• Nenhum resultado encontrado

Mercoledì, 16 settembre 2020 - ANBI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Share "Mercoledì, 16 settembre 2020 - ANBI"

Copied!
56
0
0

Texto

Il valore delle opere previste in Emilia Romagna dal piano Anbi per il miglioramento dell'efficienza della rete idraulica nazionale e presentate a Bologna nell'ambito degli interventi proposti per le aree settentrionali e orientali del Paese è di circa 466 milioni di euro. Il valore delle opere previste in Emilia-Romagna dal Piano ANBI per migliorare l'efficienza della rete idraulica del Paese e presentate oggi a Bologna (presente dal presidente della Regione Stefano Bonaccini) nell'ambito degli interventi proposti per il Nord aree è di circa 466 milioni di euro e i paesi della parte orientale.

Parma 2000

Ringrazio l'ANBI e tutti i consorzi per l'importantissimo lavoro svolto in questi anni - ha affermato Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia Romagna e della Conferenza degli Stati e delle Regioni. Da sinistra: l'Amministratore Delegato ANBI Massimo Gargano; il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini; presidente dell'ANBI Francesco Vincenzi).

Reggio2000

Ci troviamo di fronte a sfide importanti, prima fra tutte la lotta al cambiamento climatico, un impegno che farà parte anche del prossimo patto per il lavoro e il clima in Emilia-Romagna e che presto discuteremo con le parti sociali sottoscrivere. La giornata, organizzata nella Terza Torre della Regione Emilia Romagna a Sala Poggioli, è stata coordinata dal giornalista Andrea Gavazzoli, che ha moderato gli interventi di numerosi rappresentanti del territorio: gli assessori all'Ambiente (Irene Priolo) e all'Agricoltura (Alessio Mammi). della Regione Emilia Romagna, insieme al Segretario Generale dell'Autorità Distrettuale del Fiume Po - Ministero dell'Ambiente (Meuccio Berselli), al Direttore Generale dell'ANBI (Massimo Gargano) e al Presidente dell'ANBI Emilia Romagna, Massimiliano Pederzoli; A distanza' hanno collegato gli assessori all'Agricoltura della Lombardia (Fabio Rolfi) e del Friuli Venezia Giulia (Stefano Zannier), coinvolti nel piano ANBI per le regioni di competenza.

Bologna2000

La base per migliorare l'efficienza, aggiunge il presidente dell'Anbi, è la razionalizzazione delle procedure burocratiche, utile affinché queste non diventino un mero ostacolo, come nel caso di alcune misure previste dal regolamento. In questo contesto, l'European Recovery Fund con 208 miliardi di euro stanziati per l'Italia rappresenta un'eccezionale opportunità per il futuro del Paese: se sapremo spendere bene questi fondi, avremo la possibilità di una ripresa rapida e di trasformare l'impatto della pandemia in un'opportunità.

Scandiano 2000

Il nostro piano risponde alle emergenze climatiche e offre nuove opportunità occupazionali nel quadro del Green New Deal', afferma Francesco Vincenzi, presidente dell'Associazione nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigate (ANBI), ricordando i 4 progetti realizzati Si prevedono miliardi di investimenti e 21mila posti di lavoro in tutta Italia. Il nostro piano risponde alle emergenze climatiche e offre nuove opportunità occupazionali nel quadro del Green New Deal, afferma Francesco Vincenzi, presidente dell'Associazione nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del T e r r i to r o r i o e l r r i g u e (ANBI), ricordando gli oltre 4 miliardi di di investimenti e 21.000 posti di lavoro attesi in tutta Italia.

Modena2000

Per aumentare la resilienza dei territori agli eventi atmosferici estremi è necessario aumentare la capacità di trattenere l’acqua sul suolo, oggi ferma all’11%, aumentando il numero degli invasi, ma anche mantenendo quelli esistenti, nonché troppe le opere idrauliche ancora incompiute. Per aumentare la resilienza dei territori agli eventi atmosferici estremi è necessario aumentare la capacità di trattenere l’acqua sul suolo, oggi ferma all’11%, aumentando il numero degli invasi, ma anche mantenendo quelli esistenti, nonché completando le troppe opere idrauliche ancora incompiute. 34; Ma il punto di partenza per migliorare l'efficienza - aggiunge il presidente dell'ANBI - è lo snellimento delle procedure burocratiche, utile se non diventa solo un ostacolo come nel caso di alcune misure messe in atto dall'Amministrazione

34; Ringrazio l'ANBI e tutti i consorzi per l'importantissimo lavoro svolto in questi anni - dichiara Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia Romagna e della Conferenza tra Stati e Regioni.

Sassuolo2000

La giornata, svoltasi all'interno della terza torre dell'Emilia Romagna a Sala Poggioli, è stata coordinata dal giornalista Andrea Gavazzoli, che ha moderato gli interventi di alcuni rappresentanti dei territori: gli assessori all'Ambiente (Irene Priolo) e all'Agricoltura (Alessio Mammi ) dell'Emilia Romagna- la Regione, insieme al Segretario generale dell'Ente distrettuale del fiume Po - Ministero dell'Ambiente (Meuccio Berselli), al Direttore generale dell'ANBI (Massimo Gargano) e al Presidente dell'ANBI Emilia Romagna, Massimiliano Pederzoli; Si collegano "a distanza" gli assessorati all'Agricoltura della Lombardia (Fabio Rolfi) e del Friuli Venezia Giulia (Stefano Zannier), interessati al piano Anbi per le regioni di competenza. Da sinistra: Direttore Generale dell'ANBI Massimo Gargano; il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini; il presidente dell'ANBI Francesco Vincenzi) PER LA VOSTRA PUBBLICITÀ. Per aumentare la resilienza dei territori agli eventi atmosferici estremi è necessario aumentare la capacità di trattenere l’acqua al suolo, oggi dell’11%, aumentando il numero degli invasi, ma anche mantenendo gli invasi esistenti, nonché completando molti impianti idraulici ancora incompiuti. lavori.

È questo il Paese che se lo chiede, che esce dalla pandemia con l’esigenza e la voglia di cambiare il proprio modello di sviluppo, al cui servizio operano quotidianamente i consorzi di riciclo e irrigazione.

Carpi 2000

Al termine dell'incontro, il Segretario Generale dell'Ente Distrettuale del Fiume Po Ministero dell'Ambiente, Berselli, ha sottolineato come sia "importante svolgere questi incontri nei diversi ambiti, farlo in tempi rapidi per poter dare risposte concrete e tangibili alle comunità che chiedono, sia in termini di sicurezza idraulica, sia per un contestuale miglioramento dell’ambiente e per lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile.

Vignola 2000

Appennino Notizie

34; La premessa per migliorare l'efficienza - aggiunge il presidente dell'ANBI - è la razionalizzazione delle procedure burocratiche, utile se non diventano solo un ostacolo, come nel caso di alcune misure previste dal decreto riavvio, che aspettano ancora di essere attivate dopo mesi. L’acqua è una ricchezza primaria che non va sprecata, per questo è importante collaborare, ma tenere sempre a mente tre obiettivi precisi: pianificazione precisa degli investimenti, priorità rispetto alle priorità strategiche e rapidità di attuazione. Infine, come Regione, dovremo rivedere la finalità dei prossimi fondi europei, risorse che dovranno essere trasformate in base alle esigenze post covid e potranno essere determinanti per il nostro ambiente infrastrutturale, sia materiale che digitale. e sostenibilità'.

La giornata, ospitata all'interno della Terza Torre della Regione Emilia Romagna in Sala Poggioli, è stata coordinata dal giornalista Andrea Gavazzoli che ha moderato.

Gazzetta Dell'Emilia

Il valore degli interventi previsti in Emilia-Romagna dal piano ANBI per il miglioramento dell'efficienza della rete idraulica del Paese è di circa 466 milioni di euro e. Patto per il lavoro e il clima in Emilia-Romagna, che presto firmeremo con le parti sociali. In questo contesto, il Recovery Fund europeo, con i 208 miliardi di euro stanziati per l’Italia, rappresenta una grande opportunità per il futuro del Paese: se sapremo spendere bene quelle risorse.

Il progetto, del valore di circa 600 milioni di euro, sarà realizzato grazie al contributo finanziario dei ministeri dello Sviluppo economico e dell'Università e della Ricerca, della Regione Lazio, dell'ENEA e degli altri partner del consorzio, oltre a un finanziamento di 250 milioni di euro da parte della Comunità Europea Banca d'investimento nell'ambito dei fondi FEIS (il cosiddetto Piano Juncker).

Dire

Sono 729 i progetti con un investimento di 4 miliardi e 339 milioni di euro e più di 21mila dipendenti. AVANZATO DI 900 MILIONI IL DECOMMISSIONING DI SOGINA Avanzamento nel decommissioning delle centrali nucleari italiane di oltre 900 milioni, con il picco di attività nel biennio 2022-2023, dovuto, tra l'altro, all'avvio del decommissioning dei reattori di gli stabilimenti di Trino e Garigliano e la realizzazione del complesso Cemex di Saluggia. Lo prevede il piano industriale del gruppo Sogin, la società pubblica responsabile dello smantellamento delle centrali nucleari italiane e della gestione dei rifiuti radioattivi.

Il piano consentirà di raggiungere gli obiettivi del nuovo piano a vita intera, determinando un aumento del valore medio annuo del patrimonio dai 62 milioni registrati nel periodo 2013-2019 a 151 milioni di euro nel periodo piano. segnando un +144% ).

Telelibertà

Si svolgeranno questa mattina alle 11 a Sant'Antonino i funerali di Fausto Zermani, imprenditore agricolo e presidente del Consorzio di Bonifica. Eh sì, perché Fausto, prima di essere Presidente del Consorzio, per noi era “uno di Mortizza”. Fausto era il presidente del Consorzio di Bonifica e, seppur da vicino, lo seguivo da lontano, leggendo di progetti, iniziative, risultati.

Lo ha confermato una società specializzata incaricata dal Consorzio di Bonifica Piana Ferrarese di analizzare i fanghi ricevuti.

Comunicato Stampa

Dopo la visita guidata alle strutture di archeologia industriale di Saiarino, alle ore 18,30 nello storico impianto di drenaggio della bonifica del Renano si svolgerà una tavola rotonda a cura di Paolo Pileri, docente di Urbanistica al Politecnico di Milano e ideatore del progetto europeo VENTO. pista ciclabile, Roberto Balzani, presidente dell'Istituto per i beni culturali dell'Emilia-Romagna e del sistema museale dell'Alma Mater Giorgio Diritti, regista e autore del film grafico su Ligabo e "W o l e v o hide me", vincitore del Festival di Berlino . Potrete tutti seguire la tavola rotonda in diretta streaming sulla pagina Facebook di Reclamation Reclamation.

PRESENTATO A BOLOGNA IL PIANO ANBI PER L'EMILIA ROMAGNA (MA NON SOLO)

Se lo chiedono alcuni degli automobilisti che ogni giorno percorrono la strada provinciale 412 nel tratto tra Strà e Trevozzo, non lontano dal ponte per Pianello. Arrivati ​​a quel punto – dicono alcuni degli automobilisti che segnalano il problema – in pratica dobbiamo autoregolamentarci. Prevale quella proveniente da Borgonovo usando il buon senso in quanto la strada è crollata dall'altra parte, ma non tutti lo sanno e non tutti la rispettano.

Quando c'è nebbia in inverno o visibilità ridotta, è una lotteria superare quel punto."

Rimini)

Il senatore Croatti (M5s) chiede l'intervento e le risorse del ministero dell'Ambiente, per mettere fine allo scandalo della discarica maxi tetrapak nei pressi del fiume Marecchia, a Santarcangelo. Ma per il consigliere regionale Matteo Montevecchi (Lega) anche la Regione deve fare la sua parte: «La Giunta - è la richiesta di Montevecchi - intervenga stanziando risorse per il recupero di quella che è una vera e propria discarica a cielo aperto a Santarcangelo. Per questo "presenterò prossimamente un'interrogazione alla giunta circoscrizionale per chiedere se intende fare la sua parte e intervenire, d'intesa con il ministero dell'Ambiente, la Provincia di Rimini e il Comune di Santarcangelo, attraverso.

Sulla base dei modelli matematici che permettono di simulare il clima futuro, i ricercatori del CMCC si sono concentrati sui singoli settori (costi economici, città, rischio idrogeologico, acqua, agricoltura, incendi) per fornire elementi scientifici a chi si trova a dover rendere fondamentali decisioni per i prossimi decenni.

Referências

Documentos relacionados

Ao longo das observações e análise da pesquisa realizada, pude verificar que os indivíduos que adentram o Instituto Reciclando Sons, seja para realizarem a matrícula para