• Nenhum resultado encontrado

IL WELFARE STRATEGICO DI ENPAB PER IL SOSTEGNO ALLA PROFESSIONE il progetto scuola e la giornata del nutrizionista

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Share "IL WELFARE STRATEGICO DI ENPAB PER IL SOSTEGNO ALLA PROFESSIONE il progetto scuola e la giornata del nutrizionista "

Copied!
55
0
0

Texto

L'86,9% degli intervistati che hanno partecipato alla Giornata Nazionale dei Biologi Ricercatori sulla Nutrizione sono donne e il restante 13,1% sono uomini. In primo luogo, è opinione diffusa tra gli intervistati che la partecipazione al National Nutrition Scientist Biology Day sia una concreta opportunità di crescita professionale. Se uno degli obiettivi del progetto Enpab può infatti essere individuato nel rafforzamento del ruolo e della figura del biologo nutrizionista nella promozione e diffusione della cultura di una sana ed equilibrata alimentazione e di un corretto stile di vita, la valutazione degli intervistati sarà confermano in buona parte la bontà dell'iniziativa: il 39,7% degli intervistati ritiene che la partecipazione alla Giornata Nazionale del Biologo Ricerca in Nutrizione sia molto utile per aumentare la propria visibilità.

Minore, infine, il consenso sull'utilità della partecipazione alla Festa Nazionale in un'ottica di aumento della visibilità del singolo professionista. 11 Coerente con il giudizio di un piccolo contributo della Giornata all'aumento della visibilità del singolo professionista, è anche il fatto che solo una minoranza degli intervistati, pari al 19,3%, ha percepito un incremento dell'attività professionale dopo aver partecipato a il progetto. 6 - Percezione di un incremento dell'attività professionale dopo la partecipazione al progetto e possibili conseguenze reddituali (val.

Fig. 1 - Biologi nutrizionisti intervistati, per genere (val. %)
Fig. 1 - Biologi nutrizionisti intervistati, per genere (val. %)

Realizzazione del progetto “Giornata nazionale del biologo nutrizionista”

14 Più pronunciato, invece, il giudizio degli intervistati sul rapporto instaurato con i cittadini: il 38,5% è molto soddisfatto, il 55,4% abbastanza soddisfatto, il 4,9% poco soddisfatto e l'1,2% per nulla soddisfatto (fig. 9). . 9 - Opinione dei partecipanti alla Giornata Nazionale del Biologo Alimentare sul rapporto con il cittadino (val. In termini di aspetti organizzativi, le risposte al supporto logistico di Enpab e delle aziende ausiliarie coinvolte mostrano chiaramente che è stato compiuto un salto di qualità realizzati nelle ultime due edizioni, rispetto a quelle del 2014 e del 2015, che invece ne sottovalutano il carattere di esperimenti “pilota”.

Soddisfazione dei partecipanti alla Giornata Nazionale dei Biologi Nutrizionisti per il supporto logistico fornito da Enpab e dalle aziende di assistenza coinvolte (valori medi; voto: 1=completamente insoddisfatto; 10=completamente soddisfatto).

Fig. 9 -  Opinione  dei  partecipanti  alla  Giornata  nazionale  del  biologo  nutrizionista circa il rapporto intercorso con i cittadini (val
Fig. 9 - Opinione dei partecipanti alla Giornata nazionale del biologo nutrizionista circa il rapporto intercorso con i cittadini (val

Il rapporto con l’Enpab

17 per verificare l'impatto e il gradimento delle iniziative messe in atto) mostra che per il 73,2% degli intervistati la partecipazione alla suddetta giornata è stata anche occasione per migliorare i rapporti con l'organizzazione (Fig. 11) . 11 - Dichiarazione degli intervistati sul miglioramento del rapporto con Enpab dopo la partecipazione alla Giornata del Nutrizionista (elezione. E gli stessi intervistati confermano la validità di questo tipo di iniziativa svolta a sostegno della professione.

Giudizio degli intervistati sull'utilità di questo tipo di iniziative assistenziali strategiche introdotte da Enpab a sostegno della professione (val. Una nota finale considera il ruolo svolto dalla Giornata del Nutrizionista nell'incentivare i partecipanti ad accedere ad ulteriori informazioni di carattere previdenziale e assistenziale e la convenzioni offerte ai soci, rispetto alle quali Enpab ha interesse primario a diffondere conoscenza e prassi, a beneficio di tutti i soci.

19 Come si evince dalla Figura 13, quasi un intervistato su tre (32,5%) è un nutrizionista grazie alla partecipazione alla Giornata - anche perché, grazie al processo di adesione e attuazione dell'iniziativa, ha avuto la possibilità di accedere al sito web più spesso, o scambiare informazioni con i colleghi durante la giornata, avere maggiori informazioni di carattere socio-assistenziale. 13 - Intervistati che, per la loro partecipazione alla Giornata del Nutrizionista, hanno avuto la possibilità di accedere a maggiori informazioni di carattere socio-assistenziale e sociale (val. Ciò non significa, ovviamente, che il restante 67,5% non sia in possesso di tali informazioni, ma devono considerare i dati esclusivamente dal punto di vista della funzionalità di questo tipo di iniziative per ampliare e rafforzare il livello informativo degli iscritti.

Fig. 11 -  Opinione  degli  intervistati  circa  il  miglioramento  della  relazione  con  l’Enpab  a  seguito  della  partecipazione  alla  Giornata  del  Nutrizionista  (val
Fig. 11 - Opinione degli intervistati circa il miglioramento della relazione con l’Enpab a seguito della partecipazione alla Giornata del Nutrizionista (val

I L PROGETTO SCUOLA

Un sintetico profilo dei partecipanti

21 Rispetto all'universo di riferimento – ovvero tutti i biologi che hanno partecipato alle tre edizioni finora svolte – si osserva una maggiore prevalenza dell'indagine da parte della componente femminile, essendo il suddetto universo composto per l'88,0% da donne e per il 12,0% da uomini. In particolare, al di fuori delle condizioni di durata dell'iscrizione, regolarità contributiva e livello reddituale, i biologi non devono aver beneficiato, nell'anno precedente, di altre iniziative assistenziali intraprese dall'ENPAB per sostenere la professione e favorire il reddito professionale, compreso il progetto scuola . . Questo è un primo segnale che suggerisce un alto livello di accettazione da parte del pubblico di nutrizionisti e ambientalisti biologici, visto che, ove possibile, almeno alcuni hanno voluto ripetere l'esperienza.

Fig. 15 - Biologi nutrizionisti e ambientali intervistati, per classe d’età (val. %)
Fig. 15 - Biologi nutrizionisti e ambientali intervistati, per classe d’età (val. %)

Il sostegno alla professione

Invece, per la quota indifferente del 16,3%, il progetto appare poco (15,2%) o per niente 81,1%9 utile ai fini del riconoscimento di categoria. Le maggiori riserve sono espresse da chi ha più di 35 anni, che, rispetto ai colleghi più giovani, è più nettamente convinto dell'utilità del progetto per il riconoscimento della categoria nel mondo della scuola nelle sue diverse componenti. . Per l'85,6% degli intervistati (40,2% molto e 45,4% molto) il progetto scuola è stata una preziosa occasione per dialogare con altri colleghi.

Non sono invece del tutto soddisfacenti i risultati dichiarati da chi, al contrario, si è preso il coraggio di predisporre un progetto educativo. In particolare, il 44,0% degli intervistati che ha già proposto almeno un progetto di educazione alimentare è composto dal 12,8% che ha anche potuto realizzarlo o lo sta realizzando e da un più ampio 31,2% che non lo realizza. Quello. Il 22,8% dei sostenitori di un progetto di educazione ambientale si divide nel 7,6% di risultati positivi e nel 15,2% di risultati negativi.

4 - Partecipanti a un progetto scolastico che hanno utilizzato quanto appreso e sperimentato per proporre autonomamente altri progetti nel campo della nutrizione o dei materiali didattici ambientali, in base all'anno di partecipazione (vale. In generale, se uno su tre (33,8%) proposto un progetto alla scuola, solo il 9,4% è stato in grado di realizzarlo in quel momento.30 Considerando l'ampiezza dell'approccio delle scuole al progetto scuola, è facile intuire che il punto critico va ricercato soprattutto nella necessità individuare le fonti del fabbisogno finanziario2.

5 - Partecipanti al Progetto Scuola che hanno utilizzato il materiale fornito per proporre un progetto autonomo ad un'istituzione scolastica (valido. Si precisa che non è possibile, alla luce delle informazioni disponibili, tracciare un legame diretto tra la partecipazione al Progetto Scuola ed eventuali incrementi di fatturato, ma si può ipotizzare che il sostegno alla professione fornito attraverso il Progetto Scuola - rafforzando, come abbiamo visto, non solo la visibilità della categoria, ma anche le competenze, gli strumenti, la capacità propositiva di biologi partecipanti - ha rafforzato la loro capacità di connettersi e orientarsi nello specifico ambito professionale.

Fig. 18 - Possibilità  di  confronto  con  gli  altri  colleghi  che  hanno  partecipato  al  progetto, anche attraverso i social istituzionali (val
Fig. 18 - Possibilità di confronto con gli altri colleghi che hanno partecipato al progetto, anche attraverso i social istituzionali (val

Realizzazione del Progetto Scuola

L'accettazione complessiva da parte della scuola è stata generalmente molto (58,0%) o abbastanza adeguata (35,1%), ma ci sono alcuni esempi critici citati dal 6,6% dei biologi che lamentano un'accettazione inadeguata e dallo 0,3% di coloro che hanno avuto seri problemi con la loro relazione con la scuola (Figura 22). 22 - Il giudizio degli intervistati sull'adeguatezza generale dell'accoglienza presso la scuola (disponibilità del preside, della segreteria, del personale, delle strutture, del clima generale) (voto 8 - Il grado di soddisfazione degli intervistati sul rapporto instaurato con la scuola consiglio di insegnamento

37 In relazione al percorso didattico, ai materiali e ai contenuti didattici forniti da Enpab, il giudizio dei biologi coinvolti nel triennio fin qui svolto è del tutto confortante. Gli ulteriori aspetti legati alla realizzazione del progetto, che sono stati oggetto di approfondimento, sono la formazione a distanza e l'assistenza fornita da Enpab ai partecipanti. Solo il 3,6% è invece poco o per niente soddisfatto della didattica a distanza e l'1./ dell'aiuto ricevuto (tab. 12).

Questo quadro, già emerso dal sondaggio tra i partecipanti alla Giornata Nazionale del Biologo Alimentare, è non solo confermato ma anche rafforzato dalle valutazioni dei partecipanti al Progetto Scuola. Per l'84,4% degli intervistati, questa partecipazione ha permesso di migliorare il rapporto con la propria cassa previdenziale e assistenziale (fig. 22). Inoltre, oltre il 98,3% degli intervistati condivide un giudizio positivo sull'utilità di questo tipo di iniziative strategiche di benessere di Enpab per la crescita professionale dei propri iscritti (fig. 24) e, ancora più compatto (99,4%), l'opinione che queste iniziative sono utili a sostenere la professione (fig. 25).

Infine, aspetto non secondario rispetto alla missione e alle strategie dell'ente, il coinvolgimento dei suoi membri in tali iniziative appare rappresentare un ottimo volano per la diffusione dell'informazione previdenziale e assistenziale, in quanto, nel caso del progetto Scuola , questo è avvenuto per il 40,5% degli intervistati (fig. 26). 24 - Giudizio degli intervistati sull'utilità di questo tipo di iniziative assistenziali strategiche messe in atto da ENPAB per la propria crescita professionale (val. 25 - Giudizio degli intervistati sull'utilità di questo tipo di iniziative assistenziali strategiche messe in atto da Enpab per il sostegno alla professione (val.

26 - Gli intervistati che, grazie alla loro partecipazione al progetto scuola, hanno avuto la possibilità di accedere a maggiori informazioni in materia previdenziale e assistenziale (val.

Tab. 8 - Livello di soddisfazione degli intervistati in merito al rapporto instaurato  con il personale docente della scuola (val
Tab. 8 - Livello di soddisfazione degli intervistati in merito al rapporto instaurato con il personale docente della scuola (val

N OTA METODOLOGICA

A LLEGATO

IL WELFARE STRATEGICO DI ENPAB PER IL SOSTEGNO ALLA PROFESSIONE

INDAGINE SULLA GIORNATA NAZIONALE DEL BIOLOGO NUTRIZIONISTA

  • Lei è
  • Potrebbe indicare il suo anno di nascita?
  • In che anno ha iniziato ad esercitare la libera professione?
  • Ha avuto la percezione che la sua attività professionale sia aumentata a seguito della partecipazione al progetto “Giornata nazionale del biologo nutrizionista”?
  • Le piacerebbe ripetere questa esperienza?
  • Il rapporto instaurato con i colleghi durante la realizzazione della Giornata nazionale del biologo nutrizionista è stato soddisfacente?
  • Il rapporto instaurato con i cittadini che hanno richiesto consulenza è stato soddisfacente?
  • La partecipazione alla Giornata del Nutrizionista le ha consentito di migliorare la relazione con l’Enpab?
  • Ritiene utile questo tipo di iniziative di welfare strategico messe in campo dall’Enpab per il sostegno alla professione?
  • Grazie alla partecipazione alla Giornata del Nutrizionista ha avuto modo di accedere a maggiori informazioni di natura previdenziale e assistenziale?
  • Ritiene utile per la sua crescita professionale il rapporto / confronto con i colleghi biologi?
  • Ha utilizzato quanto appreso e sperimentato durante questa esperienza nel PROGETTO SCUOLA per proporre autonomamente altri progetti nel campo dell'educazione nutrizionale/ambientale?
  • In particolare, a seguito della sua esperienza nel PROGETTO SCUOLA, ha utilizzato il materiale fornito per proporre alla Scuola (la medesima o un’altra) un progetto indipendente?
  • Il Progetto da lei proposto alle scuole o ad altri soggetti e che ha realizzato o sta realizzando è finanziato da: (se ha realizzato o sta realizzando più di un progetto, indichi tutte le fonti di
  • Negli ultimi 3 anni il suo fatturato è
  • Le piacerebbe ripetere l’esperienza del progetto SCUOLA-Enpab?
  • Il rapporto instaurato con il collega presente nella stessa scuola è stato soddisfacente?
  • È stato accolto in modo adeguato dalla scuola ospitante (disponibilità del dirigente, della segreteria, del personale, strumenti, clima generale)?
  • Nel complesso quanto giudica soddisfacente
  • Più in dettaglio, ritiene che
  • Il PROGETTO SCUOLA le ha consentito di migliorare la relazione con l’Enpab?
  • Ritiene utile questo tipo di iniziative di welfare strategico messe in campo dall’Enpab per la sua crescita professionale ?
  • Ritiene utili queste iniziative per il sostegno alla professione?

Hai avuto la sensazione che la tua attività professionale sia aumentata dopo aver partecipato al progetto "Giornata nazionale del biologo nutrizionista"?: nel progetto "Giornata nazionale del biologo nutrizionista"?:. se sì) Ciò ha avuto un effetto positivo sul suo reddito professionale. Il rapporto instaurato con i colleghi durante la realizzazione della Giornata Nazionale del Biologo Nutrizionista è stato soddisfacente. La partecipazione alla Giornata della Nutrizionista le ha permesso di migliorare il suo rapporto con Enpab.

Ritiene che tali iniziative sociali strategiche messe in atto da Enpab a sostegno della professione siano vantaggiose. Indica l'anno in cui è stato realizzato il progetto (se hai partecipato a più implementazioni di PROGETTO SCUOLA, indica tutti gli anni in cui hai partecipato). Il PROGETTO SCUOLA le ha dato modo di confrontarsi con altri loro colleghi. anche attraverso i social network istituzionali) (una sola risposta).

Ha utilizzato quanto appreso e sperimentato all'interno del PROGETTO SCUOLA per proporre autonomamente altri progetti nel campo dell'educazione alimentare/ambientale. Principalmente dopo le sue esperienze nel PROGETTO SCUOLA, ha proposto alla scuola un progetto autonomo (lo stesso o un altro) basato sul materiale fornito. C - ATTUAZIONE DEL PROGETTO SCUOLA - ENPAB. se hai partecipato a più di un'edizione del progetto scuola, vedi l'ultima).

Molto Per niente Il rapporto instaurato con il corpo docente della scuola è stato. Ritiene utili per la sua crescita professionale queste tipologie di iniziative assistenziali strategiche introdotte da Enpab.

Imagem

Fig. 1 - Biologi nutrizionisti intervistati, per genere (val. %)
Fig. 2 – Biologi nutrizionisti intervistati, per classe d’età (val. %)
Fig. 3 -- Biologi nutrizionisti intervistati, per anno di partecipazione al progetto di  welfare (val
Fig. 5.  Opinione degli intervistati circa l’utilità del rapporto con i colleghi biologi  per la propria crescita professionale (val
+7

Referências

Documentos relacionados

Pese a que muchas veces se ha privilegiado el análisis de lo cognitivo en el tratamiento al legado de Vygotski, éste fue muy claro al señalar que “el pensamiento no nace de sí mismo