• Nenhum resultado encontrado

rassegna stampa quotidiana anbi emilia romagna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Share "rassegna stampa quotidiana anbi emilia romagna"

Copied!
79
0
0

Texto

34. Grazie a questa attività, il sistema delle bonifiche dell'Emilia-Romagna è diventato oggi un punto di riferimento nazionale per tutto il territorio. Sicurezza del territorio e strutture irrigue: gli investimenti in Emilia-Romagna Le risorse dei consorzi minerari.

Modena2000

Sicurezza del territorio e strutture irrigue: gli investimenti in Emilia-Romagna Le risorse che i consorzi di bonifica stanno impiegando dal 2018 al 2022 per gli interventi sul territorio ammontano a 705 milioni di euro. Il convegno organizzato oggi a Bologna da Regione e Anbi si è concentrato sul ruolo dei consorzi di bonifica in Emilia-Romagna e sugli interventi regionali per la tutela del territorio e delle risorse idriche in agricoltura e per le comunità.

Bologna2000

Infine, la Regione Emilia-Romagna ha recentemente candidato 25 progetti da ulteriori 130 milioni per i Cis (Contratti Istituzionali di Sviluppo) "Acqua bene comune": di questi, 14 progetti, per quasi 77 milioni di euro, sul waterfront e altri 11 progetti, per quasi 57 milioni, sull'irrigazione. Gli addetti ai lavori chiedono con urgenza "un Piano Marshall", quindi progetti e interventi contro nuove 'ondate di siccità' Il bisogno non è tornato con l'arrivo dell'autunno e l'Emilia-Romagna soffre per i tanti mesi senza pioggia.

Bologna Today

Anche gli investimenti nei raggruppamenti di bonifica sono cresciuti negli ultimi anni di molti milioni di euro». Il Pnrr a sua volta aiuta i raggruppamenti di bonifica: «In questo momento i raggruppamenti di bonifica stanno realizzando opere per 700 milioni di euro, e un altro 200 milioni in arrivo.

Ferrara)

Domani giornata di studio dedicata ai duecento anni dalla scoperta della Spina e alla costituzione del consorzio custode dei canali. Questo il tema della giornata di studio, promossa dal Comune di C o m a c h i o e dal C o n s o r z i o Bonifica della Piana Ferrarese, che si terrà domani dalle 10 nella sala polifunzionale di Palazzo Bellini.

Estense

Il presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, ha ribadito, visti i significativi investimenti e i risultati conseguiti in questi anni nella difesa del territorio e la fattiva collaborazione con il Consorzio, che "i Consorzi di recupero rappresentano un attore fondamentale ed essenziale per la sicurezza del nostro territorio e per la gestione attenta dell'acqua, risorsa la cui disponibilità è minacciata dal cambiamento climatico, che ormai è sotto gli occhi di tutti.kWh nei grafici allegati) parliamo di somme particolarmente elevate: in Emilia Romagna è passata dai 15 milioni di euro utilizzati nel 2020 ai 21 milioni di euro del 2021 fino ai 37 milioni di euro e 144mila euro di quest'anno.

CENTENARIO BONIFICHE, CONVEGNO ANBI EMILIA ROMAGNA CON BONACCINI, VINCENZI,

Agrapress

Grazie a questa attività, il sistema delle bonifiche dell'Emilia-Romagna è diventato oggi un punto di riferimento nazionale per. Tra gli altri, gli assessori regionali all'agricoltura Alessio Mammi e all'ambiente e tutela del suolo Irene Priolo, il presidente nazionale di Anbi e Anbi Emilia-Romagna Francesco Vincenzi, Attilio Toscano del ministero delle Infrastrutture e la direttrice Rita Nicolini dell'Agenzia per la protezione civile dell'Emilia- Romagna partecipò ai lavori.

AgricolaE

Oggi, per il Paese e soprattutto per l'Emilia Romagna, i consorzi di recupero rappresentano una realtà dinamica nella gestione equilibrata delle risorse idriche e, soprattutto nell'ultimo decennio, sono stati protagonisti attivi anche nella tutela delle comunità durante le numerose emergenze ambientali che hanno purtroppo ha colpito un territorio regionale fragile, che necessita sempre di costanti interventi di manutenzione. Ed è proprio in questa prospettiva che – come sottolinea il presidente nazionale di ANBI e ANBI Emilia Romagna Francesco Vincenzi “Alla luce del cambiamento climatico, diventa fondamentale riuscire a raggiungere l'obiettivo della più proficua sinergia con tutti.

Ansa

2022 - La Giunta Regionale del Veneto avvia l'esame del disegno di Legge della Giunta Regionale n. COMUNICATO STAMPA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CRV - Al via la revisione delle concessioni DDL per i grandi prelievi idrici per l'utilizzo nelle centrali idroelettriche CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CRV - Ciambetti, Sandonà e Barbisan ricevono la delegazione del CONSIGLIO REGIONALE dell'Associazione Democratica degli Iraniani.

Affari Italiani

L'aggiudicazione è prevista nell'ambito del rinnovo triennale 2022-2024 dello schema di convenzione per la gestione delle risorse idriche e la pianificazione del distretto idrografico del fiume Po. L'iniziativa ha lo scopo di garantire l'uniforme operatività e manutenzione del sistema di previsione delle piene e delle magre del Po. il fiume Po." La mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico -commenta l'assessore- è da sempre una prerogativa della Regione Lombardia.

Cremona Oggi

L'aggiudicazione è prevista nell'ambito del rinnovo triennale 2022-2024 della convenzione quadro per la gestione delle risorse idriche e la pianificazione del distretto idrografico del fiume Po. Il tutto in continuità con il precedente accordo e per conto di tutte le amministrazioni firmatarie: Regioni del Bacino del Po, Dipartimento della Protezione Civile, Aipo e Autorità distrettuale di Bacino del Po.

Eco Seven

Obiettivo dell'iniziativa è garantire in modo uniforme l'esercizio e la normale manutenzione del sistema di previsione delle piene e delle basse maree del Po. ".

GreenMe

Secondo il bollettino idrologico dell'Agenzia regionale per la protezione e la tutela dell'ambiente del Veneto (Arpav), "secondo la serie storica mensile, il livello medio di questo settembre 2022 è prossimo al 5° percentile". Ma con un nuovo anticiclone africano e un clima a dir poco anomalo per la media stagionale, con temperature che nei prossimi giorni saranno superiori ai 26°C, è estremamente difficile aspettarsi precipitazioni abbondanti.

Il Sannio Quotidiano

Tale accordo - conclude - prevede anche la creazione di un gruppo unificato di coordinamento, nel quale sono rappresentate le amministrazioni firmatarie.

La Svolta

L'aggiudicazione è prevista nell'ambito del rinnovo triennale 2022-2024 dell'Accordo quadro per la gestione delle risorse idriche e la pianificazione del distretto idrografico del fiume Po.

Mantova Uno

MILANO - 105mila euro stanziati da Regione Lombardia per la tutela e il monitoraggio del fiume Po Il tutto in continuità con la precedente convenzione e per conto di tutte le amministrazioni firmatarie: Regioni del Bacino Padano, Dipartimento della Protezione Civile, Aipo e Autorità del bacino distrettuale del fiume Po.

FIUME PO, DA REGIONE 105.000 EURO PER

TUTELARE E MONITORARE LA SITUAZIONE DEL BACINO IDRICO

Mi-Lorenteggio

Money

Notizie

Olbia Notizie

Sassari Notizie

Taranto Buonasera

Tele Romagna 24

Tiscali

Lombardia: 105mila euro per tutelare e monitorare il bacino del Po. Adnkronos) - La Regione Lombardia stanzia 105mila euro per la tutela e il monitoraggio del fiume Po. Il premio è inteso nell'ambito del rinnovo triennale 2022-2024 dell'Accordo quadro sulla gestione delle risorse idriche e la pianificazione del distretto idrografico del fiume Po. Obiettivo dell'iniziativa è quello di

TrendOnline

L'aggiudicazione è prevista nell'ambito del rinnovo triennale 2022-2024 dello schema di convenzione per la gestione delle risorse idriche e la pianificazione del distretto idrografico del fiume Po. L'iniziativa ha lo scopo di garantire l'esercizio e la manutenzione generale del sistema di previsione delle piene e magre del Po. L'aggiudicazione è prevista nell'ambito del rinnovo triennale 2022-2024 della Convenzione di Schema per la Gestione delle Risorse Idriche e la Pianificazione del Distretto Idrografico del Fiume Po.

Vivere Lombardia

Il tutto in continuità con il precedente accordo e per conto di tutte le amministrazioni firmatarie: Regioni del Bacino del Po, Dipartimento della Protezione Civile, Aipo e Autorità distrettuale del Bacino del Po. Intendiamo, infatti, dare maggiori garanzie per preservare una delle risorse idriche più importanti del nostro territorio.

Vivere Mantova

Questi i temi al centro dell'incontro Investire nel territorio per un futuro più sicuro e sostenibile, il focus organizzato da ANBI in collaborazione con la Regione Emilia Romagna presso la sede regionale a 100 anni dal primo congresso di San Donà di Piave, l'evento italiano, che ha di fatto gettato le basi per la nascita della moderna bonifica, coniugando gli aspetti di igiene e sicurezza idraulica con la gestione dell'acqua per l'agricoltura. Il Presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, ha ribadito, visti i significativi investimenti ed i risultati conseguiti in questi anni nella difesa del territorio e la fattiva collaborazione con i consorzi, che i consorzi di recupero rappresentano un attore fondamentale ed essenziale per la sicurezza del nostro territorio e per la gestione attenta dell'acqua, una risorsa la cui disponibilità è minacciata dal cambiamento climatico, che ormai è sotto gli occhi di tutti.

Comunicato stampa

Mentre il Paese attende con ansia l'aumento della bolletta energetica, i Consorzi di Bonifica dell'Emilia Romagna stanno già facendo bollette salatissime con incrementi record al limite della sostenibilità economico-finanziaria: dai 21 milioni di euro del 2021 agli oltre 37 di quest'anno. in collaborazione con la Regione Emilia Romagna a 100 anni dalla nascita dello sfruttamento moderno - consolidato l'azione comune tra gli enti coinvolti nella gestione del territorio emiliano-romagnolo, indicando le priorità su cui investire sforzi e risorse BOLOGNA (18 ottobre 2022) - Investimenti, innovazione, sostenibilità e massima rapidità dei processi amministrativi per il raggiungimento di obiettivi concreti che possano mettere in sicurezza il territorio emiliano romagnolo garantendo la continuità del servizio irriguo di qualità grazie ad un'auspicabile e necessaria riduzione dei costi energetici sostenuti durante l'estate più siccitosa che un tempo gravava sul bilanci economici e finanziari degli enti di bonifica. Ed è proprio da questo punto di vista, come ha sottolineato il Presidente Nazionale di ANBI e ANBI Emilia Romagna Francesco Vincenzi, di fronte al cambiamento climatico che diventa fondamentale cogliere l'obiettivo della più proficua sinergia con tutte le istituzioni e gli organismi che si occupano di pianificare le conseguenze più negative e passare così da una logica di emergenza a una logica di prevenzione.

POSTICIPATO TERMINE ULTIMO CONCORSO FOTOGRAFICO OBIETTIVO ACQUA

DOMANI PRESIDENTE E DG ANBI AD

INAUGURAZIONE NODO IDRAULICO BOCCA D'ENZA IN EMILIA

Durante la sua visita al quartiere, il sindaco ha spiegato che i tre vasi di espansione diventeranno due. Nel rispetto di questa peculiarità del territorio, come assicurato ai cittadini nel corso di alcuni incontri svoltisi nelle scorse settimane, i lavori di abbattimento del rischio idraulico, ambientale e strutturale del torrente Cesuola saranno realizzati nel pieno rispetto del patrimonio naturalistico e cercheranno di ridurre al minimo il saggio per i residenti.

Le opere di abbattimento del rischio idraulico ambientale e strutturale del torrente Cesuola saranno realizzate in modo tale da ridurre al minimo gli interventi di risanamento del torrente Cesuola e la nuova scuola rispondente alle esigenze del quartiere.

Cesena)

Negli anni - commenta il sindaco Enzo Lattuca - il quartiere di Cesuola è cresciuto a vista d'occhio fino a diventare uno dei polmoni verdi della nostra città, caratterizzato da aree naturali e percorsi, come la pista del gesso. 34;Nel corso degli anni - commenta il sindaco Enzo Lattuca - il quartiere di Cesuola è cresciuto a vista d'occhio ed è diventato uno dei polmoni verdi.

Rimini)

Moria non si trova nel mare di quella misura, il che suggerisce che la causa potrebbe essere esterna." Analisi di Federico Antonioli del Centro Meteo Emilia Romagna News Un'altra settimana nel riminese è caratterizzata da temperature miti e tempo stabile.

Referências

Documentos relacionados

Considerando as necessidades das partes interessadas e as demandas do governo, apenas 16,67% dos entrevistados consideraram que, antes da implantação do PMG, não havia