• Nenhum resultado encontrado

circolare_illustrativa_2015.pdf - ENPAB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Share "circolare_illustrativa_2015.pdf - ENPAB"

Copied!
3
0
0

Texto

(1)

Pagina 1 di 3

Sono state indette le elezioni per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione (Cda) e del Consiglio di Indirizzo Generale (Cig) dell’ENPAB. La procedura con il c.d. voto online consente di acquisire il voto in formato elettronico ed il diritto di voto potrà essere esercitato da qualsiasi postazione internet.

Consiglio di Indirizzo Generale

Il Consiglio di Indirizzo Generale è composto di quattordici membri, determinato - ai sensi dell'art. 6 comma 1 dello Statuto - in rapporto di uno ogni mille iscritti o frazione.

Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione è composto di 5 membri.

Corpo elettorale

Sono titolari del diritto di voto (elettorato attivo) - ai sensi dell'art. 2 comma 1 del Regolamento delle procedure elettorali - gli iscritti all’Enpab ed i pensionati diretti che siano tali alla data di indizione delle elezioni.

Sono titolari del diritto di elettorato passivo (candidabili) - ai sensi dell'art. 2 comma 2 del Regolamento delle procedure elettorali - gli iscritti all’Enpab che abbiano i requisiti di onorabilità e di professionalità indicati dall'art. 14 dello Statuto dell’Ente.

Sono elettori non candidabili - ai sensi dell'art. 2 comma 3 del Regolamento delle procedure elettorali - i componenti del Punto Assistenza Centrale (PAC) e - ai sensi dell'art. 13 comma 1 del Regolamento delle procedure elettorali - i componenti della Commissione elettorale.

Data delle elezioni

Le elezioni si svolgeranno, con voto segreto e senza ammissioni di deleghe, in prima convocazione nei giorni di sabato 10, domenica 11 e lunedì 12 ottobre 2015 dalle ore 10,00 alle ore 20,00; in caso di affluenza al voto inferiore a 1/3 degli aventi diritto è prevista una seconda convocazione per i giorni di sabato 24, domenica 25 e lunedì 26 ottobre 2015, dalle ore 10,00 alle ore 20,00. In seconda convocazione le elezioni sono valide qualunque sarà il numero dei votanti.

Candidature

Per candidarsi l’Iscritto interessato - ai sensi dell'art. 6 comma 1 del Regolamento delle procedure elettorali - dovrà far pervenire al Consiglio di Amministrazione la propria domanda, a pena d'irricevibilità, entro le ore 12:00 del lunedì 21 settembre 2015 a mezzo raccomandata A.R.. La domanda per la candidatura, in regime di autocertificazione, dovrà essere predisposta avvalendosi esclusivamente dell’apposito modulo scaricabile dal sito internet www.enpab.it.

Il candidato con la presentazione della domanda dovrà attestare il possesso dei requisiti previsti dall’articolo 2, comma 2 del Regolamento delle procedure elettorali dei componenti il Consiglio di indirizzo generale ed il Consiglio di amministrazione dell’Enpab.

Le domande dovranno contenere: a) I dati anagrafici del candidato; b) I dati di iscrizione all’Ente e i dati di iscrizione all'Albo; c) L’indicazione della candidatura per il CdA o per il CIG; d) L'attestazione del possesso del requisito della professionalità ai sensi del comma 2 dell'art. 14 dello Statuto o - alternativamente - la specificazione dell'esperienza professionale maturata, oltre che ai sensi del comma 2 dell'art. 14 dello Statuto, anche del successivo comma 3 del richiamato art. 14 dello Statuto; e) L'attestazione della propria posizione riguardo all'art. 1, commi 1 e 2, del D.Lgs. n.

103/96; f) L'attestazione di non trovarsi in una delle cause di ineleggibilità e/o di decadenza di cui all'art. 14 comma 4 dello Statuto.

Il Consiglio di Amministrazione verifica preventivamente la regolarità delle candidature e comunica ai candidati a mezzo telegramma entro le successive 72 ore l’esito della verifica.

Operazioni di voto

CIRCOLARE ILLUSTRATIVA DELLE NORME E DELLE PROCEDURE PER L’ELEZIONE DEGLI ORGANI COLLEGIALI DELL’ENPAB

Quinquennio 2015-2020

(2)

Pagina 2 di 3

Si può votare via internet da qualsivoglia postazione connessa alla rete. Si può altresì votare anche recandosi al Punto Assistenza Centrale (PAC) istituto presso la sede dell'Ente in Roma alla via di Porta Lavernale, 12.

Esercizio del diritto di voto

L'iscritto, collegandosi al sito www.enpab.it, accederà prima alla propria Area Riservata per la identificazione elettronica, che avverrà con la digitazione del UserId (corrispondente al codice identificativo Enpab - Matricola) e della Password; successivamente, se la prima identificazione elettronica è andata a buon fine, il sistema richiederà la digitazione del codice PIN Elezioni - univoco - che abiliterà l'accesso all'AREA ELEZIONI ENPAB.

In caso di mancata ricezione o di smarrimento del codice PIN Elezioni il votante potrà richiedere il rilascio di un nuovo PIN seguendo la procedura guidata: dall'Area Riservata, dopo aver digitato il proprio UserId e la password, il sistema - come detto - in automatico aprirà la pagina web per la successiva digitazione del PIN Elezioni; in questa seconda pagina web è presente uno specifico BOX dedicato alla richiesta del nuovo PIN Elezione. L'iscritto votante seguirà la procedura indicata, confermando i dati richiesti e che risultano necessari per l'invio del nuovo PIN Elezione, che avverrà per il tramite di un SMS. Il sistema acquisirà l'univocità del numero di cellulare sul quale è stato inviato il nuovo PIN Elezione abbinandolo esclusivamente al richiedente. Il precedente PIN Elezione inviato al richiedente viene automaticamente annullato dal sistema, che ovviamente non consentirà di richiedere un nuovo PIN Elezione qualora quello precedentemente attribuito al richiedente sia stato già utilizzato con la votazione.

Nell’AREA ELEZIONI ENPAB sono presenti le schede elettorali del Consiglio di Indirizzo Generale e quelle del Consiglio di Amministrazione con i nomi dei candidati in ordine alfabetico.

Per ciascun CANDIDATO è, altresì, specificato il possesso del requisito di cui all'art. 14 comma 2, dello Statuto ("aver esercitato ininterrottamente l'attività professionale da almeno cinque anni con regolare iscrizione e contribuzione all'Albo ed all'Ente di previdenza") o, in alternativa, anche il possesso del requisito di cui all'art. 14 comma 3, dello Statuto ("aver esercitato ininterrottamente l'attività professionale da almeno cinque anni con regolare iscrizione e contribuzione all'Albo ed all'Ente di previdenza, ed aver maturato un'esperienza complessiva per almeno un quinquennio per aver svolto attività di amministrazione, di controllo o di carattere direttivo presso Enti pubblici o Pubblica amministrazione, Ordini professionali o presso altre istituzioni pubbliche o private aventi attinenza con il settore previdenziale, creditizio, finanziario o assicurativo"). E', altresì, specificato se l'iscritto è esclusivamente libero professionista - ai sensi dell'art. 1 comma 1 del D.lgs. n.

103/1996 - o se è anche lavoratore dipendente - ai sensi dell'art. 1 comma 2 del D.lgs n. 103/1996.

Ogni elettore - ai sensi dell'art. 6 comma 2 lett. f) dello Statuto - potrà esprimere un numero massimo di quattordici preferenze per il Consiglio di Indirizzo Generale ed un massimo di cinque preferenze per il Consiglio di Amministrazione.

Scrutinio

Lo scrutinio è pubblico ed avviene presso il PAC, senza soluzione di continuità, alla chiusura delle operazioni elettorali.

Il responsabile del PAC accerterà il numero degli elettori partecipanti al voto e qualora sia stato raggiunto in prima convocazione il quorum di 1/3 degli aventi diritto darà inizio allo scrutinio.

In mancanza del raggiungimento del quorum previsto per la prima convocazione il Responsabile del PAC rinvia le operazioni elettorali alla data fissata per la seconda convocazione. In seconda convocazione l'elezione è considerata valida qualunque sia il numero dei votanti.

Lo scrutinio elettronico - ai sensi dell'art. 11 comma 3 del Regolamento delle procedure elettorali - avverrà prima con lo spoglio delle schede del Consiglio di amministrazione e successivamente di quelle del Consiglio di indirizzo generale.

Verbale ed operazioni conclusive

Al termine dello scrutinio, il responsabile del PAC chiude il verbale delle operazioni elettorali con annotazione dei risultati, avendo riguardo che a) non meno di 2/3 dei componenti del Consiglio di Indirizzo Generale e non meno di 3 componenti del Consiglio di Amministrazione siano nominati tra gli iscritti titolari dei requisiti di professionalità di cui all'art. 14 comma 3 dello Statuto b) non più di 1/3 dei componenti del Consiglio di Indirizzo Generale e non più di 1 dei componenti il

(3)

Pagina 3 di 3

Consiglio di amministrazione siano nominati tra gli iscritti di cui all'art. 1 comma 2 del D.lgs. n.

103/1996.

Il responsabile del PAC cura la predisposizione di due copie dei verbali delle operazioni elettorali, che saranno sottoscritte dai membri del Seggio ed una copia trasmessa al Presidente dell’Ente.

Il Presidente dell'Ente inviterà gli eletti a produrre, nel termine perentorio di 30 giorni, gli originali della documentazione o copia conforme autenticata dei requisiti autocertificati con la candidatura.

Commissione elettorale e decisione delle contestazioni

Tutte le questioni inerenti le operazioni di voto e le relative contestazioni sono giudicate da una Commissione elettorale composta da 5 biologi, non candidati, nominati dal Consiglio di Amministrazione.

La Commissione elettorale ha, altresì, il compito di verificare la idoneità della documentazione presentata dagli eletti e comunica l’esito della verifica al Presidente dell’Ente.

In caso di parità di voti è eletto l’iscritto con maggiore anzianità di iscrizione ed in caso di ulteriore parità il maggiore di età anagrafica.

La proclamazione è pubblicata nei locali della sede dell’Ente e comunicata a ciascun eletto (art. 14 comma 4 del Regolamento delle procedure elettorali).

I risultati ufficiali sono comunicati al Ministero del Lavoro per le formalità di rito.

Spetta al Presidente uscente procedere alla prima convocazione del nuovo Cig e del nuovo Cda (art.

15 del Regolamento delle procedure elettorali).

Entro 20 giorni dalla proclamazione degli eletti ogni iscritto può proporre ricorso alla Commissione elettorale che decide nei successivi 120 giorni. La presentazione del ricorso non sospende la validità delle elezioni.

La procedura elettorale è disciplinata dallo Statuto approvato con Decreto Interministeriale del 23 giugno 2015 e dal “Regolamento delle procedure elettorali dei componenti il Consiglio di indirizzo generale ed il Consiglio di amministrazione”, approvato dai Ministeri vigilanti con nota classificazione MA004.A007.11433 reg. uff. 0010577. del 30-06-2015

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (DOTT. SERGIO NUNZIANTE)

Referências

Documentos relacionados

Artificial variables in Linear Programming Adapted from H&L [2005] and Taha [1992] Equality constraints [H&L, p 125] Suppose a modification to the original Wyndor problem, as