• Nenhum resultado encontrado

Prova scritta di Principi di di Ingegneria Elettrica 6/03/2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Share "Prova scritta di Principi di di Ingegneria Elettrica 6/03/2017"

Copied!
5
0
0

Texto

(1)

Il circuito mostrato in figura `e in regime sinusoidale. Si determini la tensionevj(t) ai capi del generatore di corrente.

R

C

j(t) +

v

j

(t)

L

+

e(t)

j(t) = sin (ωt),e(t) = cos (ωt);

ω= 1 rad/s;

L= 1H;C= 0.5F;R= 1Ω;

ESERCIZIO 2.

Il circuito `e in regime stazionario fino a t = 0s. Calcolare l’andamento della tensione vC(t) ai capi nel con- densatore ∀t. Successivamente, si determini l’energia assorbita dal resistore R3 nell’ intervallo di tempo [0,1]

j(t) R

1

R

2

R

3

C + v

C

(t)

R1= 1Ω;R2= 5Ω;R3= 3Ω;C= 0.5F.

j(t) =





+3A t <0s 0A 0< t <1s +3A t >1s

Il tempo a disposizione per la prova scritta `e di tre ore. Durante la prova scritta non si possono consultare libri di testo, n´e appunti. Non scrivere nella zona sottostante.

(2)

Il circuito mostrato in figura `e in regime periodico. Si determini la correnteiL(t) nell’induttore.

R1

C

+ e1(t)

+

e2(t) iL(t) L

j(t)

R3

e1(t) = cos (ω1t);e2(t) = 13 cos (ω2t);

j(t) = sin (ω3t)

ω1= 1 rad/s;ω2= 2 rad/s;ω3= 0.5 rad/s;

L= 1H;C= 1F;R1=R2= 1Ω;

ESERCIZIO 2.

Il circuito `e in regime stazionario fino at= 0s. Calcolare l’andamento della tensionevC(t) ai capi nel conden- satore∀t. Successivamente, si determini la tensione ai capi del generatore di coorrentevJ(t),∀t

− C v

C

(t) +

R

1

R

2

n:1

j(t) +

v

J

(t)

R1= 1Ω;R2= 1Ω;C= 1F,n= 2;

j(t) =

( +4A t <0s 0A t >0

Il tempo a disposizione per la prova scritta `e di tre ore. Durante la prova scritta non si possono consultare libri di testo, n´e appunti. Non scrivere nella zona sottostante.

1.

2.

A B C D I

(3)

Il circuito mostrato in figura `e in regime sinusoidale. Si determini la tensionev2(t) sul resistoreR2. Successi- vamente, si determini la potenza media assorbita in un periodo dal resistoreR1.

R

1

+−

e

1

(t)

R

2

+ v

2

(t)

+−

e

2

(t)

C

L

e1(t) = 2 sin (ωt),e2(t) = 2 cos (ωt).

ω= 1 rad/s;

L= 2H; C= 1F; R1= 2Ω;R2= 1Ω;

ESERCIZIO 2.

Il circuito `e in regime stazionario fino a t= 0s. Calcolare l’andamento della corrente nel condensatoreiC(t).

Successivamente, si determini l’energia assorbita dal resistoreR3 nell’ intervallo di tempo [0,4s]

e ( t )

+

R

1

R

2

C i

C

(t)

R

3

j ( t )

R1= 3Ω; R2= 6Ω;R3= 2Ω;C= 1F. j(t) = 1A;e(t) =

( −3A t <0s +3A t >0s

Il tempo a disposizione per la prova scritta `e di tre ore. Durante la prova scritta non si possono consultare libri di testo, n´e appunti. Non scrivere nella zona sottostante.

(4)

Il circuito mostrato in figura `e in regime sinusoidale. Si determini la correnteiL(t) nell’induttore.

R1

+

e(t)

R2

j(t) L

iL(t)

R3

j(t) = 2 sin (ωt),e(t) = 2 cos (ωt);

ω= 1 rad/s;

L= 1H;R1=R2= 2Ω;R3= 1Ω;

ESERCIZIO 2.

Il circuito `e in regime stazionario fino a t = 0s. Calcolare l’andamento della tensione vC(t) ai capi nel con- densatore∀t. Successivamente, si determini l’energia assorbita dal resistoreR2nell’ intervallo di tempo [0,1]s.

e(t)

+

R

1

C v +

C

(t)

R

3

R

2

R1= 1Ω;R2= 5Ω;R3= 3Ω;C= 0.5F.

e(t) =





+3V t <0s 0V 0< t <1s +3V t >1s

Il tempo a disposizione per la prova scritta `e di tre ore. Durante la prova scritta non si possono consultare libri di testo, n´e appunti. Non scrivere nella zona sottostante.

1.

2.

A B C D I

(5)

Il circuito mostrato in figura `e in regime sinusoidale. Si determini la matrice delle ammettenzeY del doppio bipolo di impedenze visto dai due generatori. Successivamente, si determini la potenza reattiva assorbita dal doppio bipolo assumendoe1(t) = sin (ωt),e2(t) = cos (ωt).

e

1

(t)

+

R

C

n:1 L

+

e

2

(t)

ω= 1 rad/s;n= 2;

L= 1H; C= 0.25F; R= 4Ω;

ESERCIZIO 2.

Il circuito `e in regime stazionario fino a t= 0s. Calcolare l’andamento della correnteiC(t) nel condensatore.

Successivamente, si determini l’energia assorbita dal resistoreR3 nell’ intervallo di tempo [0,4s]

e(t)

+

R

1

R

2

i

C

(t) C

R

3

j(t)

R1= 2Ω; R2= 2Ω;R3= 1Ω;C= 1F. j(t) = 1A;e(t) =

( +2V t <0s

−2V t >0s

Il tempo a disposizione per la prova scritta `e di tre ore. Durante la prova scritta non si possono consultare libri di testo, n´e appunti. Non scrivere nella zona sottostante.

Referências

Documentos relacionados

Considerando-se a proposta dessa pesquisa, que é realizar uma análise da visão dos participantes do estudo acerca do que pode e deve ser feito para uma gestão