• Nenhum resultado encontrado

Giorgio Cattani - ISPRA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Share "Giorgio Cattani - ISPRA"

Copied!
25
0
0

Texto

(1)

L’analisi dei trend dei principali inquinanti dell’aria nelle città italiane

Giorgio Cattani - ISPRA

(2)

• L’esposizione a breve e lungo termine all’inquinamento

atmosferico è associata a diversi importanti effetti sulla salute umana e sull’ecosistema

2

(3)

3

Dati relativi a 53 aree urbane

Medie annuali comprese tra 1 e 3 µg/m³

2013, benzene aree urbane.

Fonte: qualità dell’ambiente urbano, X rapporto, 2014 - ISPRA

(4)

9

25 31

supera VL giornaliero e annuale

supera VL giornaliero

nessun superamento

2013, PM

10

aree urbane.

Fonte: qualità dell’ambiente 4

urbano, X rapporto, 2014 - ISPRA

(5)

2013, PM

2,5

aree urbane.

Fonte: qualità dell’ambiente 5

urbano, X rapporto, 2014 - ISPRA

9

1

40

supera VL annuale + MdT

supera VL annuale

nessun superamento

in tutti i casi tranne uno sono stati rilevati valori medi annuali superiori a 10 µg/m³ (Linea guida OMS)

(6)

2013, NO

2

aree urbane.

Fonte: qualità dell’ambiente 6

urbano, X rapporto, 2014 - ISPRA

3

28 36

supera VL annuale e VL orario

supera VL annuale

nessun superamento

(7)

2013, O

3

aree urbane.

7

OLT: Obiettivo a lungo termine: 120 µg/m³ (media massima giornaliera calcolata su 8 ore nell’arco di un anno civile)

Fonte: qualità dell’ambiente urbano, X rapporto, 2014 - ISPRA

37 16

5

n gg superamento OLT > 25

n gg superamento OLT ≤ 25

nessun superamento

(8)

2013, Benzo(a)pirene aree urbane

Fonte: qualità dell’ambiente 8

urbano, X rapporto, 2014 - ISPRA

12

26

supera Valore obiettivo

non supera Valore obiettivo

(9)

Variazione percentuale (2012 vs 1990; 2012 vs 2003) delle emissioni di alcuni inquinanti in Italia

9

-100,0% -80,0% -60,0% -40,0% -20,0% 0,0%

SO2 BENZENE CO NOX COVNM PM10 PM2,5 NH3

Variazione% vs 1990 Variazione% vs 2003

Fonte dei dati: D. Romano, A. Bernetti, R. D. Cóndor, R. De Lauretis, E. Di Cristofaro, A. Gagna, B. Gonella, F. Lena, M. Pantaleoni, E. Peschi, E. Taurino, M. Vitullo “Italian Emission Inventory 1990-2012. Informative Inventory Report 2014” Rapporto ISPRA 201/2014

(10)

10

•Harrison, R.M., Stedman, J.R., Derwent, D. “New Directions: why are PM10 concentrations in Europe not falling”? Atmospheric Environment, 2008 (42), 603-606.

(11)

11

PM10, 2003 – 2012. Media annua - Statistiche descrittive calcolate su una selezione di 57 stazioni di monitoraggio distribuite sul territorio nazionale.

Fonte: ISPRA – Rapporti, 203/2014

(12)

Obiettivi

• verificare l’esistenza o meno negli ultimi 10 anni, di una

tendenza, e la sua significatività statistica, all’aumento o alla diminuzione delle concentrazioni di alcuni inquinanti

aerodispersi desumibile dalle serie storiche di dati misurati presso le centraline di monitoraggio dell’inquinamento

atmosferico italiane

12

(13)

Metodi

• Periodo di osservazione sufficientemente ampio (10 anni:

2003 - 2012)

• Selezione di punti di misura con copertura annuale superiore al 75%

• Stima del trend con il metodo di Kendall corretto per la stagionalità e stima della pendenza con il metodo di Theil e Sen (implementato in R)a, in analogia con alcuni degli studi europei più recenti (e.g. Anttila et. Al 2010; Cattani et al, 2010; Bonafè et al 2013; Gualtieri et al. 2014; Guerreiro 2014)

13 (a) Carslaw, D.C. and K. Ropkins, (2012). openair — an R package for air quality data

analysis. Environmental Modelling & Software. Volume 27-28, pp. 52–61.

(14)

14

Trend PM10 - 2003 – 2012

Fonte: ISPRA – Rapporti, 203/2014

(15)

Trend aree urbane PM

10

2003 – 2012.

15

-8 -6 -4 -2 0 2 4 6

Torino (1) Milano (7) Brescia (2) Bolzano (4) Pordenone (1) Udine (1) Trieste (3) Reggio Emilia (1) Bologna (1) Ferrara (1) Firenze (3) Prato (1) Roma (4) Pescara (2) Palermo (3)

D[PM10] % y-1

Fonte: qualità dell’ambiente urbano, X rapporto, 2014 - ISPRA

(16)

Trend NO

2

- 2003 – 2012

Fonte: ISPRA – Rapporti, 203/2014 16

(17)

NO

2

, 2003 – 2012. Andamento della media delle medie annuali per tipo di stazione.

17

0 10 20 30 40 50 60

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 NO2, medie annuali (µg/m³)

fondo traffico industriale rurale

Legenda: fondo: stazioni di fondo urbano e suburbano (41 stazioni); traffico: stazioni di traffico urbano e suburbano (41);

industriale: stazioni industriali urbane, suburbane o rurali (17); rurale: stazioni di fondo rurale (10) Fonte: ISPRA – Rapporti, 203/2014

(18)

Trend aree urbane NO

2

2003 – 2012.

18

-6 -4 -2 0 2 4 6

Torino (2) Aosta (1) Genova (1) La Spezia (3) Varese (2) Milano (agg.) (10) Bergamo (1) Brescia (2) Bolzano (3) Verona (2) Vicenza (1) Venezia (2) Padova (1) Pordenone (1) Udine (3) Trieste (2) Parma (1) Reggio Emilia (1) Firenze (2) Perugia (1) Roma (5) Pescara (2)

D[NO2] % y-1

Fonte: qualità dell’ambiente urbano, X rapporto, 2014 - ISPRA

(19)

-8,0 -6,0 -4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 FI-GRAMSCI

MONFALCONE P.S.GIOVANNI MILANO - SENATO RIETI MILANO - V.LE MARCHE BRESCIA - BROLETTO MEDA SESTO S.GIOVANNI PI-BORGHETTO CASSINO LECCO VIA AMENDOLA CREMONA - P.ZZA CADORNA GUIDONIA MILANO - VERZIERE TRIESTE PIAZZA VICO CECCANO ROMA L.GO MAGNA GRECIA MERATE S. GIULIANO MILANESE PRATA DI PORDENONE FERENTINO PORDENONE CENTRO FROSINONE SCALO PE - CORSO VIT. EMANUELE PE - PIAZZA GRUE

Variazione annua stimata (%) 2003 - 2012

NO2 NOx

Confronto della variazione annua media stimata (in percentuale) nelle stazioni di

traffico per NO2 e NOX

19

Fonte: ISPRA – Rapporti, 203/2014

(20)

Trend O

3

(SOMO0, aprile - settembre) 2003 – 2012.

20

SOMO0 : media delle medie mobili massime di otto ore delle concentrazioni di ozono.

Fonte: ISPRA – Rapporti, 203/2014

(21)

Trend PM2,5: 2007 – 2012.

21

6 10

2

n stazioni

decrescente

stazionario

crescente

(- 2,4% ÷ - 7,1%)

(- 0.9% ÷ +2,2%)

(+3,1% ÷ +3,2%)

Fonte: ISPRA – Rapporti, 203/2014

(22)

Trend benzo(a)pirene

Casi di sorgente principale traffico veicolare

Fonte dei dati: Menichini et al, TREND OF ATMOSPHERIC BENZO[a]PYRENE IN ITALY BEFORE THE ADOPTION OF THE 22

EUROPEAN DIRECTIVE ON PAHs Polycyclic Aromatic Compounds, 26: 79–92, 2006; ARPA LAZIO 0

0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4 1,6

1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

benzo(a)pirene media annuale (ng/m³)

Roma

Viale Regina Elena (1993 - 2004); Corso francia (2008 - 2013)

(23)

23

0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4

1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

benzo(a)pirene media annuale (ng/m³)

Bolzano

BZ5 Piazza Adriano (TU) La1 Laces (FU)

Evidenze sperimentali

suggeriscono che gli elevati livelli di benzo(a)pirene

registrati in Lombardia, Veneto e Bolzano, in aree non

influenzate significativamente dalle emissioni industriali e del traffico, siano in larga parte

determinati dall’uso della legna usata come combustibile per il riscaldamento civile (Gianelle et al, 2013)

Fonte dei dati: APPA Bolzano

Vorne Gianelle, Cristina Colombi , Stefano Caserini , Senem Ozgen , Silvia Galante ,

Alessandro Marongiu , Guido Lanzani. Benzo(a)pyrene air concentrations and emission inventory in Lombardy region, Italy. Atmospheric Pollution Research 4 (2013) 257‐266

(24)

Conclusioni

Limiti dello studio: ridotta disponibilità di serie storiche; insufficiente copertura temporale e spaziale per PM2.5 e B(a)P

risultati coerenti con quelli di altri studi in Italia a scala urbana o regionale (e.g. Gualtiero et. al , 2014; Bonafe et al. 2014; Cattani et al. 2010)

spunto per futuri approfondimenti per la

comprensione dei fenomeni sottesi alla evidenza statistica da condurre su scala locale e regionale.

24

(25)

Grazie per l’attenzione!

25

I dati presentati sono tratti da:

Analisi dei trend dei principali inquinanti atmosferici in Italia 2003 – 2012. ISPRA – Rapporti 203/2014

Capitolo 6.2 QUALITÀ DELL’ARIA in Qualità dell’ambiente urbano X rapporto 2014 Capitolo 6.3 ANALISI DELLE SERIE STORICHE DEI PRINCIPALI INQUINANTI NELLE AREE URBANE in Qualità dell’ambiente urbano X rapporto 2014

autori:

GIORGIO CATTANI,

ANTONELLA BERNETTI, ANNA MARIA CARICCHIA,

RICCARDO DE LAURETIS, SERENA DE MARCO,

ALESSANDRO DI MENNO DI BUCCHIANICO, ALESSANDRA GAETA, GIUSEPPE GANDOLFO, ERNESTO TAURINO.

Referências

Documentos relacionados

Geronet courses • The usability of websites from the senior’s point of view • ICT for Beginners • Text Processing Courses • Internet Courses • Email Courses • Image