• Nenhum resultado encontrado

RASSEGNA STAMPA NAZIONALE 29 settembre 2021 - ANBI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Share "RASSEGNA STAMPA NAZIONALE 29 settembre 2021 - ANBI"

Copied!
52
0
0

Texto

Funziona - specifica. presidente del consorzio Franco Gatti - durerà fino alla fine del 2022 con la sospensione durante i mesi irrigui. Le più grandi civiltà sono nate nell'acqua - ha aggiunto Franesca Mantelli, presidente del Consorzio della Bonifica.

IL GIORNALE 22

DI VICENZA

Cooperativa Biosphaera di Vicenza (78.000 euro) per il progetto “Soundiversity- La voce della Biodiversità”: laboratori scientifici sulla biodiversità locale e laboratori tecnologici dedicati al suono e alla realizzazione di strumenti di registrazione. Associazione Sineglossa, Ancona e Bassano (80.000 dipendenti) per il progetto "Green Learning - Arte e intelligenza artificiale per l'educazione ambientale": un'intelligenza artificiale open source sulla sostenibilità ambientale, il cui processo di apprendimento si basa su un database di buone pratiche ambientali.

LA NAZIONE 9

LA NAZIONE 12

VIA RO

MAROZZO

E ECO DI BERGAMO 36

HOME

INCHIESTE

INTERVISTE

PESCA

MADE IN UE

L'idea - ricorda Paolo Magri, direttore tecnico del Consorzio di recupero del Garda Chiese, che ha scritto l'intervento - è venuta da chi, alla fine dell'Ottocento, ha approfittato del declino del torrente. Oltre ai due vasi di espansione a monte dei fossi Cannetacci e San Sebastiano, già finanziati per 3,1 milioni di euro a seguito dell'alluvione del 2006, sarà possibile realizzare il collegamento con il canale Liscia. L'arrivo dell'ultima tranche di finanziamenti per la mitigazione del rischio idrogeologico è stato annunciato questa mattina al castello nel corso di una conferenza stampa alla presenza del sindaco Stefania Signorini, dell'assessore regionale alla Difesa del territorio e del litorale Stefano Aguzzi, del dott. Antonella Valenti direttore del Consorzio di Bonifica, l'assessore all'Urbanistica di Falconara Clemente Rossi, il responsabile regionale del servizio Tutela, gestione e organizzazione del territorio Nardo Goffi e il dirigente regionale del Pf Tutela del territorio di Ancona Stefano Stefoni.

Si tratta di una giornata storica - ha aggiunto il sindaco Stefania Signorini - in quanto si stanno completando gli interventi di messa in sicurezza di aree spesso messe in ginocchio dagli alluvioni, come quella di Castelferretti, la zona industriale, l'aeroporto e la città di Fiumesino.

In Evidenza

Quest'ultimo finanziamento è strategico ed è stata fondamentale la sensibilità dimostrata dalla Regione Marche e in particolare dall'assessore Aguzzi, che ha interpretato il concetto di sicurezza in termini di prevenzione. Tali interventi, finanziati con risorse europee e statali, con fondi consortili e con un contributo RFI di 640.000 euro, hanno permesso di mettere in sicurezza l'area dell'aeroporto e della città di Fiumesino e di eliminare l'intervento tra la Fossa del Liscia e il tracciato della linea ferroviaria Orte-Falconara. In particolare è stato ampliato il tratto del Canale della Liscia, con zone rivestite in cemento armato ed eliminati alcuni interventi.

L'Italia riscopre la bellezza dei percorsi cicloturistici lungo le cosiddette vie d'acqua: strade lungo gli argini di fiumi, torrenti, laghi e canali irrigui si trasformano in percorsi per scoprire, o meglio riscoprire, il territorio lentamente, al ritmo delle pedalate.

Da Fiab una proposta per le vie d’acqua

Per fare questo salto di qualità è stato predisposto un documento dalla Fiab (Federazione Italiana Ambiente e Ciclistica) insieme ad Anbi (Associazione Nazionale Enti di Bonifica e Irrigazione), Cirem (Centro Interuniversitario di Ricerche Economiche e sulla Mobilità di Cagliari) e dal Dipartimento di Architettura e design presso il Politecnico di Torino. Il documento, che punta dunque a definire le condizioni per un quadro legislativo nazionale per il ripristino delle piste ciclabili sui corsi d'acqua del nostro Paese, è stato presentato nei giorni scorsi. In pratica, la fruizione di questa importante risorsa come infrastruttura ciclabile e più in generale come infrastruttura turistica è resa difficoltosa dalla grande varietà del territorio italiano, a cui va aggiunta la differenza tra le regole", chiarisce la Fiab.

L'intenzione con la presentazione del documento ai ministeri competenti è proprio quella di creare un tavolo di lavoro nazionale per superare problemi e ostacoli e investire seriamente nello sviluppo della rete ciclabile lungo le cosiddette vie d'acqua.

POTREBBE INTERESSARTI

Caserta, Tavolo Istituzionale al Consorzio Volturno sul tema della

Terra dei Fuochi”

Domani, giovedì 30 settembre, h 10.30 presso la sede del Consorzio Generale per la Bonifica del Bacino del Basso Volturno, via Roma 80 a Caserta, si terrà un incontro istituzionale per discutere temi legati al vasto problema del fenomeno della "Terra dei Fuochi" e nello specifico della attività che il consorzio può svolgere nell'ambito delle proprie competenze, soprattutto nelle aree interessate dall'inquinamento delle falde acquifere e dall'intrusione del cuneo salino.

Ancona

Oltre ai due vasi di espansione - come specificato dal Comune - a monte dei fossi Cannetacci e San Sebastiano, già finanziati per 3,1 milioni di euro a seguito dell'alluvione del 2006, sarà possibile realizzare il collegamento con il canale Creazione Liscia . . L'ultima tranche di finanziamento per la mitigazione del rischio idrogeologico è stata annunciata questa mattina al Castello, alla presenza del sindaco Stefania Signorini, dell'assessore regionale alla Difesa del territorio e del litorale Stefano Aguzzi, della dottoressa Antonella Valenti, direttore del Consorzio di Bonifica, dell'assessore alla Urbanistica di Falconara Clemente Rossi, dal responsabile regionale della tutela, gestione e organizzazione del territorio Nardo Goffi e dal responsabile regionale del Pf Tutela del territorio di Ancona Stefano Stefoni. Per la nostra città è una giornata storica - la voce entusiasta del sindaco - perché si interviene per mettere in sicurezza aree spesso messe in ginocchio da alluvioni, come quella di Castelferretti, la zona industriale, quella del aeroporto. e la città di Fiumesino».

La Rigatta è stata deviata al Liscia (e quindi all'Esino) e avrà quindi una minore portata idrica nell'ultimo tratto a valle di via dell'Aeroporto (non più liquidi inclusi dal versante Castelfrettese).

Il Canale Cavour in mostra: sabato 25 settembre la visita della

Ti potrebbero interessare anche

MACERATA

DALLA STESSA SEZIONE

VIDEO PIU VISTO

GUIDA ALLO SHOPPING

Ma i pericoli maggiori per la città, secondo l'ex capo dei vigili del fuoco, vengono dalle trincee. Purtroppo il rischio di essere colpiti da bombe d'acqua è reale - dice - vediamo come si stanno verificando questi fenomeni estremi in tutta Italia. Poi ci sono alcuni punti in cui l'erosione dell'acqua dopo le tempeste ha creato situazioni che devono essere monitorate.

Poi c'è la Maranello che da anni è incanalata sottoterra e deviata nei pressi del sottopasso della Esso.

LE NEWS PIÚ LETTE

Il Castellaro corre proprio in centro, - sottolinea il capo della Protezione civile comunale - e negli ultimi giorni ho visto dei lavori lungo il fosso che non mi sono piaciuti per niente.

Il Consorzio di bonifica presenta 9 progetti per

I nuovi progetti, candidati nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Misura M2CA linea di intervento 4.3 “Interventi nella resilienza dell'agrosistema irriguo per una migliore gestione delle risorse idriche” con una disponibilità finanziaria di 0,52 miliardi di euro per finanziare investimenti in infrastrutture irrigue) sono stati presentato ieri mattina durante un incontro. Il presidente, Marsio Blaiotta, si è congratulato con tutta la struttura tecnica del consorzio interno, composta da giovani. Sono stati mesi duri e impegnativi di lavoro svolto senza sosta dai nostri tecnici - ha aggiunto il direttore De Filpo - in quanto le proposte progettuali inserite tengono conto dell'ammodernamento e dell'efficientamento dell'intera rete consortile da Rocca Imperiale al Mirto, ovvero sull'intera distribuzione irrigua quartiere".

Anche in questo caso - ha aggiunto De Filpo - dovranno essere predisposti progetti esecutivi che prevedano anche la manutenzione straordinaria dell'edificio esistente con a.

ARTICOLI CORRELATI

AL VIA I LAVORI DI RIPRISTINO E MESSA IN SICUREZZA DI VIA RO Inizieranno giovedì 30 settembre i lavori previsti dal Comune di Ferrara per il rifacimento di parti del manto stradale di via Ro, nel tratto compreso tra via Motta e via della Bar. L'intervento avrà la funzione di assicurare alcune deformazioni significative della carreggiata, causate da frane, dal rilevato stradale verso il canale di scolo collegato. I lavori seguono quelli di consolidamento degli argini già realizzati dal Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara.

L'opera "Forza circolare" dell'artista Ciros Amos Ferrero, altrimenti noto come Chiro, ha vinto il premio di scultura "De acqua et terra", indetto dal Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara nell'ambito del recupero strutturale dell'Ottocento Fabbrica Marozzo. pompa dell'acqua.

Con il Pnrr la rete irrigua

Presso la sede del consorzio, a Udine, i vertici dell'ente si sono presentati ad Alberto Budai, presidente della seconda commissione regionale per l'agricoltura, il commercio e l'industria del turismo, agricoltore ed ex amministratore del Consorzio, alle organizzazioni di categoria degli agricoltori Coldiretti . , Confagricoltura, Cia, Coopagri e ad Anci i 34 progetti per un totale di 237 milioni di opere che, una volta realizzati, cambieranno radicalmente la qualità del servizio irriguo del territorio regionale, con un risparmio idrico di almeno il 20%. Tali progetti prevedono la sostituzione degli stessi con nuove tubazioni in materiale plastico, l'installazione di punti di prelievo dotati di contatori volumetrici dell'acqua ai singoli appezzamenti agricoli: 16 progetti, importo complessivo di euro. Limitandoci a una visione ampia degli obiettivi della sola Agenda 2030 delle Nazioni Unite, 10 dei 17 obiettivi sono riconducibili alla risorsa idrica, in quanto quest'ultima è connessa a molti aspetti della vita e dello sviluppo.

Il settore dell'irrigazione, in particolare, è pienamente coinvolto nel raggiungimento dell'obiettivo 6 in quanto può influenzare i seguenti obiettivi: "aumentare in modo significativo l'efficienza dell'uso dell'acqua in ogni settore entro il 2030" (obiettivo 4) e "implementare la gestione delle risorse idriche a tutti i livelli entro il 2030" ( obiettivo 5).

Lavori da 120mila euro in via Canal Bianco per recuperare la frana

Tutti insieme per combattere le piante

L'articolo di ieri più letto

DOMANI AVVENNE

Ultimi articoli

L'idea è nata dal far conoscere le caratteristiche dell'infestante e le modalità di trattamento consigliate per non favorirne la moltiplicazione", ha dichiarato la presidente del Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno Serena Stefani durante la presentazione ieri nel comune di Castelfranco-Piandiscò, un breve depliant e volantino che l'ente intende distribuire per invitare i cittadini ad adottare adeguate misure di prevenzione, è stato predisposto da Matteo Rillo, medico forestale del settore difesa idrogeologica dell'ente, per rendere agevoli e utili le informazioni scientifiche attualmente disponibili Si tratta di un problema che ora si è presentato in tutta la sua pericolosità a causa della sua altissima capacità riproduttiva - afferma Enzo Cacioli, sindaco di Castelfranco-Piandiscò e presidente dell'Associazione dei Comuni del Pratomagno - Il problema per tutti coloro che visitano la zona è la necessità di attenzioni specifiche e una particolare urgenza per le amministrazioni di programmare interventi per limitarne l'impatto sul paesaggio.

Il Quinews.net quinet quinetwsabetone.it quinewsamiata.it quinewsanimali.it quininewSreco.it quenwscscSentino.it quininewscina.it quenwschianti.it quininewscuio.it quinowelba.it quinewSempolese.quinowitfagn.fir

Tornato alla luce il 'Caravaggio' di Udine,

La rete irrigua in Friuli

Il Consorzio di Bonifica ha accettato il bando del Governo nazionale e ha partecipato al bando del Ministero delle politiche agricole e forestali. In assenza di intervento, l'efficienza dell'approvvigionamento idrico degli appezzamenti agricoli, già estremamente difficile in alcuni tratti, verrebbe presto definitivamente compromessa, non potendo il consorzio garantire il servizio di irrigazione. Rosanna Clocchiatti, Presidente del Consorzio: “Come da tradizione dei territori agricoli e rurali da cui trae origine, il Consorzio si è rimboccata ancora una volta le maniche affrontando la sfida con le migliori energie, con orgoglio e consapevolezza di essere parte attiva della società in cui opera per migliorarla con la propria attività.

Il confronto costante con l'assessorato all'agricoltura, le amministrazioni comunali, il territorio in cui opera ci permette di comprenderne le esigenze e cooperare in sinergia per garantire a.

Referências

Outline

Documentos relacionados

Sicurezza del territorio e strutture irrigue: gli investimenti in Emilia-Romagna Ammontano a 705 milioni di euro le risorse che i Consorzi di bonifica Reggio2000 ANBI Emilia Romagna