• Nenhum resultado encontrado

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Share "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE "

Copied!
74
0
0

Texto

Attraverso attività di stage, rafforzano e migliorano le competenze individuali negli ambiti dell'organizzazione, della comunicazione e dell'applicazione delle conoscenze teoriche. Per quanto riguarda la continuità didattica, va sottolineato che nel triennio si è verificato un 'cambio' di docenti in molte materie (Psicologia applicata, Igiene, Lingua francese, Tecnologie amministrative ed economia sociale, Matematica, Giurisprudenza). hanno mostrato eccessiva preoccupazione per il risultato del loro rendimento scolastico e sono stati influenzati dal giudizio dei loro compagni di classe.

Nell'ultima parte dell'anno, però, gli studenti si sono accorti dei loro problemi e si sono impegnati maggiormente sia nelle attività di studio che nell'instaurare rapporti positivi tra i compagni. In classe sono presenti uno studente certificato (obiettivi minimi) e uno studente con DSA (vedi rapporti riservati), ma non hanno particolari problemi. I consigli di classe prevedevano obiettivi formativi e didattici trasversali (vale cioè validi per ogni area disciplinare) e adeguati impegni docente-studenti nella programmazione delle lezioni per garantire un corretto rapporto educativo.

Obiettivi disciplinari specifici sono stati fissati negli incontri di materia e poi proposti ai consigli di classe da ciascun docente, verificando se esistessero dei “territori” comuni in cui svolgere attività interdisciplinari. Nel corso dell’anno scolastico sono stati attivati ​​interventi di recupero curriculari continui per la maggior parte delle materie con l’obiettivo di fornire agli studenti opportunità di recupero sistematico.

Attività curriculari ed integrative pag. 8

Simulazioni d’Esame pag. 8

Metodi del percorso formativo pag. 9

SUFFICIENTE: Lavoro e conoscenza indicano l'acquisizione di contenuti minimi con errori insignificanti. [ segno decimale 6. INCERTO: Lavoro e conoscenza indicano l'acquisizione di contenuti minimi con errori che non compromettano il contenuto. [voto decimale 5,5]. Le verifiche formative per la padronanza continua del processo di apprendimento si sono svolte attraverso dibattiti, conversazioni ed esercitazioni.

Le prove sommative di verifica del guadagno ai fini valutativi venivano proposte al termine delle varie unità didattiche, o di parti significative di esse, e erano sempre precedute dalle prove formative. Tutti gli insegnanti hanno svolto almeno due prove orali per ciascun periodo di valutazione, mentre sono state previste due o tre prove scritte o pratiche, a seconda del numero di ore a disposizione per ciascuna materia. Il credito formativo è stato definito sulla base delle certificazioni rilasciate dagli enti e dalle associazioni presso le quali lo studente ha operato.

Gli studenti che hanno contribuito a vario titolo alla realizzazione delle attività svolte presso la scuola coordinate dai docenti dell'istituto, dovranno richiedere a tali docenti un attestato di partecipazione e frequenza. Si ricorda che in vista della fine dell'anno scolastico è necessario consegnare ai coordinatori di classe i certificati dei crediti formativi (copie) e che a.

Alternanza Scuola Lavoro pag. 12

Osservazioni Finali pag. 12

Riconoscere il punto di vista dell'autore riguardo agli argomenti trattati Trasformare il contenuto del testo in modo personale. Lo studio dei testi era spesso accompagnato da materiale inedito e dalla visione di un film in lingua. Alcuni studenti, una minoranza, hanno mostrato un impegno adeguato e responsabile, altri hanno trovato difficoltà nel raggiungere gli obiettivi disciplinari proposti a causa di irregolarità negli studi e di una domanda a domicilio fragile, occasionale o inadeguata.

La prova si riferisce ad una delle seguenti tipologie: .. a) definizione, analisi e trattazione di un argomento relativo al percorso professionale anche sulla base di documenti, tabelle e dati;. Corso di primo soccorso della durata di 6 ore con l'intervento di un esperto esterno della Croce Verde con relative relazioni finali. Tipologia A: Definizione, analisi e creazione del tema del percorso di carriera anche sulla base di documenti, tabelle e dati.

Circa il 20-25% della popolazione di età superiore ai 18 anni soffre di almeno un disturbo mentale clinicamente significativo durante l’anno. Inoltre, nei 13 studi che hanno valutato la frequenza dei disturbi mentali nell'arco della vita dei soggetti esaminati, è emerso che il 41% degli uomini e il 30% delle donne avevano sofferto almeno una volta di un disturbo mentale o di una sostanza o di alcol. abuso. A queste percentuali va aggiunta la quota di soggetti, pari a circa il 10% della popolazione adulta, che soffrono del cosiddetto 'disturbo della personalità', come evidenziato da 8 studi condotti in diversi Paesi.

In questo caso si tratta di un disturbo che insorge in giovane età, che affonda le sue radici nelle modalità relazionali e comportamentali della persona ed è quasi sempre causa di notevoli difficoltà nella vita familiare e sociale. Ricerche effettuate con registri psichiatrici di casi in diversi paesi, compresa l'Italia (studi condotti nel nostro Paese utilizzando il registro psichiatrico di Verona-Sud, in uso dal 1979), hanno evidenziato che solo il 2,0-2,5% della popolazione adulta è trattati da servizi psichiatrici pubblici o privati ​​nel corso di un anno. È stato riscontrato che complessivamente il 13% dei soggetti di sesso maschile e il 27% dei soggetti di sesso femminile avevano sofferto di un disturbo mentale grave in qualche momento della loro vita; la percentuale totale, relativa all'intero campione, è stata del 21%.

Per quanto riguarda le specifiche classi di disturbi, risulta che l'11% della popolazione maschile e il 21% della popolazione femminile di Sesto Fiorentino hanno sofferto di un disturbo affettivo in qualche momento della loro vita (categoria che comprende la depressione grave, tra cui gli episodi maniacali). , distimia, ciclotimia e depressione non altrimenti specificate). Ben il 60% delle persone con una storia personale di patologia mentale ha sofferto di più di un disturbo nel corso della propria vita, con una media di 2,1 diagnosi psichiatriche per persona, a conferma che la presenza di un disturbo di salute mentale rappresenta un rischio significativo. fattore determinante per l’insorgenza di altri disturbi mentali più avanti nella vita. La signora C. ha 80 anni e vive in una casa isolata ai margini di un piccolo villaggio.

Tipo C: identificare e predisporre le fasi per la realizzazione di un prodotto o anche di un servizio.

Elenco firme Docenti pag. 13

Referências

Documentos relacionados

3 4 5 5 6 7 7 8 9 9 9 10 11 11 11 12 13 13 14 14 15 15 16 16 16 17 18 20 SALUTATION INTRODUCTION METHODOLOGY OF THE SURVEY COMPANIES SURVEYED LIST OF COMPANIES SURVEYED GENERAL