• Nenhum resultado encontrado

per la riduzione del RISCHIO IDRAULICO - ANBI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Share "per la riduzione del RISCHIO IDRAULICO - ANBI"

Copied!
44
0
0

Texto

(1)

1 1

per la riduzione del RISCHIO IDRAULICO per la riduzione del RISCHIO IDRAULICO

E E

per la lotta al DISSESTO IDROGEOLOGICO per la lotta al DISSESTO IDROGEOLOGICO

NEL BACINO DELL'UFITA NEL BACINO DELL'UFITA

Esperienze, Contributi e Collaborazioni del Consorzio

VII VII Conferenza Organizzativa ANBI Conferenza Organizzativa ANBI Napoli 14 Napoli 14- -15 15- -16 marzo 2012 16 marzo 2012

(2)

2 2

Sommario Sommario

Il Comprensorio:

Il Comprensorio: classificazione, costituzione, delimitazione e superficie classificazione, costituzione, delimitazione e superficie

Il Bacino dell

Il Bacino dell’ ’Ufita Ufita: : caratterististiche caratterististiche geografiche e fisiche geografiche e fisiche L’ L ’assetto idrogeologico: assetto idrogeologico:

• • La geologia La geologia

• • La morfologia La morfologia

• • Il clima Il clima

Il dissesto idrogeologico : Il dissesto idrogeologico :

• • Tipologie Tipologie

• • Fenomenologie e tipologie degli interventi Fenomenologie e tipologie degli interventi

• • Carta dei dissesti Carta dei dissesti

Tipologia di interventi realizzati ed in corso di realizzazione Tipologia di interventi realizzati ed in corso di realizzazione Esperienze di collaborazioni ed Intese Istituzionali con

Esperienze di collaborazioni ed Intese Istituzionali con l’ l ’Autorit Autorità à di Bacino del Volturno e con gli Enti Locali di Bacino del Volturno e con gli Enti Locali Considerazioni conclusive

Considerazioni conclusive

VII Conferenza Organizzativa ANBI

VII Conferenza Organizzativa ANBI Napoli 14- Napoli 14 -15 15- -16 marzo 2012 16 marzo 2012

Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle irrigazioni www.anbi.it Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle irrigazioni

www.anbi.it

(3)

3 3

Il Comprensorio:

Il Comprensorio: classificazione, costituzione, classificazione, costituzione, delimitazione e superficie

delimitazione e superficie

• Riconoscimento comprensorio bonifica: 1934 D.M.A.F. 1403/8

• Costituzione Consorzio : 1950 – DPR n. 1501/1950

• Ampliamento al bacino F. Miscano: 1961 DPR n. 1714/1961

• Ridelimitazione comprensorio: 2003 DPGR CAMPANIA n. 764/2003

• Superficie del comprensorio: 727 Kmq

• Superficie campana: 711 kmq , pari al 98 % del totale

VII Conferenza Organizzativa ANBI

VII Conferenza Organizzativa ANBI Napoli 14- Napoli 14 -15 15- -16 marzo 2012 16 marzo 2012

(4)

4 4

Il Bacino dell

Il Bacino dell ’ ’ Ufita Ufita

VII Conferenza Organizzativa ANBI

VII Conferenza Organizzativa ANBI Napoli 14 Napoli 14- -15 15- -16 marzo 2012 16 marzo 2012 4 4

Appartiene al bacino nazionale del Volturno, ove opera l’Autorità di Bacino Nazionale del Liri – Garigliano – Volturno.

Comprende i territori:

di 2 Regioni :

Campania;

Puglia.

di 37 Comuni di cui:

• 25 della Provincia di Avellino;

• 8 della Provincia di Benevento;

• 4 della Provincia di Foggia.

Comuni classificati montani: 27

Superficie montana: 530 Kmq = 71% del comprensorio

Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle irrigazioni www.anbi.it Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle irrigazioni

www.anbi.it

(5)

5 5

Localizzazione Bacino dell’Ufita

VII Conferenza Organizzativa ANBI

VII Conferenza Organizzativa ANBI Napoli 14 Napoli 14- -15 15- -16 marzo 2012 16 marzo 2012

(6)

6 6

Localizzazione

Regione:

Campania

Province:

Avellino e Benevento

Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle irrigazioni www.anbi.it

Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle irrigazioni www.anbi.it

VII Conferenza Organizzativa ANBI

VII Conferenza Organizzativa ANBI Napoli 14 Napoli 14- -15 15- -16 marzo 2012 16 marzo 2012 Fiume“Ufita”

NA AV

CE BN

SA

(7)

7 7

Il Bacino dell

Il Bacino dell ’ ’ Ufita Ufita

Il Bacino dell

Il Bacino dell’ ’Ufita Ufita è è suddiviso in 3 sottobacini aventi le seguenti caratteristiche: suddiviso in 3 sottobacini aventi le seguenti caratteristiche:

39

18 21 2,8 % 1.062 170

32 267 Sottobacino

MISCANO

76 13

45 Affluenti in sinistra n.

CARATTERISTICHE Sottobacino UFITA

Sottobacino FIUMARELLA

Totali

Superficie Kmq. 336 124 727

Lunghezza aste principali km 48 30 110

Quota minima m. s.l.m. 150 310 150

Quota massima m. s.l.m. 1.094 1.094 1094

Pendenza media asta principale 2,0 % 2,6 % 2,4 %

Affluenti in destra n. 40 18 79

Affluenti totali n. 85 31 155

VII Conferenza Organizzativa ANBI VII Conferenza Organizzativa ANBI VII Conferenza Organizzativa ANBI VII Conferenza Organizzativa ANBI VII Conferenza Organizzativa ANBI VII Conferenza Organizzativa ANBI VII Conferenza Organizzativa ANBI

VII Conferenza Organizzativa ANBI Napoli 14 Napoli 14 Napoli 14 Napoli 14 Napoli 14 Napoli 14---- Napoli 14 Napoli 14 ----15 15 15 15 15 15 15 15 ----16 marzo 2012 ---- 16 marzo 2012 16 marzo 2012 16 marzo 2012 16 marzo 2012 16 marzo 2012 16 marzo 2012 16 marzo 2012

(8)

8 8

L L ’ ’ assetto idrogeologico assetto idrogeologico

VII Conferenza Organizzativa ANBI

VII Conferenza Organizzativa ANBI Napoli 14 Napoli 14 -15 - 15- -16 marzo 2012 16 marzo 2012 8 8

L’assetto idrogeologico è condizionato da fattori : Geologici;

Morfologici ;

Climatologici ;

Antopologici;

La geologia

Era: Terziaria ovvero circa 75 milioni di anni fa.

Litotipi predominanti :

argille varicolori in sx Ufita, dx T. Fiumarelle e bacino F. Miscano che coprono il 70% della superficie dell’intero bacino;

arenarie e conglomerati anche molto cementati, affiorano in aree della “Baronia”, dell’ ”Arianese” e del “Montecalvese”;

formazioni calcaree sono presenti su spartiacque bacini limitrofi

Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle irrigazioni www.anbi.it Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle irrigazioni

www.anbi.it

(9)

9 9

L L ’ ’ assetto idrogeologico assetto idrogeologico

VII Conferenza Organizzativa ANBI VII Conferenza Organizzativa ANBI VII Conferenza Organizzativa ANBI VII Conferenza Organizzativa ANBI VII Conferenza Organizzativa ANBI VII Conferenza Organizzativa ANBI VII Conferenza Organizzativa ANBI

VII Conferenza Organizzativa ANBI Napoli 14 Napoli 14 Napoli 14 Napoli 14 Napoli 14 Napoli 14 Napoli 14 Napoli 14 ----15 ---- 15 15 15 15---- 15 15 15 ----16 marzo 2012 16 marzo 2012 16 marzo 2012 16 marzo 2012 16 marzo 2012 16 marzo 2012 16 marzo 2012 16 marzo 2012 9 9

La morfologia

Pendenza massima pendici montane: 30% ( 17 ° circa)

Pendenza media: 15% (9° circa).

Lunghezza complessiva aste fluviali principali: 420 Km .

Incidenza lunghezza/ superficie: 0.6 Km/Kmq.

Orografia: montana – collinare.

R ete idrografica: densa e diffusa .

Morfologia: fortemente accidentata.

Il Clima

Tipico delle zone interne del Sub-Appennino dell’Italia meridionale:

Piovoso/rigido in Autunno – Inverno; caldo secco in Primavera – Estate.

In una sola parola: continentale .

Gli interventi infrastrutturali e trasformazione urbanistica diffusa hanno comportato un indebolimento del territorio di per fragile e ad alto rischio

idraulico ed idrogeologico.

(10)

10 10

Il dissesto idrogeologico:Tipologia Il dissesto idrogeologico:Tipologia

VII Conferenza Organizzativa ANBI

VII Conferenza Organizzativa ANBI Napoli 14- Napoli 14 -15 15- -16 marzo 2012 16 marzo 2012 10 10

Contesto

Contesto geomorfologico geomorfologico ed ambientale comportano dissesto ed ambientale comportano dissesto idrogeologico molto diffuso.

idrogeologico molto diffuso.

La carta dei dissesti evidenzia un territorio molto

La carta dei dissesti evidenzia un territorio molto “ “ammalorato ammalorato” ”, sicch , sicché é si potrebbe affermare che:

si potrebbe affermare che:

è è più pi ù facile delimitare le zone sane che quelle dissestate facile delimitare le zone sane che quelle dissestate . .

I dissesti del bacino dell

I dissesti del bacino dell’ ’ Ufita Ufita possono essere classificati essenzialmente come: possono essere classificati essenzialmente come:

Paleofrane

Paleofrane quiescenti; quiescenti;

Frane in atto (per crollo, scorrimento,

Frane in atto (per crollo, scorrimento, colamento colamento e miste) e processi erosivi intensi e miste) e processi erosivi intensi (calanchi ( calanchi); );

Soliflussi e movimenti plastici generalizzati;

Soliflussi e movimenti plastici generalizzati;

Plaghe interessate da

Plaghe interessate da ruscellamento ruscellamento diffuso. diffuso.

Le aree interessate da rischio idrogeologico, anche se con diver

Le aree interessate da rischio idrogeologico, anche se con diver si di si di gradi pericolosit

gradi pericolosità à rilevabili dal PSAI dell’ rilevabili dal PSAI dell ’Autorit Autorità à di Bacino Liri di Bacino Liri – – Garigliano

Garigliano – – Volturno, rappresentano circa il 30% del territorio Volturno, rappresentano circa il 30% del territorio consortile, pari a 3 volte il dato medio nazionale.

consortile, pari a 3 volte il dato medio nazionale.

Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle irrigazioni www.anbi.it Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle irrigazioni

www.anbi.it

(11)

11 11

Il dissesto idrogeologico:

Il dissesto idrogeologico:

Fenomenologia e tipologia di intervento Fenomenologia e tipologia di intervento

FENOMENOLOGIA

DEL DISSESTO TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI ATTUATI

A

Erosione superficiale accelerata incisione aste torrentizie con scalzamento al piede dei versanti, soliflussi superficiali .

Sistemazioni idraulico-forestali mediante opere trasversali e longitudinali (briglie e difese spondali in gabbionate metalliche lungo le aste torrentizie) e interventi di forestazione e di sistemazione idraulico-agraria.

B

Frane complesse per scorrimento soliflussi in zone d’impluvio naturale, interessanti centri abitati

Sistemi di drenaggio profondo mediante trincee drenanti, opere di sostegno con paratie di pali di grande diametro, sistemazioni superficiali mediante intercettamento e convogliamento delle acque meteoriche.

C

Frane profonde interferenti con infrastrutture strategiche (strade statali, provinciali, ferrovie, agglomerati rurali, ecc.).

Sistemi di drenaggio profondi; pozzi drenanti ed ispezionabili collegati alla base; trincee drenanti profonde; sistemazioni superficiali dei terreni; opere di intercettamento e convogliamento delle acque meteoriche.

D

Erosioni al piede dei corsi d’acqua con innesco di instabilità diffusa sui pendii laterali e lungo le sponde

Sistemazione idrogeologica mediante: opere di sostegno al piede e di risagomatura dei corsi d’acqua (briglie e difesa di sponde in gabbionate metalliche); rivestimento dei canali con scogliera in massi naturali di grossa pezzatura.

VII Conferenza Organizzativa ANBI

VII Conferenza Organizzativa ANBI Napoli 14 Napoli 14- -15 15- -16 marzo 2012 16 marzo 2012 11 11

www.anbi.it www.anbi.it

(12)

12 12

Il dissesto idrogeologico:

Il dissesto idrogeologico:

Consorzio di Bonifica dell'Ufita

Aree interessate da dissesti profondi Aree mediamente propense al dissesto Aste principali

Aste secondarie

Aree al limite della stabilità Aree stabili

Limite consortile LEGENDA

CARTA DEI DISSESTI

VII Conferenza Organizzativa ANBI

VII Conferenza Organizzativa ANBI Napoli 14- Napoli 14 -15 15- -16 marzo 2012 16 marzo 2012 12 12

Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle irrigazioni www.anbi.it Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle irrigazioni

www.anbi.it

(13)

13 13

Situazioni di rischio riscontrate Situazioni di rischio riscontrate

Movimento franoso

Movimento franoso Casalbore Casalbore (Av ( Av ) – ) – Montecalvo Montecalvo Irpino Irpino (Av ( Av) ) - - Scalo Ferroviario CE - Scalo Ferroviario CE -FG FG VII Conferenza Organizzativa ANBI

VII Conferenza Organizzativa ANBI Napoli 14 Napoli 14- -15 15- -16 marzo 2012 16 marzo 2012

(14)

14 14

Situazioni di rischio riscontrate Situazioni di rischio riscontrate

Rischio idraulico per inidoneo attraversamento stradale

Rischio idraulico per inidoneo attraversamento stradale - - Paduli (BN) – Paduli (BN) – Sant’ Sant ’Arcangelo Arcangelo Trimonte Trimonte (BN) (BN)

VII Conferenza Organizzativa ANBI

VII Conferenza Organizzativa ANBI Napoli 14- Napoli 14 -15 15- -16 marzo 2012 16 marzo 2012

Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle irrigazioni www.anbi.it Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle irrigazioni

www.anbi.it

(15)

15 15

Situazioni di rischio riscontrate Situazioni di rischio riscontrate

Movimento franoso

Movimento franoso in località Cozza di Cozza di Melito Melito Irpino Irpino (Av ( Av) ) – – Ostruzione Fiume Ostruzione Fiume Ufita Ufita

VII Conferenza Organizzativa ANBI

VII Conferenza Organizzativa ANBI Napoli 14- Napoli 14 -15 15- -16 marzo 2012 16 marzo 2012

(16)

16 16

Situazioni di rischio riscontrate Situazioni di rischio riscontrate

VII Conferenza Organizzativa ANBI

VII Conferenza Organizzativa ANBI Napoli 14 Napoli 14 -15 - 15- -16 marzo 2012 16 marzo 2012 16 16

VALLONE

VALLONE “ “MORTO E CUPIDO MORTO E CUPIDO” COMUNE DI ARIANO IRPINO COMUNE DI ARIANO IRPINO

VALLONE VALLONE VALLONE VALLONE VALLONE VALLONE VALLONE

VALLONE ““““ ““““MORTO E CUPIDO MORTO E CUPIDO MORTO E CUPIDO”””” MORTO E CUPIDO MORTO E CUPIDO MORTO E CUPIDO MORTO E CUPIDO MORTO E CUPIDO ”””” COMUNE DI ARIANO IRPINO COMUNE DI ARIANO IRPINO COMUNE DI ARIANO IRPINO COMUNE DI ARIANO IRPINO COMUNE DI ARIANO IRPINO COMUNE DI ARIANO IRPINO COMUNE DI ARIANO IRPINO COMUNE DI ARIANO IRPINO

Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle irrigazioni www.anbi.it Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle irrigazioni

www.anbi.it

Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle irrigazioni www.anbi.it Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle irrigazioni

www.anbi.it

(17)

17 17

Tipologia di interventi realizzati Tipologia di interventi realizzati

VII Conferenza Organizzativa ANBI

VII Conferenza Organizzativa ANBI Napoli 14 Napoli 14- -15 15- -16 marzo 2012 16 marzo 2012 17 17

SISTEMAZIONE FORESTALE E IDRAULICO AGRARIA SISTEMAZIONE FORESTALE E IDRAULICO AGRARIA

COMUNE DI ZUNGOLI COMUNE DI ZUNGOLI

PRIMA DELL

PRIMA DELL’ INTERVENTO (1956) INTERVENTO (1956) DOPO L’ DOPO L INTERVENTO INTERVENTO

(18)

18 18

Tipologia di interventi realizzati Tipologia di interventi realizzati

VII Conferenza Organizzativa ANBI

VII Conferenza Organizzativa ANBI Napoli 14- Napoli 14 -15 15- -16 marzo 2012 16 marzo 2012 18 18

SISTEMAZIONE FORESTALE E IDRAULICO AGRARIA SISTEMAZIONE FORESTALE E IDRAULICO AGRARIA

COMUNE DI ZUNGOLI COMUNE DI ZUNGOLI

DURANTE L

DURANTE L’ INTERVENTO INTERVENTO DURANTE L DURANTE L’ INTERVENTO INTERVENTO

Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle irrigazioni www.anbi.it Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle irrigazioni

www.anbi.it

(19)

19 19

Tipologia di interventi realizzati Tipologia di interventi realizzati

VII Conferenza Organizzativa ANBI

VII Conferenza Organizzativa ANBI Napoli 14 Napoli 14- -15 15- -16 marzo 2012 16 marzo 2012 19 19

SISTEMAZIONE IDRAULICO

SISTEMAZIONE IDRAULICO- -FORESTALE : VALLONE FORESTALE : VALLONE “ “MORTO E CUPIDO MORTO E CUPIDO” COMUNE DI ARIANO IRPINO

COMUNE DI ARIANO IRPINO

DURANTE L

DURANTE L’ INTERVENTO INTERVENTO DOPO L’ DOPO L INTERVENTO INTERVENTO

(20)

20 20

Tipologia di interventi realizzati Tipologia di interventi realizzati

VII Conferenza Organizzativa ANBI

VII Conferenza Organizzativa ANBI Napoli 14 Napoli 14- -15 15- -16 marzo 2012 16 marzo 2012 20 20

SISTEMAZIONE IDRAULICO

SISTEMAZIONE IDRAULICO -FORESTALE : VALLONE - FORESTALE : VALLONE “ “MORTO E CUPIDO MORTO E CUPIDO” COMUNE DI ARIANO IRPINO

COMUNE DI ARIANO IRPINO

DOPO L

DOPO L’ INTERVENTO INTERVENTO

Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle irrigazioni www.anbi.it Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle irrigazioni

www.anbi.it

(21)

21 21

Tipologia di interventi realizzati Tipologia di interventi realizzati

VII Conferenza Organizzativa ANBI

VII Conferenza Organizzativa ANBI Napoli 14 Napoli 14 -15 - 15- -16 marzo 2012 16 marzo 2012 21 21 SISTEMAZIONE

SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA: TORRENTE ANSELICE IDROGEOLOGICA: TORRENTE ANSELICE COMUNE DI ARIANO IRPINO

COMUNE DI ARIANO IRPINO

BRIGLIA IN TERRA CON SCIVOLO IN

BRIGLIA IN TERRA CON SCIVOLO IN C.L.S. C.L.S.

DURANTE L

DURANTE L’ ’INTERVENTO INTERVENTO

www.anbi.it www.anbi.it

(22)

22 22

Tipologia di interventi realizzati Tipologia di interventi realizzati

VII Conferenza Organizzativa ANBI

VII Conferenza Organizzativa ANBI Napoli 14 Napoli 14- -15 15- -16 marzo 2012 16 marzo 2012 22 22 SISTEMAZIONE

SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA: TORRENTE ANSELICE IDROGEOLOGICA: TORRENTE ANSELICE COMUNE DI ARIANO IRPINO (AV)

COMUNE DI ARIANO IRPINO (AV)

PARTICOLARE SCIVOLO

PARTICOLARE SCIVOLO BRIGLIA IN TERRA BRIGLIA IN TERRA DOPO L

DOPO L’ ’INTERVENTO INTERVENTO

Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle irrigazioni www.anbi.it Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle irrigazioni

www.anbi.it

(23)

23 23

Tipologia di interventi realizzati Tipologia di interventi realizzati

VII Conferenza Organizzativa ANBI

VII Conferenza Organizzativa ANBI Napoli 14- Napoli 14 -15 15- -16 marzo 2012 16 marzo 2012 23 23 SISTEMAZIONE AREE IN FRANA LOCALITA

SISTEMAZIONE AREE IN FRANA LOCALITA’ COZZA COZZA COMUNE DI MELITO IRPINO

COMUNE DI MELITO IRPINO

www.anbi.it www.anbi.it

(24)

24 24

Tipologia di interventi realizzati Tipologia di interventi realizzati

VII Conferenza Organizzativa ANBI

VII Conferenza Organizzativa ANBI Napoli 14 Napoli 14 -15 - 15- -16 marzo 2012 16 marzo 2012 24 24 SISTEMAZIONE AREE IN FRANA

SISTEMAZIONE AREE IN FRANA

con sistema drenate profondo, pozzi drenanti ed ispezionabili con sistema drenate profondo, pozzi drenanti ed ispezionabili

Localit

Località à “COZZA COZZA” del COMUNE DI MELITO IRPINO (AV) del COMUNE DI MELITO IRPINO (AV)

DURANTE L

DURANTE L’ ’INTERVENTO INTERVENTO DOPO L’ DOPO L ’INTERVENTO INTERVENTO

Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle irrigazioni www.anbi.it Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle irrigazioni

www.anbi.it

(25)

25 25

Tipologia di interventi realizzati Tipologia di interventi realizzati

VII Conferenza Organizzativa ANBI

VII Conferenza Organizzativa ANBI Napoli 14 Napoli 14 -15 - 15- -16 marzo 2012 16 marzo 2012 25 25

SISTEMAZIONE AREE IN FRANA SISTEMAZIONE AREE IN FRANA SISTEMAZIONE AREE IN FRANA SISTEMAZIONE AREE IN FRANA SISTEMAZIONE AREE IN FRANA SISTEMAZIONE AREE IN FRANA SISTEMAZIONE AREE IN FRANA SISTEMAZIONE AREE IN FRANA

con sistema drenate profondo, pozzi drenanti ed ispezionabili con sistema drenate profondo, pozzi drenanti ed ispezionabili con sistema drenate profondo, pozzi drenanti ed ispezionabili con sistema drenate profondo, pozzi drenanti ed ispezionabili con sistema drenate profondo, pozzi drenanti ed ispezionabili con sistema drenate profondo, pozzi drenanti ed ispezionabili con sistema drenate profondo, pozzi drenanti ed ispezionabili con sistema drenate profondo, pozzi drenanti ed ispezionabili Localit

Localit Localit Localit Localit Localit Localit

Localitàààà àààà ““““COZZA ““““ COZZA COZZA COZZA COZZA COZZA COZZA COZZA ”””” ”””” del COMUNE DI MELITO IRPINO (AV) del COMUNE DI MELITO IRPINO (AV) del COMUNE DI MELITO IRPINO (AV) del COMUNE DI MELITO IRPINO (AV) del COMUNE DI MELITO IRPINO (AV) del COMUNE DI MELITO IRPINO (AV) del COMUNE DI MELITO IRPINO (AV) del COMUNE DI MELITO IRPINO (AV)

DOPO L

DOPO L’ ’INTERVENTO INTERVENTO DOPO L’ DOPO L ’INTERVENTO INTERVENTO

www.anbi.it www.anbi.it

(26)

26 26

SISTEMAZIONE IDRAULICA CANALI S. GIUSEPPE

SISTEMAZIONE IDRAULICA CANALI S. GIUSEPPE – PURGATORIO: ANZANO DI PUGLIA (FG) PURGATORIO: ANZANO DI PUGLIA (FG)

PRIMA DELL PRIMA DELL PRIMA DELL PRIMA DELL PRIMA DELL PRIMA DELL PRIMA DELL

PRIMA DELL’’’’ ’’’’ INTERVENTO INTERVENTO INTERVENTO INTERVENTO INTERVENTO INTERVENTO INTERVENTO INTERVENTO DOPO DELL DOPO DELL DOPO DELL DOPO DELL DOPO DELL DOPO DELL’’’’ DOPO DELL DOPO DELL ’’’’ INTERVENTO INTERVENTO INTERVENTO INTERVENTO INTERVENTO INTERVENTO INTERVENTO INTERVENTO

Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle irrigazioni www.anbi.it Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle irrigazioni

www.anbi.it

VII Conferenza Organizzativa ANBI

VII Conferenza Organizzativa ANBI Napoli 14- Napoli 14 -15 15- -16 marzo 2012 16 marzo 2012

(27)

27 27

Tipologia di interventi realizzati Tipologia di interventi realizzati

VII Conferenza Organizzativa ANBI

VII Conferenza Organizzativa ANBI Napoli 14- Napoli 14 -15 15- -16 marzo 2012 16 marzo 2012 27 27

SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA:

SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA:

COMUNE DI GROTTAMINARDA (AV) COMUNE DI GROTTAMINARDA (AV)

DIFESA DI SPONDA DIFESA DI SPONDA

VALLONE PEZZA DEL VESCOVO VALLONE PEZZA DEL VESCOVO

DIFESA DI SPONDA

DIFESA DI SPONDA

VALLONE S. ARCANGELO

VALLONE S. ARCANGELO

(28)

28 28

Tipologia di interventi realizzati Tipologia di interventi realizzati

VII Conferenza Organizzativa ANBI

VII Conferenza Organizzativa ANBI Napoli 14- Napoli 14 -15 15- -16 marzo 2012 16 marzo 2012 28 28

SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA:

SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA:

COMUNE DI FRIGENTO (AV) COMUNE DI FRIGENTO (AV)

FORMAZIONE DI SCOGLIERA FORMAZIONE DI SCOGLIERA VALLONE PEZZA DEL VESCOVO VALLONE PEZZA DEL VESCOVO

FORMAZIONE DI SCOGLIERA FORMAZIONE DI SCOGLIERA

VALLONE MOLINO VALLONE MOLINO

Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle irrigazioni www.anbi.it Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle irrigazioni

www.anbi.it

(29)

29 29

Tipologia di interventi realizzati Tipologia di interventi realizzati

VII Conferenza Organizzativa ANBI

VII Conferenza Organizzativa ANBI Napoli 14- Napoli 14 -15 15- -16 marzo 2012 16 marzo 2012 29 29

SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA: FIUME UFITA SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA: FIUME UFITA

COMUNI: VALLATA (AV) E GUARDIA DEI LOMBARDI (AV) COMUNI: VALLATA (AV) E GUARDIA DEI LOMBARDI (AV)

BRIGLIA CON BACINO BRIGLIA CON BACINO IN GABBIONI METALLICI

IN GABBIONI METALLICI BRIGLIA CON BACINO BRIGLIA CON BACINO

IN GABBIONI METALLICI

IN GABBIONI METALLICI

(30)

30 30

Tipologia di interventi realizzati Tipologia di interventi realizzati

VII Conferenza Organizzativa ANBI

VII Conferenza Organizzativa ANBI Napoli 14 Napoli 14- -15 15- -16 marzo 2012 16 marzo 2012 30 30

SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA: TORRENTE FIUMARELLA SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA: TORRENTE FIUMARELLA

COMUNI: S. SOSSIO BARONIA (AV); ZUNGOLI (AV).

COMUNI: S. SOSSIO BARONIA (AV); ZUNGOLI (AV).

Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle irrigazioni www.anbi.it Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle irrigazioni

www.anbi.it

(31)

31 31

Tipologia di interventi realizzati Tipologia di interventi realizzati

VII Conferenza Organizzativa ANBI

VII Conferenza Organizzativa ANBI Napoli 14- Napoli 14 -15 15- -16 marzo 2012 16 marzo 2012 31 31

SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA: TORRENTE FIUMARELLA SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA: TORRENTE FIUMARELLA

COMUNE DI S. SOSSIO B. E ZUNGOLI COMUNE DI S. SOSSIO B. E ZUNGOLI

www.anbi.it www.anbi.it

(32)

32 32

Tipologia di interventi in corso di esecuzione Tipologia di interventi in corso di esecuzione

VII Conferenza Organizzativa ANBI

VII Conferenza Organizzativa ANBI Napoli 14- Napoli 14 -15 15- -16 marzo 2012 16 marzo 2012 32 32 SISTEMAZIONE AREE IN FRANA: LOCALITA

SISTEMAZIONE AREE IN FRANA: LOCALITA’ SCALO SCALO COMUNE DI MONTECALVO

COMUNE DI MONTECALVO

Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle irrigazioni www.anbi.it Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle irrigazioni

www.anbi.it

(33)

33 33

Tipologia di interventi in corso di esecuzione Tipologia di interventi in corso di esecuzione

VII Conferenza Organizzativa ANBI

VII Conferenza Organizzativa ANBI Napoli 14- Napoli 14 -15 15- -16 marzo 2012 16 marzo 2012 33 33 SISTEMAZIONE AREE IN FRANA: LOCALITA

SISTEMAZIONE AREE IN FRANA: LOCALITA’ SCALO SCALO COMUNE DI MONTECALVO

COMUNE DI MONTECALVO

(34)

34 34

Tipologia di interventi in corso di esecuzione Tipologia di interventi in corso di esecuzione

VII Conferenza Organizzativa ANBI

VII Conferenza Organizzativa ANBI Napoli 14- Napoli 14 -15 15- -16 marzo 2012 16 marzo 2012 34 34 SISTEMAZIONE AREE IN FRANA: LOCALITA

SISTEMAZIONE AREE IN FRANA: LOCALITA’ SCALO SCALO COMUNE DI MONTECALVO

COMUNE DI MONTECALVO

DURANTE L

DURANTE L’ ’INTERVENTO INTERVENTO DURANTE L’ DURANTE L ’INTERVENTO INTERVENTO

Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle irrigazioni www.anbi.it Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle irrigazioni

www.anbi.it

(35)

35 35

Tipologia di interventi realizzati Tipologia di interventi realizzati

SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA: LOCALITA

SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA: LOCALITA’ FICUCELLE (RAPPRESENTATIVO DI FICUCELLE (RAPPRESENTATIVO DI N

°9 INTERVENTI ANALOGHI REALIZZATI IN INTESA ISTITUZIONALE CON IL 9 INTERVENTI ANALOGHI REALIZZATI IN INTESA ISTITUZIONALE CON IL COMUNE DI ARIANO IRPINO

COMUNE DI ARIANO IRPINO

DOPO L

DOPO L’ ’INTERVENTO INTERVENTO DURANTE L

DURANTE L’ ’INTERVENTO INTERVENTO

VII Conferenza Organizzativa ANBI

VII Conferenza Organizzativa ANBI Napoli 14- Napoli 14 -15 15- -16 marzo 2012 16 marzo 2012

(36)

36 36

Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle irrigazioni www.anbi.it Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle irrigazioni

www.anbi.it

VII Conferenza Organizzativa ANBI

VII Conferenza Organizzativa ANBI Napoli 14- Napoli 14 -15 15- -16 marzo 2012 16 marzo 2012

Tipologia di interventi realizzati

Tipologia di interventi realizzati

Tipologia di interventi realizzati

Tipologia di interventi realizzati

(37)

37

37

(38)

38 38

Intese istituzionali stipulate con Enti Territoriali e locali Intese istituzionali stipulate con Enti Territoriali e locali

VII Conferenza Organizzativa ANBI

VII Conferenza Organizzativa ANBI Napoli 14- Napoli 14 -15 15- -16 marzo 2012 16 marzo 2012 38 38 Il Consorzio da tempo è fortemente impegnato nello stipulare intese

Istituzionali con gli Enti Territoriali e con gli Enti locali finalizzate essenzialmente per dare ulteriore concretezza ed efficacia alla propria indefessa azione per ridurre il rischio idraulico e per la lotta al dissesto idrogeologico nel comprensorio di bonifica.

Le intese fino ad oggi raggiunte hanno riguardato:

• Autorità di Bacino Liri – Garigliano Volurno;

• Comune di Ariano Irpino (AV);

• Comune di Apice (BN);

• Comune di Bonito (AV);

• Comune di Castel Baronia (AV);

• Comune di Melito Irpino (AV);

• Comune di Mirabella Eclano (AV);

• Comune di Montecalvo Irpino (AV);

• Comune di San Sossio Baronia (AV);

• Comune di Vallesaccarda (AV);

• Comune di Zungoli (AV).

Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle irrigazioni www.anbi.it Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle irrigazioni

www.anbi.it

(39)

39 39

Considerazioni conclusive Considerazioni conclusive

VII Conferenza Organizzativa ANBI

VII Conferenza Organizzativa ANBI Napoli 14- Napoli 14 -15 15- -16 marzo 2012 16 marzo 2012 39 39

Alla luce dell’esperienza maturata dal Consorzio ed a fronte di fenomeni così vasti, diffusi, variegati e complessi, si ritiene che un corretto approccio per la mitigazione del rischio idraulico e per la lotta al dissesto idrogeologico occorrono:

approfonditi studi e rigorosi controlli dell’evoluzione dei fenomeni;

attente valutazioni dei rischi;

definizione di programmi d’intervento coordinati da Autorità di Bacino ed attuati dagli Enti sovracomunali,d’ntesa con le autorità locali;

tecniche d’ intervento conservative e naturalistiche;

monitoraggio post intervento e previsione di eventuali opere integrative e/o migliorative;

manutenzione sistematica delle opere realizzate.

(40)

40 40

In estrema sintesi per concretizzare le azioni di prevenzione e di mitigazione del rischio idraulico ed idrogeologico occorrerebbe seguire il seguente approccio metodologico.

Conoscenza;

Sinergia e tempestività d’azione;

Funzioni e Competenze chiare;

Adeguatezza e corretta utilizzazione delle risorse finanziarie.

Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle irrigazioni www.anbi.it Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle irrigazioni

www.anbi.it

VII Conferenza Organizzativa ANBI

VII Conferenza Organizzativa ANBI Napoli 14- Napoli 14 -15 15- -16 marzo 2012 16 marzo 2012

(41)

41 41

Quindi, che cosa facciamo, abbandoniamo la lotta (sicuramente “impari”) contro una natura così ostile ovvero, in alternativa, sprechiamo tutte le nostre risorse per combatterla?

La risposta è che non facciamo nessuna delle due cose.

Allora, ci inventiamo delle strategie per:

1.Prevenire i rischi;

1.Mitigarne gli effetti.

(42)

42 42

Considerazioni conclusive Considerazioni conclusive

A questo punto occorre fare qualche riflessione su alcune specifiche e spontanee domande:

Il rischio idrogeologico e il rischio idraulico si possono eliminare?

Ebbene la risposta è NO.

Perché’?

Perché non esiste il rischio ZERO .

(43)

43 43 Per un organico sviluppo delle suddette attività è necessario, però, che la politica di “difesa del suolo” venga attuata nel rispetto delle norme vigenti in materia (L.183/1989; L.267/1998;

L.365/2000; L.185/1992; e s.m.i.), dei Piani Stralcio e di Bacino redatti dall’ Autorità di Bacino; delle Norme Tecniche; del Regolamento per l’attuazione degli interventi di ingegneria naturalistica; dei Piani Regolatori Generali dei Comuni; dei Piani Territoriali di Coordinamento; ecc., ma senza trascurare i seguenti fattori essenziali:

• aggiornamento costante della situazione dei dissesti idrogeologici da parte dell’Autorità di Bacino e del Settore Difesa Suolo della Regione in recepimento anche delle segnalazioni da parte degli Enti Locali e Territoriali;

• analisi tecnica dei fenomeni franosi al fine di definirne le priorità e le tipologie d’intervento;

• coordinamento degli Enti Locali e Territoriali con i competenti Settori Regionali e con l’Autorità di Bacino al fine di evitare interventi frammentari a volte inutili con spreco di risorse finanziarie, sempre meno disponibili;

Il Consorzio nel Bacino dell’Ufita viene individuato dalla L.R. Campania n° 4 del

25.02.2003, riguardante le “ nuove norme in materia di bonifica integrale ” come soggetto attuatore

degli interventi di risanamento idrogeologico, ed avendo acquisito specifiche conoscenze, in tanti anni VII Conferenza Organizzativa ANBI VII Conferenza Organizzativa ANBI Napoli 14- Napoli 14 -15 15- -16 marzo 2012 16 marzo 2012 43 43

(44)

44 44

Grazie per l’attenzione!!

Ing. Elziario GRASSO - Direttore -

VII Conferenza Organizzativa ANBI

VII Conferenza Organizzativa ANBI Napoli 14- Napoli 14 -15 15- -16 marzo 2012 16 marzo 2012 44 44

Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle irrigazioni www.anbi.it Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle irrigazioni

www.anbi.it

Referências

Documentos relacionados

Para os corpos ciclotômicos, além de uma revisão sobre raízes da unidade e os corpos ciclotômicos (Seção 5.1), apresentamos seu anel de inteiros (Teorema 5.2.16), introduzimos