• Nenhum resultado encontrado

Sommario Rassegna Stampa - ANBI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Share "Sommario Rassegna Stampa - ANBI"

Copied!
40
0
0

Texto

Il progetto, che per la sua imponenza ha richiesto analisi dettagliate, iter amministrativi lunghi e delicati e una certa quantità di carte e documentazione, è considerato "strategico" soprattutto perché consentirà di razionalizzare l'estrazione dell'acqua migliorando la qualità ambientale del torrente, proprio come previsto nel recente contratto fluviale firmato. Sono iniziati i lavori per il risanamento del Canale Fanotti a San Michele al Tagliamento, che prevederanno la chiusura di un tratto della strada "Jesolana". 180mila intervento realizzato dal Consorzio di bonifica per lo scorrimento delle acque nel canale Fanotti.

Atvo ha attivato delle navette per le linee Portogruaro-San Michele-Jesolo, Lignano-Portogruaro per consentire agli utenti di raggiungere la stazione degli autobus di Portogruaro e proseguire il viaggio verso la propria destinazione senza alcun ritardo. Si riaccendono, dunque, i motori di un’importante locomotiva dell’economia nazionale, che a causa della pandemia ha subito un tracollo di affari da oltre 40 miliardi (-48%). Non solo per l'abitudine delle regioni del Sud di investire di più nelle vacanze, ma anche perché negli ultimi anni Puglia, Basilicata e Campania si stavano confermando luoghi eccezionali anche per i vip.

Il sindaco sottolinea quanto sia stata importante l'opera urbanistica che ha permesso di portare a termine il cineclub, il circolo per gentiluomini, la sala e il Palazzo Cordella, molto importanti anche per la programmazione culturale.

LA NAZIONE 7

LA NAZIONE 13

LA NUOVA 18

CASALMAGGIORE “Con il Consorzio di Bonifica Navarolo e Padana Acque inizieranno nei prossimi tre o quattro anni lavori molto importanti per il nostro territorio”. Nel mese di febbraio voglio convocare una commissione in videoconferenza, aperta a tutti i consiglieri che lo vorranno, per discutere di questi progetti con i protagonisti, il Comune, Padania Acque e il Consorzio di Bonifica Navarolo." Se fossi al governo - ha avvertito il sindaco - Io mi concentrerei su un aspetto di cui si parla da tempo, ovvero la progettazione di interventi di prevenzione del dissesto idrogeologico e di tutela del suolo.

Bongiovanni ha fatto riferimento anche alla situazione nazionale: "Guardiamo con preoccupazione alla situazione governativa in Italia. Si intuisce già qualcosa sulle politiche sociali, sulla scuola, sui lavori pubblici, sull'ambiente, ma ripeto, questa situazione di incertezza e di idee confuse non promette nulla di buono.

NORDEST

VENEZIA

Per chi proviene da Jesolo e deve raggiungere San Michele, trova la deviazione a Sindacale di Concordia, lungo la strada capitale 68, per proseguire fino a Portogruaro e poi sulla Statale 14 fino a San Michele. Atvo ha attivato delle navette per le linee Portogruaro-San Michele-Jesolo, Lignano-Portogruaro per consentire agli utenti di raggiungere la stazione degli autobus di Portogruaro e proseguire il viaggio verso la propria destinazione senza alcun ritardo. Foligno, le opere realizzate dagli scolari per il Giorno della Memoria sono state demolite da vandali.

OROSCOPO DI BRANKO

LE PIÚ LETTE

PIEMME

Gli interventi realizzati dal Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno a Corsalone e Oia, in un ambiente di altissimo valore naturalistico, con le misure necessarie per evitare danni ecologici e disturbi faunistici. Stefani: "Il Consorzio è da sempre impegnato a garantire l'equilibrio tra sicurezza idraulica e salvaguardia dell'habitat fluviale. Cosa significano i 1660 metri del torrente Corsalone, che corre da Butteroni a Molino della Ripa, lungo la SP.

Val di Corezzo, presso la località Rimbocchie, nel comune di Pratovecchio Stia, il tratto del torrente Oia, tra l'imbocco di Staggia e Ropa, nei pressi del Ponte Biforco è la loro ubicazione: pienamente inserito all'interno del Parco Nazionale dei Monti Casentinesi Foresta del Falterona. e Campigna e nell'Alta Vallesanta SAC, quello del primo; che ricadono nella ZCS “Foreste Alto Bacino dell'Arno” ed in parte nel secondo Parco Nazionale. Ambienti naturali di altissima qualità dove la sicurezza idraulica e il rispetto dell'habitat naturale sono il risultato di un delicato equilibrio. È doverosa l’adozione di misure e precauzioni ancora più stringenti, rispetto a quelle che il Consorzio di Recupero 2 Alto Valdarno è sempre stato abituato ad attuare.

34; Obiettivo della manutenzione ordinaria - spiega l'ingegner Chiara Nanni, rappresentante territoriale del settore tutela idrogeologica del Consorzio - è quello di migliorare la funzionalità idraulica della rete, con interventi volti a mantenere o ripristinare il buon regime idrico e a prevenire il pericolo. situazioni e pericoli idraulici. Tutti i lavori progettati e realizzati nel 2020 nell'area dell'Alto Valdarno sono stati trattati con questi criteri. Ma i tratti di Corsalone e Oia, che ricadono nel perimetro del Parco, per la loro valenza ambientale, sono stati ulteriormente tutelati attraverso una specifica strategia, effettuata dopo il sopralluogo dei Carabinieri Forestali, l'autorizzazione dell'Ente Parco e della Regione della Toscana".

Al via i lavori della rete idrica La zona est sarà più sicura

La tempistica dell'intervento prevede 60 giorni dall'aggiudicazione dei lavori, tenuto conto che i lavori non potranno essere eseguiti dal 15 aprile al 15 settembre a causa della stagione irrigua. L'area urbanizzata oggetto dell'intervento si trova più in basso rispetto ad altre del Paese e pertanto si tenta con questo intervento di manutenzione straordinaria di tutti i sottopassi e delle tubazioni di drenaggio di risolvere in gran parte il possibile fenomeno degli allagamenti".

Melanoma, cresce il numero dei pazienti

Lavori al canale Da lunedì chiude la provinciale 30

Anche i turisti tedeschi si uniscono ai volontari che puliscono l’ambiente

Questi i donatori di Lunata, Bucaneve, Uniti per l'Oltreserchio, Donatori Fratres di Paganico, Atletico Gragnano, I Fanucci, Donatori di San Ginese e Colognora, Gva Vorno, Il Faro, Sentiero in Fattoria, Insieme per Maggiano, Anpana, WWF Lucca, Circolo. Legambiente Capannori e Piana Lucchese, Natura di Mezzo, Radio Club Valpac, Vab Lucca, Croce Verde di Lucca e Croce Verde di Ponte a Moriano. Ognuna di queste associazioni ha 'adottato' un ruscello o, nel caso del Serchio più grande, un tratto di fiume della zona.

Come accennato, anche la civiltà è contagiosa e così alcuni cittadini, vedendo i volontari all'opera, hanno deciso spontaneamente di unirsi a loro per ripulire. Tra loro un gruppo di turisti tedeschi che passeggiavano sulle sponde del Serchio: quando hanno visto cosa si stava facendo, si sono armati di guanti e sacchi, prendendosi cura di un tratto di circa 300 metri della sponda del Serchio, anch'esso occupato da spazzatura. difficili da rimuovere perché sono incastrati tra i cespugli o incastrati nel terreno sabbioso. Togliete la spazzatura, correggete l'insolenza degli altri con la vostra educazione, quella di chi considera l'ambiente che ci circonda come la propria pattumiera personale.

Sabato dell'Ambiente" e con un simbolo - la tartaruga - che richiama un'altra iniziativa, quella di "Salviamo le tartarughe marine, salviamo il Mediterraneo". Questo perché la plastica rappresenta una minaccia per il mare (e quindi per la sua fauna), e gran parte della plastica (e non solo) proviene dall’entroterra, dai rifiuti gettati sui bordi di fossi e ruscelli e che da lì arrivano, attraverso il flusso delle acque, al Mar Mediterraneo.

GROSSETO

Consorzio di bonifica, fondi per completare due interventi

Bonifica e borse di studio L’iniziativa del consorzio per valorizzare il territorio

Le domande di concorso dovranno essere presentate entro e non oltre il 31 dicembre 2021, il regolamento completo con gli allegati è pubblicato sul sito www.bonificaferrara.it.

RIMOSSA QUERCIA CADUTA NELL'ALVEO DEL FOSSO DI

I lavori sono stati eseguiti subito dopo l'annuncio da parte della Polizia Forestale, nell'ottica di una proficua collaborazione tra i soggetti e d'intesa con l'amministrazione comunale, che ha messo a disposizione l'area di parcheggio per le operazioni di rimozione. Il tuo indirizzo IP e il tuo user agent vengono condivisi con Google, insieme alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche sull'utilizzo e rilevare e combattere gli abusi.

Il Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud, in collaborazione con il Comune, è subito intervenuto con lavori di emergenza, a seguito della segnalazione della Polizia Forestale. Il Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud, in collaborazione con il Comune, è intervenuto immediatamente con lavori d'urgenza a seguito della segnalazione. Franco Picarone, la Direzione regionale della Protezione civile, l'UOD “Ciclo dei rifiuti” e Difesa del Suolo, l'Eda, la Sma Campania e il consorzio di bonifica integrale del comprensorio del Sarno.

Questi rifiuti verranno poi smaltiti con l'aiuto dei Comuni e soprattutto del Consorzio Riciclo che si occuperà anche della vigilanza e della manutenzione degli argini dei canali e degli affluenti del Sarno con il sostegno della Regione. In occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide, che ricorre il 2 febbraio, il Presidente Ismaele Ridolfi riflette sul loro valore e ne mette in luce le qualità troppo spesso sottovalutate: “Le zone umide sono fonte di vita e di biodiversità; i regolatori del flusso d’acqua e dei depositi naturali di anidride carbonica creano molti benefici per gli ecosistemi e le persone. Nella Giornata Mondiale delle Zone Umide è quindi importante ricordare le virtù di questi luoghi, riconoscendone i molteplici valori."

Acqua e vita: due concetti inscindibili che sono al centro della Convenzione di Ramsar, un atto intergovernativo redatto 50 anni fa e sottoscritto da 171 paesi del mondo per proteggere e migliorare oltre 2.400 zone umide di importanza internazionale; un numero in continua crescita. Lo studio che il Consorzio ha effettuato in quest'area, grazie al supporto scientifico della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, ha evidenziato non solo l'efficacia della depurazione naturale delle acque, ma anche l'aumento della biodiversità in quei luoghi nel tempo. Quest'ultimo dato è di grande importanza perché le zone umide sono riconosciute a livello mondiale come patrimonio di biodiversità in cui vivono e si riproducono circa il 40% delle specie selvatiche mondiali.

Un impegno dimostrato anche dalla lunga serie di progetti innovativi attivati ​​e in corso, tutti indifferentemente volti a un modello di lavoro che tuteli i corsi d'acqua e le specie vegetali e animali che vivono al loro interno, come quello della manutenzione soft, che significa con questo. Tra i suoi progetti più importanti c'è “Salviamo le tartarughe marine, salviamo il Mediterraneo”, che prevede una serie di iniziative come il Sabato ambientale, l'incontro fisso mensile per la raccolta dei rifiuti nei corsi d'acqua che coinvolge un centinaio di associazioni di volontariato, amministrazioni comunali. e aziende di pubblica utilità, tutte unite per liberare le zone umide dal controllo dei rifiuti abbandonati. Un tempo l'uomo intraprendeva una vera e propria guerra contro le paludi, prosciugando i terreni per eliminare l'acqua e utilizzarla per lo sviluppo di città e aree commerciali e industriali.

Giornata mondiale delle aree umide

Referências

Documentos relacionados

CENTRALE CENTRALE DI DI GENERAZIONE FOTOVOLTAICA DA 200 kW GENERAZIONE FOTOVOLTAICA DA 200 kW IN COMUNE IN COMUNE DI DI MERETO DI MERETO DI TOMBA UD TOMBA UD Consorzio di