• Nenhum resultado encontrado

Sommario Rassegna Stampa - ANBI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Share "Sommario Rassegna Stampa - ANBI"

Copied!
77
0
0

Texto

Viene presentato il progetto che il Consorzio Bonifica 4 del Valdarno basso sta realizzando con l'Università di Pisa. Il progetto presentato è finalizzato ad un intervento tecnologico mirato, innovativo e mirato nei corsi d'acqua a basso impatto ambientale, grazie alla collaborazione del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno e del Dipartimento Energia, si - stemma, territorio ed edifici del Comune Università. Il progetto presentato è finalizzato ad un intervento tecnologico mirato, innovativo, in corsi d'acqua a basso impatto ambientale, grazie alla collaborazione del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno e del Dipartimento Energia, si - stemmi, territori e .

Il segretario regionale del Pd sostiene l'opzione del Consorzio di Bonifica e avverte di un tentativo di rimuovere i vincoli agli ex dipendenti dell'Albergo.

LENDINARA

CAVARZERE - La sinistra italiana di Cavarzere e Cona boccia le trivellazioni: "Occorre coinvolgere deputati e senatori del territorio e obbligarli a chiedere al governo di non rilasciare nuovi permessi per la ricerca di idrocarburi". 34; I comuni di Spodnje Polesina hanno preso una posizione ferma e netta contro la ripresa delle trivellazioni nell'alto Adriatico per la ricerca del gas naturale, e recentemente anche il consiglio comunale di Pettorace Crimani ha votato all'unanimità verso la fine della giornata. la presenza di pozzi nel nostro Adriatico - ha spiegato la sinistra italiana locale - a questo punto è necessario creare un fronte comune di tutti i sindaci del consorzio di bonifica del Delta del Po: l'obiettivo è Di. 34; È noto che gran parte del territorio di Cavarzerano è al di sotto del livello del mare e che può sopravvivere solo grazie a un vasto e complesso sistema di canali e pompe per lo scolo delle acque - conclude - la giunta comunale deve subito esprimere il suo 'no ' ai trivellatori della città di Cavarzere".

La mostra, originariamente prevista per la primavera del 2020, è stata rinviata a causa della pandemia, ma alla fine è riuscita a completare un percorso dal titolo "L'arte nel casolare" che ha avuto sei scene nelle mostre di Turi Simeti, Giovanni Frangi, Jorrit Tomquist, Cianluca . Culli, Maurizio Paccagnella e Federico Romero Bayer.

FRANA POLESINE

Mattia Vettorello CASTELNOVO BARIANO - Il comune di Castelnovo Bariano sta procedendo speditamente sul fronte dei lavori pubblici. 34;love" per i cittadini è la messa in sicurezza dell'intersezione tra la Sr 482 Altopolesana e la Sp 9 nel comune di Castelnovo Bariano. Altra opera in corso, con inizio lavori previsto per settembre, è quella di via Cavo Bentivoglio, un tratto che collega via Arella e la frazione di San Pietro Polesine.

Infine, nei giorni scorsi, si è concluso l'intervento per la messa in sicurezza e la riqualificazione del ponte che collega Castelnovo Bariano a Sermide.

E ECO DI BERGAMO 20

GRAZIE ALLA BUROCRAZIA ABBIAMO UNA FERRARI CON IL MOTORE DI UNA 500

Lo ha detto il presidente dell'Anbi, Francesco Vincenzi, nel corso di una videointervista all'agenzia Dire, alla quale ha partecipato anche il sottosegretario alle Politiche agricole, Francesco Battistoni.

FERMO

VIDEO PIU VISTO

GUIDA ALLO SHOPPING

La Giunta regionale ha deliberato un contributo di 75.000 euro a favore del CERVIM (Centro di ricerca, studi, tutela, rappresentanza e valorizzazione della viticoltura di montagna), comprensivo del contributo annuo versato dai soci di 5.500 euro per le attività legate al mantenimento 2021. La direzione regionale ha approvato la disciplina dell'Albo delle imprese forestali e degli elenchi degli operatori e istruttori forestali della regione. La direzione regionale ha deliberato l'accesso gratuito all'area megalitica di Aosta ogni anno il 24 giugno dal quinto anniversario - 24 giugno 2021 - dell'apertura del sito archeologico: quest'anno sono previste visite guidate.

La Giunta regionale ha approvato il bando per l'assegnazione di borse di studio per l'anno scolastico 2020-2021 agli studenti iscritti e.

Minturno, la Lega: “Formalizzare subito il passaggio al Consorzio di boni ca del sud

Meteo: severa ondata di caldo africano in arrivo, con punte di

Infine, nonostante i danni causati dall'assenza di servizi in questi anni a cittadini e imprenditori agricoli, essi ricevono da una società di recupero crediti incaricata dal Consorzio di Sessa cartelle esattoriali relative all'imposta dell'anno 2015. Chiediamo quindi all'amministrazione Stefanelli - Lega di Minturno - conclude - di intervenire al riguardo chiedendo alla Regione Lazio di chiudere il procedimento. Scuole a Porto": gli studenti dell'Istituto Comprensivo Anzio V in visita didattica a Capo d'Anzio.

Crisi idrica, un tavolo per discuterne

Nel Salento, dunque, si assiste a uno scenario di distruzione delle risorse idriche sempre più rare, preziose e inquinate. Il presidente Di Cagno Abbrescia, del 14 maggio 2021, conferma la presenza in Puglia di soli 10 impianti di affinamento e riutilizzo delle acque reflue: 4 per l'agricoltura, di cui Gallipoli e Corsano in provincia di Lecce, due per il riuso ambientale, e altri quattro sconosciuti. Nel Salento, dunque, si assiste a uno scenario di distruzione delle risorse idriche sempre più rare, preziose e inquinate;.

Il risultato è un prelievo accentuato, anche incontrollato a causa di migliaia di pozzi abusivi, che favorisce l'infiltrazione di acqua salmastra nella falda fresca, utilizzata per salinizzare e sterilizzare i suoli agricoli. Per questi motivi ottenere e riutilizzare acqua depurata e bianca in agricoltura è una scelta consapevole e privilegiata, anche in sinergia con un consorzio di trasformazione. Questo è quanto richiede l'ultima normativa europea degli ultimi due anni; è una scelta “obbligata”: per Salento e Puglia va presa con urgenza e priorità.

Vanno considerate diverse proposte di recupero e riutilizzo produttivo delle acque depurate: la sua distribuzione nei campi attraverso la canalizzazione naturale esistente o quella dei Consorzi di Bonifica, gli impianti di fitodepurazione, l'utilizzo di cave dismesse come bacini di accumulo, la creazione di zone umide mediante ravvivare il tradizionale. Le associazioni locali non sono d'accordo con i mega progetti che mirano a scaricare in mare l'acqua depurata del Salento; denunciando le diverse situazioni di. Le risorse finanziarie dovrebbero essere utilizzate per impianti di bonifica e fitodepurazione invece di costruire megaoleodotti.

Si richiede, pertanto, la trasformazione dei progetti di scarico delle acque reflue depurate in altri finalizzati al loro massimo recupero e riutilizzo, nonché delle acque bianche e l'attivazione delle reti irrigue rurali dismesse. Il 2021 segna il decimo anniversario del referendum sull'acqua pubblica: quale modo migliore per commemorarlo (nonostante sia velato) se non con un impegno concreto ad es.

Corre sull’argine del Tergola la pista che collega le frazioni

Non si è trattato di un semplice disegno di ghiaia, ma è stato costruito un sottofondo idoneo applicando una soletta che non permette all'erba di crescere e uno strato di materiale stabilizzato che ne consenta la durabilità nel tempo, anche in un contesto ambientale difficile. La pista funge anche da collegamento con tutte le frazioni del comune e permette di raggiungere la Città dei Ragazzi tramite un percorso sicuro che si attraversa a 100 metri, quindi basta attraversare un campo comunale per arrivarci. Era un'opera attesa perché ci dà un collegamento diretto con l'esterno da un lato con Perarolo e dall'altro con Codiverno e il confine con S.

Ora mancano solo gli ultimi 250 metri del collegamento tra il ponte di via Molino e lo svincolo della pista ciclabile proveniente da Perarolo» ha detto il sindaco Innocente Marangon «anche se la strada è fattibile da mesi, c'era bisogno di creare un momento simbolico: era giusto dedicare un'occasione di festa per dare il valore che merita a un bene rivolto alla cittadinanza". 2000 ed è stato continuato con esso.

Quanto è erotica New York dopo la pandemia

Allarme siccità sul Novarese: a rischio i raccolti

Il patrimonio agricolo e ambientale di Novara, Vercelli e Lomellin è minacciato dalla sempre maggiore diffusione di una nuova tecnica di semina del riso a filari interrati, la cosiddetta "semina a secco". Infatti, la rara diffusione della tradizionale semina sommersa (ad oggi si può stimare che solo il 10-15% della superficie risicola sia sommersa nel distretto di East Session) non consente il ripristino della falda, con conseguenti difficoltà di riattivazione della fontana”. 34; I problemi aumenteranno - aggiunge l'Associazione - in assenza delle precipitazioni previste, quando la sommersione delle risaie seminate a secco coinciderà con la prima bagnatura del mais, ciò comporterà contemporaneamente le inevitabili criticità che causano danni.

Il 20% dell’Italia è a rischio deserto, dall’ANBI una proposta

Si legge in rete che Audrey Azoulay, direttore generale dell'UNESCO, ha affermato che il fenomeno rischia di causare la migrazione di 135 milioni di persone in tutto il mondo entro il 2030. Tra gli impegni annunciati entro il 2030, quello di oltre 100 Paesi per ripristinarne quasi un miliardo. ettari o un'area grande quasi quanto la Cina. Un tema caro ai cittadini è la messa in sicurezza dell'intersezione tra Sr 482 Altopolesana e Sp 9 nel comune di Castelnovo Bariano.

Come sottolineato dalle parole del sindaco Massimo Biancardi, arriverà un'opera importante per la quale arriverà un finanziamento dalla Regione Veneto di 610mila euro. Inoltre, il programma cronologico dei lavori sarà stabilito con la presentazione del progetto di laurea il 30 giugno e ci sarà un tavolo tra l'amministrazione e Veneto Strade nel prossimo consiglio comunale. Altro lavoro in corso, il cui inizio è previsto per settembre, è la riqualificazione di via Cavo Bentivoglio, tratto che collega via Arella alla frazione di San Pietro Polesine.

Altra opera futura molto importante visto che si tratta di un tratto di strada chiuso dal 2017. Un'altra pista ciclabile che ha visto una sistemazione è quella che va da Bergantino a Torretta, dove i due comuni stanno lavorando fianco a fianco mano per chiudere l'Opera. Si è concluso nei giorni scorsi, infine, l'intervento relativo alla messa in sicurezza e alla ricostruzione del ponte che collega Castelnovo Bariano con Sermide.

Un lavoro molto importante e, come sottolinea il sindaco Massimo Biancardi: “Siamo ormai agli ultimi dettagli e tutti i lavori saranno chiusi. 34; Scopo dell'incontro - scrive l'Associazione - è stato quello di analizzare le azioni finalizzate all'ammorbidimento e al contrasto.

DISSESTO IDROGEOLOGICO. REGIONE VDA APPROVA QUATTRO INTERVENTI

L'amministrazione comunale di Altopoleš ha alcuni progetti in corso, mentre altri sono già stati completati e mancano solo i dettagli per il loro completamento definitivo. Il tuo browser (Apple Safari 4) non è aggiornato e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e di altri siti web. Inizialmente è stato realizzato un intervento di difesa idraulica tramite il Consorzio di Bonifica, al quale seguirà l'asfaltatura della strada.

Asfaltatura, che invece è già stata realizzata nella pista ciclabile che fa parte del progetto Sinistra Po, che vede la collaborazione con altri comuni della zona. Abbiamo iniziato con il montaggio dei giunti in acciaio nelle campate e l'asfaltatura del ponte stesso e delle strade adiacenti. Con il tuo consenso, noi e io possiamo utilizzare dati di geolocalizzazione e identificazione accurati scansionando il tuo dispositivo.

TOSCANA TODAY

SERAVEZZA – Contratto di Fiume: proseguono le

Coinvolgimento e sensibilizzazione delle scuole e della comunità locale

Il sindaco Tarabella

Il presidente Ridolfi

Referências

Documentos relacionados

Sicurezza del territorio e strutture irrigue: gli investimenti in Emilia-Romagna Ammontano a 705 milioni di euro le risorse che i Consorzi di bonifica Reggio2000 ANBI Emilia Romagna