• Nenhum resultado encontrado

biologi - ENPAB News

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Share "biologi - ENPAB News"

Copied!
52
0
0

Texto

Il biologo Massimo, che ogni anno versa all'Ente 2.250,00 euro di contributo soggettivo, risparmia ogni anno al fisco 517,50 euro. Il biologo Massimo, che dichiara i 2/3 del reddito d'impresa prodotto, versa all'organizzazione un contributo personale di 1.500,00 euro ogni anno.

Previdenza e Welfare

Previndenza in Tour: prossime tappe Firenze, Palermo e Bari

80 Istituti ospitano il Progetto

Biologi nelle Scuole” 2019/2020

330 iscritti Enpab si formano sulla sostenibilità alimentare

L'obiettivo è iniziare il nostro percorso professionale verso l'alto e diventare sempre più competitivi in ​​un mercato del lavoro che richiede formazione costante e molta capacità di adattamento. Ma non finisce qui: l'obiettivo è creare un percorso che copra l'intero territorio, toccando tutta l'Italia.

Educazione finanziaria

I giovedì di Enpab inaugurano il Mese dell’educazione finanziaria

Investiamo per il futuro del nostro paese

Quanto cresce la mia pensione Tasso di Rendimento

Tale approccio si concretizza nell'inclusione esplicita dei fattori ESG, analizzando il loro potenziale impatto sui risultati economici e finanziari dell'azienda. Ciò avviene, tra l'altro, attraverso il sostegno alle piccole e medie imprese, gli interventi a sostegno delle infrastrutture e la promozione dell'economia circolare.

Investimenti sostenibili

Quanto maturato al momento del pensionamento viene integralmente trasferito (ai sensi dell'art. 38 del Regolamento Previdenza) in un “ambiente protetto” che continua a crescere sulla base dell'evoluzione annuale del dato indice. Durante il Mese dell'Educazione Finanziaria abbiamo affrontato i temi dell'economia reale, della rivalutazione e della sostenibilità, capendo come i tuoi contributi - come la tua pensione - non restano invariati ma crescono continuamente grazie a precise regole di rivalutazione, dove - il tuo impegno e quello della previdenza istituzione.

Lavoro: più Contributi, più Pensione

Funziona molto semplicemente: la tua pensione è calcolata sull'importo che hai effettivamente versato (i tuoi contributi) durante la tua vita lavorativa. Pertanto, la formula base appena citata si può riassumere così: prima si inizia e più si paga, più alta sarà la pensione futura ed è importante tutelarsi attraverso una normativa fiscale e un equo compenso.

Sostegno al lavoro

Come già descritto, i contributi versati - unitamente ai contributi maturati nel tempo - vengono continuamente rivalutati dall'Ente sulla base della media quinquennale del PIL nominale e al momento del pensionamento l'importo dell'importo contributivo viene moltiplicato per un coefficiente di conversione (che viene aggiornato ogni due anni) per calcolare l'importo della pensione annuale. In pratica: ognuno di noi deposita parte dei risparmi in un "fondo pensione" per sostenere il nostro stile di vita in futuro e l'ente aumenta i tuoi risparmi con la co-rivalutazione.

Progetti & Eventi

Enpab

Ambasciatore della campagna

Plasticfree

Assistenza

DG Global

Dalla conservazione delle cellule staminali

Rinnovate le convenzioni con le Terme

Tra le novità anche un protocollo d'intesa tra Enpab e la società FUTURA SC, che fornisce assistenza e servizi nel campo della conservazione privata di cellule staminali da sangue del cordone ombelicale con la ferma garanzia di serietà e trasparenza. Inoltre, Enpab offre a tutti i soci uno sconto del 12% su aiuti e servizi nel campo della conservazione delle cellule staminali del cordone ombelicale per 25 anni. Infine, FUTURA fornisce una formazione teorico-scientifica sulla biologia delle cellule staminali del cordone ombelicale e sulle loro applicazioni attuali e future in medicina, con possibili tirocini pratici nei laboratori associati.

Futura SC

Terme Acqua di Sorano (Toscana) convenzione per la fornitura di servizi ricreativi a prezzi agevolati per i soci Enpab.

Terme di Sorano

Europa

Liberi professionisti e impresa

Sempre secondo il report, i freelance giocano un ruolo chiave nel processo di outsourcing nel nostro Paese. Il loro contributo è anche nella creazione di posti di lavoro: nel 2017 i lavoratori autonomi erano più di 205.000 (il 14% del totale). Secondo il report, il 60% dei freelance italiani ama il proprio lavoro e oltre l'80% si dichiara orgoglioso di appartenere al mondo dei freelance.

Tabella 1: Composizione dei liberi professionisti per genere e ripartizione territoriale Valori assoluti in migliaia e variazioni %
Tabella 1: Composizione dei liberi professionisti per genere e ripartizione territoriale Valori assoluti in migliaia e variazioni %

I Fondi europei a sostegno di liberi professionisti e PMI

Questa soddisfazione non contrasta con il sentimento di appartenenza alla categoria professionale, anzi, lo rafforza soprattutto in quegli ambiti che danno maggiori soddisfazioni dal punto di vista economico. In questo caso l'importante è trovare il proprio punto di riferimento, una sorta di sportello informativo dove poter trovare aggiornamenti sulle reali opportunità professionali legate ai finanziamenti europei. Lo scopo della nostra istituzione è quello di porsi come punto di riferimento per segnalare opportunità che potrebbero sfuggire a causa della mancanza di informazioni nel mare della comunicazione che caratterizza il web.

Cultura & Professione

Rapporto Censis-Tendercapital

Silver Economy

Le proposte di Enpab

Sulla base di un'analisi svolta da Itinerari Previdenzalii, emerge la crescita del numero dei pensionati attivi. Lo sviluppo di un'industria innovativa che arricchisce anche i dati evidenziati nel white paper Adepp con le azioni di welfare attivo fino ad oggi, principalmente dedicate alle start-up e all'ingresso nel mondo del lavoro (lavorare di più). Nella proiezione, non solo i giovani iscritti ai fondi sociali, ma anche gli anziani avranno bisogno di sostegno per il lavoro innovativo e creativo (lavorare più a lungo).

Cultura & Professione di Daria Ceccarelli

L’invecchiamento della popolazione, una delle più importanti

Il processo di invecchiamento della popolazione è già visibile nei cambiamenti avvenuti negli ultimi 30 anni nella struttura demografica delle principali economie dell'Eurozona. Nello scenario nazionale, l'adozione delle nuove previsioni demografiche dell'Istat ha conseguenze sulla crescita economica: a fronte di una riduzione dell'occupazione, determinata dal calo della popolazione in età lavorativa, il tasso di crescita della produttività rimarrà sostanzialmente invariato. Senza il loro contributo, la contrazione dell'economia durante la crisi sarebbe stata molto più marcata.

Quali soluzioni? Quali opportunità?

Se è vero che l'avanzare dell'età creerà pressioni per una trasformazione dell'assistenza sanitaria, è anche vero che il deterioramento delle condizioni di salute tenderà a manifestarsi più tardi nella vita. I responsabili politici della maggior parte dei paesi del G10 (e di altri paesi in una situazione simile) hanno cercato misure per affrontare l'invecchiamento della popolazione attraverso riforme del mercato del lavoro (per aumentare il tasso di occupazione) e misure di consolidamento fiscale (per contribuire ad aumentare il tasso di risparmio nazionale e fare spazio per il futuro pianificato spesa pensionistica pubblica). Per mitigare l'impatto diretto dell'invecchiamento della popolazione sui bilanci legati al funzionamento dei sistemi pensionistici pubblici, le soluzioni individuate sono consistite nell'aumento dei contributi, nella riduzione del rapporto tra pensione e salari e nell'innalzamento dell'età pensionabile.

Tiziana Stallone eletta membro del Comitato

Il ministro ha disposto la suddivisione delle componenti nelle 5 sezioni (Sezione per la dietetica e la nutrizione. Sezione tecnica per l'alimentazione e per la tutela degli animali da allevamento e da macello) in base alle materie trattate e ai com- professionisti e soci 'poteri istituzionali. Ai lavori delle sezioni partecipano il segretario generale ei direttori delle direzioni generali del Ministero della salute o loro delegati, competenti nelle relative materie o comunque interessati alle questioni di volta in volta trattate.

Enpab &

Expo Salus and Nutrition

Fad gratuita 50 crediti ecm

Per questo Enpab propone costantemente azioni per fornire competenze e consentire ai propri associati di ottenere una maggiore competitività sul mercato del lavoro.

MEDLINE with Full Text

BIOLOGICAL & AGRICULTURAL e Index Plus

Dalla Cassa dei biologi accesso gratuito a

Nell'ultimo decennio è emersa un'epidemia di carenza di vitamina D non solo tra tutti i gruppi razziali negli Stati Uniti, ma anche in Europa (1). Il ruolo della vitamina D nella modulazione dei processi riproduttivi appare particolarmente interessante se si considera che la VDR è presente non solo in molti organi femminili, tra cui l'ovaio, l'utero e la placenta (4), ma anche nell'intero apparato riproduttivo maschile (compresa la spermatogenesi ).(5). Numerosi dati sperimentali derivati ​​da diete carenti di vitamina D nei roditori hanno evidenziato l'importanza di questa vitamina non solo per la fertilità ma anche per il normale sviluppo fetale, e come tale rappresenta un valido argomento per l'importanza della vitamina D per il successo riproduttivo.

Vitamina D,

È stato evidenziato che la vitamina D interessa molti campi della medicina e che una sua carenza può essere associata a diverse malattie; infatti, è stato osservato che il recettore nucleare della vitamina D (VDR) è espresso in una varietà di tessuti diversi dallo scheletro: l'intestino, le cellule immunitarie, le ghiandole paratiroidi, il pancreas e anche nell'asse ipotalamo-ipofisario e nel il tratto riproduttivo.

La misurazione dell'AMH ha quindi una certa utilità nella valutazione non solo della funzione gonadica e della fertilità, ma anche come marcatore di tumore gonadico. Dopo le continue osservazioni che la carenza di vitamina D è correlata all'infertilità femminile, anche nel caso di PMA (Procreazione Medicalmente Assistita)(11), diversi ricercatori hanno cercato di correlare i dosaggi di 25(OH)D con i dosaggi di AMH per verificare , sulla mancanza di questa vitamina-. È stato osservato che la somministrazione settimanale di 50.000 unità di vitamina D per tre mesi a donne carenti di questa vitamina che avevano riportato problemi di infertilità ha determinato un aumento della concentrazione di AMH, suggerendo che la somministrazione di vitamina D può aiutare a ridurre la perdita di riserva ovarica (14).

Lo sviluppo del

Nel corso dei secoli, grazie all'applicazione di vari scienziati, si è passati da strumenti rudimentali ai sofisticati odierni microscopi a sonda elettronica oa scansione, con incrementi sempre maggiori di ingrandimento e risoluzione. Attribuire la paternità della scoperta, invenzione o costruzione di un dispositivo è sempre difficile e controverso. Nel nostro caso, la storia lo vuole attribuire all'olandese Anthonie van Leewenhoek, che nacque e visse per la maggior parte della sua vita nella cittadina di Delft, oggi nota per essere la sede del colosso industriale IKEA.

Ma la sua scoperta più importante, da cui è nata la branca della biologia nota come protozoologia, è quella dell'osservazione di quelli che chiamava "animalcules" e di quelli che descriveva come "piccoli vermi piatti dalle innumerevoli zampe". Il sistema di lenti apocromatiche ideato dallo scienziato tedesco non ha eliminato il fenomeno dell'aberrazione, ma lo ha portato a valori molto bassi attraverso l'utilizzo di lenti che fanno convergere il fascio luminoso sull'oggetto da osservare. Attualmente, i paesi dell'OCSE spendono l'8,4% del loro budget sanitario totale per il trattamento delle malattie legate all'obesità, con l'obesità che rappresenta il 70% di tutti i costi per il trattamento del diabete, il 23% per le malattie cardiovascolari e il 9% per il cancro.

Emergenza obesità

Sono cifre allarmanti che dipingono un quadro di un futuro non proprio roseo: nei prossimi 30 anni le malattie legate all'obesità potrebbero causare più di 90 milioni di morti nei paesi OCSE, ma anche avere un forte impatto sull'economia attraverso una riduzione del PIL nazionale del 3,3%. . Anche se nel nostro Paese questo problema colpisce meno che in altri Paesi, gli italiani vivono in media 2,7 anni in meno a causa del sovrappeso. Ma il dato più allarmante riguarda le fasce di età più giovani, visto che il nostro Paese è al quarto posto al mondo per bambini obesi o in sovrappeso.

Secondo il rapporto dell'OCSE The Heavy Burden of Obesity - THE ECONOMICS OF PREVENTION, oltre la metà della popolazione, su un campione di 34 dei 36 paesi membri dell'Organizzazione, è in sovrappeso e una persona su quattro è obesa. In Europa le persone più a rischio sono quelle con i redditi più bassi e l'obesità incide anche sulla possibilità di trovare un lavoro stabile in quanto gli individui con una malattia cronica correlata all'obesità hanno una probabilità dell'8%, inferiore a quella degli occupati.

Soluzioni

Fisco & Professione

Elaborazione degli indici

Approvazione, integrazione e revisione degli indici

Indici sintetici di affidabilità fiscale

Soggetti esclusi dagli indici

Non normale svolgimento dell’attività

Fattispecie esemplificative

Profili sanzionatori

Regime premiale

Conseguimento di redditi d’impresa e

Esclusione dai benefici

Rilevanza degli indici ai fini dell’accertamento

Esenzione dall'imposizione del visto di conformità sulla richiesta di compensazione della detrazione Iva infrannuale, maturata nei primi tre trimestri del 2020, per crediti di importo non superiore a 50.000 euro annui. Esenzione dall'apposizione del bollo di conformità o dalla prestazione di garanzia sulla richiesta di rimborso della detrazione infrannuale IVA maturata nei primi tre trimestri dell'anno d'imposta 2020, per crediti di importo non superiore a 50.000 euro per anno. Le soglie di esenzione relative al risarcimento per la detrazione IVA sono cumulative, con riferimento alle richieste di risarcimento effettuate nel 2020.

Recensioni

Plastic detox

50 idee per ridurre la plastica nella vita di tutti i giorni

Microbiota microbioma micobioma

Intestino efficiente per una salute ottimale

Contatti

Orari di apertura dell’Enpab

Imagem

Figura 1: Composizione delle forze lavoro in Italia. Valori assoluti in migliaia e percentuali sull’aggregato di livello superiore.
Figura 2: Composizione dei liberi professionisti per genere e ripartizione territoriale.
Tabella 1: Composizione dei liberi professionisti per genere e ripartizione territoriale Valori assoluti in migliaia e variazioni %
Figura 3: Composizione dei liberi professionisti per classe d’età e genere Valori assoluti in migliaia e % di genere per classe d’età.

Referências

Documentos relacionados

TRASPORTO DEL CAMPIONE Il trasporto del campione deve essere organizzato in modo tale da garantire l’integrità del campione e la sicurezza del personale che lo maneggia Il fine è