• Nenhum resultado encontrado

INDICE DELLA PRODUZIONE SCIENTIFICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Share "INDICE DELLA PRODUZIONE SCIENTIFICA"

Copied!
28
0
0

Texto

(1)

I

NDICE DELLA PRODUZIONE SCIENTIFICA 1. Produzione scientifica italiana e all'estero

2. Valutazione Osservatorio della Ricerca di UniSalento, mediane ANVUR, VQR

3. Pubblicazioni in Italia:

Dissertazione di dottorato Monografie, libri curati ed Editing Articoli e Saggi su Riviste e Annali Note di Giurisprudenza

Saggi in Volumi collettanei Saggi in Libri Amicorum

Relazioni in Atti di convegni pubblicati Studi in progetti di ricerca

Contributi in Associazioni di ricerca

Voci in Dizionari, Enciclopedie, Commentari Codici

Materiali per la didattica Traduzioni

Pubblicazioni elettroniche

4. Articoli e recensioni su quotidiani e periodici italiani e stranieri 5. Pubblicazioni scritte all'estero

Monografie Libri curati

Articoli in Riviste e Libri

(2)

1. P R O D U Z I O N E S C I E N T I F I C A

I T A L I A N A E A L L' E S T E R O

La produzione scientifica abbraccia il periodo a partire dal 1984 ad oggi.

Dal sito Docente CINECA del MIUR e U-GOV/IRIS dell'Università del

Salento, si desume la produzione scientifica suddivisa per:

- Monografie italiane e straniere;

- Articolo su libro in Italia e all'estero;

- Articolo su riviste italiane e straniere;

- Proceedings in Italia e all'estero;

- Curatele;

- Traduzioni;

- Recensioni;

- Altro.

2. V A L U T A Z I O N E O S S E R V A T O R I O

D E L L A R I C E R C A D I U N I S A L E N T O,

M E D I A N E A N V U R, V Q R

Nella valutazione dei prodotti della ricerca per il quinquennio 2004-2009,

compiuta dall'Osservatorio della Ricerca dell'Università del Salento, per l'attività

del sottoscritto emerge che:

- il "potenziale di produttività" è risultato collocato al secondo posto

rispetto all'intera struttura dipartimentale di afferenza;

- l' "indicatore di produttività", come attore scientifico unico, è risultato al

primo posto della struttura dipartimentale di afferenza;

- l'indicatore di merito del settore di afferenza (IUS/21), ai sensi dell'art.

11 delle Linee guida del VQR 2004-2008, ha registrato un coefficiente

pari a 1,83 ossia con prevalenza di prodotti scientifici di classe A e B.

Rispetto alle mediane nazionali ANVUR, la produzione scientifica, supera tutti i

livelli del SSD di riferimento.

(3)

3. P U B B L I C A Z I O N I I N I T A L I A

DISSERTAZIONE DI DOTTORATO

1 La funzione parlamentare di controllo. Aspetti problematici dell'esperienza italiana, Università degli Studi di Bologna, anno 1991, pp. 510.

MONOGRAFIE, LIBRI CURATI ed EDITING

M

ONOGRAFIE INDIVIDUALI

1 L' «accordo di coalizione» (Università degli Studi di Parma, Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza, Nuova serie n. 8), Padova, Cedam, 1989, pp. IX-230.

2 L'inizio della fine. Partiti e coalizioni di governo nella decima legislatura (1987-1992) (Collana «Ideologia e scienze sociali» diretta da Mario Proto, n. 18), Roma-Manduria, Lacaita, 1993, pp. 113. 3 Parlamentarismo e libertà (Università degli Studi di Urbino, Facoltà di Giurisprudenza, Istituto di

diritto pubblico), Urbino, QuattroVenti, 1995, pp. 133.

4 La persistenza del consenso. Le coalizioni politiche nel pensiero di Costantino Mortati, Padova, Cedam, 1996 (estr. da Studi Parmensi, vol. XLII), pp. 62.

5 Controllo parlamentare e teorie costituzionali (Università degli Studi di Parma, Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza, Nuova serie n. 20), Padova, Cedam, 1996, pp. XIV-376.

6 Il ritorno della direttiva parlamentare. Riflessioni in prospettiva comparativa (Collana della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Lecce n. 6), Milano, Giuffrè, 1999, pp. X-123. 7 Comparazione nei mutamenti istituzionali. Studi (Collana «Teoria della Società» diretta da Raffaele

De Giorgi, Giancarlo Corsi e Javier Torres Nafarrate, n. 3), Lecce, Pensa Multimedia, 1999, pp. 164.

8 Weimar 1919 (Collana «Monitore costituzionale» diretta da Alessandro Torre, n. 8), Macerata, LiberiLibri, 2008, pp. XLII-141.

M

ONOGRAFIE IN COLLABORAZIONE

1 Michele Carducci, Rafael Estrada Aguilar, Le riforme costituzionali in Messico: 1917-1997, Lecce, Pensa Multimedia, 1998, pp. 126.

2 Michele Carducci, Rafael Estrada Aguilar, «Poder revisor» e rigidità costituzionale in Messico (Università degli Studi di Urbino, Facoltà di Giurisprudenza, Istituto di Diritto Pubblico), Urbino, QuattroVenti, 1999, pp. 172.

3 Michele Carducci, Beatrice Bernardini d'Arnesano, Turchia (Collana «Si governano così» diretta da Carlo Fusaro, n. 9), Bologna, il Mulino, 2008, pp. 180.

4 Michele Carducci (su Report di Alberto Basset, Stefano Cristante, Manolita Francesca, Nicola Grasso, Sergio Salvatore), La Fondazione Diritti Genetici come «situazione costituzionale». Una "codifica" della sua esperienza nel prisma del metodo comparativo di Elinor Ostrom, Lecce-Roma, niversità del Salento-Fondazione Diritti Genetici, 2015, pp. 108.

L

IBRI COLLETTANEI A CURA E CON

I

NTRODUZIONE

1 Idee sul fondamento di una forma di governo. Scritti di P. Chimienti, G. Arcoleo, L. Raggi, A. Criscuoli (a cura e con Introduzione di M. Carducci), Lecce, Argo, 1996, pp. 170.

2 Il costituzionalismo «parallelo» delle nuove democrazie. Africa e America Latina (Collana della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Lecce, n. 4) (a cura e con Introduzione di M. Carducci), Milano, Giuffrè, 1998, pp. VII-233 (scritti di M. Carducci, G. De Giorgi Cezzi, A. Rinella, S. Montinari, E. Rozo Acuña, R. Estrada Aguilar, C. Fernandes Campilongo, H. Masnatta, A. Ricardo Dalla Via, A.J. Ramirez Arrayas).

(4)

cura e con Introduzione di M. Carducci), con scritti di M. Cattoni, J.L. Bolzan De Morais, G. Bercovici, W. De Moura Agra, Lecce-Cavallino, Pensa, 2003, pp. 155.

4 con Pablo Riberi (a cura di), La dinamica delle integrazioni regionali latinoamericane: casi e materiali, Torino, Giappichelli, 2014, pp. 175.

5 con Giuseppe Campanelli, Vincenzo Tondi della Mura, Isabella Loiodice (a cura di), Lineamenti di Diritto costituzionale della Regione Puglia (Collana «Diritto Costituzionale Regionale» diretta da Pasquale Costanzo e Antonio Ruggeri), Torino, Giappichelli, 2016, pp. IX-642. 6 con Milena Petters Melo, Raquel Fabiana Lopes Sparemberger (orgs.), Direitos humanos,

Bioética, Produção de conhecimento e Diversidades, Curitiba, Editora Prismas, 2016, pp. 314.

E

DITING DI CONVEGNI

1 Consiglio d'Europa, L'accesso all'istruzione superiore in Europa (Congresso internazionale di Parma, 13-16 ottobre 1992), Parma, Centro grafico Università degli Studi di Parma, 1994, pp. 187 (edizione italiana, inglese, francese).

2 Corte costituzionale e processi di decisione politica, Atti del Convegno di Otranto e Lecce del "Gruppo di Pisa", 4/5 giugno 2004, a cura di V. Tondi della Mura, M. Carducci, G.R. Rodio, Torino, Giappichelli, 2005, pp. XI-939.

3 Diritto costituzionale e diritto amministrativo. Un confronto giurisprudenziale, Atti del Convegno di Lecce del "Gruppo di Pisa", 19/20 giugno 2009, a cura di M. Carducci, G. Campanelli, N. Grasso, V. Tondi della Mura, Torino, Giappichelli, 2010, pp. XIV-586.

4 con Gina Pompeu, Luiz Alberto David Araujo (orgs.), A Constituição à prova da crise financeira internacional, Atti delle V Giornate Italo-Ispano-Brasiliane di Diritto costituzionale, Lecce 14-15 settembre 2012, , Florianópolis, Empório do Direito, 2017, pp. 384.

E

DITING DI RICERCHE COLLETTANEE

(

SU PROGETTI O COMMITTENZE

ESTERNE

)

1 Minoranze linguistiche: aspetti storico-giuridici (P.I.C. INTERREG II Italia-Grecia), Lecce, PensaMultimedia, 2001, pp. 518.

2 Percorsi innovativi della pubblica amministrazione del Salento (CSERC Regione Puglia), Lecce, PensaMultimedia, 2006, pp. 364.

3 Processi di devolution e transizioni costituzionali negli Stati unitari (dal Regno Unito all'Europa) (ricerca PRIN 2004-2006), Torino, Giappichelli, 2007, pp. XVI-1176.

4 con M. Macrì, I cantieri della semplificazione (CSERC Regione Puglia), Lecce, PensaMultimedia, 2010, pp. 200.

5 con P. Riberi (a cura di), La dinamica delle integrazioni regionali latinoamericane: casi e materiali, Torino, Giappichelli, 2014 (progetto 1° Bando CUIA-Consorzio Universitario Italia-Argentina per il co-finanziamento di Corsi intensivi interuniversitari con l'Italia-Argentina: Università del Salento e Università Cattolica di Córdoba), pp. 1-175.

6 Rule of Law on Global Space, per il blog Globalrules.wordpress.com, gestito da S. Galera Rodrigo (Universidad Rey Juan Carlos, Madrid).

E

DITING DI RACCOLTE NORMATIVE

1 Atlante normativo di diritto costituzionale, Milano, Giuffrè, 1999 (I ed.), pp. XVI-206, 2004 (II ed), pp. XVI-173.

E

DITING DI

B

IBLIOGRAFIA

1 La cultura di Weimar e lo studio del diritto costituzionale comparato. Saggio bibliografico (Collana di testi e traduzioni «Transizioni costituzionali tra passato e presente» diretta da Michele Carducci e José Luis Bolzan de Morais, n. 13), Lecce-Cavallino, Pensa, 2008, pp. 60.

E

DITING DI SEZIONI MONOGRAFICHE DI

R

IVISTE

(5)

2 I mutamenti costituzionali informali come oggetto di comparazione, numero monografico curato in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, IV, 2009, pp. 1643-1924.

3 Vent'anni di "nuovo" costituzionalismo romeno, numero monografico curato in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, I, 2011, pp. 209-293.

4 Il «Nuevo constitucionalismo» andino tra alterità indigenista e ideologia ecologista, numero monografico curato in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, II, 2012, pp. 319-467.

5 Le integrazioni regionali latinoamericane fra originalità, «flussi giuridici» dall'Europa e Judicial Re-Use, numero monografico curato in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, I, 2013, pp. 1-133.

E

DITING DIDATTICI

1 Scuola Estiva Euroamericana di Diritto costituzionale (4-9 luglio 2005), volume: Repubblicanesimo, democrazia, Costituzione: tra Americhe ed Europa.

2 Scuola Estiva Euroamericana di Diritto costituzionale (11-16 settembre 2006), Cd: Tempo e mutamento costituzionale.

3 Master universitario biennale di II livello in «Istituzioni e culture costituzionali comparate», Cd 1: a.a. 2005-2006: Itinerari di lettura e raccolta bibliografica.

4 Master universitario biennale di II livello in «Istituzioni e culture costituzionali comparate», Cd 2: a.a. 2006-2007: Itinerari di lettura e raccolta bibliografica.

5 Scuola Estiva Euroamericana di Diritto costituzionale (9-14 luglio 2007), Cd: Giurisdizione costituzionale e diritti fondamentali.

(6)

ARTICOLI, SAGGI, NOTE DI GIURISPRUDENZA su

RIVISTE, ANNALI, VOLUMI COLLETTANEI,

LIBRI AMICORUM

A

RTICOLI

-S

AGGI SU

R

IVISTE

«

Giovani Realtà

»

1 Presupposti storici e ideologici del dibattito sulla elezione del Presidente della Repubblica, in n. 11, 1984, pp. 87-106.

2 L'ambiguità del diritto, in n. 13, 1985, pp. 103-105.

3 Appunti per una rilettura del testo costituzionale nel 40° anniversario della Repubblica, in nn. 17-18, 1986, pp. 103-106.

4 L'Uomo nuovo della nostra Costituzione, in nn. 33-34, 1990, pp. 243-251.

«

ScienzaSocietà

»

1 La crisi parlamentare di fine secolo, in n. 30, 1987, pp. 23-31. 2 Il valore delle coalizioni elettorali, in n. 54, 1992, pp. 38-41.

«

Politica del Diritto

»

1 Un nuovo modello di organizzazione della opposizione parlamentare: il «governo ombra» del Pci, in n. 4, 1990 pp. 619-653.

«

Giurisprudenza Costituzionale

»

1 Il modello tedesco dei controlli parlamentari, in 1992, pp. 3877-3919.

«

Quaderni Costituzionali

»

1 Integrazioni pattizie di «accordi di coalizione», rimpasti di governo, disciplina di partito, in n. 1, 1991, pp. 111-123.

2 Linearità temporale e correttezza nel procedimento di formazione del governo, in n. 3, 1991, pp. 586-592.

3 «Collegamenti elettorali» e coalizioni, in n. 1, 1995, pp. 195-200. 4 Presidenzialismo e coalizioni elettorali, in n. 1, 1998, pp. 147-154.

5 Ipotesi di accesso diretto alla Corte costituzionale, in n. 2, 1998, pp. 311-317. 6 La Costituzione turca al tramonto del Kemalismo, in n. 4, 2007, pp. 863-867.

«

Diritto Pubblico Comparato ed Europeo

»

1 Il Provedor del giusto procedimento in Portogallo, in IV, 2006, pp. 2645-2651. 2 Il lessico comparato della «frode» alla Costituzione, in IV, 2007, pp. 1812-1825. 3 Le sanzioni costituzionali nel diritto comparato, in I, 2008, pp. 501-516. 4 Teorie costituzionali per la Turchia in Europa, in II, 2008, pp. 546-557.

5 con R. Orrù, Introduzione al numero monografico Brasile: vent'anni di Costituzione democratica, in III, 2008, pp. 1340-1341.

6 con W. de Moura Agra, A. Ramos Tavares, Costituzione "cittadina" e costituzionalismo "comunitario", in III, 2008, pp. 1342-1346.

7 Recensione a L. Mezzetti, Sistemi e modelli di giustizia costituzionale (Padova, Cedam, 2009), in III, 2009, pp. 1403-1405.

8 Dualismo e monismo nella osservazione dei mutamenti costituzionali informali, in IV, 2009, pp. 1643-1665.

9 Ricordi di Giorgio Lombardi, in III, 2010, pp. XXVIII.

10 La Romania come "eccezione", introduzione al numero monografico Vent'anni di "nuovo" costituzionalismo romeno, in I, 2011, pp. 209-210.

11 Le traduzioni tedesche nel costituzionalismo latinoamericano: spunti di inquadramento tra ethos ibérico e «flussi» dell'autore-traduttore, in III, 2011, pp. 724-743.

(7)

13 Le integrazioni latinoamericane nei "flussi giuridici" fra "prototesto" europeo e "metatesti" locali, in I, 2013, pp. 3-26.

14 «Ragione politica» della comparazione e «costituzionalizzazione» delle tassonomie, in 4, 2017, pp. 1097-1148.

15 Costituzionalismo emancipatorio e "ciclo progressista" in America latina, in 1, 2018, pp. 81-100.

«Rassegna di Diritto Pubblico Europeo»

1 Il Trattato di Lisbona di fronte alle nuove identità costituzionali, in A. Lucarelli, A. Patroni Griffi (a cura di), Dal Trattato costituzionale al Trattato di Lisbona. Nuovi studi sulla Costituzione europea, Quaderni della Rassegna di Diritto Pubblico Europeo, n. 5, 2009, pp. 145-164.

«Comparazione e Diritto civile»

1 La comparazione tra Hasard e Necessité delle Costituzioni: l'utilità della metodologia di Norbert Elias, in n. 1, 2010, pp. 1-8.

«

Annuario di diritto comparato e di studi legislativi

»

1 Euristica dei "flussi giuridici" e comparazione costituzionale, anno 2013, pp. 337-368.

«

Eunomia. Rivista semestrale del Corso di laurea in Scienze politiche e delle

relazioni internazionali

»

1.

con L.P. Castillo Amaya, Comparative Regionalism and Constitutional Imitations in the Integration Process of Central America, 1 n.s., n. 2, 2012, pp. 7-28.

2.

Judicial Re-Use: «Codification» or Return of Hegelism? The Comparative Arguments in the "South" of the World, 2 n.s., n. 2, 2013, pp. 7-28.

3.

Sull'ipotesi di istituzione di una Corte costituzionale internazionale per il "diritto alla democrazia" e la tutela contro i mutamenti incostituzionali, 3 n.s., n. 1, 2014, pp. 195-211.

4.

Le integrazioni regionali dell'America latina: fra "pre-teorie" dell'integrazione, filosofie costituzionali europee e universalismo costituzionale latino, 4 n.s., n. 1, 2015, pp. 319-366.

5.

Migranti e "comparazione umanitaria" dei giudici in Italia, 5 n.s., n. 2, 2016, pp. 41-56.

«

federalismi.it. Rivista di diritto pubblico italiano, comparato, europeo

»

1. Il difficile confronto tra Europa e America latina su diritto giurisprudenziale e tutela multiordinamentale dei diritti fondamentali, in Focus Human Rights, n. 4, 2013, pp. 1-22.

2. Nomos, Ethnos e Kthonos nel processo: verso il tramonto del bilanciamento? Spunti dal dibattito latinoamericano, in Focus America latina, n. 1, 2014, pp. 1-24.

3. con A. Silvia Bruno, Brics as Constitutional Inhomogenous Dynamics, 20, 2014, pp. 2-13.

Altro

1 Sistema politico e contestualità storica, in Segni e comprensione, n. 13, 1991, pp. 100-103. 2 Immunità parlamentari e revisione costituzionale, in Parlamento, nn. 10-11, 1992, pp. 35-37. 3 Presidenzialismo senza diritti, in Democrazia e Diritto, nn. 3-4, 1996, pp. 331-338.

4 Il fondamento costituzionale della cooperazione, in Apulia. Rassegna trimestrale della Banca Popolare Pugliese, n. 1, 1996, pp. 50-57.

5 America Latina. Una sinistra senza specchio, in Dialoghi, 1, 2007, pp. 68-72.

6 Il livello costituzionale dei diritti indigeni in America latina. Ovvero il discorso Guaranì dell'uguaglianza, in SPEG. Seminario permanente per l'educazione giuridica, n. 2, 2007, pp. 13-19. 7 -Democrazia senza aggettivi e «riserve di giustizia» delle Costituzioni, in L'Ircocervo. Rivista elettronica

italiana di metodologia giuridica, teoria generale del diritto e dottrina dello Stato, 2011, www.lircocervo.it, pp. 1-7.

8 Per un costituzionalismo "handy" nell'epoca dei mutamenti costituzionali incostituzionali, in Alternative per il Socialismo, n. 32, 2014, pp. 138-155.

(8)

10 Tra "zone grigie" e "antecedenti" della forma di govero, in Gruppo di Pisa. Dibattito aperto sul Diritto e la Giustizia costituzionale, 2017, pp. 1-10.

11 È (im)possibile la repubblica dei beni comuni? Da Kouroukanfouga alle autogestioni locali e ritorno, in H-ermes. Journal of Communication, n. 11, 2018, pp. 41-62.

S

AGGI SU

A

NNALI

«

Studi Parmensi

»

1 L'inchiesta regionale fra «sindacato politico» e funzione di «garanzia», in vol. XXXX, Padova, Cedam, 1992, pp. 151-158.

2 L'art. 32 della Costituzione e le realizzazioni biotecnologiche in medicina veterinaria, in Tecnologie e biotecnologie avanzate in medicina veterinaria, Atti del Corso annuale di perfezionamento della Università degli Studi di Parma, 1989-1990, ora in vol. XXXX, Padova, Cedam, 1992, pp. 159-175.

3 Controllo parlamentare e «autonomia politica» del governo, in vol. XLI, Padova, Cedam, 1993, pp. 53-103.

4 Il «terzo potere» di Dante, in vol. XLII, Padova, Cedam, 1996, pp. 39-42.

«

Studi Urbinati di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economiche

»

1 Lo scioglimento delle assemblee parlamentari in Francia (1875-1988), in Nuova Serie A, n. 48 (Anno accademico 1994-1995), Urbino, Centro stampa Università, 1999, pp. 147-208.

N

OTE

,

RASSEGNE E OSSERVAZIONI DI GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

1 Infondatezza di questione di legittimità costituzionale riguardante rapporti di fatto e limite degli interventi additivi della Corte (nota a Sent. Corte cost. 310/1989), in Giurisprudenza Costituzionale, parte I, 1989, pp. 1407-1413.

2 «Negoziazione politica» e imparzialità della Pubblica Amministrazione in una pronuncia della Corte costituzionale (nota a Sent. Corte cost. 453/1991), in Giurisprudenza Costituzionale, 1991, pp. 1516-1522.

3 «Impostazione del petitum» e inammissibilità della questione (nota a Sent. Corte cost. 125/1992), in Giurisprudenza Costituzionale, 1992, pp. 1090-1094.

4 L'interpretazione dell'art. 177 del Trattato Cee come oggetto e «fattore di condizionamento» del sindacato di costituzionalità (nota a Sent. Corte Cost. 232/1989), in Diritto Comunitario e degli Scambi Internazionali, 1992, pp. 107-117.

5 L'inchiesta regionale fra «sindacato politico» e funzione di «garanzia» (nota a Sent. Corte Cost. 4/1991), in Studi Parmensi, vol. XXXX, Padova, Cedam, 1992, pp. 151-158.

6 Ancora in tema di "impostazione del petitum" (nota a Sent. Corte Cost. 378/1993), in Giurisprudenza Costituzionale, 1993, pp. 3108-3110.

7 Corte costituzionale e giustizia penale minorile, in Generazioni, n. 1, 1995, pp. 67-82.

8 Corte costituzionale e diritto parlamentare vivente (nota a Sent. Corte cost. 7/1996), in Giurisprudenza Italiana, Disp. 5^, parte I, maggio 1996, pp. 3-11.

A

LTRO IN

V

OLUMI COLLETTANEI

1 Façade Constitutionnelle e Symbolische Konstitutionalisierung: paradigmi di comprensione o di esclusione?, in M. Turano (a cura di ), Modelli di democrazia in Africa tra questioni di etnia, Stato, nazione, identità, Quaderni del Dipartimento di Scienza dei sistemi sociali e della comunicazione (Università degli Studi di Lecce), n. 2, 2000, Lecce, Manni ed., pp. 7-12. 2 Il meridionalismo sociale di Borgia, Introduzione a Mario Pennone, Antonio Romeo (a cura

di), La sfida sociale di Nicola Borgia tra fede e politica, Nardò, ed. Besa, 2003, pp. 1-5.

3 Le toppe e il vestito, in A. Loiodice, M. Vari (a cura di), Giovanni Paolo II: Le vie della giustizia. Itinerari per il terzo millennio: omaggio dei giuristi a Sua Santità nel XXV anno di Pontificato, Bardi Editore – Roma, Libreria Editrice Vaticana - Città del Vaticano, 2003, pp. 912-914. 4 Le coalizioni politiche nel pensiero di Costantino Mortati, in M. Galizia (a cura di), Forme di Stato

(9)

5 Eboli. Carlo Levi e la democrazia dei «don Luigini», in A. Buratti, M. Fioravanti (a cura di), Costituenti ombra. Altri luoghi e altre figure della cultura politica italiana (1943-1948), Roma, Carocci, 2010, pp. 90-98.

6 Il valore della giurisprudenza tra Messico e Perú, Cile e Bolivia, in A.S. Bruno, M. Cavino (a cura di), Esperienze di diritto vivente. La giurisprudenza negli ordinamenti di diritto legislativo, vol. II, Milano, Giuffrè, 2011, pp. 37-58.

7 La giustizia costituzionale in Turchia, in L. Mezzetti (a cura di), Sistemi e modelli di giustizia costituzionale, tomo II, Padova, Cedam, 2011, pp. 301-311.

8 «Dialogo» mediterraneo e diritto comune del costituzionalismo, in A. Pisanó (a cura di), Questioni geopolitiche mediterranee, Napoli, ESI, 2011, pp. 169-182.

9 Il Buen Vivir come "autoctonia costituzionale" e limite al mutamento, in S. Baldin, M. Zago (a cura di), Le sfide della sostenibilità. Il buen vivir andino dalla prospettiva europea, Bologna, Filodiritto, 2014, pp. 101-117.

10 Legalità costituzionale e sopravvivenza, in R. Tornesello, A. Corrado (a cura di), Carte quarantotto. Costituzione, legalità e lotta alla mafia, Bari , Cacucci, 2015, pp. 75-81.

11 Overdose digitali possono nuocere alla solitudine mondana dell'essere umano, in M. Capanna (a cura di), Conoscenza e "sapere" digitale. Contributi per un dibattito, Busto Arsizio, Nomos Edizioni, 2014, pp. 87-91.

12 Capitoli Politiche ambientali; Università, ricera, diritto allo studio; Sistema elettorale, in M. Carducci, G. Campanelli, V. Tondi della Mura, I. Loiodice (a cura di), Lineamenti di Diritto costituzionale della Regione Puglia, Torino, Giappichelli, 2016, pp. IX-642.

13 Prefazione a G. Andriani, F. Saponaro, Il colpo di Stato e il diritto alla democrazia. Profili giuridici, Roma, Aracne, 2017, pp. 13-16.

P

ARTECIPAZIONE A

LIBRI AMICORUM

1. Il ricorso diretto alla Corte costituzionale fra modelli comparati e riforme costituzionali, in Scritti in on. di Sergio Antonelli, Napoli, ESI, 2002, pp. 65-75.

2. Luhmann e la comparazione costituzionale dei «rischi», in Scritti in mem. di Giuseppe G. Floridia, Napoli, Jovene, 2009, pp. 117-130.

3. Il ripudio costituzionale del «cadornismo», in M.L. Tacelli, V. Turchi (a cura di), Studi in on. di Piero Pellegrino (Collana della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università del Salento), vol. III Napoli, ESI, 2009, pp. 1-10.

4. La fedeltà costituzionale come «storia interrotta» italiana, in Studi in on. di Vincenzo Atripaldi, vol. I, Napoli, Jovene, 2010, pp. 121-129.

5. Il pensiero di Norbert Elias per il diritto costituzionale comparato. Primi appunti, in A. Cerri, P. Häberle, Ib Martin Jarvad, P. Ridola, D. (a cura di), Il diritto tra interpretazione e storia. Liber Amicorum in on. di Angel Antonio Cervati (Nova Juris Interpretatio in odierna gentium communione, Rivista telematica transnazionale: quaderno monografico 2010), tomo I, Roma Aracne, 2010, pp. 395-410.

6. I raccordi di difesa civica nel diritto comparato euro-americano. Spunti per un'analisi d'impatto sul comparto italiano, in A. Barbera, A. Loiodice, M. Scudiero, P. Stanzione (a cura di), Scritti in mem. di Fulvio Fenucci, vol. I, Soveria Mannelli, Rubettino, 2010, pp. 73-100.

7. La pedagogia della comparazione costituzionale, in S. Colazzo (a cura di), Sapere pedagogico. Volume in on. di Nicola Paparella, Roma, Armando editore, 2011, pp. 603-613.

8. Brevi note comparate su Costituzione-fondamento e Costituzione-limite, in Studi in on. di Franco Modugno, vol. I, Napoli, Editoriale Scientifica, 2011, pp. 519-534.

9. Controllo, vigilanza e «costituzionalismo latino», in Studi in on. di Luigi Arcidiacono, vol. I, Torino, Giappichelli, 2010, pp. 56-67.

10. Lo «scrivere come Dio» e l'umanesimo perenne del costituzionalismo «latino», in Scritti in on. di Francesco Grelle, (Collana della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università del Salento), Napoli, ESI, 2011, pp. 51-65.

(10)

12. «Personalizzazione» del potere e mutamento costituzionale, in Scritti in on. di Alessandro Pace, Napoli, Editoriale Scientifica, 2012, pp. 126-152.

13. Argomento comparativo e presunzione di isomorfismi interordinamentali: spunti critici dalla prospettiva latinoamericana, in Studi in on. di Aldo Loiodice Bari, Cacucci, 2012, pp. 1577-1589.

14. Codici etici e autonomia universitaria, in Studi in on. di Claudio Rossano, vol. II, Napoli, Jovene, 2013, pp. 571-585.

15. Interazionismo e paradigma della relatività nella comparazione costituzionale, in Pensare il senso: perché la filosofia. Scritti in on. di Giovanni Invitto, vol. II, Milano-Udine, Mimesis, 2013, pp. 739-750.

16. Il BRICS come «Legal Network» e le sue implicazioni costituzionali, in Costituzione, economia, globalizzazione. Liber amicorum in on. di Carlo Amirante, Napoli, ESI, 2013, pp. 1097-1109. 17. La Costituzione come ontologia del «sentimento costituzionale», in Scritti in on. di Antonio Tarantino,

tomo I, Napoli, Esi, 2014, pp. 127-138.

18. "Imitazioni" e "dialoghi" come «amministrazione del linguaggio»?, in Studi in on. di Giuseppe de Vergottini, tomo I, Padova, Cedam-Wolters Kluwer, 2015, 343-356.

19. La "Semioesfera" latinoamericana y los retos del "nuevo constitucionalismo", in M. Carbonnell, H. Fix-Fierro, L.R. Gonzáles Pérez, D. Valadés (coords.), Estado constitucional, derechos humanos, justicia y vida universitaria. Estudios en homenaje a Jorge Carpizo. Estado Constitucional tomo IV, volumen 1, México DF, UNAM, 2015, pp. 397-409.

20. La "modernità multipla" del BRICS senza "standard costituzionali comuni", in Filosofia e politica. Scritti in mem. di Laura Lippolis, Trieste, Tangram edizioni scientifiche, 2015, pp. 11-30 21. La sostenibilità del diritto costituzionale nella globalizzazione, in Studi in on. di Francesco Gabriele,

tomo I, Bari, Cacucci, 2016, pp. 165-199.

(11)

RELAZIONI in ATTI di CONVEGNI PUBBLICATI

1 Sistemi elettorali misti e rappresentanza, in O. Massari, G. Pasquino (a cura di), Rappresentare e

governare, Bologna, il Mulino, 1994, pp. 181-219.

2 Relazione, in F. Michelotti (a cura di), Oltre gli Statuti. Una riforma costituzionale per la Repubblica di San Marino?, San Marino, Tipografia La Pieve, 1997, pp. 100-110.

3 Il regionalismo come idea costituzionale della Resistenza italiana, in Le idee costituzionali della Resistenza e dei partiti antifascisti, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma, Dipartimento dell'Editoria e dell'Informazione, 1998, pp. 129-144.

4 La dottrina nazionalsocialista del Tatrecht e il Processo di Norimberga, in A. Tarantino (a cura di), Il Processo di Norimberga a cinquanta anni dalla sua celebrazione, Milano, Giuffrè, 1998, pp. 47-66.

5 Transizioni e «parallelismi», in Id. (a cura di), Il costituzionalismo «parallelo» delle nuove democrazie. Africa e America Latina, Milano, Giuffrè, 1998, pp. 3-8.

6 Le direttive parlamentari fra indirizzo politico e riserva di procedimento, in M. Ainis, A. Ruggeri, G. Silvestri, L. Ventura (a cura di), Indirizzo politico e Costituzione a quarant'anni dal contributo di Temistocle Martines, Milano, Giuffrè, 1998, pp. 189-233.

7 La «conformazione costituzionale» della giustizia amministrativa e il modello dei Recursos de Amparo, in E. Sticchi Damiani (a cura di), Evoluzione della giustizia amministrativa, integrazione europea, prospettive di riforma, Milano, Giuffrè, 1998, pp. 11-27.

8 La revisione costituzionale parziale come «modificazione tacita» della Costituzione. Profili comparativi, in E. Rozo Acuña (a cura di), I procedimenti di revisione costituzionale nel diritto comparato, Napoli, ESI, 1999, pp. 345-371.

9 La critica del parlamentarismo come teoria della Costituzione, in M. Silvestri (a cura di), Giacomo Perticone, Stato parlamentare e regime di massa nella cultura europea del Novecento, Cassino, Ed. Università, 2000, pp. 337-354.

10 La sospensione cautelare dell'atto amministrativo come parte del «blocco di costituzionalità», in E. Rozo Acuña (a cura di), Cittadino e pubblica amministrazione nel diritto comparato, Napoli, ESI, 2000, pp. 91-105.

11 Il «controllo di costituzionalità» vigente. L'art. 16, comma 2, della Dichiarazione dei Diritti, in G. Guidi (a cura di), Un Collegio garante della costituzionalità delle norme in San Marino, Rimini, Maggioli, 2000, pp. 63-77.

12 Il problema esplicativo delle trasformazioni costituzionali. Appunti per una comparazione di teorie e di prassi, in A. Spadaro (a cura di), Le «trasformazioni» costituzionali nell'età della transizione, Torino, Giappichelli, 2000, pp. 147-171.

13 Spunti su parlamentarismo e autonomismo in Guido Dorso, in L. La Puma (a cura di ), Il federalismo nella cultura politica meridionale, Roma-Manduria, Lacaita, 2002, pp. 241-249. 14 L'«impronta di originalità paesana». Spunti di lessico normativo sugli enti locali nell'esperienza fascista,

in Studi del Dipartimento di Scienza della Politica n. 14, Ceti dirigenti e poteri locali nell'Italia Meridionale (secoli XVI-XX), Pisa, Edizioni ETS, 2003, pp. 181-185.

15 Interrogativi costituzionali del mandato di arresto europeo, in E. Rozo Acuña (a cura di), Il mandato di arresto europeo e l'estradizione. Profili costituzionali, penali, processuali ed internazionali, Padova, Cedam, 2004, pp. 91-96.

16 La dialettica parlamento-governo nell'esperienza di Pisanelli, in C. Vano (a cura), Giuseppe Pisanelli. Scienza del processo, cultura delle leggi e Avvocatura tra Periferia e Nazione, Napoli, Jovene, 2005, pp. 175-185.

17 Strategie linguistiche e identità costituzionali in Africa, in M.R. Turano (a cura di), Le fonti narrative nelle scienze sociali relative all'Africa, Roma, Aracne, 2006, pp. 59-86.

18 Revisioni costituzionali e «rischi» di frode, in A. Pichierri (a cura di), Quale revisione costituzionale dopo il referendum del 25-26 giugno 2006, Taranto, Mandese, 2007, pp. 73-116.

(12)

20 Una forma di governo a fiducia parlamentare «multilivello»?, in E. Castorina (a cura di), Profili attuali e prospettive di Diritto costituzionale europeo, Torino, Giappichelli, 2007, pp. 71-94. 21 Attualità del primo comma della VII Disposizione transitoria e finale della Costituzione, in G.

Campanelli (a cura di), Controllare i giudici? (cosa, chi, come, perché), Torino, Giappichelli, 2009, pp. 19-24.

22 «Frode» alla Costituzione e rivoluzione a Vichy, in M. Calamo Specchia (a cura di), La Costituzione francese, vol. II, Torino, Giappichelli, 2009, pp. 121-126.

23 con Pierdomenico Logroscino, Asimmetrie e coesione territoriale interna, in A. Cantaro (a cura di), Il costituzionalismo asimmetrico dell'Unione. L'integrazione europea dopo il Trattato di Lisbona, Torino, Giappichelli, 2010, pp. 95-108.

24 Integrazione attraverso le Costituzioni?, in M. Rizzo (a cura di), Giovani immigrati. Integrazione e cittadinanza, Lecce, Ed. Grifo, 2010, pp. 61-71.

25 Sulla economica politica del costituzionalismo «multilivello», in G. Rivosecchi, M. Zuppetta (a cura di), Governo dell'economia e diritti fondamentali nell'Unione europea, Bari, Cacucci, 2010, pp. 103-109.

26 La devoluzione costituzionale delle clausole commerciali. Spunti comparativi, in C. San Mauro (a cura di), Le Regioni e il commercio internazionale, Lecce, Argo, 2011, pp. 43-53.

27 La vocazione umanistica del diritto costituzionale "generale", in G. Tarantino (a cura di), Vita, libertà e sicurezza della persona nella Costituzione italiana e nella Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, Napoli, ESI, 2011, pp. 225-233.

28 Il Brasile tra vecchie «formule politiche» e nuova Costituzione, in L. Scaffardi (a cura di), BRICS, Paesi emergenti nel prisma del diritto comparato, Torino, Giappichelli, 2012, pp. 1-16.

29 L'amparo messicano come crittotipo «spinoziano», in R. Orrú, F. Bonini, A. Ciammariconi (a cura di), La giustizia costituzionale in prospettiva storica: matrici, esperienze e modelli. Giornate di diritto e storia costituzionale «Atelier 4 luglio» G.G. Floridia , Napoli, ESI, 2012, pp. 387-308. 30 Controllo politico e controllo di costituzionalità: Cadice e costituzionalismo latino, in A. Romano, F.

Vergara Caffarelli (a cura di), 1812: entre Cádiz y Palermo: Nazione, rivoluzione, Costituzione , Palermo, Regione Siciliana, 2012, vol. I. pp. 209-215.

31 La Costituzione di Weimar e le "clausole di sviluppo", in C. Amirante, S. Gambino (a cura di), Weimar e la crisi europea. Economia, Costituzione, politica, Cosenza, Periferia, 2013, pp. 73-81. 32 con A.S. Bruno, La unitaria responsabilità disciplinare dei giudici come "materia costituzionale". Le

prospettive del "nuevo constitucionalismo" latinoamericano, in G. Campanelli (a cura di), Indipendenza, imparzialità e responsabilità dei giudici speciali, Pisa, Pisa Univ. Press, 2013, pp. 169-182.

33 La Costituzione come "ecosistema" nel "nuevo constitucionalismo" delle Ande, in S. Bagni (a cura di), Dallo Stato del bienestar allo Stato del buen vivir. Innovazione e tradizione nel costituzionalismo latino-americano, Bologna, Filodiritto, 2013, pp. 11-18.

34 Le Costituzioni di fronte alle "finzioni giuridiche" sulla natura e alla "tragedia dei beni comuni", in A. Rachid Coutinho, A. Copetti, L.A. David Araújo (orgs.), Nas Fronteiras do direito: sustentabilidade e desenvolvimento, VII Jornada de Direito Constitucional Brasil/Espanha/Itália, Foz do Iguaçú 23-24 de otoubro de 2014, Florianópolis, Empório do Direito, 2015, pp. 251-262.

35 Chiavi metodologiche sulla "sintomatologia" costituzionale dei paesi MENA, in A. Cilardo (a cura di), Costituzioni e costituzionalismi nel mondo arabo-islamico, Congresso del 4-5- dicembre 2014, Università Orientale di Napoli, Roma, Carocci, 2015, pp. 1-17.

36 Che fine hanno fatto i "Principi di Limburg"?, in M. Carducci, G. Pompeu, L.A. David Araujo (orgs.), A Constituição à prova da crise financeira internacional, Atti delle V Giornate Italo-Ispano-Brasiliane di Diritto costituzionale, Lecce 14-15 settembre 2012, Florianópolis, Empório do Direito, 2017, pp. 15-19.

(13)

38 Limites à mutação constitucional: entre circulação dos argumentos e "moderação militante", in G. Ferreira Mendes, C. Blanco de Morais (org.), Mutações Constitucionais, São Paulo, Saraiva, 2016, 175-256.

(14)

STUDI in PROGETTI di RICERCA

1 [CSERC Regione Puglia] La regolazione multilivello negli Enti locali. Indagini ed esperimenti nel Salento, in M. Carducci, D. Cosmo, D. Prete (a cura di), Percorsi innovativi della pubblica amministrazione del Salento, Lecce, CSERC Regione Puglia, Pensa MultiMedia, 2006, pp. 95-131.

2 [ricerca PRIN 2004-2006] La devoluzione finanziaria come «ambiente normativo» dei contribuenti, Rapporto della Unità locale PRIN Università degli Studi di Lecce, in A. Torre, L. Volpe, G. Cerrina Feroni, E. Ceccherini, A. Rinella, M. Carducci, C. Casonato, T.E. Frosini (a cura di), Processi di devolution e transizioni costituzionali negli Stati unitari (dal Regno Unito all'Europa) [ricerca PRIN 2004-2006], Torino, Giappichelli, 2007, pp. 177-201.

3 [INTERREG III-CADSES TWReferenceNet (2004-2006)] Legal and Institutional Protection of Transitional Waters in Partner Countries – Handbook of Regulation, INTERREG III-CADSES TWReferenceNet (2004-2006).

4 [CSERC Regione Puglia] Le vie di semplificazione dell'autonomia universitaria. L'A.T.N. sullo Statuto dell'Università del Salento, in M. Carducci, M. Macrì (a cura di), I cantieri della semplificazione, Lecce, CSERC Regione Puglia, Pensa MultiMedia, 2010, pp. 183-200. 5 con N. Grasso, Democrazia, «scale di partecipazione», «capitale umano»: il ruolo della Regione, in

M. Carducci, M. Macrì (a cura di), I cantieri della semplificazione, Lecce, CSERC Regione Puglia, Pensa Multimedia, 2010, pp. 43-50.

6 Comparazione tra federalismi fiscali, formanti normativi e considerazione del "Flypaper Effect", in G. Campanelli (a cura di), L'attuazione del nuovo federalismo fiscale (progetto "L'attuazione del nuovo federalismo fiscale", selezionato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia – Bari prot. 747/09), Torino, Giappichelli, 2011, pp. 311-328.

7 con P. Riberi (a cura di), La dinamica delle integrazioni regionali latinoamericane. Casi e materiali (progetto CUIA), Torino, Giappichelli, 2014, pp. 1-174 (progetto 1° Bando CUIA-Consorzio Universitario Italia Argentina-per il co-finanziamento di Corsi intensivi interuniversitari con l'Argentina).

8 La tridimensionalità delle integrazioni regionali tra America latina ed Europa. Casi e problemi, in M. Carducci, P. Riberi (a cura di), La dinamica delle integrazioni regionali latinoamericane. Casi e materiali, Torino, Giappichelli, 2014, (progetto 1° Bando CUIA-Consorzio Universitario Italia Argentina-per il co-finanziamento di Corsi intensivi interuniversitari con l'Argentina), pp. 5-63.

9 Le integrazioni regionali dell'America latina: "pre-teorie" dell'integrazione, filosofie costituzionali europee e universalismo costituzionale latino, in R. Pasca di Magliano, L. Liguori (a cura di), Cooperazione, integrazione regionale e sostenibilità per los viluppo, Roma, Ed. Nuova Cultura, 2015, pp. 170-194.

10 Dialogo è comparazione? Saggio sul giudice "costituzionalista comparatista" nella prospettiva del metodo, in L. Pegoraro, S. Bagni, G. Pavani (a cura di), Metodologia della comparazione. Lo studio dei sistemi giudiziari nel contesto euro-americano, Bologna, Filodiritto, 2014, (progetto I Bando CUIA-Consorzio Universitario Italia-Argentina per il finanziamento di attività di formazione post-lauream euro-americana), pp. 35-83.

(15)

CONTRIBUTI in ASSOCIAZIONI di RICERCA

«

Quaderni del Gruppo di Pisa

»

1 Posizioni e rapporti «di fatto» nell'esercizio delle libertà costituzionali, in V. Angiolini (a cura di), Libertà e giurisprudenza costituzionale, Atti del Convegno del "Gruppo di Pisa", Ferrara, 21 giugno 1991, Torino, Giappichelli, 1992, pp. 72-86.

2 Processo amministrativo e ricorso diretto alla Corte Costituzionale: gli interrogativi aperti, in S. Grassi (a cura di), Prospettive di accesso alla Corte Costituzionale, Atti del Convegno di del "Gruppo di Pisa", Firenze 28-29 maggio 1999, Torino, Giappichelli, 2000, pp. 460-467.

3 Per introdurre l'America Latina: l'interpretazione costituzionalmente conforme nelle «periferie» della modernità costituzionale, in V. Tondi della Mura, M. Carducci, G.R. Rodio (a cura di), Corte costituzionale e processi di decisione politica, Atti del Convegno del "Gruppo di Pisa", Otranto-Lecce, 4-5 giugno 2004, , Torino, Giappichelli, 2005, pp. 795-804.

4 Doveri costituzionali «infedeli» per Nichtausübung. Spunti tedeschi per le tentazioni italiane, in R. Balduzzi, M. Cavino, E. Grosso, J. Luther (a cura di), I doveri costituzionali: la prospettiva del giudice delle leggi, atti del Convegno del "Gruppo di Pisa", Acqui Terme-Alessandria, 9-10 giugno 2006, Torino, Giappichelli, 2007, pp. 353-364.

5 Forma di governo, rapporto fiduciario, tecniche pretorie dei giudici amministrativi, in E. Bindi, M. Perini, A. Pisaneschi (a cura di), I principi generali del processo comune ed i loro adattamenti alle esperienze della giustizia costituzionale, atti del Convegno del "Gruppo di Pisa", Siena, 8-9 giugno 2007, Torino, Giappichelli, 2008, pp. 283-298.

6 Note minime sull'«intenzione» del legislatore come «tradizione inventata» o negazione della scrittura, in F. Giuffrè, I. Nicotra (a cura di), Lavori preparatori ed Original Intent nella giurisprudenza della Corte costituzionale, atti del Seminario del "Gruppo di Pisa", Catania, 5 ottobre 2007, Torino, Giappichelli, 2008, pp. 317-322.

7 Presentazione. Dal "confronto" giurisprudenziale all'Administrative Constitutionalism, in M. Carducci, G. Campanelli, N. Grasso, V. Tondi della Mura (a cura di), Diritto costituzionale e diritto amministrativo. Un confronto giurisprudenziale, atti del Convegno del "Gruppo di Pisa", Lecce 19/20 giugno 2009, Torino, Giappichelli, 2010, pp. IX-XIV.

«

Circulo Constitucional Euro-Americano

»

1 Per la Collana di studi e traduzioni «Transizioni costituzionali tra passato e presente» diretta con il Prof. Dr. José Luis Bolzan de Morais:

- Presentazione del libro di R. Zamorano Farías, Civilizzazione delle aspettative e democrazia nelle periferie della società moderna, tr. it. a cura di L. Picoco, Lecce, LaBiblioteca PensaMultimedia, 2003, pp. 143;

- Presentazione e traduzione del libro di G. Jellinek, Riforme e mutamenti costituzionali (1906), Lecce-Cavallino, Pensa, 2003, pp. 71;

- Presentazione e traduzione del libro di A. Posada, Genesi della Costituzione e consuetudine (1921), Lecce-Cavallino, Pensa, 2004, pp. 99;

- Presentazione del libro di K. Loewenstein, Sentimento costituzionale e classificazione delle Costituzioni (1959), Lecce-Cavallino, Pensa, 2008, pp. 99;

2 Per la Collezione «Costituzionalismi difficili», con traduzioni dal tedesco, inglese, francese, spagnolo, portoghese, greco:

- Introduzione e traduzione di R. Zamorano Farías, La democrazia dei post-moderni e i suoi gesti allegorici, Lecce-Cavallino, Pensa, 2003, pp. 25;

- Introduzione e traduzione di M. Neves, Costituzionalizzazione simbolica e decostituzionalizzazione di fatto (1994), Lecce-Cavallino, Pensa, 2005, pp. 51;

- Introduzione a X. Kontiadis, Verso il costituzionalismo del rischio, Lecce-Cavallino, Pensa, 2004, pp. 50;

- Introduzione a A. Kouvouama, Strategie linguistiche di identità statale in Africa, Lecce-Cavallino, Pensa, 2005, pp. 35;

(16)

VOCI in DIZIONARI, ENCICLOPEDIE, COMMENTARI

1

«Dizionario delle idee politiche»

, diretto da Enrico Berti e Giorgio Campanini,

Roma, Ave, 1993, voci: - Coalizione, pp. 69-72; - Leghismo, pp. 444-448; - Sistemi elettorali, pp. 796-801

2

«Commentario alla Costituzione»

, diretto da Raffaele Bifulco, Alfonso Celotto, Mario Olivetti, Torino, UTET, 2006 (II ed. 2008).

- Art. 94, in vol. II, pp. 1810-1835 (e aggiornamento in CD-Rom 2008)

3

«Enciclopedia di Bioetica e Scienza Giuridica»

, diretta da Elio Sgreccia e Antonio Tarantino, Napoli, ESI, 2010 e ss. voci:

- Consenso informato, vol. II, 2010, pp. 752-759; - Dovere, vol. IV, 2011, pp. 844-851;

- Illecito, vol. VII, 2014, pp. 104-122; - Legge, vol. VII, 2014, pp. 888-895; - Silenzio assenso (in stampa); - Vita (diritto alla) (in stampa); - Welfare State (in stampa).

4

«Comentários à Constituição Federal de 1988

», diretto da Paulo Bonavides,

Jorge Miranda, Walber de Moura Agra, Rio de Janeiro, Forense, 2009 (2

a

ed.

2011), voce

- Poder Esecutivo, pp. 1059-1063.

5

«Glossario di Diritto pubblico comparato»

, a cura di Lucio Pegoraro, Roma,

Carocci, 2009 (versione in castigliano:

Glosario de Derecho Público

Comparado

, México DF, Porrúa, 2012, edición preparada a cargo de L.

Pegoraro, E. Ferrer MacGregor, P. Torres Estrada, C. Astudillo, M. Núñez

Torres, G. Enríquez Fuentes) voci:

- Colpo di Stato;

- Diritto politico comparato; - Governo;

- Indirizzo Politico;

-

Revisione tacita della Costituzione.

6

«Digesto delle discipline pubblicistiche»

, diretto da Rodolfo Sacco, VII

Aggiornamento, Torino, Utet, 2017, voce:

-

Natura (diritti della), pp. 486-521.

CODICI

1 Introduzione alla Costituzione di Weimar (1919), in G. Cerrina Feroni, T.E. Frosini, A. Torre (a cura di), Codice delle Costituzioni, vol. I. Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Spagna, Svizzera, USA e Weimar, Torino, Giappichelli, 2009, pp. 361-398.

2 La Costituzione di Weimar (1919), nuova edizione Padova, Cedam-Wolters Kluwer, 2015, pp. 451-483.

(17)

MATERIALI per la DIDATTICA

M

ANUALI DIDATTICI

1 Nozioni elementari sulle fonti del diritto, in G. Masotti (a cura di), Legislazione sanitaria: la catena alimentare, Parma, Echostudio ed., 1992, pp. 81-84.

2 Guida al Corso di Diritto Costituzionale, Lecce, Pensa Multimedia, 1998.

3 Tecniche costituzionali di argomentazione e normazione, Lecce, La Biblioteca PensaMultimedia, pp. 231 (I ed. 2003) e pp. 241 (II ed. 2003).

4 Strumenti di Diritto vivente. Lezioni di Diritto costituzionale per la Scuola di specializzazione per le professioni legali, Lecce-Cavallino, Pensa, 2004, pp. 102.

(18)

TRADUZIONI

T

RADUZIONI DALL

'I

NGLESE

1 L'accesso all'istruzione superiore in Europa, in Università Ricerca, n. 10, 1992, pp. 8-13.

T

RADUZIONI DAL

T

EDESCO

1 H. Butzer, L'ambito della risoluzione parlamentare semplice: l'esperienza tedesca (da Archiv des Öffentlichen Rechts, 1994), in Studi parlamentari e di politica costituzionale, n. 115, 1997, pp. 43-56.

2 G. Jellinek, Riforme e mutamenti costituzionali (1906) (Collana di testi e traduzioni «Transizioni costituzionali tra passato e presente» diretta da Michele Carducci e José Luis Bolzan de Morais, n. 4), Lecce-Cavallino, Pensa, 2003, pp. 71.

3 Testo della Costituzione di Weimar 1919 (Collana «Monitore costituzionale» diretta da Alessandro Torre, n. 8), Macerata, LiberiLibri, 2008, pp. XLII-141.

T

RADUZIONI DAL

C

ASTIGLIANO

1 P. Aylwin Azocar, La transizione alla democrazia in Cile e nei Paesi dell'America Latina, in Studi Parmensi, vol. XLII, Padova, Cedam, 1996, pp. 25-30.

2 R. Zamorano Farías, La democrazia dei post-moderni e i suoi gesti allegorici (Collezione di traduzioni del Circulo Constitucional Euro-Americano – Sezione dell'Università di Lecce, n. 1), Cavallino, Pensa, 2003, pp. 25.

3 A. Posada, Genesi della Costituzione e consuetudine (1921) (Collana di testi e traduzioni «Transizioni costituzionali tra passato e presente» diretta da Michele Carducci e José Luis Bolzan de Morais, n. 2), Lecce-Cavallino, Pensa, 2004, pp. 99.

T

RADUZIONI DAL

P

ORTOGHESE

1 M. Neves, Costituzionalizzazione simbolica e decostituzionalizzazione di fatto (1994) (Collezione di traduzioni del Circulo Constitucional Euro-Americano – Sezione dell'Università di Lecce, n. 8) Lecce-Cavallino, Pensa, 2005, pp. 51.

2 C. Blanco de Morais, Una terza via nel controllo di costituzionalità, in S. Bagni (a cura di),

Giustizia costituzionale comparata. Proposte classificatorie a confronto, Bologna, BUP, 2013, pp. 129-155.

(19)

PUBBLICAZIONI ELETTRONICHE

I

N SITI

WEB

1 Brevi osservazioni in tema di ammissibilità di un «Consiglio Statutario Regionale» con funzioni di garanzia, in www.lex.uniba.it/statutoregionale, 2003.

2 L'innovazione organizzativa, normativa e tecnologica nei Comuni: il contesto normativo, Protocollo di Ricerca Università di Lecce - MIT Presidenza del Consiglio di Ministri (www.dii/mininnovazione.unile.it), 2003.

3 Complejidad institucional y ausencia de mecanismo de mediación en América Latina, in www.us.es/cidc/ Comunicación VIII Congreso Iberoamericano de Derecho Constitucional, Sevilla, 2003.

4 con Lidia P. Castillo Amaya, Por un "derecho constitucional comparado de las integraciones regionales", in http://www.iberoconstitucional.com.ar/ XI Congreso Iberoamericano de Derecho Constitucional, Tucumán, 2013.

5 Ci vorrebbe una Commissione Gulbenkian, in www.confronticostituzionali.it, gennaio 2014. 6 Costituzionalismo e sopravvivenza umana, in www.diritticomparati.it, maggio 2014.

7 Una Corte internazionale per i mutamenti costituzionali incostituzionali?, in www.diritticomparati.it, giugno 2014.

8 Overdose digitali possono nuocere alla solitudine mondana dell'essere umano, in M. Capanna (a cura di), Conoscenza e "sapere" digitale. Dibattito on-line, www.corecom.umbria.it, 2014.

9 in Ricerche labsus.it (laboratorio per la sussidiarietà) (in stampa).

CD

R

OM

1 con Mario Bochicchio, Rilevazione sull'innovazione organizzativa e tecnologica dei Comuni, M.I.T.-Università degli Studi di Lecce, 2003.

2 FORMEZ, Dipartimento della Funzione Pubblica, Pubblica Amministrazione, Ufficio Legislativo Digitale, Roma, Formez, 2005.

3 Aggiornamento 2008 Art. 94, del

«Commentario alla Costituzione»

, diretto da Raffaele Bifulco, Alfonso Celotto, Mario Olivetti, Torino, UTET.

4 Elettori ed eletti. Come votare oggi?, Forum Nazionale Giovani, Roma, 2010.

5 Neo Constituconalismo y Cross Constitucionalismo, Curso de Especialización, Pontificia Universidad Católica del Perú, Lima, 2011.

(20)

4. A R T I C O L I E R E C E N S I O N I

S U Q U O T I D I A N I E P E R I O D I C I

I T A L I A N I E S T R A N I E R I

1

«

Libertà

»

di Piacenza:

1) Come devono essere puniti i reati commessi da tossicomani, 8 ottobre 1983.

2

«

Quotidiano

»

di Puglia (ed. di Lecce):

1) E l'homo oeconomicus disse: vorrei ma..., 11 agosto 1983. 2) Già oggi abbiamo le risorse per uscire dalla crisi, 8 novembre 1983. 3) Antropologia della verità, 28 dicembre 1983.

4) E ciascuno abbia secondo i suoi bisogni, 10 febbraio 1984. 5) Il "patto della staffetta", 29 aprile 1987.

6) La politica delle scelte, 2 gennaio 1990. 7) Nelle pieghe della Storia, 13 ottobre 1990.

8) Al capolinea della Prima Repubblica, 13 maggio 1992. 9) Moralità e coerenza oltre i privilegi, 7 novembre 1992.

10) Ma l'incarico a Berlusconi non solleva alcun sospetto?, 29 aprile 1994. 11) L'elezione del Premier, 26 gennaio 1996.

12) Tra Vienna e Parigi, 7 febbraio 1996.

13) La correttezza di Maccanico e le pretese del Polo, 17 febbraio 1996. 14) Il potere limitato, 30 aprile 1996.

15) La Repubblica delle autonomie, 12 luglio 1996.

16) La lunga storia del controllo parlamentare, 1 marzo 1997. 17) Tra farsa e tragedia, 2 luglio 1997.

18) Statuto Regionale: va salvaguardata l'identità del Salento, 20 luglio 2000. 19) Un passo avanti, 7 ottobre 2001.

20) Come uscire dalla tirannide che si annida nella scienza, 28 dicembre 2017. 21) Vivente e vitale: la natura ci spiega la democrazia, 2 gennaio 2018.

22) Le insidie dell'ignoranza e dei tuttologi che minano la democrazia, 9 gennaio 2018. 23) La competenza politica tra "mediocrazia" e regole elettorali, 6 febbraio 2018.

24) Costituzione come garante tra Islam e democrazia (Paginone Salento Mediterraneo) 24 frabbaio 2018. 25) Futuro sostenibile. La nuova sfida della democrazia, 5 marzo 2018.

3

«

Vita Nuova

»

di Parma:

1) I buoni consigli del Comitato, 20 febbraio 1993. 2) Come uscire da tangentopoli, 20 marzo 1993. 3) Chi raccoglierà la valanga dei Sì?, 24 aprile 1993. 4) I "savi" della Seconda Repubblica, 30 ottobre 1993. 5) Bossi, Scotti e la Costituzione, 4 dicembre 1993.

6) Le cinque "ambiguità" della legge elettorale, 26 febbraio 1994. 7) Le TV del candidato, 12 marzo 1994.

8) I programmi elettorali, "qual piuma al vento", 19 marzo 1994. 9) Illusione elettorale, 26 marzo 1994.

10) La bozza Fisichella, 25 febbraio 1996.

4

«

La Gazzetta di Parma

»

:

1) La corsa dalla A alla Z, 16 febbraio 1992.

5

«

Basilicata

»

di Potenza:

(21)

2) Valore del voto e della democrazia, 24 maggio 1992.

6

«

E

»

, Bimestrale di Parma

1) Regole elettorali, istruzioni per l'uso, n. 1, 1993, pp. 11-13. 2) L'etica della vigilanza, nn.3-4, 1992, p. 11.

3) Pensar Lega, nn. 3-4, 1992, 4-5.

7

«

La Gazzetta del Mezzogiorno

»

di Bari-Lecce: 1) Una libertà di scelta, ma non un obbligo, 2 agosto 1998.

8

«

Il Giornale dell'AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati)

»

, Sezione di Lecce:

1) Trasmutazione del mandato e funzione delle immunità parlamentari, giugno 1995.

9

«

Estado de Direito

»

di Porto Alegre (RS-BR):

1) Centro e Periferia no Constitucionalismo, fevrero 2007.

10

«

Corriere della Sera – Corriere del Mezzogiorno

»

di Napoli-Bari:

1) Crispi e la storia interrotta, 8 aprile 2008.

11 «

Il Paese Nuovo

» di Lecce:

1) Nazione, Liberazione, Costituzione, 4 maggio 2011.

12

«

Patria Indipendente»

periodico dell'ANPI:

1) Una Costituzione sfrattata, maggio 2013.

13.

«

La Voce di Nardò »

periodico indipendente di informazione cittadina:

1) Sulle riforme l'Italia è in ritardo, servono chiarezza e responsabilità, anno XXXVIII, dicembre 2016.

14.

«Rapporto sul Salento»

del Nuovo Quotidiano di Puglia (ed. Lecce, Brindisi,

Taranto)

1) Edizione 2018

(22)

5. P U B B L I C A Z I O N I S C R I T T E A L L' E S T E R O

MONOGRAFIE

1 A aquisição problemática do Constitucionalismo Ibero-americano, Passo Fundo, UPF Editora (Brasile), 2003, pp. 93.

2 Por un Direito Constitucional Altruísta, Porto Alegre, Livraria do Advogado Editora (Brasile), 2003, pp. 83.

3 con Valerio de Oliveira Mazzuoli, Teoria tridimensional das Integrações supranacionais. Uma análise comparativa dos sistemas e modelos de integração da Europa e América Latina, Rio de Janeiro, Forense (Brasile), 2014, pp. 196.

LIBRI CURATI

1. Gina Marcílio Pompeu, Michele Carducci, Miguel Revenga Sanchez (coords.), Análise constitucional das realações económicas: entre o crescimento económico e o desenvolvimento humano, Rio de Janeiro, Lumen Juris (Brasile), 2014, pp. 467.

ARTICOLI IN RIVISTE E LIBRI

D

IFFUSIONE

I

SPANO

-A

MERICANA

1 La Tentaciόn plebiscitaria en Italia, in Nueva Revista de Política, Cultura y Arte, n. 45, 1996, pp. 16-20.

2 Algunas Democracias insuficientes en America Latina, in Generazioni, nn. 3-4, 1998, pp. 116-120. 3 Pluralismo democrático y coalición de partidos como problema constitucional, in Perfiles

Latinoamericanos FLACSO, México, 2003, pp. 3-14.

4 Una constituciόn sin adjectivos, in Revista Latino-americana de Estudos Constitucionais, n. 4, 2004, pp. 287-300.

5 La «filosofía» de los sistemas electorales mixtos en Europa, in Revista Latino-americana de Estudos Constitucionais, n. 5, 2005, pp. 463-474.

6 con Milena D'Onghia, «Derecho viviente» y «Entrenchment» entre Constitucionalismo democratico y conservativo, in Anuario Iberoamericano de Justicia Constitucional, n. 10, 2006, pp. 51-72. 7 con Sandra P. Moreno Flórez, Teoría constitucional de las necesidades pedagógicas como método de

enseñanza en la investigación, in Memoria del X Congreso Iberoamericano de Derecho constitucional, Lima, 16-19 de septiembre de 2009, tomo 2, Lima, Idesma, 2009, pp. 55-70.

8 Coinvolgimento e distacco nella comparazione mondo, in Boletín Mexicano de Derecho Comparado, Nueva Serie, Año XLIII, n. 128, 2010, pp. 595-621.

9 El control político en el Derecho italiano y comparado, in J.L. Prado Maillard (ed.), El control político en el Derecho Comparado, Granada (México), Editorial Comares, 2010, pp. 83-93. 10 Política, democracia y constitucionalismo, in Jurídica: Suplemento de Análisis legal de El Peruano,

Especial: Magistratura, teoría constitucional y retos contemporáneos, n. 8, 399, 2012, p. 8.

11 Tradurre, equivocare, copiare nel diritto pubblico dell'America latina, in Revista General de Derecho Público Comparado-Iustel, n. 12, 2012, pp. 1-16.

12 El multiculturalismo. Entre círculo hegeliano y constitucionalismo de la alteridad, in L. Cornacchia, P. Sánchez-Ostiz (coords.), Multiculturalismo y derecho penal, Cizur Menor (Navarra), Thomson Reuters-Aranzadi, 2012, pp. 83-93.

13 I "flussi giuridici" tra complessità transdisciplinare e geopolitica, in Revista General de Derecho Público Comparado-Iustel, n. 14, 2014, pp. 1-20.

(23)

política. O futuro do Constitucionalismo: Perspectivas para a democratização do Direito constitucional, Caderno de Resumos, Belo Horizonte, Initia Via Editora, 2014, pp. 226-229.

15 La "Semioesfera" latinoamericana y los retos del "nuevo constitucionalismo", in M. Carbonnell, H. Fix-Fierro, L.R. Gonzáles Pérez, D. Valadés (coords.), Estado constitucional, derechos humanos, justicia y vida universitaria. Estudios en homenaje a Jorge Carpizo. Estado Constitucional tomo IV, volumen 1, México DF, UNAM, 2015, pp. 397-409.

16 Copiare o non copiare? Dilemmi sul paradigma europeo "multilevel" nelle integrazioni latinoamericane, in D.A. Ortiz Gaspar, J.C. Vives Andrade (coords.), Los paradigmas constitucionales: elementos para una construcción de un Estado constitucional de derecho, Arequipa-Lima, Adrus, 2013, pp. 35-46.

17 con Lidia P. Castillo Amaya, Nuevo Constitucionalismo de la Biodiversidad vs. Neoconstitucionalismo del Riesgo, in Seqüência, n. 73, 2016, pp. 255-284.

18 ¿Constitución "protectora" o Constitución "segura"? Apuntes de semántica constitucional, in J.L. Pérez Francesch, V. Molinares Hassan (eds.), En defensa del Estado de Derecho. Estudios sobre las tensiones entre la seguridad y la libertad en el mundo de hoy (Grupo de investigación sobre Libertad, Seguridad y Transformaciones del Estado), Barranquilla, Univ. del Norte Editorial, 2016, pp. 28-42.

19 ¿Qué tipo de justicia constitucional adoptar frente al “déficit ecológico” de las Constituciones? Una comparación a través del pensamiento de Sloterdijk, in L. Estupiñan Achury, C.A. Hernández, W.G. Jimenez (eds.), Tribunales y justicia constitucional. Homenaje a la Corte constitucional colombiana, tomo I, Bogotá, Ed. Universidad Libre, 2017, pp. 167-182.

20 La enseñanza del derecho constitucional comparado como superación del "talcualismo", in G. Gonzales Mantilla (coord.), La Ensenañza del Derecho (in stampa).

21 Las traducciones en la cultura jurídica latinoamericana: constitucionalismo y Deutschtum im Ausland, in Homenaje a Bidart Campos (in stampa)

D

IFFUSIONE

L

USO

-B

RASILIANA

1 A legalidade comunitaria como transformação constitucional, in F. Piovesan (coord.), Direitos Humanos, Globalização Economica e Integração Regional, São Paulo, Max Limonad, 2002, pp. 337-348.

2 O Fundamento Inquieto das Transformações Constitucionais, in 9 Estudo & Debate, n. 2, 2002, pp. 7-26.

3 Semântica de Controle Parlamentar, in 2 Justiça do Direito (UPF), 2, n. 16, 2002, pp. 405-414. 4 «Originalismo» e unwritten Constitution, in R. Gesta Leal, J.R. dos Reis (orgs.), Direitos Sociais

& Políticas Públicas, tomo 4, Santa Cruz do Sul, Edunisc, 2004, pp. 1209-1217. 5 Modificar para confirmar, in 4 Justiça do Direito (UPF), n. 4, 2004, pp. 153-157.

6 Intangibilidade dos Direitos como imodificabilidade do Texto: o Caminho Italiano ao Documento Constitucional, in Revista Brasileira de Direito Constitucional, n. 6, 2005, pp. 495-508.

7 O Constitucionalismo como Categoria do Centro, in A. Almeida Filho, F.B. Moreira Pinto Filho (orgs.), Constitucionalismo e Estado, Rio de Janeiro, Ed. Forense, 2006, pp. 68-78, e in J. Rigo Santin, L. Lanes Pilau Sobrinho (orgs.), Constituição e Política, Passo Fundo, UPF Editora, 2006, pp. 15-27.

8 Corte constitucional e política "de partidos" na Itália, in A. Ramos Tavares (coord.), Justiça Constitucional. Pressupostos teόricos e análises concretas, Belo Horizonte, Editora Forum, 2007, pp. 405-420.

9 De qual literatura falam os Juristas? Observações sobre algumas respostas "desilusórias", in A. Trindade, G. Schwartz (orgs.), Direito e Literatura. O encontro entre Themis e Apolo, Curitiba, Juruá Editora, 2008, pp. 135-142.

10 Reconhecimento e eficácia do direito à educação na Itália, in F. Facury Scaff, R. Romboli, M. Revenga (orgs.), A eficácia dos direitos sociais, I^ Jornada internacional de Direito constitucional Brasil/Espanha/Itália, Belém do Pará 25-26 agosto 2008, São Paulo, Quartier Latin, 2009, pp. 190-213.

(24)

12 Reflexões sobre a civilização dos direitos humanos, in Cadernos da Escola de Direito e Relações Internacionais, n. 12, 2010, pp. 363-370 (http://apps.unibrasil.com.br/revista).

13 A Universalidade inclusiva dos Direitos, in Pensar. Revista de Ciéncias Jurídicas, n. 1, 2010, pp. 207-227.

14 Sobre a distinção entre mutações constitucionais informais "puras" e "impuras", in Revista Brasileira de Estudos Constitutionais, n. 15, 2010, pp. 199-216.

15 Rapporti tra sviluppo costituzionale e sviluppo economico e originalità del Brasile, in Revista Direitos Fundamentais & Democracia, n. 8, 2010 pp. 20-30 (http://apps.unibrasil.com.br/revista). 16 con Michele Macrì, Amministrazione pubblica e analisi economica del diritto: istruzioni per l'uso

dall'Italia, in Revista de Direito Administrativo & Consitucional, n. 42, 2010, pp. 45-68.

17 Integração por intermédio das Constituições, in Revista de Direito Administrativo & Consitucional, n. 43, 2011, pp. 47-56.

18 Diritto pubblico e "flussi giuridici" tra Italia e Brasile, in A. Godoy Dotta, D. Wunder Hachem, L. Elias Reis (orgs.), Anais do I Seminário Italo-Brasileiro: Inovações regulatórias em direitos fundamentais, desenvolvimento e sustentabilidade, Curitiba, PUC-PR, Unibrasil, Itaipú, Negócios Públicos, 2012, pp. 1-17, e in Revista de Direito Administrativo & Consitucional, n. 46, 2011, pp. 13-41.

19 con Natascia Musardo, Istituzioni, formazioni sociali diverse dalla famiglia e condizione degli omosessuali in Italia, in G. Vidal Marcílio Pompeu, F. Facury Scaff (orgs.), Discriminação por orientação sexual. A homossexualidade e a transexualidade diante da experiência constitucional. IV Jornada Internacional de Direito constitucional (Fortaleza UNIFOR-20-22 ottobre 2011), Florianópolis, Conceito editorial, 2012, pp. 215-246.

20 Relação entre desenvolvimento económico, desenvolvimento constitucional e origindalidade do Brasil, in Revista de Direito Administrativo & Constitucional, n. 49, 2012, pp. 15-26.

21 A realidade do Países BRICS e o papel do Direito constitucional comparado, in Revista de Direito Administrativo & Constitucional, n. 50, 2012, pp. 205-218.

22 Le eredità «crittotipiche» di Cadice, in Revista Latino-Americana de Estudos Constitucionais, n. 13, 2012, pp. 135-144.

23 Prólogo al libro di A. Sant'Ana Pedra, Mutação constitucional. Interpretação evolutiva da Constituição na democracia constitucional, Rio de Janeiro, Lumen Juris, 2013, p. XIX.

24 O Direito Comparado das Integrações Regionais no Contexto Euroamericano, in R.F. Bacellar Filho, D. Wunder Hachem (orgs.), Direito Público no Mercosul: Intervenção estatal, direitos fundamentais e sustentabilidade (Anais do VI Congresso da Associação de Direito Público do Mercosul), Belo Horizonte, Editora Forum, 2013, pp. 109-130.

25 con Lidia P. Castillo Amaya, "Embeddedness" y tridimensionalidad de las integraciones regionales, in Revista Latino-Americana de Estudos Constitucionais, n. 15, 2014, pp. 347-365.

26 con Michele Macrì, A Advocacia do Estado na Itália, in A. Sant'Ana Pedra, J. Pinheiro Faro, P. Gallo Vieira (coords.), A Advocacia Pública de Estato: estudos comparativos nas democracias euro-americanas, Curitiba, Juruá, 2014, pp. 165-177.

27 Crítica de la comparación constitucional "ad hoc", in Revista de Direito Administrativo & Constitucional, n. 55, 2014, pp. 13-22.

28 Una riflessione sulla utilità della semantica di Otto Hintze nel cosiddetto "cambio di paradigma" del diritto amministrativo, in 1 Revista Digital de Direito Administrativo, n. 2, 2014, pp. 280-289. 29 Il "quadrilatero dello sviluppo" e i postulati "perniciosi" per il futuro del costituzionalismo, in G.

Marcílio Pompeu, M. Carducci, M. Revenga Sanchez (coords.), Análise constitucional das realações económicas: entre o crescimento económico e o desenvolvimento humano, Rio de Janeiro, Lumen Juris, 2014, pp. 177-202.

30 Política, democracia, decisionismo: justiça constitucional e constitucionalismo. Consensus ou petitum?, in R. Romboli, M. Labanca Corréa de Araújo (orgs.), Justiça constitucional e tutela jurisdicional dos direitos fundamentais, Belo Horizonte, Arraes Editores, 2015, pp. 201-208.

31 El juez nacional común entre supranacionalidad, constitucionalidad y internacionalidad de reglas y principios, L. Liz O. Ramina, T.S. Friedrich (orgs.), Coleção Direito Internacional Multifacetado. Convergências e Divergências entre Ordens Jurídicas, vol. V, Curitiba, Juruá, 2015, pp. 227-240. 32 Il "compromesso" di Weimar e il problema della scrittura costituzionale, in 18 Revista Jurídica CCJ

(25)

33 I tre modelli di tridimensinalità delle giurisdizioni nelle integrazioni regionali e la proposta di una Corte costituzionale internazionale, in V. de Oliveira Mazzuoli, E. Biacchi Gomes (orgs.), Direito da integração regional. Diálogo entre Jurisdições na América Latina, São Paulo, Saaraiva, 2015, pp. 483-501.

34 Para não cair no circulo vicioso, Postfazione a Paulo Ferreira da Cunha, Desvendar o Direito. Iniciação ao Saber Jurídico, Lisboa, Quid Juris Sociedade Editora, 2014, pp. 353-355. 35 «Talcualismo», «decolonizzazione» o «utopia arcaica» del diritto costituzionale?, in 1 Revista de

Investigações Constitucionais, 2, 2014, pp. 7-22.

36 Constitutio e Coniuratio nella identità costituzionale dell'Italia, in Revista Latino-Americana de Estudos Constitucionais, n. 16, 2014, pp. 169-184.

37 La personalizzazione del potere nelle forme di governo europee, in 19 Revista Jurídica CCJ FURB, n. 39, 2015, pp. 7-28.

38 Lo "specchio opaco" della Magna Charta. La Carta della Foresta e il futuro delle risorse naturali, in Z. Fachin, J. Néia Lima, E.Wilian Pona (orgs.), 800 anos da Magna Carta. Estudos de Constitucionalismo e Direitos fundamentais, Curitiba, Juruá, 2016, pp. 99-112.

39 Limites à mutação constitucional: entre circulação dos argumentos e "moderação militante", in G. Ferreira Mendes, C. Blanco de Morais (org.), Mutações Constitucionais, São Paulo, Saraiva, 2016, 175-256.

40 Il "deficit ecologico" del Pianeta come problema di "politica costituzionale" - Parte prima, in 20 Revista Jurídica CCJ FURB, n. 42, 2016, pp. 37-66.

41 Tre sfide per una proposta rivoluzionaria: la Corte costituzionale internazionale, in International Studies on Law and Education. Dossiê Corte/Tribunal Constitutional International, P. Ferreira da Cunha Editor ad hoc, 24, 2016, pp. 15-25.

42 con Fabricio Motta, L'influenza del diritto amministrativo italiano sulla costruzione delle basi dogmatiche del diritto amministrativo brasiliano, in Rivista Brasileira de Estudos Políticos, n. 114, 2017, pp. 129-160.

43 La Costituzione come vittima, in C. Proner, G. Cittadino, J. Neuenschwander, K. Peixoto, M. Carvalho Guimarães (orgs.), A resistência internacional ao Golpe de 2016, Editorial Praxis, Bauru, 2016, pp. 383-386.

44 con M. Petters Melo, Políticas constitucionais e sociedade, in M. Carducci, Milena Petters Melo, Raquel Fabiana Lopes Sparemberger (orgs.), Direitos humanos, Bioética, Produção de conhecimento e Diversidades, Curitiba, Editora Prismas, 2016, pp. 4-7.

45 Verso una garanzia costituzionale «ecozoica»? Primi appunti di comparazione sperimentale, in J. Miranda, F. Menezes (coord.), Jurisdição constitucional, Almedina Brasil, São Paulo, (in stampa).

46 Il "deficit ecologico" del Pianeta come problema di "politica costituzionale" - Parte seconda, in 22 Revista Jurídica CCJ FURB (in stampa).

D

IFFUSIONE

I

NGLESE

1 con Mario Bochicchio, Reducing Normative and Informative Asymmetries in Fiscal Management for Local Administrations, in IE3 Conferenza Internazionale sull'e-government CENPRA -BRASIL, Amsterdam, Kluwier Academic Publischer, 2004, pp. 1-19.

2 Loyalty to the Constitution. An Interrupted Story in Italy, in The Italian Constitution on its 60th Anniversary, Washington DC, Villa Firenze Foundation, 2009, pp. 51-62.

3 What "Safety" in European Constitution: Structural Coupling or Legality-Content?, in A. Gungov, K. Mamdani (eds.), Rights and Values in Expanding Europe: Mutual Enrichment through Different Traditions, Sofia, Sofia University Press, 2011, pp. 38-45.

4 con A.Silvia Bruno, The BRICS Countries as a Legal Dymanic Network and the Multilevel "Hard" EU Regional Structure: a Comparative Survey, in S. Kierkegaard (ed.), Law, Governance and World Order, International Association of IT Lawyers (IAITL), Athens, 2012, pp. 246-258, e in 4 International Journal of Public Law and Policy, n. 1, 2014, pp. 1-13.

Referências

Documentos relacionados

A princípio, a hipótese sugere que o Jornal do Commercio foi beneficiado não apenas com o efeito fi- nanceiro da contratação para a publicação de assuntos oficiais do governo

Hinterließt und fuhrt fort Und bliebt so weit entfernt Und bliebt so weit entfernt Schauend auf Eure Schöpfung Schauend auf Eure Schöpfung Mit Eurem Glanze der Liebe Mit

Essa norma tem por objetivo estabelecer critérios para projeto de melhoria do fator de potência nas instalações elétricas das Unidades Consumidoras através da instalação

IATA: Mercadoria não perigosa para efeitos de transporte aéreo. Classe de perigo para efeitos de transporte: NA

Nesse cenário, um extrativista gastaria entre 20h48 e 195h para furar todas as suas árvores com o trado manual e entre 48 minutos e 7h30 utilizando o trado adaptado à

As empresas concederão mensalmente e até o dia 15 (quinze) de cada mês, aos seus empregados, inclusive no período de férias, Auxílio Cesta Alimentação Refeição, no valor único

Google Docs Google Docs Microsoft Windows, GNU/Linux, Sun Solaris, Apple Mac Open Source ***** https://drive.google.com/