• Nenhum resultado encontrado

Lo studente: - riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione;

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Share "Lo studente: - riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione;"

Copied!
12
0
0

Texto

(1)

                                                                                                                                                                                                                                                !  "      #$  %       !  "      #$  %        !  "      #$  %        !  "      #$  %   & '( ) *+ ,-) . ,/ 0 '1 ) 2 / , ' 3 ,* '4 -) . ,/ 0 2 & '( ) *+ ,-) . ,/ 0 '1 ) 2 / ,' 3 ,* '4 -) . ,/ 0 2 & '( ) *+ ,-) . ,/ 0 '1 ) 2 / , ' 3 ,* '4 -) . ,/ 0 2 & '( ) *+ ,-) . ,/ 0 '1 ) 2 / ,' 3 ,* '4 -) . ,/ 0 2           5  !!  6 7                 5  !!  6 7                 5  !!  6 7                  5  !!  6 7      8 888      # $  %        #$  %        #$  %        # $  %   8888 !        !        !        !         9  !  #    9  !  #    9  !  #    9  !  #    :; < = > ? @ ?AB ? C ? :; < = > ? @ ?AB ? C ? :; < = > ? @ ?AB ? C ? :; < = > ? @ ?AB ? C ? DE FG FH I D E F G F H I D E F G F H I DE FG FH I

(2)

1) PROFILO GENERALE

L’insegnamento della religione cattolica (Irc) condivide il profilo culturale, educativo e professionale dei licei ed offre un contributo specifico sia nell’area metodologica (arricchendo le opzioni epistemologiche per l’interpretazione della realtà) sia nell’area logico-argomentativa (fornendo strumenti critici per la lettura e la valutazione del dato religioso).

Sul piano contenutistico, l’Irc si colloca nell’area linguistica comunicativa (tenendo conto della specificità del linguaggio religioso e della portata relazionale di qualsiasi discorso religioso), interagisce con quella storico-umanistica (per gli effetti che storicamente la religione cattolica ha prodotto nella cultura italiana, europea e mondiale) e si collega (per la ricerca di significati e l’attribuzione di senso) con l’area scientifica, matematica e tecnologica.

L’Irc risponde all’esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo che i principi del cattolicesimo hanno offerto e continuano a offrire al patrimonio storico del popolo italiano. Nel rispetto di tali indicazioni, derivanti dalla legislazione concordataria, l’Irc si colloca nel quadro delle finalità della scuola con una proposta formativa originale e oggettivamente fondata, offerta a tutti coloro che intendano liberamente avvalersene.

L’Irc mira ad arricchire la formazione globale della persona con particolare riferimento agli aspetti spirituali ed etici dell’esistenza, in vista di un efficace inserimento nel mondo civile, professionale e universitario; offre contenuti e strumenti che aiutano lo studente a decifrare il contesto storico, culturale e umano della società italiana ed europea, per una partecipazione attiva e responsabile alla costruzione della convivenza umana.

Lo studio della religione cattolica, effettuato con strumenti didattici e comunicativi adeguati all’età degli studenti, promuove la conoscenza del dato storico e dottrinale su cui si fonda la religione cattolica, posto sempre in relazione con la realtà e le domande di senso che gli studenti si pongono, nel rispetto delle convinzioni e dell’appartenenza confessionale di ognuno.

Nell’attuale contesto multiculturale della società italiana la conoscenza della tradizione religiosa cristiano-cattolica costituisce fattore rilevante per partecipare a un dialogo fra tradizioni culturali e religiose diverse.

In tale prospettiva, l’Irc propone allo studente il confronto con la concezione cristiano-cattolica della relazione tra Dio e l’uomo a partire dall’evento centrale della Pasqua, realizzato nella persona di Gesù Cristo e testimoniato nella missione della Chiesa.

(3)

2) COMPETENZE

Al termine del primo biennio, che coincide con la conclusione dell’obbligo di istruzione e quindi assume un valore paradigmatico per la formazione personale e l’esercizio di una cittadinanza consapevole, lo studente sarà in grado di:

• porsi domande di senso in ordine alla ricerca di un’identità libera e consapevole, confrontandosi con i valori affermati dal Vangelo e testimoniati dalla comunità cristiana;

• rilevare il contributo della tradizione ebraico-cristiana allo sviluppo della civiltà umana nel corso dei secoli, confrontandolo con le problematiche attuali;

• impostare una riflessione sulla dimensione religiosa della vita a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, cogliendo la natura del linguaggio religioso e specificamente del linguaggio cristiano.

Al termine dell’intero percorso di studio l’Irc metterà lo studente in condizione di:

• sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita;

• riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione e trasformazione della realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo con altre religioni e sistemi di significato;

• confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico-cristiana e interpretandone correttamente i contenuti, in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e della solidarietà.

(4)

3) - AREE TEMATICHE

• In continuità con la scuola precedente, nucleo centrale dell’insegnamento della religione cattolica nella scuola secondaria, è l’evento fondamentale del cristianesimo: la figura e l’opera di Gesù Cristo, secondo la testimonianza della Bibbia e la comprensione di fede della Chiesa, quale principio interpretativo della realtà umana e storica, che ha profondamente segnato la cultura del popolo italiano, dell’Europa e di altre parti del mondo.

• Nel biennio l’approfondimento della figura e dell’opera di Gesù Cristo si sviluppa attraverso i contenuti fondamentali delle seguenti aree tematiche.

I - Il mistero della vita.

II - La rivelazione ebraico-cristiana III - L’identità umana e divina di Gesù.

IV - La Chiesa fondata da Gesù: popolo della Nuova Alleanza V - La vita nello Spirito

• I contenuti acquisiti nel biennio vengono consolidati, approfonditi e ampliati nel triennio, nella logica di una trattazione attenta alla progressività ciclica e sistematica, capace di approdare all’ identificazione e allo studio di contenuti nuovi, da essi implicati.

(5)

1) OBIETTIVI DIDATTICI DELLA DISCIPLINA O AREA DISCIPLINARE DISTINTI PER CLASSE ED ESPRESSI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ E AREE TEMATICHE:

Obiettivi specifici di apprendimento

Gli obiettivi specifici di apprendimento, nel biennio dei licei secondo la Riforma “Gelmini”, sono declinati in conoscenze e abilità riconducibili in vario modo a tre aree di significato: antropologico-esistenziale, storico-fenomenologica, biblico-teologica.

CLASSE: 1^ Liceo Scienze Umane/ opzione Economico-sociale /Linguistico

CONOSCENZE ABILITA’

In relazione alle competenze sopra individuate e in continuità con il primo ciclo, lo studente:

- si confronta sistematicamente con gli interrogativi perenni dell’uomo e con le risorse e le inquietudini del nostro tempo, a cui il cristianesimo e le altre religioni cercano di dare una spiegazione: l’origine e il futuro del mondo e dell’uomo, il bene e il male, il senso della vita

e della morte, le speranze e le paure dell’umanità; - approfondisce, alla luce della rivelazione ebraico-cristiana, il valore delle relazioni interpersonali, dell’affettività, della famiglia;

- coglie la specificità della proposta cristiano-cattolica, distinguendola da quella di altre religioni e sistemi di significato, e riconosce lo speciale vincolo spirituale della Chiesa con il popolo di Israele;

- conosce in maniera essenziale e corretta i testi biblici più rilevanti dell’Antico e del Nuovo Testamento, distinguendone la tipologia, la collocazione storica, il pensiero;

Lo studente:

- riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione;

- pone domande di senso e le confronta con le risposte offerte dalla fede cattolica;

- riconosce e usa in maniera appropriata il linguaggio religioso per spiegare le realtà e i contenuti della fede cattolica;

- riconosce il contributo della religione, e nello specifico di quella cristiano-cattolica, alla formazione dell’uomo e allo sviluppo della cultura, anche in prospettiva interculturale;

- rispetta le diverse opzioni e tradizioni religiose e culturali;

- consulta correttamente la Bibbia e ne scopre la ricchezza dal punto di vista storico,

letterario e contenutistico;

I Area tematica Il mistero della vita - Il senso religioso. - La religione e le religioni - Le religioni monoteiste - Le religioni orientali II Area tematica La rivelazione ebraico-cristiana - La Bibbia: libro vivo

-La storia d’ Israele.

V Area Tematica La vita nello Spirito - Dentro la vita

(6)

- approfondisce la conoscenza della persona e del messaggio di salvezza di Gesù Cristo, come documentato nei Vangeli e in altre fonti storiche; - riconosce la singolarità della rivelazione cristiana di Dio Uno e Trino e individua gli elementi che strutturano l’atto di fede;

- conosce origine e natura della Chiesa, scopre le forme della sua presenza nel mondo (annuncio, sacramenti, carità) come segno e strumento di salvezza, si confronta con la testimonianza cristiana offerta da alcune figure significative del passato e del presente; - ricostruisce gli eventi principali della Chiesa del primo millennio;

- si confronta con alcuni aspetti centrali della vita morale: la dignità della persona, la libertà di

coscienza, la responsabilità verso il creato, la promozione della pace mediante la ricerca di

un’autentica giustizia sociale e l’impegno per il bene comune;

- sa spiegare la natura sacramentale della Chiesa e rintracciarne i tratti caratteristici nei molteplici ambiti dell’agire ecclesiale;

- è consapevole della serietà e problematicità delle scelte morali, valutandole anche alla luce della proposta cristiana.

(7)

CLASSE: 2^ Scienze della Formazione/Linguistico / Socio-Biologico

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ

-la risposta religiosa alle domande sul senso della vita; - la manifestazione dell'esperienza religiosa e la rilevanza della religione cattolica nella storia della società e cultura italiana; - la struttura e il contenuto della Bibbia;

- la figura e l'opera di Gesù di Nazaret;

- i caratteri del cristianesimo e delle prime comunità cristiane.

− Usare il linguaggio specifico della disciplina

− Consultare un testo biblico

−Comprendere il significato di alcuni brani del testo biblico. − Consultare un testo del

Magistero

I Area tematica

Il mistero della vita: le domande di senso, la domanda religiosa, le religioni

-La religione e le sue domande.

-Religioni monoteistiche (Ebraismo - Cristianesimo - Islam).

II Area tematica

La rivelazione del Dio di Gesù Cristo: la storia della salvezza nella S. Scrittura

-La storia d’ Israele.

III Area tematica L’identità umana e divina di Gesù - Il mistero Pasquale e il suo annuncio. - Il primo annuncio cristiano (kerygma) e l’evangelizzazione oggi.

V Area Tematica

La vita nello Spirito: i valori del Cristianesimo - La legge dell’Amore nell’insegnamento di Cristo

(8)

CLASSE: 3^ Scienze della Formazione/Linguistico / Socio-Biologico

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ

-il problema di Dio: la ricerca di senso dell'uomo, la "via" delle religioni, questioni: fede-scienza, fede-cultura, l'apporto cristiano con particolare riferimento alla testimonianza di Gesù Cristo;

- la Chiesa come luogo dell'esperienza di salvezza: i momenti peculiari della sua storia, la sua azione nel mondo;

- il contributo del cristianesimo alla riflessione sui problemi etici più significativi per l'esistenza personale e la convivenza sociale.

−Usare il linguaggio specifico della disciplina

−Capacità di elaborare opinioni personali ed esprimere una valutazione critica

−Consultare un testo biblico

−Consultare un testo del Magistero

I Area tematica:Il mistero della vita: le domande di senso, la domanda religiosa, le religioni

- La vita come progetto: in cammino verso la realizzazione. - Il cristianesimo in un contesto interculturale e

interreligioso: migrazione di popoli, incontro di culture e religioni diverse

II Area tematica: La rivelazione del Dio di Gesù Cristo: la storia della salvezza nella S. Scrittura

-La concezione di Dio nella Bibbia.

-Il popolo d’ Israele e la Chiesa, popolo della Nuova Alleanza

III Area tematica: L’identità umana e divina di Gesù -Il rapporto tra Regno di Dio, Chiesa e mondo, alla luce del Concilio Vaticano II.

IV Area Tematica:La Chiesa fondata da Gesù: popolo della nuova alleanza

-Chiesa come sacramento e sacramenti della Chiesa. - Il cammino della Chiesa nella storia dall’età post apostolica ad oggi.

- Vocazione all’amore: rapporto di coppia, sacramento del matrimonio e famiglia.

V Area Tematica:La vita nello Spirito: i valori del Cristianesimo

- La responsabilità dell’uomo verso se stesso, gli altri e il mondo: coscienza morale, verità, legge, libertà.

(9)

CLASSE: 4^ Scienze della Formazione/Linguistico / Socio-Biologico

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ

-il problema di Dio: la ricerca di senso dell'uomo, la "via" delle religioni, questioni: fede-scienza, fede-cultura, l'apporto cristiano con particolare riferimento alla testimonianza di Gesù Cristo;

- la Chiesa come luogo dell'esperienza di salvezza: i momenti peculiari della sua storia, la sua azione nel mondo;

- il contributo del cristianesimo alla riflessione sui problemi etici più significativi per l'esistenza personale e la convivenza sociale.

−Usare il linguaggio specifico della disciplina

−Capacità di elaborare opinioni personali ed esprimere una valutazione critica

−Consultare un testo biblico

−Consultare un testo del Magistero

I Area tematica:Il mistero della vita: le domande di senso, la domanda religiosa, le religioni

- La vita come progetto: in cammino verso la realizzazione. - Il cristianesimo in un contesto interculturale e

interreligioso: migrazione di popoli, incontro di culture e religioni diverse

II Area tematica: La rivelazione del Dio di Gesù Cristo: la storia della salvezza nella S. Scrittura

-La concezione di Dio nella Bibbia.

-Il popolo d’ Israele e la Chiesa, popolo della Nuova Alleanza

III Area tematica: L’identità umana e divina di Gesù -Il rapporto tra Regno di Dio, Chiesa e mondo, alla luce del Concilio Vaticano II.

IV Area Tematica:La Chiesa fondata da Gesù: popolo della nuova alleanza

-Chiesa come sacramento e sacramenti della Chiesa. - Il cammino della Chiesa nella storia dall’età post apostolica ad oggi.

- Vocazione all’amore: rapporto di coppia, sacramento del matrimonio e famiglia.

V Area Tematica:La vita nello Spirito: i valori del Cristianesimo

- La responsabilità dell’uomo verso se stesso, gli altri e il mondo: coscienza morale, verità, legge, libertà.

(10)

CLASSE: 5^ Scienze della Formazione/Linguistico / Socio-Biologico

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ

-il problema di Dio: la ricerca di senso dell'uomo, la "via" delle religioni, questioni: fede-scienza, fede-cultura, l'apporto cristiano con particolare riferimento alla testimonianza di Gesù Cristo;

- la Chiesa come luogo dell'esperienza di salvezza: i momenti peculiari della sua storia, la sua azione nel mondo;

- il contributo del cristianesimo alla riflessione sui problemi etici più significativi per l'esistenza personale e la convivenza sociale.

−Usare il linguaggio specifico della disciplina

−Capacità di elaborare opinioni personali ed esprimere una valutazione critica

−Consultare un testo biblico

−Consultare un testo del Magistero

I Area tematica:Il mistero della vita: le domande di senso, la domanda religiosa, le religioni

- La vita come progetto: in cammino verso la realizzazione. - Il cristianesimo in un contesto interculturale e

interreligioso: migrazione di popoli, incontro di culture e religioni diverse

II Area tematica: La rivelazione del Dio di Gesù Cristo: la storia della salvezza nella S. Scrittura

-La concezione di Dio nella Bibbia.

-Il popolo d’ Israele e la Chiesa, popolo della Nuova Alleanza

III Area tematica: L’identità umana e divina di Gesù -Il rapporto tra Regno di Dio, Chiesa e mondo, alla luce del Concilio Vaticano II.

IV Area Tematica:La Chiesa fondata da Gesù: popolo della nuova alleanza

-Chiesa come sacramento e sacramenti della Chiesa. - Il cammino della Chiesa nella storia dall’età post apostolica ad oggi.

- Vocazione all’amore: rapporto di coppia, sacramento del matrimonio e famiglia.

V Area Tematica:La vita nello Spirito: i valori del Cristianesimo

- La responsabilità dell’uomo verso se stesso, gli altri e il mondo: coscienza morale, verità, legge, libertà.

(11)

4) METODOLOGIA

La scelta metodologica posta alla base dell’insegnamento della religione è quella che privilegia un approccio dal basso, nel senso che punto di partenza del lavoro di ricerca orientato al raggiungimento degli obiettivi e dei contenuti specifici saranno le domande espresse, evocate e fatte emergere dall’esperienza degli alunni stessi. Questa scelta è motivata dall’intenzione di instaurare un dialogo educativo che veda protagonisti del processo di apprendimento e non semplici destinatari della trasmissione di contenuti prestabiliti.

Le scelte metodologiche attuate fanno propri anche gli obiettivi individuati dai singoli consigli di classe, in particolare gli obiettivi trasversali legati alle capacità da sviluppare.

5) DIDATTICA DELL’IRC

La proposta didattica tiene conto ed è orientata all’acquisizione dei contenuti disciplinari previsti dai programmi ministeriali per l’insegnamento della religione cattolica e alla formazione di una cultura religiosa aperta ai fenomeni culturali fondamentali del nostro tempo ponendo attenzione ai criteri metodologici principali, che caratterizzano lo svolgimento di ogni unità tematica:

• la correlazione scolasticamente intesa, cioè la trattazione didattica dei contenuti culturali della disciplina in riferimento all’esperienza dell’alunno e alle sue domande di senso;

• dialogo interdisciplinare, interconfessionale, interreligioso, interculturale; • la fedeltà ai contenuti essenziali del cattolicesimo;

l’elaborazione, da parte dell’alunno, di una sintesi fondamentale 6) ALUNNI IN DISABILITA’

In considerazione della natura curriculare della disciplina, l’insegnante di religione avrà particolare attenzione ad alunni con varie forme di inabilità eventualmente presenti a scuola.

Nel curare la loro integrazione all’interno del gruppo, valorizzerà la loro presenza e ciò che sanno fare come risorsa educativa anche per gli altri alunni

(12)

7) STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE ED ESPLICITAZIONE DEI DESCRITTORI PER LA VALUTAZIONE:

La verifica e la valutazione del lavoro svolto avviene attraverso strumenti di valutazione che tengono in considerazione:

• gli obiettivi educativi e didattici

• la comprensione dei contenuti proposti

• la partecipazione personale al lavoro proposto

Livello di partenza, partecipazione, interesse, conoscenza dei contenuti essenziali della religione, capacità di un riferimento corretto alle fonti bibliche e ai documenti, comprensione e uso dei linguaggi specifici, capacità di esprimere un giudizio critico sui temi trattati.

Per quanto riguarda i descrittori per la valutazione ci si atterrà a quelli deliberati dal Collegio Docenti e in particolare alla formulazione allegata:

I INSUFFICIENTE L’alunno si è dimostrato del tutto disinteressato al lavoro svolto e la sua partecipazione è stata

nulla

S SUFFICIENTE L’alunno ha dimostrato un interesse discontinuo, la partecipazione è stata prevalentemente passiva

B BUONO L’alunno pur dimostrandosi interessato si è limitato ad una partecipazione parzialmente attiva,

intervenendo solo se sollecitato

D DISTINTO L’alunno si è dimostrato interessato ed ha partecipato attivamente al lavoro intervenendo spesso alla discussione

O OTTIMO L’alunno si è dimostrato molto interessato, complessivamente ha partecipato molto attivamente,

intervenendo nelle discussioni in modo pertinente

Questa valutazione, che si limita a considerare elementi più oggettivabili, vuole salvaguardare dal rischio che la valutazione possa implicare anche una valutazione delle posizioni espresse dall’alunno, favorendo un clima di libertà e di tolleranza, finalizzato all’acquisizione del rispetto del pluralismo pur nell’orientamento alla ricerca della verità. Qualora il docente lo ritenga opportuno effettuerà una prova scritta.

Le Docenti

Referências

Documentos relacionados

Este trabalho, elaborado por Lima (2011), foi uma dissertação apresentada ao programa de pós-graduação em Educação na linha de pesquisa História e Historiografia da Educação da

A coleta de dados se pautou em roteiro de entrevista e de análise dos documentos que tratavam dos temas: o histórico da interação empresários de turismo com a

IATA: Mercadoria não perigosa para efeitos de transporte aéreo. Classe de perigo para efeitos de transporte: NA

Na geração 2011-1, houve diferença significativa entre as progênies para os caracteres coloração e aspereza da película, proeminência da sobrancelha, formato,

Alguns conceitos são essenciais para que se entenda a geometria plana, mas não são demonstráveis, sendo chamados de conceitos primitivos..

O objetivo da pesquisa foi mapear o processo de decisão de compra do consumidor de aparelhos e jogos eletrônicos de entretenimento da empresa Alphatoys. Para se alcançar o

Se você não tem o equipamento, então contrate uma empresa de vídeo local para cuidar de tudo. Eles fornecerão a iluminação correta e tudo para tornar seu vídeo ótimo. Eles também

Outra indicação para aprofundamentos, como mencionado anteriormente, será mensurar cada tipo de crença do sistema de crenças e suas interferências na motivação e no desempenho,