• Nenhum resultado encontrado

DA~~i~ IL - Istituto Istruzione Superiore Artemisia Gentileschi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Share "DA~~i~ IL - Istituto Istruzione Superiore Artemisia Gentileschi"

Copied!
20
0
0

Texto

(1)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

" ARTEMISIA GENTILESCHI"

Rev. del 05/04/2018

CLASSE

III

SEZ./

B

A.S:20 18119

INDIRIZZO FIGURATIVO

MATERIA: ITALIANO

DOCENTE: prof. DAVIDE GRASSI

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli'

l ~

Argomenti2

l

EAS 1 o "Il Dolce stil nova"

EAS 2° "Guido Guinizelli: vita e idee"

EAS 3°: Guido Guinizelli: "Al cor gentil rempaira sempre Amore" : spiegazione dettagliata, parafrasi e analisi

EAS 4°: Guido Cavalcanti, poeta filosofo- la IL FIORE DELLA , concezione dell'amore

l

Riepilogo sulla poetica di

!

Cavalcanti e costruzione della mappa mentale LIRICA

!

EAS S0 : esercizi su alcuni testi di Cavalcanti Chi

j è questa che ven ch'ogn'om la mira, Voi che per Ili occhi mi passaste 'l core, Noi sian le triste

1 penne isbigottite, Perch'i no spero di tornar

i

giammai

1

Tempi (ore di lezione,- effettivamente

svolte

p

15

!

EAS 6°: Cavalcanti- lettura ed analisi della

l

canzone Donna me prega

i---·-·-··-·--·-·---·-·--·--·-------·--·----····--·-·----! .... -.. ---·---·--- - - - ---·------·---1

1

1 1

EAS 1°: DANTE e il libro dell'Universo 10 .

1 EAS 2°: DANTE: la Vita nova - Introduzione

1 all'opera

EAS 3° DANTE: la Vita nova - lettura e commento dei capitoli I, II, III

Lettura critica di G. Gorni "La Vita nova -

DA~~i~

IL

i

Partizioni simmetriche del testo" da Letteratura DELL'UNIVERSO

l

italiana - Einaudi vol. 2° pp.20S-210

! EAS 4°: DANTE: la Vita nova, le rime della lode

; Tanto gentile e tanto onesta pare (XXVI); la fine del libro Oltre la spera che più larga gira (XLI- XLII)

EAS so: DANTE - Convivio, De vulgari

1 ! eloquentia, De Monarchia

r

- - - -- ---1- - - - --- --- -- - - --- - ---.. - - - ---- - - · -- -~

l

Lettura, spiegazione, analisi dei seguenti canti 30

1

l

dell'Inferno, presentati in classe dagli studenti

1 DANTE: LA I,II,III,IV, V, VI, VII, VIII,IX,X,XI,XII,XIII,XIV,XV,X

1

1 COMMEDIA VI,XVI,XVIII,XIX,XX,XXI,XXII,XXIII,XXIV,XXV,X XVI,XXVII,XXVIII,XXIX,XXX,XXXI,XXXII,XXXIII,

1 XXXIV

~---·----

(2)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

" ARTEMISIA GENTILESCHI"

Rev. del 05/04/2018

CLASSE III SEZ./ B A.S:2018/19 INDIRIZZO FIGURATIVO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: prof. DAVIDE GRASSI

PETRARCA E IL LIBRO DELLA VITA

i - - - -

BOCCACCIO E IL LIBRO DELLA CITTA'

DEGLI UOMINI

··---····---··---~---·---·--··-··-·· ··-·-···----·---· --····--··---·----·-··---~·1

l

EAS 1°: L'autunno del Medioevo, l'età di Petrarca

l

e d i Boccaccio

i

EAS : Petrarca e il libro della vita: vita, opere,

l

pensiero e poetica di Petrarca - "L'ascesa al

l

Monte Ventoso" (Familiares, IV,1)

l

EAS : Petrarca e il Canzoniere

l

EAS 4°: lettura ed analisi guidata delle seguenti

!

poesie del Canzoniere:I,III,V,XVI,XXXIV,XXXV,XC

!

EAS

so

Petrarca: lettura ed analisi dei testi del

i

Canzoniere CXXVI, CXXVIII

' i EAS 1 o: Giovanni Boccaccio - la vita, l'opera, il

l

pensiero e la poetica

l

EAS 2°: Giovanni Boccaccio- Decameron:

l

cornice, libro, titolo, struttura, temi, stile i EAS 3°: Giovanni Boccaccio-Decameron: lettura ed

!

analsdi della novella "Ser Ciappelletto" {l, 1)

!

EAS 4°: Boccaccio- Decameron: lettura delle novelle l Abraam giudeo (1,2), Melchisedec giudeo (1,3);

l

Presentazione della novella Andreuccio da Perugia {11,5)

20

- - -

- - - · - - - ;

1S

!

l EAS 5°: Boccaccio -Decameron "Lisabetta da

1 - --- - ---~ ~;~~;~~f _ : _ ::~: _ .n _ .:~:~:~~);~:·:: ---~----'

i

Sez. I

LA CIVILTA' DELL'UMANESIMO E

DELRINASCIMENTO

EAS 1 o: La civiltà deii'Umanesimo e del Rinascimento

EAS 2°: Niccolò Machiavelli- la vita e il pensiero;

lettura ed analisi della Lettera al Vettori

EAS 3°: Niccolò Machiavelli-II Principe: genesi e struttura del libro, temine motivi

EAS 4°: Niccolò Machiavelli- Il Principe: lettura ed analisi dei capitoli l, II, VI, VII

EAS S0: Niccolò Machiavelli-II Principe: lettura ed analisi dei capitoli XII, XV, XVIII

EAS 6°: Niccolò Machiavelli-II Principe: lettura ed analisi dei capitoli XXV, XXVI

1S

8

(3)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

" ARTEMISIA GENTILESCHI"

Rev. del 05/04/2018

CLASSE III SEZ./ B A.S:2018119 INDIRIZZO FIGURATIVO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: prof. DAVIDE GRASSI

r-· ---··-·--··---·-·---·-···-. -

Sez. II

-···---·-·----·-··-· ·T·--·-····-··-···---·-····--··--·---··---··1

l

10

l

l

EAS l 0: Ludovico Ariosto: vita, opere e poetica, ·

i

l'intellettuale e il potere

l

le Satire - Esercizio

1 sulla Satira I

! EAS 2°: Ludovico Ariosto: Orlando furioso,

l

caratteri generali dell'opera, trama, significato,

!lingua e stile; interpretazione del poema

l

!lettura ed analisi del Canto I ottave 1-4

l

(Protasi).

l

Esercizi sul Canto I ottave 5-15 (la

!

fuga di Angelica)

i

EAS 3°: Ludovico Ariosto- Orlando furioso:

! lettura ed analisi del Canto XXIII ottave 102-136

l

1 (La follia di Orlando ).

l

Esercizi sul Canto XXXIV

i

ottave 70-86 ( Astolfo sulla Luna)

COMPOSIZIONE DEL

i

Tema 10

TESTO: le tipologie per Il

i

Riassunto

nuovo esame

l

Analisi di un testo letterario narrativo e poetico

i l

Analisi e produzione di un testo argomentatico

L-·-·--- - - ---·-···- --·--····- ·-L-·-···-·----·-·----·--- - - - - -·- - · · - ----·- -----·--···· ··-···----·--···---·-- - - -- - - ·

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità (2) Episodi di Apprendimento Situazionati (E.A.S.)

(3) Sono quelli effettivamente dedicati all'argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Docente: Studenti:

(per presa visione)

(4)

i

l

l l

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

" ARTEMISIA GENTILESCHI"

Rev. del 05/04/2018

CLASSE III SEZ./

B

A.S:20 18119

INDIRIZZO FIGURATIVO

MATERIA: STO RIA

DOCENTE: prof. DAVIDE GRASSI

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli l Argomenti2

Tempi-(o_r_e

d ~ l

1 ,

lezione effettivamente

________________

l

1

___________________________________

-r _____

s_v_o_lt_e_)J _______ ,

l

EAS 1 o: Economia e società intorno all'anno Mille

1 EAS 2° Il feudalesimo

i

EAS 3°: Le prime monarchie feudali

i

EAS 4°: Le crociate

l

l

EAS so: approfondimento sulla IL MONDO TRA XI Saladino

figura del j E XIII SECOLO EAS 6°: Il Comune medioevale 20

EAS 7° - Lo scontro tra Impero e Comuni

EAS 8°: La lotta per le investiture e Innocenzo III EAS go: Il progetto imperiale di Federico II

: EAS 10°: Orienti vicini e lontani - Bizantini, .

i

Turchi, Mongoli, Stati slavi \

··---·--· _ ·---·--- -.... L--- ----·- ---·---·--·---.. ·---;

IL TRECENTO:

VERSO NUOVI EQUILIBRI

EAS l 0: Le trasformazioni agricole e commerciali 15 dei sec. XIII-XIV

EAS 2°: La crisi del 1300 e la peste EAS 3°: Le reazioni alla peste

EAS 4°: Le trasformazioni del Trecento

EAS so: La crisi dei poteri universali - Papato e Impero nel Trecento

L--·- ---·- · ---·· ----·--- --

· - - - l·---- - -- -- - -- - - 1 ; EAS l 0: L'Italia tra Signorie e Stati regionali 12

1 VERSO GLI EAS 2°: la nascita delle monarchie nazionali

NAZIONALI

i

E A S 3

° :

L' e t à d e Il' U m a n es i m o e d e l 1

l

STATI . europee

i

Rinascimento- l'uomo al centro del Mondo

l

1

, __ , _____ , __ , ________ , ___ , ______ ._,, ___ ,._ .... ! ....... ___________ , __________________________________ , ... ----·---- - - :

l

EAS l o: L'età delle scoperte geografiche-

i

l

i Introduzione

l '

l L'ETA DELLE 1 EAS 2°: Cristoforo Colombo

l

SCOPERTE

l

EAS 3°: Le civiltà del Nuovo Mondo e la conquista

l

GEOGRAFICHE · EAS 4°: La divisione dei domini iberici e le nuove

1 esplorazioni

l

EAS so Lettura sul libro "La scomparsa della

!

civiltà Maya"

---·-·---~----- _! _________________ ---- ------·- ----- --·--- ----·--- ---

15

7

(5)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

" ARTEMISIA GENTILESCHI"

Rev. del 05/04/2018 CLASSE III SEZ./ B A.S:2018119 INDIRIZZO FIGURATIVO MATERIA: STORIA DOCENTE: prof. DAVIDE GRASSI

---·-.---~

L'EUROPA DURANTE LA CRISI POLITICA E

RELIGIOSA DEL CINQUECENTO

, EAS 1°: Le monarchie europee all'inizio del i Cinquecento

1 EAS 2°: La prima fase delle guerre in Italia j EAS 3°: Carlo V d'Asburgo e la seconda fase delle

1 guerre in Italia

! EAS 4°: Solimano il Magnifico

!

EAS 5°: La Riforma di Martin Lutero

! EAS 6°: La nascita delle confessioni riformate in Germania e Svizzera; la nascita della Chiesa inglese

EAS 7°: La Controriforma

EAS 8°: La Spagna di Filippo II e l'Inghilterra di Elisabetta I - due nazioni e due concezioni in .... _ ... [ 9lJ. .. ~F~.9... ---·-···--··· ···--··-···-··-·-- -···-·-- --·-···---·-···-···--·-

CITTADINANZA E J Tolleranza e intolleranza religiosa

l

COSTITUZIONE i La Costituzione italiana - caratteri generali Guardare e guardarsi nello specchio nell'altro L'attendibilità delle fonti di informazione: lavoro su Internet

20

···-····---·-···10 -···-····-·····-···-···-·-··'

~---·---~---~---'

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità (2) Episodi di Apprendimento Situazionati (E.A.S.)

(3) Sono quelli effettivamente dedicati all'argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Docente: Studenti:

(per presa visione)

(6)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

" ARTEMISIA GENTILESCHI"

SVOLTA

l

Rev. del 05/04/2018 CLASSE III SEZ./ B INDIRIZZO Arti figurative

A. 2018/2019

MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: EMANUELA MAZZI

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione effettivamente svolte)

-

Cosa è e cosa studia la filosofia

- Dove e quando nasce

INTRODUZIONE

-

La filosofia in confronto con mito, scienza e ALLA religione

3 lezioni FILOSOFIA - Accenno di confronto con la filosofia orientale

Lettura di brani di Platone, Aristotele, Nege/ sul significato del fare filosofia

PRESOFISTI

-

Concetti di Archè e physis 20 lezioni

-

Talete, Anassimandro e Anassimene

-

La scuola pitagorica

- Eraclito

- La scuola eleatica: Parmenide e Zenone

- I fisici pluralisti in sintesi

I SOFISTI E La sofistica: introduzione, lo sgancia mento fra logos SOCRATE e verità, l'uomo come misura di tutte le cose, il

linguaggio in Gorgia

Lettura e commento dell'Encomio di Elena Socrate:

- vita, la scelta della oralità

- La polemica contro i sofisti.

-

I momenti del dialogo. Le definizioni e il

10 lezioni concetto.

- La fondazione della filosofia morale e

l'intellettualismo etico. Il demone e la missione del filosofo

- Il processo e la condanna a morte Lettura dal Teeteto di Platone: la maieutica Visione di parti del film di Rosse/lini su Socrate

PLATONE - Vita ed opere. La difesa di Socrate e la polemica 10 lezioni contro i sofisti.

- La fondazione della metafisica e la seconda navigazione.

- L'immortalità dell'anima e la conoscenza come reminiscenza (mito di Ere mito della biga alata).

-

Eros e filosofia.

-

Il mito della caverna

- Lo stato ideale e la missione del filosofo.

-

Il Demiurgo e la creazione del mondo.

- La revisione della teoria delle idee e la dialettica

6

(7)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

" ARTEMISIA GENTILESCHI"

SVOLTA

l

Rev. del 05/04/2018 CLASSE III SEZ./ B INDIRIZZO Arti figurative

A. 2018/2019

MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: EMANUELA MAZZI

in sintesi

Lettura, commento e semplice drammatizzazione del mito della caverna

ARISTOTELE

-

Vita ed opere.

- La logica: categorie, sostanza, sillogismi

-

La filosofia prima: antologia e teologia.

- La fisica o scienza dell'essere in movimento. 10 lezioni

- L'anima e la conoscenza.

- L'etica : virtù e felicità.

FILOSOFIA NEL - L'età ellenistica: Il contesto storico-culturale. 4 lezioni MONDO TARDO - Lo stoicismo : L'etica : ragione e felicità

ANTICO - L'epicureismo: L'atomismo. La visione etica.

Alternanza - Il dialogo socratico: applicazioni fuori 2 lezioni scuola- dall'ambito filosofico (esempio: consulenza

lavoro: filosofica nelle aziende).

il dialogo da - Le domande "socratiche" e l'importanza del Socrate a dialogo nel lavoro in team

oggi - Lavoro di gruppo: simulazione di un dialogo socratico su un tema attuale

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

(2) Sono quelli effettivamente dedicati all'argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Docente: Studenti:

(per presa visione)

(8)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

" ARTEMISIA GENTILESCHI"

SVOLTA

l

Rev. del 05/04/2018 CLASSE _3_ SEZ./ _ B_ A.S: 2018-2019 INDIRIZZO Figurativo

MATERIA: MATEMATICA CON INF. DOCENTE : MARCO GIANETTI

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli {1) Argomenti Tempi (ore di lezione

effettivamente svolte) Scomposizione di Scomposizione polinomi e applicazioni nelle frazioni

polinomi algebriche ed equazioni fratte 10

La divisione tra Divisione con resto tra polinomi. 5

polinomi e l'algebra Teorema del resto e di Ruffini.

di grado superiore al Il

Equazioni di secondo grado, scomposizione di un trinomio di secondo grado .Condizioni sulle soluzioni di L'algebra di Il grado un equazione con parametro.

e la parabola Problemi di 2 grado 15

metodo grafico per risolvere le disequazioni

grafico approssimativo parabola: intersezioni asse

x

e

concavità.

Disequazioni di secondo grado con il metodo grafico . 10

Sistemi di disequazioni.

Disequazione fratte.

Parabola Equazione della parabola. Parabola come luogo 10

geometrico

Riconoscere l'equazione di una parabola

Rappresentare una parabola nel piano cartesiano conoscere il significato dei parametri della sua equazione.

Scrivere l'equazione di una parabola a partire da certe condizioni, equazione della parabola per tre punti Determinare le intersezioni tra una parabola e una retta

L'algebra di Equazioni irrazionali, condizioni di esistenza, esercizi su 15

grado superiore semplici equazioni irrazionali con una sola radice, al secondo ed i equazioni binomie e trinomie, equazioni biquadratiche, sistemi di 2 equazioni da risolvere con Ruffini e la scomposizione in

grado fattori.

Sistemi di 2 grado, interpretazione grafica, posizione reciproca di una retta ed una parabola, retta secante, tangente ed esterna

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

(2) Sono quelli effettivamente dedicati all'argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Docente:

6

(9)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"ARTEMISIA GENTILESCHI"

SVOLTA

l

Rev. del 05/04/2018

CLASSE _ 3_ SEZ./ _ B_ A.S: 2018-2019 INDIRIZZO GRAFICA

MATERIA: FISICA CON INF. DOCENTE : MARCO GIANETTI

Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione

effettivamente svolte)

Che cos'è la fisica, suddivisione nelle sue varie parti.

Il metodo sperimentale, le grandezze fondamentali, strumenti di

Il metodo misura e campioni di misura.

Le cifre significative, l'arrotondamento, la notazione scientifica.

scientifico e la Gli errori di misura, errori casuali e sistematici, errore assoluto e

misura relativo, calcolo dell' errore assoluto nelle misure ripetute, e per le grandezze derivate, tipo area, volume, densità, velocità.

Grandezze scalari e grandezze vettoriali Operazioni tra i vettori

Componenti cartesiane di un vettore

l vettori Le forze e i loro effetti, Risultante di due o più forze,metodo di

scomposizione delle forze, usando seno e coseno La forza peso e la relazione con la massa La forza elastica

Le forze di attrito statico e dinamico

Concetti di punto materiale e di corpo rigido la condizione di equilibrio di un punto materiale e

Stati ca il concetto di momento di una forza .

Le condizioni di equilibrio di un corpo rigido. Baricentro L'altalena ed il piano inclinato. Equilibrio con attrito sul piano inclinato.

Cinematica Concetto di sistema di riferimento, concetti di posizione e spostamento. Il punto materiale, la traiettoria. La velocità media ed istantanea. Tabelle e grafici spazio tempo e velocità tempo.

La legge oraria e il grafico del moto rettilineo uniforme.

L' accelerazione. Saper calcolare velocità media e accelerazione media.

La legge oraria e il grafico del moto uniformemente accelerato. La legge della velocità e il grafico del moto uniformemente

accelerato.

La caduta libera, l'accelerazione di gravità sulla terra e sulla luna.

Le equazioni della caduta libera.

Il moto circolare uniforme, la velocità tangenziale, il periodo, la frequenza, la velocità anQolare e l'accelerazione centripeta.

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

(2) Sono quelli effettivamente dedicati all'argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Docente: Studenti:

(per presa visione)

~e~QQh

~n~~

(10)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

" ARTEMISIA GENTILESCHI"

SVOLTA

l

Rev. del 05/04/2018

CLASSE 3 SEZ./ B A.S: 2018-2019 INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE

MATERIA: CHIMICA DOCENTE G. SANSEVERO

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione effettivamente svolte) GLI ATTRIBUTI DELLA MATERIA, VARI TIPI DI

LA CHIMICA SISTEMA, GRANDEZZE INTENSIVE ED ESTENSIVE.

COME SCIENZA GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E I 9 PASSAGGI DI STATO, FENOMENI ENDOTERMICI ED

ESOTERMICI.

LA MATERIA LE MESCOLANZE, LE SOLUZIONI, VARI TIPI DI 9 INTORNO A NOI CONCENTRAZIONE, LA SOLUBILITA'. TECNICHE DI

SEPARAZIONE.

LA MATERIA LE SOSTANZE, ELEMENTI E COMPOSTI, SIMBOLI E

INTORNO A NOI FORMULE, REAZIONI CHIMICHE ED EQUAZIONI, 8 TAVOLA PERIODICA.

LAVORIAMO CON LA MOLE, MASSA MOLARE, NUMERO DI 7 LE QUANTITA' AVOGADRO E VOLUME MOLARE

STRUTTURA PARTICELLE SUB ATOMICHE E STRUTTURA ATOMICA E ATOMICA, CARATTERISTICHE DI ELETTRONI,

LEGAMI CHIMICI PROTONI E NEUTRONI; CENNI SUI MODELLI 6 ATOMICI DI THOMSON, RUTHERFORD E BOHR; IL

MODELLO QUANTO-MECCANICO E GLI ORBITALI

LA TAVOLA PERIODICA E LE PROPRIETA' 5 PERIODICHE DEGLI ELEMENTI, VALENZA E STATO

DI OSSIDAZIONE, METALLI E NON METALLI. STRUTTURA ELETTRONICA E LEGAME CHIMICO, LA

REGOLA DELL'OTTETTO.

LEGAMI CHIMICI. IL LEGAME IONICO,IL LEGAME

COVALENTE, IL LEGAME METALLICO, LEGAMI 5 INTERMOLECOLARI

TECNOLOGIA DEI IL VETRO. MATERIALI LA CERAMICA.

10

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

(2) Sono quelli effettivamente dedicati all'argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Studenti:

(11)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Moduli

1

SVOLTA "ARTEMISIA GENTILESCHI"

(articolata per quadrimestre) Rev. del 05/04/2018

CLASSE III SEZ./ B

INDlRIZZO FIGURATIVO A. S: 2018/2019

MATERIA Inglese DOCENTE Ornella Traversa

Argomenti

Strutture ed esponenti grammaticali:

-Present tenses. Countable/Uncountable

Nouns - Adverbs of frequency

-Simple past of the most common and uncommon irregular verbs - Interrogative and negative form.

Future forms, planned activities.

- Present continuous-Shall/will/ T o be going and will for predictions.

-Comparative and superlatives, regular and irregular.

-Modal verbs: should/shouldn't, must/mustn't-- have to.

-1-2-3 Conditional

-Readings ( tratte dal libro di testo Network 2) -

Pagg. 152,122,123,128,216,217 Literature

The Middle Ages.

The making of the Nation: The Celts, The Romans, The Anglo-Saxons.

The Viking invasions-The Norman invasion. The reformation-The age of religious persecution.

The Tools of Poetry.

Language devices.

Geoffrey Chaucer -Vita-opere- Canterbury Tales -

"The Knight"- "The Wife of Bath"-"The Merchant".

- Schede supplementari

Tempi (ore di lezione effettivamente svolte)

30 (c. a)

(12)

2

3

Strutture ed esponenti grammaticali:

-Past Continuous - Defining relative clauses. -

Periodo ipotetico-First Conditional-Indefinite pronouns.

-Present Perfect

Just/already/yet/ever/almost/recently.

-Present Perfect with How long ... ? For/since. Will for spontaneous decisions.

-Schede di rinforzo di grammatica.

Literature

-The Tudors and the Stuarts.

-Eiisabeth l -D ram a

Strutture ed esponenti grammaticali:

Future forms.

Past perfect- Present Perfect Continuous -Duration Form-

- Second Conditional. -Third Conditional.

Literature

William Shakespeare: the Bard of Avon.

-The Elizabethan Theatre.

-William Shakespeare: life and main works.

- The sonnet- Comparison with Petrarch.

Sonnets: "My Mistress'eyes" (130), "The marriage of true Minds"(116).

Tragedy: "Romeo and Juliet". The plot-main themes-

Act V, scene 3

"The balcony scene"-act Il, scene 2 Lettura di un'operad'arte.

Vocabolario specifico di st.arte per l'analisi, lettura e descrizione di un dipinto. Schede di lavoro assegnate in classe.

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

25 ore

(c. a) + recupero

30 ore (c. a)

(2) Sono quelli effettivamente dedicati all'argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Studenti per presa visione:

~~~

(13)

RELAZIONE FINALE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE (articolata per quadrlmestre)

CLASSE 38 -A.S. 2018/2019

MATERIA: STORIA DELL'ARTE

CONTENUTI (conoscenze)

ri Primo Rinascimento: Masaccio, Brunelleschi, Donatello, Paolo Uccello

ri Secondo Rinascimento: Piero della Francesca, Leon Battista Alberti, Botticelli Mantegna, Giovanni Bellini

Rinascimento Maturo: Leonardo, Primo periodo di Michelangelo

DOCENTE

"ARTEMISIA GENTILESCHI"

MR 03.02

l

Rev. 2 del 05/10/2016 INDIRIZZO: FIGURATIVO

DOCENTE: Bardellini Enrico

Programma svolto

Competenze, abilità/ compiti*

approfondita capacità di lettura dell'opera d'arte da un punto di vista formale, iconografico e iconologico.

acquisizione di autonomia critica nella lettura dell'opera d'arte

essere capaci di esporre in modo chiaro gli argomenti presi in esame

rispettandone la consequenzialità logica e lo sviluppo cronologico.

saper relazionare il fenomeno artistico alla situazione storico-sociale-culturale . saper approfondire e rielaborare in modo

personale le tematiche affrontate.

essere in grado di realizzare in modo autonomo itinerari artistico-culturali.

STUDENTI (per presa visione)

TEMPI (30 ore circa)

(30 ore circa)

(20 ore circa)

(14)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

" ARTEMISIA GENTILESCHI"

SVOLTA

l

Rev. del 05/04/2018 CLASSE III SEZ./ B A.S: 2018/2019 INDIRIZZO Arti Figurative

MATERIA Discipline Grafiche Pittoriche DOCENTE Umberto Romboni

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione

effettivamente svolte)

Studio dal vero di Struttura e costruzione delle forme ( oggetti di diversa

particolari morfologia, calchi in gesso di busti o figure intere) ritratto Primo e secondo anatomici in proporzioni prospettiva intuitiva: punto di vista e quadrimestre

gesso. inquadratura.

Carnevale artistico Preparazione delle scenografie per la manifestazione del

Primo quadrimestre carnevale artistico

Primo e secondo COLORE Armonia e contrasti gli accordi cromati linguaggio del colore quadri mestre

(espressione e valore simbolico).

CHIAROSCURO resa dei volumi, incidenza e variazione della luce, il segno come

Primo quadrimestre valore espressivo, configurazione velou.

TECNICHE: Materiali e supporti convenzionali e non. Tecnica ad olio.

Secondo approfondimenti Variazione e definizione dell'immagine. Fasi del percorso

quadrimestre sperimentazioni operativo.

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

(2) Sono quelli effettivamente dedicati all'argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Docente: Uk mboni Studenti:

(per presa visione)

6

(15)

. ..

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

SVOLTA "ARTEMISIA GENTILESCHI"

l

Rev. del 05/04/2018 CLASSE III SEZ./ B A.S: 2018/2019 INDIRIZZO Arti Figurative

MATERIA Laboratorio Figurativo Pittorico DOCENTE Umberto Romboni

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione

effettivamente svolte) Conoscenza

base programma

Photo Compositing. Primo quadrimestre

Ado be Photoshop

Carnevale Esecuzione delle locandine per il concorso del Primo e secondo artistico Carnevale Artistico 2019. quadri mestre Conoscenza

base

Realizzazione di un biglietto da visita, brochure,

programma Secondo quadrimestre

Adobe IN invito, locandina del progetto "LA MIA PERSONALE".

Design

Progettazione di un Marchio "Monogramma Sketching Pittogramma, Logo".

Secondo quadrimestre Creare un Personaggio con varie tecniche.

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

(2) Sono quelli effettivamente dedicati all'argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Docente:

U~ mbonl

Studenti:

(per presa visione)

(16)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

" ARTEMISIA GENTILESCHI"

SVOLTA

l

Rev. del 05/04/2018 CLASSE 111° SEZ./B A.S:2018-2019 INDIRIZZO FIGURATIVO

MATERIA Discipline Plastiche DOCENTE Marco Ravenna

Altro D

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione

effettivamente svolte) Modellazione in

Modellazione di due elaborati dal vero. Tecniche di argilla di volti,

conservazione dell'elaborato e trasformazione in Settembre, Ottobre, ornati, etc, da

terracotta mediante cottura nel forno Novembre, Dicembre modello in gesso

Formatura in gesso, tecnica della forma La scultura in persa. Ideazione di due elaborati plastici a

gesso testa, formatura in gesso degli elaborati , Dicembre, Gennaio, scultura del gesso e rifinitura degli

elaborati Maschere e

.Progettazione di sculture e scenografie per

carnevale Gennaio, Febbraio.

artistico carnevale artistico Progetto e

Progettazione di oggetti di design e scultura Marzo, Aprile,

Oggetto Maggio

Carrara lì 04/06/2019

Docente: Studenti:

~/2.,

(per presa visione)

5

(17)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

" ARTEMISIA GENTILESCHI"

SVOLTA

J

Rev. del 05/04/2018

CLASSE 111° SEZ./B A.S:2018-2019 INDIRIZZO FIGURATIVO

MATERIA LAB. FIG. PLASTICA DOCENTE Marco Ravenna

PROGRAMMA SVOLTO

' Tempi (ore di lezione

Moduli (1) Argomenti

effettivamente svolte) La scultura

nello spazio

urbano, Progettazione di una scultura monumentale in

Settembre, Ottobre.

partendo dalla uno spazio urbano caro allo studente forma del

bottone

Formatura in gesso, tecnica della forma La scultura in persa. Ideazione di due elaborati plastici a

Novembre, gesso testa, formatura in gesso degli elaborati ,

Dicembre.

scultura del gesso e rifinitura degli elaborati

Maschere e

Realizzazione di sculture e scenografie per

carnevale Gennaio, Febbraio.

artistico carnevale artistico

Progetto e Realizzazione di oggetti di design e scultura in

Marzo, Aprile, gesso, partendo dai progetti grafici

Oggetto

precedentemente ideati. Maggio.

Carrara lì 04/06/2019

Studenti:

(per presa visione)

(18)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"ARTEMISIA GENTILESCHI"

SVOLTA

l

Rev. del 05/04/2018

CLASSE 3 SEZ.B A.S: 2018/19 INDIRIZZO Figurativo

MATERIA Scienze Motorie DOCENTE Graziella Gemignani

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione

effettivamente svolte)

- Resistenza (corse lunghe, intervallate),

Esercitazioni per lo - Velocità (skip , corse balzate, scatti, corse calciate, balzi, saltelli)

sviluppo delle capacità -Forza (esercizi di potenziamento dei principali distretti muscolari) 12 ore

condizionali - Mobilità articolare (esercizi dinamici per ì principali distretti articolari stretching)

-Esercitazioni con piccoli e grandi attrezzi codificati e non (palloni da Esercitazioni tendenti pallavolo, funicelle, spalliera, suolo e palle mediche)

ad arricchire gli - Esercitazioni con varietà di ampiezza e di ritmo, in condizioni spazio- schemi motori ed temporali diversificate

affinare quelli già - Esercitazioni di equilibrio in condizioni statiche e dinamiche

21 ore

esistenti e di -Esercitazioni di preatletica coordinazione - Esercitazioni dei giochi sportivi.

generale -Partecipazione al torneo di pallavolo dì Istituto

-Organi e funzioni.

-Apparato Locomotore Argomenti teorici -La Pallamano

-La Ginnastica Artistica e Ritmica 10 ore

Progetto"Carnevale - Preparazione di una combinazione su base musicale per il" Carnevale Artistico" Artistico"

12 ore

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

(2) Sono quelli effettivamente dedicati all'argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Docente: Studenti:

Graziella Gemignani (per presa visione)

h ' llh ~·- ~~~~~. - ;t? - - -

[J J\IVlM).

ey

L~ t'POO'

6

(19)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE SVOLTA "ARTEMISIA GENTILESCHI"

l

Re v. d el 05/04/2018

CLASSE III - - SEZ./ -

B

- A.S:2018/19 INDIRIZZO FIGURATIVO - -

··--··--·~···-·--··---·--·----···----·--··-·-····---·-·-···--···---·-·-···----··--·-... -... --··-· .. -··-.. ·-·-····-··-·-- ···---~~-·"-·--·-····---·--·-... _, ______ , .. _, _______________ .. _______________________

MATERIA - - RELIGIONE --

Moduli (l) Argomenti

DOCENTE: LICIA BUFFONI

Tempi (ore di lezione effettivamente svolte)

- - - -·--·- - 1 - - - · - - · - - --- -

SOCIETA'E RELIGIONE

Le nove intelligenze di Gardner e l'intelligenza del cuore

La cattedrale di Notre Dame anima di Parigi (La Repubblica).

Dialogo interreligioso e fratellanza umana Significato storico religioso della Pasqua ebraica e Pasqua cristiana

Elementi del dialogo:rispetto

14 ore

!---·---··----- · - - - -·---·-·-·---·---·-·-···--·---·--·--·---·-··-·---··--···-·--···-···--·---·--·---

ETICA E RELIGIONE

La ricerca religiosa l giovani e la fede

Conferenza del prof. Guido Tonelli sull'origine dell'universo

Lettura e commento di Genesi 1 La creazione

del mondo

Rapporto scienza-fede

Natale nel Vangelo di Luca e in quello di Matteo lnferno,purgatorio,paradiso secondo la religione cristiana.

Carrara 09/06/ 2019 Docente:

~W& ~ou;

22 ore

(20)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

" ARTEMISIA GENTILESCHI"

SVOLTA

l

Rev. delOS/04/2018 CLASSE 3 SEZ.B A.S:2018/2019 INDIRIZZO figurativo

MATERIA alternativa IRC DOCENTE Paola Ceccopieri

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione

effettivamente svolte) La Costituzione

Il contesto storico in cui nacque la Costituzione 1 italiana

I caratteri e la struttura della Costituzione 2

I principi fondamentali 4

L'ordinamento dello stato 4

Cittadinanza Riflessioni su temi di attualità o direttamente attiva riguardanti il ruolo dello studente 5

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

(2) Sono quelli effettivamente dedicati all'argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Docente: Studenti:

(per presa visione)

5

Referências

Documentos relacionados

Gli alunni partecipanti alla gara sono autorizzati ad uscire alle ore 13,00 e dovranno essere considerati fuori classe fino al termine delle lezioni.. Tutti i partecipanti dovranno