• Nenhum resultado encontrado

di Mercoledì 26 ottobre 2022 - ANBI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Share "di Mercoledì 26 ottobre 2022 - ANBI"

Copied!
52
0
0

Texto

Unionesarda.it Il sistema di produzione dell'acqua del Consorzio di Bonifica Nord Sardegna fa da punto di riferimento in Emilia Roma. Manutenzione del Rio dell'Ascensione: l'assessore Edilio Terranova alza la voce e tuona contro il Consorzio di Bonifica.

PROBLEMI PER L'AGRICOLTURAA CAUSA DEI LAVORI DI MANUTENZIONE

Dalla "economia" di 1,6 milioni del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno arrivano i soldi per la manutenzione straordinaria degli impianti di Stagno e Brucianesi nel comune di Lastra a Signa, ma con interesse diretto per i centri più a valle, es. Camaioni e precisamente Montelupo. Il Consorzio di Bonifica chiude in utile il consuntivo 2021 e nel bilancio ambientale festeggia la produzione di 176 Kwh di energia elettrica dal fotovoltaico: ciò equivale a 93 tonnellate di anidride carbonica non immesse nell'aria, che equivalgono alla pulizia. eseguita da 6.211 alberi.

PONTEDEL OUO

CONSORZIO DI BONIFICA

Il bollito di Trento sale sempre più in alto Così (e con la scienza) si combattono il caldo e gli insetti. E forse qualcuno riderà anche al pensiero che anche i ragazzi di Fridays for Future un giorno potranno manifestare per il futuro del Trentino Millesimato. E non solo: poiché le aziende spumantistiche sono sempre più attive nella tutela dell'ambiente, molte idee che nascono in vigna possono essere facilmente applicate in altri settori.

Uve rosse: ma solo per eliminare la parte più acida", aggiunge Rigotti, per il quale la competizione per i vigneti di montagna (il 70 per cento della superficie trentina si trova sopra i mille metri) non può che coniugare sostenibilità e qualità del vigneto. E per il verificarsi della siccità, lo stesso Rotati gestisce le fonti idriche nei vigneti con sistemi a goccia, secondo l'irrigazione di emergenza". Trentodoc, però, non sarebbe sempre più sostenibile senza il Consorzio vini del Trentino: "Gestiamo le uve secondo le la disciplina Trentodoc, sempre più informatizzata.

Facciamo da ponte tra le cantine e il Ministero delle Politiche Agricole", afferma Pietro Patton, presidente del Consorzio (che rappresenta il 95 per cento della produzione di uva trentina), per il quale la sostenibilità del Trentodoc "è un viaggio che non finisce mai .

Calabria

L'Associazione dei Consorzi per l'Irrigazione e la Bonifica (Anbi) ha riassunto i fatti e rilanciato l'immagine di un'Italia alla rovescia: il nord e il centro hanno sete, il sud è pieno d'acqua. Il 2022 era già classificato come l'anno più caldo dal 1800, con temperature di quasi un grado sopra la media storica e precipitazioni in calo di un terzo secondo il Cnr, seppure in un primo 9 mesi dell'anno più burrascoso. Una possibilità che potrebbe complicare una situazione di approvvigionamento già minata dai costi delle materie prime e dell'energia.

Home » Notizie » Acqua » La Val di Cornia punta sul riutilizzo dell'acqua contro la crisi climatica. Asa: “Le continue sollecitazioni a cui è sottoposta la fonte idrica stanno evidenziando sempre più il ruolo strategico del riutilizzo dell'acqua da parte dei depuratori e la necessità di ulteriori soluzioni, come la depurazione dell'acqua di mare”. Un'opportunità derivante dal rinnovamento dei depuratori di Piombino, Campiglia Marittima-Venturina e San Vincenzo, oltre alla possibilità di utilizzare l'infrastruttura per l'acqua non potabile di Cornia Industriale (già presente sul territorio), che può incrementare il riutilizzo dell'acqua depurata per un utilizzo a fini industriali e agricoli in modo sostenibile: un'opportunità importante per un territorio come quello della Val di Cornia, particolarmente esigente in termini di acqua e caratterizzato da molte criticità legate alla disponibilità e alla qualità della fonte idrica.

Ecogiuristi - Il punto sulla normativa ambientale Rifiuti urbani, speciali e assimilati dopo il Dlgs 116/2020: spiegata la nuova normativa.

Consorzio di bonifica del Nord Sardegna: dall’Emilia Romagna

CAGLIARI POST

Il territorio del Consorzio di Bonifica del Nord Sardegna come esempio per quanto riguarda l'approvvigionamento idrico, la costruzione e la gestione degli invasi. HOME — AVVISI E AVVISI — COMUNICATO STAMPA — CONSORZIO DI RECUPERO DEL NORD SARDEGNA: DALL'EMILIA ROMAGNA PER STUDIARE IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DELL'ACQUA DEL CONSORZIO.

METEO

CRONACA

ECONOMIA 2 / 4

Nella seconda giornata di visita, poi, durante un viaggio di studio di tre giorni denominato "Esperienze a confronto sull'irrigazione e la gestione agronomica delle colture foraggere per bovini da latte", il gruppo presso la sede del consorzio ha partecipato ad un seminario tecnico con il presidente Toni Stangoni, il direttore tecnico ing. Giuseppe Bellu, l'ing. Andrea Pizzadilli e il vicepresidente Francesco Pala, che hanno illustrato i criteri tecnico-economici di gestione degli invasi del Monte Lerno e del Coghinas, la gestione dei distretti irrigui posti a valle a sostegno del Logudoro allevamenti zootecnici e alle colture orticole della valle del Coghinas e le ricadute sociali e ambientali del ruolo che lo stesso consorzio svolge in questi territori. In queste aziende è stato possibile osservare l'irrigazione artificiale delle colture primaverili-estive, compreso il mais, e la gestione delle colture autunno-invernali, compresi prati e pascoli, spesso trattate con irrigazioni di emergenza. Una visita resa possibile grazie alla collaborazione con l'Università di Sassari, al termine di una stagione che per il Nord Italia ha segnato l'estrema necessità di attivare da subito lo sviluppo di un nuovo sistema per la gestione del territorio - spiega Toni Stangoni, Presidente di il Consorzio per il riciclaggio del Nord Italia della Sardegna”.

Per noi sardi, che da oltre 70 anni abbiamo realizzato una rete di piscine artificiali - commenta Francesco Pala, vicepresidente del Consorzio - sembra ormai di aver raggiunto la capacità gestionale che dovrebbe farci trascorrere estati serene per quanto riguarda la presentare agli ospiti un quadro generale del consorzio, del suo sistema gestionale e partendo da dati gestionali quali la dimensione del comprensorio, il numero dei consorziati, le quantità disponibili grazie ai bacini e quindi dalle modalità di approvvigionamento idrico, si ha proseguito spiegando quanto dura la stagione, come è organizzata la gestione delle linee di irrigazione e dei turni, come i sistemi di pagamento per i coltivatori e gli agricoltori, e l'organizzazione dei turni. Attualmente, Lerno - spiega il direttore del consorzio Giosuè Brundu -, il grande invaso di 76 milioni di metri cubi Monte Lerno a Pattada, completato alla fine degli anni '80 e che rappresenta il principale bacino di accumulo per il nostro consorzio, ha ca. 40 per cento della risorsa idrica.

Dallo scorso maggio ad oggi, durante la stagione estiva, sono stati distribuiti circa 11 milioni di metri cubi d'acqua.

About Post Author

Share

Average Rating

Sorpreso e scoraggiato", esordisce Roberto Torchia, presidente del Consorzio Ionio Crotonese, dopo l'incontro dell'altro ieri 24 ottobre in Calabria, dove convocato dal Direttore del Dipartimento dell'Ambiente Salvatore Siviglia, si è tenuto un incontro in la presenza. dell'assessore all'Agricoltura Gianluca Gallo e soprattutto, collegati in videochiamata, dei due alti dirigenti di A2A, Roberto Reggi e Roberto Scottoni. Apprendere dalla voce dei vertici di A2A che l'acqua nei laghi della Sila è praticamente esaurita ha destato sorpresa e sconforto. A2A ha prosciugato i due laghi della Sila per produrre energia elettrica, garantendo altissimi profitti e dimenticando di fatto le esigenze del territorio.

Ancor più allarmante - prosegue Torchia - è che la Regione sia venuta a conoscenza della grave situazione solo in quell'occasione, nonostante una settimana fa, il 17 ottobre, si tenesse a Catanzaro un convegno di A2A, alla presenza nientemeno del presidente della multiutility Marco Patuano, a cui la regione Calabria ha partecipato in grande stile, anche con la presenza dell'assessore Gallo che ha parlato proprio in quella occasione di “rapporti positivi con A2A. Da un mese - spiega Torchia - è in corso la trattativa con A2A per l'addendum all'accordo del 1968. Ho detto più volte, sempre inaudito, - nota amaramente Torchia - che il problema idrico nel nostro territorio va affrontato. risolto, affrontato e rivendicato come sistema territoriale nel suo insieme.

Abbiamo più volte segnalato per iscritto ai responsabili che la Regione deve obbligare in un certo modo A2A a preservare l'acqua dei due laghi che,.

Articoli Correlati

Per le classi seconde e terze della scuola primaria, circa 350 alunni hanno partecipato e seguito il percorso didattico “Lo sguardo che crea” che ha stimolato lo sguardo e la creatività dall'osservazione dei dettagli architettonici. Il bello della scrittura contro le "trappole" della vita Rocca Imperiale Pronto il progetto definitivo per il nuovo campo sportivo sul lungomare. Lei è Gianna Binda, farmacista e biologa nata a Veleso (provincia di Como), "figlia del mondo" che ora vive e lavora in Svizzera, autrice del libro "Favole e Racconti per tutti".

Sono abituato a sperimentare - dice l'autore - e credo che siamo in questa "dimensione" per sperimentare, attraverso le nostre esperienze volte a capire che siamo fatti di materia, ma anche di "spirito" che dovrebbe essere il nostro "spirito" guida" in questo cammino terreno". Per me - dice - scrivere è un modo per entrare in dialogo con il lettore e comunicargli una visione più spirituale di quella materialistica, in cui siamo immersi ormai da tempo, e stimolarlo a riflettere su eventi. Ma soprattutto pensare alla realtà dei fatti «per non cadere in “trappole” che possono essere tossiche».

Il bello della scrittura contro le "trappole" della vita Rocca Imperiale Pronto il progetto definitivo per il nuovo campo sportivo sul lungomare.

Notiziario Eventi Newsletter1 / 3

Gianluca Brunori, Docente di Food Policy presso l'Università di Pisa, Accademico dei Georgofili e Presidente dell'Advisory Committee dei Georgofili sulla Digitalizzazione in Agricoltura. Digitalizzazione: impatti economici e sociali nelle aree rurali), che - cito dal sito https://desira2020.eu/ - mira ad aumentare la capacità della società civile e della politica di rispondere alle sfide poste dalla digitalizzazione per l'agricoltura, la silvicoltura e aree rurali. Il punto di partenza di DESIRA è che la digitalizzazione è un insieme di processi complessi che determinano trasformazioni di vasta portata nella società.

Se lasciata al mercato, la digitalizzazione procede in modo disomogeneo, generando disuguaglianze tra imprese, gruppi sociali e territori, e può causare conseguenze impreviste e non desiderate. Ogni Living Lab ha definito una propria 'domanda chiave' che attinge a un problema vissuto all'interno della comunità di riferimento che la digitalizzazione può aiutare a risolvere. La digitalizzazione in agricoltura assume un ruolo di primo piano: a suo avviso, le diverse iniziative che cercano di sensibilizzare le imprese all'uso intelligente della tecnologia digitale stanno ottenendo risultati, che indirizzano gli interventi alla sua più ampia diffusione e formazione per il suo miglioramento delle competenze digitali.

Ad esempio, con il COVID, molti agricoltori sono passati alle piattaforme di vendita online e molte aziende hanno un proprio sito web.

Focus per la salvaguardia della risorsa idrica

L'articolo di ieri più letto

DOMANI AVVENNE

Ultimi articoli

NETWORK QuiNews.net QuiNewsAbetone.it QuiNewsAmiata.it QuiNewsAnimali.it QuiNewsArezzo.it QuiNewsCasentino.it QuiNewsCecina.it QuiNewsChianti.it QuiNewsCuoio.it QuiNewsElba.it QuiNewsEmpolese.it QuiNewsFirenze.it QuiNewsGarfagnana.it QuiNewsGrosseto.it QuiNewsLivorno.it QuiNews Lucca. it QuiNewsLunigiana.it QuiNewsMaremma.it QuiNewsMassaCarrara.it QuiNewsMugello.it QuiNewsPisa.it QuiNewsPistoia.it QuiNewsPrato.it QuiNewsSiena.it QuiNewsValbisenzio.it.

Il sistema di produzione idrica del Consorzio di Bonifica del Nord Sardegna fa scuola in Emilia Roma

Bologna, ecco il corso per addetti alle emergenze idrauliche

Referências

Documentos relacionados

Os principais usos desses compostos são em lasers e em coloração citológica.1 Os de rodamina B podem ser sintetizados através da reação multicomponente sem solvente entre derivados de