• Nenhum resultado encontrado

Un Tavolo tecnico per l'autonomia delle Casse - ENPAB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Share "Un Tavolo tecnico per l'autonomia delle Casse - ENPAB"

Copied!
50
0
0

Texto

Il progetto scuola casus” è il primo welfare attivo nel sistema previdenziale per i professionisti finanziato con fondi europei. Il pomeriggio di venerdì 5 ottobre è stato incentrato su "Il ruolo della Previdenza nelle politiche a sostegno delle professioni".

Economia reale e welfare

Lo spirito della previdenza - che vuol dire legalità, lavoro, pagamento della previdenza sociale - porta a valutare se aprire le casse per questo futuro, con azioni congiunte per i milioni di liberi professionisti che ad esse sono legati. Costruiamo insieme, senza fretta, ma con un tavolo di consultazione di tecnici ministeriali e non ministeriali di valore, per costruire un nuovo sistema e sostenere i Fondi".

Al termine dell'intervista è intervenuto il Direttore Generale del Ministero del Lavoro, Concetta Ferrari, che ha sottolineato come "Governance politica. Il presidente di Adepp, Alberto Oliveti ha espresso piena approvazione "Ci sono molte differenze tra i fondi ma anche qualcosa che li accomuna, esattamente quello che io definisco il passaggio dalla linea alla cerchia (lavoro, previdenza).

Previdenza e Welfare

Dobbiamo lavorare insieme - ha detto Giacomel - per aumentare l'educazione finanziaria e previdenziale anche durante tutto il 'mese'. Diversi fondi sono inseriti nel 'mese dell'educazione finanziaria', partito il 30 ottobre, per sensibilizzare gli operatori.

Il welfare strategico di Enpab per il sostegno alla professione

In questo contesto Enpab da tempo orienta le proprie scelte su una prosperità strategica che tenga conto delle criticità della professione liberale, destinando circa 700.000 euro per il 2018 alla prosperità attiva con azioni politiche di sostegno al lavoro e di impatto sulla professione. Il successo dell'iniziativa è testimoniato dalla crescente partecipazione di soci e cittadini, con oltre 600 biologi e 5.000 cittadini coinvolti nell'ultima edizione.

In modo del tutto originale rispetto a quanto attuato da altre fondazioni, per sostenere una platea giovane di iscritti che si trova in un momento di significativa trasformazione e diversificazione della professione, l'ente ha avviato due progetti innovativi volti a creare visibilità per il categoria, con particolare riferimento ai profili del biologo nutrizionista e del biologo ambientale, evidenziando il ruolo sociale e culturale che queste figure ricoprono nel promuovere e differenziare tra la popolazione stili alimentari e di vita più sani unitamente al rispetto dell'ambiente. Ma proprio perché si tratta di iniziative volte a soddisfare le esigenze concrete degli iscritti, soprattutto dei più giovani che da poco si sono affacciati alla libera professione, oltre ai numeri e ai riscontri informali ricevuti in questi anni, Enpab ha sentito con forza la necessità di fare il punto sulla situazione approvazione di queste iniziative da parte degli agricoltori biologici fin qui coinvolti, che conferma il contributo alla visibilità della figura e al sostegno della professione, ma ottiene anche utili indicazioni per il miglioramento qualitativo del sistema progettazione.

Analisi dell’impatto di iniziative innovative attraverso le opinioni dei partecipanti

Il sostegno alla professione rappresenta uno dei pilastri delle azioni di welfare integrato che le casse previdenziali dei liberi professionisti stanno sviluppando da tempo per rispondere alle esigenze - diversificate e specifiche per ciascuna professione - dei propri iscritti. Nel 2015, in collaborazione con il MIUR, è stato avviato il progetto scolastico “Biologi nelle scuole” che ogni anno coinvolge circa 180 nutrizionisti e biologi ambientali nella realizzazione di un percorso educativo rivolto ai bambini delle scuole primarie, formulato in affrontare incontri con alunni e genitori, banchi di ascolto e di educazione ecologica e nutrizionale, dipendenti pratici e interattivi.

Indagine CENSIS

Pertanto, l'offerta di welfare integrato dei Fondi appare oggi ampia e molto articolata, con una gamma di servizi, contributi e criteri di accesso modificati in funzione delle caratteristiche e dei bisogni della popolazione di riferimento. Il presente rapporto illustra i risultati di due indagini, una per ciascuno dei due suddetti progetti, realizzate con la collaborazione del Censis, attraverso la somministrazione di un questionario strutturato, compilabile online, ai partecipanti a tutte le pubblicazioni realizzate. finora.

L’indagine sulla giornata nazionale del biologo nutrizionista

Un sintetico profilo dei partecipanti

Tra coloro che hanno partecipato a più di una pubblicazione (42,4% del totale degli intervistati), il 19,8%. Già da questi primi dati, trattandosi di una partecipazione su base volontaria e gratuita, si possono comprendere le positive reazioni che questa iniziativa ha avuto tra i nutrizionisti biologici iscritti all'Enpab, sia in termini di partecipazione generale, sia per il fatto che molti, nei limiti dei posti disponibili, ha voluto ripetere l'esperienza.

Il sostegno alla professione

Meno unanime, infine, è l'opinione sull'utilità della partecipazione alla Giornata Nazionale in un'ottica di aumento della visibilità del singolo. 6 - Percezione di un incremento dell'attività professionale dopo la partecipazione al progetto ed eventuali conseguenze sul reddito (wave

Realizzazione del progetto “Giornata nazionale del biologo nutrizionista”

Il rapporto con l’Enpab

Il progetto scuola

Un sintetico profilo dei partecipanti

Il sostegno alla professione

4 - Partecipanti al progetto scuola che hanno utilizzato quanto appreso ed sperimentato per proporre in autonomia altri progetti di materiale di educazione alimentare o ambientale, per anno di partecipazione (scelta 5 - Partecipanti al progetto scuola che hanno utilizzato il materiale fornito per proporre un istituto scolastico un progetto indipendente (scelta

Realizzazione del Progetto Scuola

12 - Valutazione dei partecipanti al progetto scuola in relazione alla formazione a distanza e all'assistenza fornita da Enpab (val. Gli ulteriori aspetti legati alla realizzazione del progetto che sono stati approfonditi sono la formazione a distanza e l'assistenza fornita da Enpab a i partecipanti.

Nota metodologica

Inoltre, ben il 98,3% degli intervistati condivide il giudizio positivo circa l'utilità di questo tipo di iniziative strategiche di welfare che Enpab ha messo in atto per la crescita professionale degli iscritti (Fig. 24) e in modo ancora più compatto (99,4%). l'opinione che queste iniziative siano utili a sostenere la professione (Fig. 25). Infine, e aspetto non secondario rispetto alla missione e alle strategie dell'ente, il coinvolgimento dei suoi membri in tali iniziative sembra costituire un ottimo volano per la diffusione di informazioni di carattere previdenziale e assistenziale, posto che nel caso di Progetto Scuola è accaduto al 40,5% degli intervistati (Fig. 26).

Enpab

Comitato per la programmazione e

Quello che conta”

Una parola al mese”

Enpab/Aruba per la “fattura elettronica”

EDUFIN

L’impegno di Enpab per tutto l’anno

In ottemperanza alla politica di welfare integrato, Enpab ha pubblicato un bando per l'assegnazione di 3 borse di studio riservate a biologi attivi iscritti all'ente previdenziale che saranno idonei alla prova di selezione che si è svolta sabato 1 dicembre a Roma secondo le modalità bando dell'Università di Tor Vergata. Per tutte le informazioni relative al Bando dell'Università di Tor Vergata e al Bando Enpab per l'accesso alle 3 Borse di Studio si rimanda al sito www.enpab.it.

Tre borse di studio ai biologi Enpab

Priorità al calo dei redditi, alla genitorialità e

Professione

La progettualità LILT - ENPAB

Europa

Tiziana Stallone dialoga con l’On. David Maria Sassoli

Torricelli: In Europa mancano occasioni di ascolto per soddisfare le esigenze dei nostri professionisti. Trovare un terreno comune per il Paese, al di là delle differenze politiche, è un metodo per restare in Europa.

Enpab vince i Fondi

Le aree tematiche per gli interventi scolastici sono state educazione alimentare, cibo e territorio - benessere, corretti stili di vita, educazione fisica e sportiva - educazione ambientale - cittadinanza economica - spirito civico, rispetto delle diversità e cittadinanza attiva. A partire dal prossimo anno scolastico, i progetti si articoleranno in percorsi didattici all'interno delle scuole vincitrici e verteranno sui temi dell'educazione alimentare.

Oltre 160.000 euro di fondi europei per le sei scuole vincitrici del bando “Competenze civiche globali”, a cui hanno partecipato, grazie a Enpab, che le ha supportate nell'iter procedurale, dalla stesura del progetto, alla presentazione, alla stesura del budget all'inserimento nella piattaforma telematica del MIUR. L'educazione alla cittadinanza globale, già presente in diversi sistemi scolastici europei come ambito trasversale delle discipline umanistiche e scientifiche, è posta al centro di un gruppo di lavoro interdipartimentale in Italia (MIUR, Ministero dell'Ambiente, Ministero degli Affari Esteri ). ), che ha portato al suo inserimento come asse di lavoro speciale nel Programma Operativo Nazionale (PON del MIUR.

Scuole Vincitrici

Progetto Scuola", pubblicando il bando e offrendo il nostro aiuto per la stesura del progetto e poi, in caso di vittoria, per la gestione e rendicontazione dello stesso. Con questa ricca esperienza - ha concluso il Presidente Stallone - i biologi potranno proporsi direttamente alle scuole di ogni ordine e grado, avviando un percorso autonomo che garantisca loro una maggiore autonomia professionale e gestionale.

Enpab: altri Fondi Europei per il Progetto Scuola

A Cremona prende il via

Promuoviamo la salute: Corretta

Alimentazione”

In particolare, il “Progetto Scuola” è diventato il primo esempio di welfare attivo nel sistema previdenziale per i professionisti finanziato con fondi europei. L'autoimprenditorialità ci mette al centro del nostro lavoro - ha commentato la biologa-nutrizionista Sara Ricci, vincitrice di un bando Ue con il sostegno di Enpab - ma è importante anche fare rete con gli altri e quindi lo spirito dell'associazione.

Il casus Progetto Scuola”

Fantasia' 'progettazione' 'rete sul territorio', le parole chiave dell'intervento di Stefano Salviati (biologo ambientale) che ha parlato del Progetto Vita, Ambiente e Natura 2014-2020. Alessandro Vienna (MIUR), in conclusione, ha espresso il suo apprezzamento per il lavoro dell'Europrogettista e ha voluto ribadire l'importanza della cooperazione e delle sinergie.

Mentre l'Euro designer Sabrina Vivian è intervenuta raccontando la sua esperienza in Enpab: una figura 'strategica' per tutti i biologi iscritti alla Cassa. Ogni messaggio ha la sua particolarità, quindi è necessario capire e leggere attentamente per verificare eventuali possibilità per i biologi.

Sabrina Vivian è colei che "segue" il biologo nel processo di ideazione e presentazione del progetto a livello europeo, lo supporta e lo aiuta a partecipare ai bandi comunitari - molti dei quali sono pubblicati sul sito istituzionale dell'Enpab - e ottiene " il legame tra il gruppo Enpab Europa e le istituzioni Il fondo non è un prestito, ma finanzia un'idea e la sua realizzazione, quindi anche questa idea deve esserlo.

Dopo tre anni di esperienza in questo campo, la nostra Cassa ha codificato un sistema di autofinanziamento dell'attività professionale dei biologi nell'ambito di alcuni bandi per il sostegno al reddito. Ringrazio Enpab per avermi fatto conoscere questa opportunità di finanziamento europeo utile per le nostre attività.

Noi e il nostro Ordine

ENPAB e ONB a confronto per il futuro dei Biologi

L'Ordine Nazionale dei Biologi ha risposto al sollecito di ANDID in merito al chiarimento dell'esercizio della professione di nutrizionista e dell'area di competenza del dietista. La nota non intende riconoscere il predominio della professione di biologo su quella di dietista o la maggiore dignità dell'una a discapito dell'altra, ma intende chiarire i confini reciproci nel campo della nutrizione umana.

L’Ordine Nazionale dei Biologi contesta la diffida ANDID

Il monito sorprende nei contenuti e nella forma - si legge nel testo - in quanto tenta di ampliare, apparentemente in profondità, ma, in realtà, con riferimenti non corretti, l'ambito delle competenze del dietista in netta contrapposizione con la disciplina regolamentare di riferimento ».

Progetti &

Convenzioni

Enpab e Telethon uniti per la ricerca

Partecipa anche tu

Durante il webinar - che si è svolto il 18 ottobre 2018 - Tiziana Stallone, Presidente ENPAB, Felice Damiano Torricelli, Presidente ENPAP, ​​​​​​Paola Medde, Coordinatrice del Gruppo di Lavoro "Psicologia e Nutrizione" dell'Ordine degli Psicologi del Lazio. Tiziana Stallone, Presidente ENPAB, ha affermato che: "un libero professionista non può lavorare da solo.

Modelli e comportamenti alimentari

In un mondo in cui i modelli alimentari sono influenzati in termini sempre più pervasivi da fattori culturali e sociali, il peso delle dimensioni emotive e simboliche nell'influenzare l'alimentazione è da tempo oggetto di studio scientifico. Quando si instaura una relazione di aiuto, il Biologo - sia esso genetista, embriologo o nutrizionista - trova nella relazione con lo Psicologo un riferimento di grande importanza, soprattutto con riferimento al 'confronto' per la valutazione dei propri pazienti. in vista del benessere finale della persona che si rivolge a noi.

Coordinata dai rispettivi

ENPAP (Ente di Previdenza degli Psicologi) ed ENPAB (Ente di Previdenza dei Biologi) hanno avviato una collaborazione "intercassa" per sviluppare iniziative congiunte di Psicologia Biologin nel campo della psicobiologia della nutrizione e del comportamento alimentare. In particolare, biologi e psicologi hanno sviluppato metodi di intervento coordinati molto efficaci nel supportare le persone che vogliono adottare abitudini alimentari più sane ed equilibrate.

Enti di previdenza (Enpab ed Enpap)

Il webinar ha discusso la modalità di intervento multiprofessionale di psicologi e biologi e i bisogni sanitari emergenti a cui devono rispondere come professionisti del benessere. Queste esperienze sono ormai consolidate e trasferibili, efficaci sia nella cura dei veri e propri disturbi alimentari sia a supporto di chi cerca un rapporto più sano e benefico con la propria alimentazione.

Il rapporto già avviato con l'evento su Psychoprehran, un ambito molto delicato dove il Biologo si confronta spesso i. Ed è nel contesto del comportamento alimentare - comportamento maggiormente influenzato da molteplici fattori, inclusi quelli sociali, biologici e psicologici - che sorgono difficoltà nel gestire l'ansia e l'incertezza che questa nuova situazione comporta.

Dalla partnership ENPAB/CREA un nuovo questionario per

Lo scopo di questo webinar era proprio quello di dimostrare la disponibilità delle nostre casse previdenziali a sostenere il rapporto tra professionisti. Questo è solo l'inizio di un percorso che potrebbe portare alla costruzione di progetti comuni nelle scuole, dove il cambiamento dei comportamenti richiede una stretta collaborazione tra biologi di professione - che si occupano di igiene, ambiente, lotta allo spreco - e uno psicologo che riesca a trasmettere informazioni, sia per cambiare le abitudini.

La volontà dei due enti previdenziali è quella di favorire questo tipo di rapporto interdisciplinare che faciliti l'avanzamento dei rispettivi campi di azione”. Felice Damiano Torricelli, presidente di ENPAP, ​​ha dichiarato: “Il mondo di oggi ha bisogno di fare sempre di più.

Fisco e Professione

Fatturazione Elettronica

Sono compresi nell’ambito soggettivo di applicazione della nuova norma anche i

Cessioni di carburanti

Incentivi per la tracciabilità dei pagamenti

Regime sanzionatorio

Modalità semplificate di conservazione

Enpab: convenzioni

Recensioni

Cucinare Salute

Contatti

Orario di apertura degli uffici al pubblico

Commissione Previdenza, Assistenza, Regolamento e Statuto

Commissione Ambiente Sicurezza

Commissione Biologia Clinica

Commissione Nutrizione

Referências

Documentos relacionados

Avviso di manifestazione di interesse per l'espletamento di procedura negoziata per la “Realizzazione del nuovo muro controterra al confine fra la proprietà ENPAB in via di