• Nenhum resultado encontrado

di Sabato 15 ottobre 2022 - ANBI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Share "di Sabato 15 ottobre 2022 - ANBI"

Copied!
32
0
0

Texto

Rai fre"sotto i tavoli i i i -savaggi": prorogata al 31 la sanificazione per l'occupazione dei terreni. Saranno aperti al pubblico due gioielli del patrimonio comunale come il palcoscenico cripta cristiana di San completamente chiusi i legami con il re ~ titauri, eseguiti negli ultimi anni, e la tchiesuola di Santa Maria del Canale oggi dalle 11.30 alie.. dalle 10 alle 12 e dalle 11.30 alle 17.30. la naizia della chiesa vanta sorprendenti aliresche attribuite al Maestro del Palazzolo. attivo nelle valli del Nletaur.r e i,.e5auui, stilisticamente:ncnie collocabile nelle vicinanze di Perugino e i?inturict:l-tici. Ma. sl)a. Una scoperta anche simbolica, nell'anno centenario della necropoli di Spina, individuata grazie ai lavori di recupero della Val Trebba».

CAMAIORE-MASSAROSA La giunta regionale ha dato l'ok

Poggio Renatico I lavori per la realizzazione della condotta irrigua Ciarle Sud a Poggio Renatico hanno portato alla luce importanti testimonianze archeologiche che sono state presentate giovedì nel corso di una serata organizzata dal Consorzio di Bonifica Pianura e Ferrara in collaborazione con Archeologia Belle Arti e Sorveglianza del il Paesaggio di Ferrara e con il Comune di Pogge. Anche il comune di Poggio Renatico è stato pienamente coinvolto nel ritrovamento e nelle successive fasi di raccolta e catalogazione. Sui ritrovamenti archeologici e sui dati storici ottenuti e analizzati grazie ad essi è intervenuta Chiara Guarnieri della Soprintendenza, che ha avuto un ruolo tecnico fondamentale durante lo scavo e per la catalogazione e successiva conservazione dei reperti.

Questo è un fatto sorprendente perché per la prima volta si assiste in quel periodo a presenze in questa zona del ferrarese. ARNAD (qdn) "Riteniamo giusto informare coloro che hanno commesso questo atto che il danno non ricade sul singolo proprietario terriero, ma su tutti i consorziati e sui costi di gestione del consorzio miglioramento della terra" . Lo ha sottolineato il presidente del consorzio di miglioramento fondiario di Arnad, Gianni Bonel, un giorno dopo la scoperta del guasto di alcuni piani settoriali dell'impianto irriguo.

Un solo fine settimana (questa volta il primo del festival) anche per la nuova torre Palazzo del Podestà, progettata da Italo Rota per il cortile interno della Volta del Podestà, tra piazza delle Erbe e via Giustiziati, equilibrata e tecnologicamente avanzata, comunicante con il cuore antico della città. Così è il quattrocentesco Palazzo Bonatti, oggi sede del Consorzio di Bonifica del Garda Chiese, appartenuto per secoli a una famiglia legata ai Gonzaga.

CONSORZIO DI BONIFICA

Per la prima volta in quasi un secolo di vita, il Consorzio di Bonifica Cellina Meduna fornirà l'acqua per l'irrigazione a metà ottobre. Il Consorzio di Bonifica ha incontrato i sindaci della Valtiberina e così si è conclusa la campagna di ascolto dei territori. Il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno ha incontrato tutti i sindaci della Valtiberina per illustrare la bozza del piano delle attività elaborato per la valle.

Da Anghiari a Caprese Michelangelo, da Sansepolcro a Monterchi, da Pieve Santo Stefano a Badia Tedalda a Sestino: agli incontri, ai quali è stata invitata anche l'Unione Montana dei Comuni, la Presidente Serena Stefani e il Direttore Generale Francesco Lisi hanno parlato con gli ingegneri Serena Ciofini ed Enrico Righeschi, rispettivamente responsabile del settore difesa idrogeologica e referente d'area del Nucleo Idrografico Omogeneo della Valtiberina, e supporto cartografico della rete di gestione, hanno evidenziato i tratti mantenuti nel 2022 che consentiranno l'istituzione, tenendo conto delle indicazioni dell'Assessorato Toscano Regione, l'esito delle verifiche tecniche e delle segnalazioni dei cittadini, è prevista per il prossimo anno. L'ascolto delle esigenze di tutti i comuni è strategicamente importante per programmare interventi su misura: i sindaci, grazie alla loro profonda conoscenza delle criticità del territorio, aiutano a perfezionare la programmazione della nostra attività e a ottimizzare l'investimento delle risorse” , spiega la presidente del Consorzio di Bonifica Serena Stefani.Durante gli incontri, abbiamo presentato gli interventi che vogliamo realizzare, indicando i tratti da sottoporre a manutenzione sulla mappa della rete idrografica.

In questa occasione abbiamo illustrato e distribuito una brochure predisposta dai nostri uffici per dare accesso alle utenze e ai cittadini in una sintesi della normativa vigente, delle competenze che coesistono sui corsi d'acqua e delle tipologie di interventi che rientrano nelle ordinarie manutenzioni. Il nostro obiettivo è chiarire l'iter da seguire per poter dare risposte sempre più rapide, mirate ed efficaci", conclude Francesco Lisi, Direttore Generale del Consorzio.

In Evidenza

Io Non Rischio fa tappa a San Miniato

Il Contratto Fiumi, varato nel 2014 con l'obiettivo di rivitalizzare il bacino fluviale e di abilitarne anche una fruizione turistico/ambientale, svolge anche un ruolo importante nella prevenzione dei rischi idrogeologici, nella forma di un “contenitore” all'interno del quale iniziative come la partecipazione all'Io Campagna Non Rischio, volta a sensibilizzare ed educare i cittadini sulle corrette procedure e comportamenti da seguire in caso di emergenza.

Patto Comuni‐Consorzio: si programma il 2023 In Valtiberina si e' conclusa la campagna di asc

Home > Anteprime TV > Pronostici per "Mi Manda Rai Tre" 15 ottobre alle 9 su Rai 3: dissesto idrogeologico. Anticipazioni per "Mi Manda Rai Tre" 15 ottobre alle 9 su Rai 3: dissesto idrogeologico e indagini su parcheggiatori abusivi e tavolini "selvaggi" - Tra il 15 e il 16 settembre di quest'anno un imprevedibile evento meteorologico ha colpito le province di Ancora e Pesaro - Urbino: una quantità straordinaria di acqua è caduta sul territorio e sulla popolazione, provocando allagamenti, allagamenti, distruzioni. Da questi luoghi parte la narrazione di "Mi Manda RaiTre", in onda sabato 15 ottobre alle 9.00 su Rai 3, per capire la situazione attuale, le ragioni di un simile disastro e per chiedere conto alle istituzioni per correggere mai un dissesto idrogeologico. in espansione.

Prosegue poi il viaggio di "Mi Manda RaiTre" tra i tavoli "selvaggi": la semplificazione per le occupazioni dei terreni è stata prorogata fino al 31 dicembre, ma camminare in alcuni centri cittadini è ancora un percorso ad ostacoli, tra tavoli e dehors. In onda su Rai 3, dal 1990 al 2010 e poi tra marzo e novembre 2011 in prima serata settimanale, dal 2012 assume la forma di un programma quotidiano in fascia mattutina, mentre dal 2016 va in onda dal lunedì al venerdì alle 10:00 e giovedì anche alle 21:15.

Ex allievi Cantoni: domenica 23 l'assemblea annuale e la consegna

Alle 10:45 interverrà l'ingegner Paolo Micheletti, direttore generale ed ex direttore tecnico e capo area del comprensorio Adda Serio del consorzio di bonifica Dunas, che terrà un convegno dal titolo. Come di consueto, l'evento si concluderà con la cerimonia di assegnazione delle borse di studio per meriti scolastici ai 13 studenti che si sono diplomati a pieni voti all'Istituto Agrario Cantoni nel 2022. Pergamene di riconoscimento saranno distribuite anche agli ex studenti diplomati nel 1972. in occasione del cinquantenario del diploma.

Uniti per la sicurezza stradale fa tappa al Tiare

Centenario Anbi 1922-2022

Pietro Fontanini, Presidente ANBI FVG Rosanna Clocchiatti, che in questo periodo che sembra una "tempesta perfetta" (mancanza d'acqua, siccità, cambiamenti climatici, costi energetici) invita tutti a dare il proprio contributo, e Edi Piasentier, Direttore del Centro Scientifico Dipartimento di Materie Agro-alimentari, ambientali e animali dell'Università di Vidmo, segue il pensiero dell'Arcivescovo di Vidmo, Andrea Bruno Mazzocata, che ci esorta a rimettere l'uomo al centro del creato, ma come collaboratore e non come proprietario. beni che ha ricevuto solo in regalo. Alla proiezione del video "Storie di donne e uomini d'acqua" realizzato dall'ANBI nazionale in collaborazione con l'ANBI FVG è seguito l'intervento di Massimo Gargano, direttore generale dell'ANBI nazionale, che ha condannato come le risorse del Pnrr dedicate alla il sistema idrico, l'irrigazione e la lotta alla siccità non sono sufficienti per le effettive esigenze del Paese, il che punta all'azione politica che difende il territorio dall'uso eccessivo del suolo e dallo sfruttamento irrazionale delle risorse idriche. Dobbiamo portare la battaglia per il clima in Europa, ha dichiarato, se vogliamo rispondere alle esigenze del territorio come abbiamo fatto un secolo fa.

Il convegno, moderato dal direttore di Telefriuli Alessandra Salvatori, si è concluso con una tavola rotonda "Attività di valorizzazione di fronte alle trasformazioni territoriali e ai nuovi bisogni della società: problemi e prospettive". Questo momento molto importante ma allo stesso tempo poco conosciuto della storia d'Italia stimolò la trasformazione del territorio, che nei successivi 100 anni permise la nascita di una nuova campagna, lo sviluppo dell'agricoltura e la nascita di nuovi centri abitati. , in Veneto come in gran parte d'Italia, nelle zone costiere e nell'entroterra. A un secolo da questo congresso, i consorzi di trasformazione di tutta Italia, attraverso l'ANBI nazionale e i riferimenti regionali, in collaborazione con le istituzioni, le categorie produttive, a cominciare dall'agricoltura, le associazioni ambientaliste, il consiglio delle università e della ricerca, stanno progettando linee guida di azione nella gestione dei territori, per il futuro, nell'era del cambiamento climatico.

Uniti per la Sicurezza Stradale ferma alla strada di Tiare ferma alla Tiare di Villesse. Durante l'evento, nato per sensibilizzare alla sicurezza stradale, è possibile effettuare esami di guida gratuiti e ammirare da vicino i mezzi della Polizia di Stato e della Polizia Locale.

Centenario Anbi: siccità e emergenze richiedono azioni

34; Per poter fornire un sistema di irrigazione che dia risposte ai bisogni attuali, a partire da emergenze come la siccità e l'approvvigionamento idrico - ha affermato Zannier - occorre una visione collettiva. Il rapporto tra amministrazione regionale, consorzi e istituzioni è paritario, nella consapevolezza che solo un'azione comune permette di affrontare questi crescenti problemi. Fabio Scoccimarro, assessore regionale alla difesa dell'ambiente e dell'energia, ha portato anche un video saluto, in cui ha sottolineato che "il territorio ha subito trasformazioni difficili che hanno interessato lo sviluppo urbano, la tutela del territorio, mentre le attività industriali hanno consumato l'agricoltura terra con un boom economico.

Al convegno, dopo i saluti della presidente di Anbi Fvg, Rosanna Clocchiatti, è intervenuto anche Massimo Gargano, direttore generale dell'Anbi nazionale, che ha condannato come le risorse del Pnrr destinate al sistema irriguo e alla lotta alla siccità siano insufficienti rispetto a reali esigenze del Paese e ha richiamato l'attenzione su un'azione politica che difenda il territorio dall'uso eccessivo del suolo e dall'uso irrazionale delle risorse idriche.

Arzachena: al via i lavori di interconnessione del depuratore e rete idrica del Consorzio

Referências

Documentos relacionados

Una conferma dei cambiamenti climatici in atto che hanno cambiato soprattutto la distribuzione temporale e geografica delle precipitazioni tanto che la siccità che è diventata la