in Brasile�

ANNO DI FONDAZIONE: 1959 ANNO DI RICONOSCIMENTO: 1970 PRESIDENTE: Felipe Anselmo Olinto SEGRETARIO GENERALE: Janice Teresa Rota

INDIRIZZO: C/O Consolato Generale d´Italia in Porto Alegre, Rua José de Alencar, 313 - 2º piano 90880-481 Porto Alegre TELEFONO: +55 51 32754555

FAX: +55 51 32754555 E-MAIL: informa@ccirs�com�br WEB: www�ccirs�com�br

ORARIO: lun-mer-ven: 09:00 –14:00 e mar-gio: 09:00 - 17:00; aperto al pubblico da lun a ven dalle 9�00 alle 12 NUMERO DEI SOCI: 52

QUOTA ASSOCIATIVA: (annuale) Persone Fisiche € 300,00; Agenzie/Societá Promozione € 500,00; Studi Professionali €

500,00; Piccole Imprese: € 500,00; Medie Imprese: € 700,00; Grandi Imprese: € 1�000,00

NEWSLETTER: Newsletter CCIRS (settimanale)

PUBBLICAZIONI: Guida “ Brasile: guida agli investimenti” ; Presentazione Rio Grande do Sul - Brasile

ACCORDI DI COLLABORAZIONE: Veneto House - RS (Regione Veneto, Veneto Promozione, CCIRS); Padova Promex;

(13)

Business Atlas Centro e Sud America

Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria di Rio de Janeiro

Rio de Janeiro

Câmara Ítalo-Brasileira de Comercio, Indústria e Agricultura - ITALCAM

San Paolo

ANNO DI FONDAZIONE: 1950 ANNO DI RICONOSCIMENTO: 1987 PRESIDENTE: Alessandro Barillà SEGRETARIO GENERALE: Giorgio L� Rossi INDIRIZZO: Av� Graça Aranha, 1 / 6° Piano - Centro 20030-002 Rio de Janeiro TELEFONO: +55 21 2262-9141 FAX: +55 21 2262-2998

E-MAIL: info@camaraitaliana�com�br WEB: www�camaraitaliana�com�br ORARIO: 09�00 - 18�00

NUMERO DEI SOCI: 259 QUOTA ASSOCIATIVA: Multinazionali € 2�100,00; Grandi Imprese € 1�450,00; Medie Imprese

/ CCIAA € 970,00; Piccole Imprese € 540,00; Sindacati/Cooperative € 540,00; Micro Imprese € 270,00; Persone Fisiche € 270,00; Ass� Culturali e Sociali/Senza scopo di lucro € 270,00

NEWSLETTER: Newsletter InformAzione (bilingue - bimensile); Newsletter Giuridica (bilingue - trimestrale); Who’s Who

Associati - mailing di presentazione dei nuovi associati (bilingue - mensile)

PUBBLICAZIONI: Guida per gli Investimenti Stranieri in Brasile (bilingue, in collaborazione con FIRJAN e Governo di RJ);

Decision Rio 2016-2018 - mappa degli investimenti nello Stato di Rio de Janeiro; Rivista éItalia - Brazil Planet - pubblicazione articoli sulle opportunità della nostra circoscrizione; I principi della Dieta Mediterranea (pubblicazione in portoghese); La Verace Pizza Napoletana (pubblicazione in portoghese)

ACCORDI DI COLLABORAZIONE: Assessorato allo Sviluppo Economico di Rio de Janeiro; Assessorato all’Ambiente di Rio

de Janeiro; Desk Università Ca’ Foscari; Desk Catania; Eurosportello Napoli; CIN-FIRJAN (Centro Internazionale d’Affari della Federazione delle Industrie di Rio de Janeiro); CIN-FINDES (Centro Internazionale d’Affari della Federazione delle industrie di Espirito Santo; SEBRAE-RJ Servizio di Appoggio alle Micro e Piccole Imprese�; Università in Brasile: UFRJ, UERJ, UniRio, PUC-Rio, Estacio de Sá, Univesità ESPM, Università IBMEC; Università in Italia: Bocconi, Ca’ Foscari Venezia, Globus Sardegna (Cagliari)�; PROMOS Milano; BRE Archimede, Agenzia per la Cooperazione Internazionale; Iter / Politecnico di Milano / Nanof; Ship2Shore Magazine; Confindustria Napoli

DESK REGIONALI CON PUNTO DI ASSISTENZA: João Pessoa (Stato di Paraíba); Recife (Stato di Pernambuco) DELEGAZIONI: Vitoria - Espirito Santo; Salvador – Bahia; São Paulo - São Paulo; Vale do Paraiba - Rio de Janeiro

ANNO DI FONDAZIONE: 1902 ANNO DI RICONOSCIMENTO: 1970 PRESIDENTE: Edoardo Pollastri SEGRETARIO GENERALE: Francesco Paternò INDIRIZZO: Av� São Luis, 50 - 16º piano - Centro 01046-926 San Paolo TELEFONO: +55 11 3123-2770 FAX: +55 11 3123-2771

E-MAIL: italcam@italcam�com�br WEB: www�italcam�com�br ORARIO: 09�00 - 17�30 NUMERO DEI SOCI: 906

QUOTA ASSOCIATIVA: Grandi Imprese Italiane € 1�000; Imprese italiane € 600; Persone fisiche italiane € 300; Camere di

Commercio € 400; Persone fisiche brasiliane R$ 300; Imprese brasiliane: Micro imprese BRL 500; Piccole imprese BRL 1�000; Medie imprese BRL 1�500; Grandi imprese BRL 2�400/4�000; Socio Sponsor BRL 4�000; Camera Junior BRL 120 (fino a 30 anni)

NEWSLETTER: Filo Diretto (mensile in italiano e portoghese); Bollettino di opportunità d’affari (trimestrale) PUBBLICAZIONI: Rivista AFFARI (trimestrale in italiano e portoghese); Bollettino dei nuovi associati (trimestrale)� ACCORDI DI COLLABORAZIONE: Desk: PROMOS Brasile; ICE; Simest; CNR - Centro Nazionale delle Ricerche; ANICA;

Mi-nistério Brasileiro de Ciência e Tecnologia; Secretaria de Desenvolvimento – SP; FIESP – Federação das Indústrias do Estado de São Paulo; INVESTE SÃO PAULO; SEBRAE – Serviço Brasileiro de Apoio às PME; CTI - Centro Tec� da Informação Renato Archer; ACSP - Assoc� Comercial de São Paulo; Università: USP, FGV, FAAP, Bocconi, Mackenzie, delle Marche, Perugia, LUISS, Politecnico Milano, La Sapienza, Politecnico Torino; IED - Istituto Europeo di Design; ODCEC Napoli

DELEGAZIONI: Attualmente la Camera conta con 63 delegati in 66 città negli Stati di San Paolo, Tocantins, Distrito

Fede-ral, Goiás, Mato Grosso, Mato Grosso do Sul, Acre� Per maggiori informazioni: ww�italcam�com�br/italian/delegados�php e www�italcam�com�br/italian/delegacoes�php

Referências

Documentos relacionados

Desta forma, tentamos entender a relação do usuário com o Serviço de Documentação, se este percebeu as mudanças ocorridas e como isso afetou

¾ Nenhuma. Hart nos explica que o modelo do direito concebido como ordens coercitivas do soberano não foi capaz de reproduzir alguns dos aspectos salientes do sistema jurídico.

O objetivo deste texto é analisar a trajetória do debate dos direitos reprodutivos no Brasil, apontando seus avanços e paradoxos, diante de três problemas relacionados à família e

Registro de Preço para serviço de Transporte Terrestre de Cargas Diversas – Programa Mesa Brasil Sesc, especialmente perecíveis, em todo o território nacional,

2.1.1 Esta modalidade do Processo Seletivo está aberta para os candidatos que tenham concluído o Ensino Médio ou equivalente, que optarem exclusivamente pela

Parágrafo terceiro - Os Sindicatos representantes das categorias patronal e profissional ficam obrigados a informar, em até 5 (cinco) dias úteis imediatamente

pequena grande. hyperbol´ e, pelo lat. hyperbole.] Substantivo feminino. Figura que engrandece ou diminui exageradamente a verdade das coisas; exagera¸ c˜ ao, auxese. Lugar geom´

Parentes de pacientes do Hospital Estadual Carlos Chagas, em Marechal Hermes, são obrigados a fazer faxina para ajudar a manter a unidade de saúde porque não há funcionários.. O