• Nenhum resultado encontrado

di Venerdì 14 ottobre 2022 - ANBI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Share "di Venerdì 14 ottobre 2022 - ANBI"

Copied!
60
0
0

Texto

35 Friulionline.com A spasso per le rogge oggi e domenica Mostra rinviata 37 Gardapost.it Siccità in Lombardia, tavolo regionale crisi idrica diventa permanente 38 Gazzettadellevalli.it Consorzio Riciclaggio Trentino, ruolo centrale nella difesa del suolo 40. Luccaindiretta.it Consorzio di riciclaggio, il bilancio chiude con un utile di 300mila euro 50 Notizie.virgilio.it Consorzio di Bonifica, riprendono le opere sviluppate dal piano di sviluppo rurale.

SAN GIORGIO

PREGANZIOL

Tra i promotori e gli esecutori di questa edizione 202, nell'ambito della Strategia Snai - Accordo sull'area interna del Delta del Po, l'Amministrazione del Parco Regionale Veneto del Delta del Po e la Regione. CUT TO - Prosegue la Settimana della Sostenibilità del Delta del Po, organizzata nella suggestiva cornice del museo della bonifica Ca' Vendramin.

COLDIRETTI

Il progetto prevede la realizzazione di un invaso della capacità di 143.000 metri cubi d'acqua su un'area di Un importante intervento che serve un'ampia area a valle della città di Castel Bolognese.

Territorio in sicurezza, completato lintervento di difesa idraulica a Bocca dEnza grazie alla Bonifi

RAPPORTO • POLITICO • ECONOMIA • SPORT • SPETTACOLO • ANSA VIAGGIART • TERRA&GUSTO • LAVORO • MARE • SARDEGNA&UE • SPECIALE • SARDEGNA INVITA Fai il.

Sardegna

SPECIALI

DALLA STESSA SEZIONE

Al convegno del Muse per il Consorzio di Bonifica: "Servono misure di risparmio idrico e opere idrauliche". Il mondo della cooperazione e dell'agricoltura riunito in convegno al Muse fa il punto sugli interventi necessari anche in un territorio che, fino a pochi anni fa, non conosceva emergenze idriche.

CONSORZIO TRENTINO BONIFICA * CONVEGNO: STEFANI, « CAMBIAMENTI

CLIMATICI E IMPATTO SUI TERRITORI, NECESSARI PROGETTI PER LA SALVAGUARDIA

RESPONSABILE DELLA RISORSA IDRICA »

L'attività del Consorzio - ha spiegato ai numerosi presenti oggi il Presidente Luigi Stefani - è passata dalla classica bonifica all'attenta gestione delle acque allo sviluppo generale dell'agricoltura". il livello politico attraverso la tutela dei terreni agricoli di prima qualità, la lotta al consumo di suolo e alla cementificazione e l'avvio di seri investimenti pubblici a favore della sicurezza e della conservazione del territorio, nonché della tutela e gestione delle acque.Alberto Bellin e Riccardo Rigon del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università di Trento ha presentato una serie di dati e considerazioni in merito.

Michele Bernabé, direttore del Consorzio di Bonifica del Trentino, ha ricordato l'attività dell'ente nel settore irriguo con oltre 470 ettari attualmente serviti nelle zone di Zambana, Mezzolombardo e Mezzocorona. Infine, è stato annunciato l'avvio di un importante progetto di irrigazione, finalizzato anche all'uso civile dell'acqua ea funzione antincendio, che sarà realizzato in Val di Gresta. Vincenzi ha delineato il nuovo profilo operativo e organizzativo dei consorzi di recupero che saranno impegnati lungo tre assi di sviluppo: la lotta al cambiamento climatico, la transizione verso un nuovo modello di sviluppo ed energetico e la gestione dell'economia in un'era di nuovi conflitti.

Nelle conclusioni della giornata, l'assessore provinciale all'Agricoltura Giulia Zanotelli ha ricordato che l'evento CTB è avvenuto poco prima dell'inizio del “Weekend Protezione Civile”, promosso dalla Provincia Autonoma di Trento e si inserisce quindi in un quadro di interventi volti a migliorare la manutenzione, la prevenzione e la sicurezza del territorio. Nel corso della mattinata sono stati presentati il ​​nuovo video del Consorzio “Storie di uomini e donne d'acqua” e il nuovo libro “Dalla bonifica allo sviluppo sostenibile”.

CONSORZIO TRENTINO DI BONIFICA * ATTIVITA' ISTITUZIONALE: « LE NOSTRE TRE MISSIONI, INTERCETTAZIONE

CONSORZIO TRENTINO DI BONIFICA * ATTIVITÀ ISTITUZIONALE: « LE NOSTRE TRE MISSIONI, INTERCETTAZIONE ACQUA E GESTIONE

Opere e attività di manutenzione rivolte alla bonifica agraria attraverso canali di intercettazione dell'acque e idrovore che convogliano la stessa nel fiume Adige al fine di garantire il regolare svolgimento dell'attività agricola;

Un'importante funzione relativa alla Protezione civile in quanto, grazie all'opera di bonifica, viene garantita la sicurezza dagli allagamenti alla città di Trento e al resto dei paesi e delle infrastrutture che rientrano nel territorio di

Attività e opere relative alla razionalizzazione della risorsa idrica e del miglioramento delle infrastrutture rurali con particolare attenzione alla sostenibilità e allo sviluppo del territorio

CB Gallura. Partono i lavori per l’interconnessione del depuratore

CAGLIARI POST

Lavori per la realizzazione del sistema di interconnessione della rete idrica di pertinenza del Consorzio di Bonifica della Gallura, nell'area di Arzachena e. Per la prima tratta, infatti, sono stati aggiudicati lavori per 1 milione e 660 mila euro, che abiliteranno la seconda fase, invece, abiliteranno l'infrastrutturazione della rete di distribuzione nell'area di Surrau, che fornirà 200 ettari di grande potenziale agricolo.

Inoltre, viene aumentata la presenza nel territorio, viene protetto contro gli incendi, poiché la rete idrica sarà predisposta con captazioni di acqua per lo spegnimento. Abbiamo annunciato la gara a luglio e ora, con la presentazione, prevediamo di completare il primo lotto in cinque mesi. Dall'altro, diamo risposte concrete ad un territorio in forte sviluppo agricolo, destinato alla produzione di un prodotto di eccellenza: il Vermentino Docg e allevamenti bovini.

A riprova ancora una volta che con una programmazione concreta che nasce dall'ascolto del territorio, è possibile sviluppare e accompagnare gli investimenti dei nostri imprenditori agricoli, anche e soprattutto grazie all'ottimo dialogo con i politici locali". Il progetto ha un valore complessivo di 7,5 milioni di euro ed è suddiviso in tre lotti, il primo dei quali beneficia di un finanziamento della Regione Autonoma della Sardegna attraverso il Ministero delle Politiche Agricole e Riforme Agropastorali, che ha stanziato i fondi con delibera del Consiglio.

About Post Author

Share

Average Rating

Durante gli scavi dell'acquedotto sono state scoperte una necropoli di epoca romana e un'abitazione della metà del XVII-XVII secolo. I lavori per la realizzazione della condotta irrigua Ciarle Sud a Poggio Renatico hanno portato alla luce importanti testimonianze archeologiche, presentate in un evento organizzato dal Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Ferrara. Una scoperta che è anche simbolica perché quest'anno ricorre il centenario della scoperta della necropoli di Spina, che, grazie alle opere di bonifica della Val Trebba, è stata riconosciuta come prova del legame inscindibile del nostro territorio tra terra e acqua.

Lo scavo dell'acquedotto ha portato alla luce una necropoli del periodo dell'Impero Romano, databile, grazie al ritrovamento di una moneta con l'immagine dell'imperatore Tiberio, tra il 42 a.C. N. NO. e 37 d.C no., che abbiamo chiamato. Si tratta di un dato sorprendente, poiché è la prima volta che viene confermata in questo periodo la presenza di questa zona del ferrarese. La cornice è l'evento di giovedì scorso promosso dal Consorzio per la Bonifica della Piana Ferrarese in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica, Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Ferrara e il Comune di Poggio Renatico.

Pertanto, durante i lavori per la realizzazione della condotta irrigua Ciarle Sud a Poggio Renatico, sono emerse alcune testimonianze archeologiche. Una scoperta che è anche simbolica perché quest'anno ricorre il centenario della scoperta della necropoli di Spina, individuata grazie ai lavori di recupero in Val Trebba, che testimoniano il rapporto inscindibile tra terra e acqua del nostro territorio.

In Evidenza

34; Siamo consapevoli - ha aggiunto Stefano Calderoni, Presidente del Consorzio Recupero Pianura - che il nostro territorio nasconde tracce del passato indispensabili per approfondire la conoscenza della storia, delle abitudini e della quotidianità di chi ha vissuto sulla stessa terra, centinaia o migliaia di anni fa. Hai già seguito l'eco percorso lungo i Navigli di Udine, nato da un'idea di Elisabetta Milan.

Passeggiata tra le rogge oggi e domenica Mostra prorogata

In Friuli Venezia Giulia

Motori

Cultura & Spettacoli

Siccita' in Lombardia, Tavolo regionale per crisi idrica diventa permanente

Consorzio Trentino di bonifica, ruolo centrale nella tutela del suolo

Siccità ed emergenze

E le loro riserve, già esaurite durante un'estate da record di siccità, sono strategiche non solo per la natura e l'agricoltura, ma anche per la produzione idroelettrica, a cui la Lombardia si rivolge per trovare sollievo nella grave crisi energetica in cui siamo immersi. Sempre in piazza I Maggio verrà eretta una grande struttura a forma di zucca che ospiterà numerosi laboratori per bambini e letture animate dal titolo “Storie in giardino”, a cura dell'Associazione culturale Molino Rosenkranz. Il gruppo Donne 2000 Forza Rosa solcherà le acque con una canoa polinesiana per la riabilitazione psico-fisica, ed effettuerà dimostrazioni pratiche dell'utilizzo di questo tipo di imbarcazione.

Jtaca metterà a disposizione il suo Gondolino, l'ormai famoso trenino, e attiverà una navetta gratuita per domenica 23, dalle 14:30 alle 18:00, tra il centro storico ei Giardini di Jesolo, creando così un'area di certificazione per le auto. È il risultato di un lavoro condiviso tra i diversi dipartimenti, che credo debbano lavorare sempre più insieme per far funzionare gli appuntamenti e lanciare un segnale di quanto di buono si possa ottenere per la città unendo le forze». Il 18 ottobre, l'Assemblea Nazionale dei Consumatori sarà aperta a sindacati, imprese, operatori e forze sociali Cambio al vertice dei "Lagunari": il colonnello Guaschino lascia il comando del reggimento "Serenissima" al colonnello Falasca.

Per la prima volta nella storia del Consorzio di Bonifica Cellina Meduna si avverte la necessità di irrigare anche a metà ottobre. Il clima, infatti, sembra essere talmente impazzito che per la prima volta nella storia del Consorzio di Bonifica Cellina Meduna si avverte la necessità di irrigare anche a metà ottobre.

Consorzio di boni ca, il bilancio di esercizio chiude con 300mila euro di utile

Temporali forti, allerta gialla no a domani previsioni

Consorzio di Bonifica, ripresi i lavori sviluppati dal piano di sviluppo rurale nazionale

ECONOMIA

La sostenibilita' s'impara a scuola

E' stato organizzato dal Consorzio di Bonifica Veronese su richiesta di alcuni agricoltori delle zone settentrionali della provincia di Verona, nelle zone dell'ex Adigegarde e dell'ex Conagro, per beneficiare dello spostamento straordinario dell'irrigazione dedicato alla raccolto di kiwi. . I comuni interessati dal cambio d'emergenza irriguo per il kiwi sono Bussolengo, Sona, Sommacampagna, Verona e Valeggio sul Mincio. Direttore Generale dell'Anbi (Associazione Nazionale Consorzi per la Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigate); Immacolata Postiglione, Protezione Civile; Giulio Boccaletti, climatologo e ricercatore onorario dell'Università di Oxford; Mario Rossi, Quattroruote; Laurence Albert Bannerman, segretario generale di Aipark; e Michele Mammone, avvocato.

Organizzato dalla Prefettura di Forlì-Cesena, dall'Azienda regionale e dai Vigili del fuoco in occasione della Settimana Nazionale della Protezione Civile. Forlì - Si è svolto il 12 ottobre presso la sede della Prefettura di Forlì-Cesena l'incontro aperto alle istituzioni e alle autorità del territorio provinciale, su previsione del rischio e gestione delle emergenze, il portale Allerte Meteo, il volontariato e "Io non prendo rischi”. Settimana nazionale della difesa civile, è stata promossa dalla Prefettura, dall'Agenzia regionale per la sicurezza del territorio e la Protezione civile e dal Comando provinciale dei vigili del fuoco.

Temi fondanti della giornata sono state le attività di protezione civile: previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi, gestione delle emergenze e loro superamento, soprattutto in relazione agli scenari legati al cambiamento climatico. Claudia Casadei, dell'Agenzia Regionale per la Sicurezza del Territorio e Protezione Civile, ha parlato del sistema di allerta regionale e in particolare del sito "Emilia-Romagna Weather Alert", quale strumento informativo a supporto delle istituzioni, delle strutture operative e della popolazione, sottolineandone l'utilità di allerta del distretto per quanto riguarda i componenti del sistema di protezione civile, ma anche per i cittadini, promuovendo tutte le forme di comunicazione che l'Agenzia ha approvato, come i canali social ufficiali (telegram, twitter e facebook).

Lavori di manutenzione straordinaria delle strade fucensi ricadenti nel comprensorio di Luco dei Mar

Referências

Documentos relacionados

ULTIMISSIME GOSSIP ITALIA ESTERI POLITICA SPETTACOLI ALTRE SEZIONIy t i adv Siccità: AdbPo, 'con ministero Turchia per individuare soluzioni e buone pratiche' c d u Milano, 16