• Nenhum resultado encontrado

anbi veneto. - RASSEGNA STAMPA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Share "anbi veneto. - RASSEGNA STAMPA"

Copied!
33
0
0

Texto

(1)

22 - 24 ottobre 2022

(2)

ANBI VENETO.

24/10/2022 L'Arena di Verona

Il casello che strappò la Zerpa alla palude

5

23/10/2022 Il Gazzettino - Rovigo

Il caro energia mina i conti dei Consorzi di bonifica

6

23/10/2022 Il Gazzettino.it (ed. Rovigo)

Caro energia, a rischio i conti dei Consorzi di bonifica

8

23/10/2022 veronaeconomia.it 15:44

Siccità, annata difficile per le irrigazioni veronesi, salvate dai consorzi di bonifica

10

23/10/2022 Il Giornale di Vicenza

Fimon, via alla bonifica Demolito l'imbarcadero

14

23/10/2022 Il Gazzettino - Padova La Fiera "normale" fa subito il pienone

15

22/10/2022 Il Mattino di Padova

Caldo e falde a secco «Un clima da fine estate situazione eccezionale»

17

22/10/2022 La Nuova Venezia

Caldo e falde a secco «Un clima da fine estate situazione eccezionale»

18

22/10/2022 La Tribuna di Treviso

Caldo e falde a secco «Un clima da fine estate situazione eccezionale»

20

22/10/2022 La Nuova Venezia

«Un piano laghetti contro la siccità»

22

22/10/2022 L'Arena di Verona

Oggi apre il casello della Bonifica Zerpana

23

22/10/2022 Il Gazzettino - Padova

«La sicurezza idraulica fuori dal Pnrr per altre vie»

24

22/10/2022 Il Mattino di Padova

Lo scolo è senz'acqua e i pesci muoiono I sindaci in aiuto con due autobotti

25

22/10/2022 Il Mattino di Padova

Il Consorzio di bonifica investe 12 milioni per invaso e scolo

27

(3)

stagione di pioggia eccezionale»

21/10/2022 Agenparl 15:45

BONIFICA, FAI CISL: 'LAVORATORI VERE SENTINELLE TERRITORIO.

CONSOLIDARE BILATERALITÀ E DIALOGO ISTITUZIONI PER VALORIZZARE CAPITALE UMANO".

30

21/10/2022 lapiazzaweb.it 08:40

Albignasego, stop allagamenti: partono lavori per salvaguardia della rete idraulica

32

21/10/2022 telenuovo.it 14:48

Un anno dopo, Abano dice mai più bombe d'acqua. Scoli rinforzati VIDEO

33

(4)

ANBI VENETO.

18 articoli

(5)

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

(6)

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

(7)

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

(8)

Caro energia, a rischio i conti dei Consorzi di bonifica

LINK: https://www.ilgazzettino.it/nordest/rovigo/caro_energia_consorzi_bonifica_crisi_conti_debiti-7007564.html

Caro energia, a rischio i c o n t i d e i C o n s o r z i d i b o n i f i c a D o m e n i c a 2 3 O t t o b r e 2 0 2 2 d i N i c o l a A s t o l f i R O V I G O - P e r a l i m e n t a r e g l i i m p i a n t i i d r o v o r i d i s c o l o e d i irrigazione necessari a un comprensorio che ha una superficie di 121.150 ettari, il costo dell'energia elettrica a carico del Consorzio Adige P o n e l 2 0 2 2 p o t r e b b e arrivare a quasi 5 milioni, secondo le previsioni. Solo l a b o l l e t t a d i l u g l i o è lievitata dai 470mila euro del 2021 a 1,3 milioni nello stesso mese di quest'anno.

Mentre in agosto è passata, s e c o n d o l a v a r i a z i o n e a n n u a l e , d a 4 1 7 m i l a a 845mila euro. Le stime dei costi elettrici a fine 2022 sono a parità di consumi e in pratica due mesi estivi sono già costati da soli il 71,5% dell'intera bolletta 2021, che si era fermata a 3 m i l i o n i . C o s t i s e n z a sconti, perché i Consorzi di bonifica sono di fatto enti energivori, ma non hanno i benefici riconosciuti alle a t t i v i t à s i m i l i . L'APPUNTAMENTO Così il

caro energia è solo uno dei temi che il convegno Siccità e crisi idrica: uno sguardo sul futuro affronterà il 27 ottobre, dalle 15.30, con i primi interventi, al museo regionale della bonifica di C a ' V e n d r a m i n . « È u n a p p u n t a m e n t o f i s s o , d i i n c o n t r o t r a i C o n s o r z i Adige e Po e Delta del Po con le istituzioni ai vari l i v e l l i c o n l e q u a l i c o l l a b o r i a m o q u o t i d i a n a m e n t e p e r l a salvaguardia del territorio.

In particolare quest'anno, il tema siccità e crisi idrica - spiega il presidente del Consorzio Adige Po, Roberto B r a n c o - s e r v i r à a d analizzare una situazione c h e n o n è p i ù un'emergenza: i Consorzi c h i e d o n o d a t e m p o soluzioni per resistere ai cambiamenti climatici, ma s e r v o n o i n v e s t i m e n t i i m p o r t a n t i p e r p r o g e t t i tecnici che abbiamo ben

p r e s e n t i » .

Nell'appuntamento a Taglio d i P o , d a l l e r e l a z i o n i tecniche dei rappresentanti dei Consorzi di bonifica locali e delle Autorità di

bacino distrettuali del Fiume Po e delle Alpi orientali, o l t r e c h e d e l d i r e t t o r e dell'Aipo Meuccio Berselli, e poi dalle conclusioni affidate a l l ' a s s e s s o r e r e g i o n a l e Cristiano Corazzari e al p r e s i d e n t e d e l l ' A n b i Francesco Vincenzi, che s a r à p r e c e d u t o n e g l i interventi dal presidente A n b i V e n e t o F r a n c e s c o C a z z a r o , a r r i v e r a n n o i contributi delle persone più qualificate «per dirci cos'è successo quest'estate e c o s a o c c o r r e f a r e , o r a , attraverso idee progettuali e s o l u z i o n i p e r programmare e prospettare i f u t u r i i n t e r v e n t i » , aggiunge il direttore dei Consorzi Adige e Po e Delta d e l P o , G i a n c a r l o Mantovani. IL DIBATTITO Tra le relazioni tecniche e le conclusioni ci sarà spazio a n c h e p e r u n a t a v o l a r o t o n d a c o n i r a p p r e s e n t a n t i d i C i a , Confagricoltura e Coldiretti, con i sindaci Roberto Pizzoli e L e o n a r d o R a i t o a r a p p r e s e n t a r e d u e d e i territori più colpiti dalla s i c c i t à , P o r t o T o l l e e

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

(9)

Polesella, inoltre con il direttore dell'Autorità di gestione del Fondo europeo p e r l ' a g r i c o l t u r a e l o sviluppo rurale Bonifica a i r r i g a z i o n e d e l V e n e t o , F r a n c o C o n t a r i n . « L a situazione eccezionale, con la portata del Po che era scesa a fine luglio a 100 m e t r i c u b i a l s e c o n d o , r i c h i e d e i n t e r v e n t i e c c e z i o n a l i » , c o n t i n u a Mantovani. Che li elenca così, assieme al presidente Branco: «A Badia Polesine, per esempio, abbiamo un grosso problema: già dal 2 0 1 8 c ' è u n p r o g e t t o preliminare per sostenere la quota d'acqua necessaria a mantenere livelli idrometrici i d o n e i a l l a d e r i v a z i o n e dall'Adige alla Bova senza elettropompe. Tornando ai livelli normali che c'erano in p a s s a t o , s i r i s p a r m i e r e b b e r o c o s ì 500mila euro di elettricità l'anno». È un intervento da sostenere con finanziamenti statali, così come i progetti per aumentare dall'Alto Polesine al Delta gli invasi, a l l a r g a n d o l a r e t e promiscua. E poi il progetto di creare dal ramo del Po di Pila una barriera contro la risalita del cuneo salino.

S e r v o n o , p e r ò , finanziamenti statali. Non solo perché gli importi sono elevati, ma anche perché il loro orizzonte temporale va oltre il periodo limite dei progetti finanziati dal Pnrr.

U l t i m o a g g i o r n a m e n t o :

12:33 © RIPRODUZIONE RISERVATA

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

(10)

Siccità, annata difficile per le irrigazioni veronesi, salvate dai consorzi di bonifica

LINK: https://www.veronaeconomia.it/2022/10/23/leggi-notizia/argomenti/associazioni-5/articolo/siccita-annata-difficile-per-le-irrigazioni-verones...

Siccità, annata difficile per l e i r r i g a z i o n i v e r o n e s i , s a l v a t e d a i c o n s o r z i d i bonifica In occasione dei c e n t ' a n n i d e l l a b o n i f i c a Zerpana, si è tenuta ieri ad A r c o l e u n a g i o r n a t a d e d i c a t a a l l a g e s t i o n e d e l l ' a c q u a c o n l'inaugurazione del casello n. 1 risalente al 1921. Una giornata dedicata all'acqua e alla sua gestione, anche ai fini irrigui, nell'anno contraddistinto da siccità e caldo. Il Consorzio Alta P i a n u r a V e n e t a e i l Consorzio di Bonifica LEB ieri hanno fatto il punto sul s i s t e m a d e l l a B o n i f i c a moderna, in occasione dei s u o i c e n t o a n n i , c o i n v o l g e n d o f a m i g l i e , o p e r a t o r i a g r i c o l i e istituzioni. Due consorzi diversi ma complementari Il Consorzio di Bonifica LEB è d i s e c o n d o g r a d o i n quanto i suoi contribuenti d i r e t t i s o n o i C o n s o r z i bonifica elementari che lo c o s t i t u i s c o n o , t r a c u i appunto il Consorzio di B o n i f i c a A l t a P i a n u r a veneta. Fornisce infatti la

risorsa idrica, che preleva dal fiume Adige a Belfiore, attraverso il canale lungo 48 km ai tre Consorzi di p r i m o l i v e l l o : A d i g e - Euganeo (con sede a Este - PD), Bacchiglione (con sede a Padova) e Alta Pianura Veneta (con sede a San B o n i f a c i o - V R ) . Quest'ultimo gestisce 1.700 km canali in un territorio c h e s i e s t e n d e t r a l e provincie di Verona, Vicenza e Padova, 96 comuni e circa 176mila ettari di superficie.

L'evento La mattinata è c o m i n c i a t a c o n u n a biciclettata aperta a tutti

"Alla scoperta della Valle Zerpana", in collaborazione con il FIAB Verona, per conoscere le bellezze del territorio e la funzionalità dei Consorzi di Bonifica.

Nell'occasione il personale tecnico del Consorzio LEB ha fatto conoscere più da vicino i punti principali di p r e l i e v o d e l l ' a c q u a d a l C a n a l e L E B e q u i n d i l e o p e r e a s e r v i z i o d e l Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta. A seguire si è tenuto un focus sulla

stagione irrigua 2022 con u n c o n v e g n o d a l t i t o l o

"L'Acqua bene prezioso per la collettività. Uno sguardo al futuro". Dopo i saluti i s t i t u z i o n a l i s o n o intervenuti, moderati dal d i r e t t o r e g e n e r a l e d e l C o n s o r z i o A l t a P i a n u r a Veneta Helga Fazion, il presidente del Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta Silvio Parise, il presidente del Consorzio di Bonifica di I I g r a d o L E B M o r e n o Cavazza e il presidente della Consulta dei Sindaci E u g e n i o G o n z a t o . H a portato un saluti Manuel Scalzotto, presidente della P r o v i n c i a d i V e r o n a e s i n d a c o d e l C o m u n e d i C o l o g n a V e n e t a . I l Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta è riuscito a garantire, anche attraverso i l p r e z i o s o a p p o r t o d e l Consorzio LEB, il servizio irriguo in una stagione così difficile come evidenzia il suo presidente Silvio Parise:

«Il Consorzio ha risposto a l l ' e m e r g e n z a s i c c i t à lavorando senza sosta a stretto contatto con gli enti

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

(11)

l o c a l i e c o n i l m o n d o agricolo. Ed è anche per questo che il sistema ha retto. Oggi ci troviamo qui per fare il punto con coloro c h e q u o t i d i a n a m e n t e c o n d i v i d o n o c o n n o i l e c o m p l e s s i t à g e s t i o n a l i l e g a t e a u n t e r r i t o r i o estremamente particolare, coloro che sono al nostro fianco, ci supportano, ci a f f i a n c a n o e c i d a n n o fiducia. In questo periodo d o v r e m m o g i à a v e r concluso la stagione irrigua, iniziata il primo marzo, ma, persistendo il caldo e la s i c c i t à , c o n t i n u e r e m o a fornire acqua, grazie a una d e r o g a d e l l a R e g i o n e V e n e t o , f i n o a l 1 0 novembre per irrigare le c o l t u r e a u t u n n a l i e invernali. Speriamo che piova ma non in maniera eccessiva per non causa danni come è successo in altre parti d'Italia». Gli ha fatto eco il presidente del C o n s o r z i o L E B M o r e n o C a v a z z a . « È s t a t a u n ' a n n a t a i r r i g u a d i particolare complessità che il Consorzio LEB - dice Cavazza - ha gestito con massima professionalità e dedizione da parte di tutto il personale dipendente, cui v a i l r i n g r a z i a m e n t o p e r s o n a l e e dell'amministrazione. Sono s t a t e s o d d i s f a t t e le esigenze del territorio preservando in larga misura i raccolti e garantendo la regolarità della stagione

irrigua dei tre Consorzi elementari». «Sono ripresi i l a v o r i - c o n c l u d e i l presidente - di rifacimento d e l l ' i n f r a s t r u t t u r a d e l s i s t e m a L E B f i n a n z i a t i , nell'ambito del PNRR dal M i n i s t e r o d e l l e I n f r a s t r u t t u r e e d e l l a Mobilità Sostenibile, per l'importo di 53 milioni di e u r o , c o n p a r t i c o l a r e attenzione agli aspetti legati alla vivificazione ambientale e d a l l a s a l v a g u a r d i a dell'ecosistema garantendo nella fase di esecuzione il normale deflusso idrico».

Il direttore del Consorzio LEB Paolo Ambroso, dopo aver presentato il Consorzio LEB e averne descritto il ruolo nel panorama irriguo V e n e t o , h a e v i d e n z i a t o come l'infrastruttura sia a servizio di un comprensorio vastissimo della Pianura Veneta di circa 350mila e t t a r i e c o s t i t u i s c a l a principale opera regionale ed una tra le più importanti a livello nazionale, procede ad illustrane le molteplici f u n z i o n i e l e p r i n c i p a l i attività svolte sul territorio e gli importanti progetti sperimentali in atto. «Il Consorzio LEB - prosegue il direttore - ha avviato e finanziato a partire dal 2021, all'interno del Piano I r r i g u o R e g i o n a l e , u n i n n o v a t i v o p r o g e t t o d i ricerca e sperimentazione i r r i g u a p e r s v i l u p p a r e metodologie innovative di mappatura delle criticità e

i n d i v i d u a r e s o l u z i o n i sostenibili nella gestione d e l l a r i s o r s a i d r i c a » . I l p r o g e t t o è g e s t i t o i n c o l l a b o r a z i o n e c o n l'Università degli Studi di P a d o v a - D i p a r t i m e n t o TESAF, Territorio e Sistemi A g r o - F o r e s t a l i - c o n l a supervisione scientifica del Prof. Paolo Tarolli, e con l'Università degli Studi di V e r o n a - D i p a r t i m e n t o B i o t e c n o l o g i e - c o n l a supervisione scientifica, del Prof. Claudio Zaccone. È Intervenuto Matteo Dani, capo settore tecnico del Consorzio LEB, per spiegare il sistema di funzionamento d e l C a n a l e L E B , l e i n t e r c o n n e s s i o n i c o n i sistemi di adduzione con i Consorzi elementari ed in particolare con il Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta, e rappresentare l'attività irrigua posta in essere dal Consorzio LEB.

«Pur in una stagione, tra le più critiche degli ultimi d e c e n n i , s o n o s t a t i distribuiti - precisa Matteo Dani - circa 340 milioni di metri cubi di risorsa idrica ai fini irrigui e ambientali di cui 68 milioni di metri cubi nel comprensorio gestito dal C o n s o r z i o A l t a P i a n u r a Veneta per un'estensione i r r i g u a d i c i r c a 1 5 . 4 5 5 e t t a r i » . G i u l i a S o f i a , d e l l ' U n i t à d i r i c e r c a scientifica del Consorzio LEB, che sta curando in c o l l a b o r a z i o n e c o n l e s u c c i t a t e U n i v e r s i t à

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

(12)

la raccolta e analisi dei dati sperimentali, dopo aver rappresentato l'andamento delle precipitazioni e delle condizioni climatiche nel corso degli anni spiega:

«L'attività di ricerca in corso volta, attraverso l'utilizzo di droni e di sofisticati sistemi di rilevazione satellitare, ad analizzare le caratteristiche dei suoli e prospettare in un futuro scenario di crisi idrica l e s t r a t e g i e e l e b e s t practice per sopperire alla carenza della risorsa da parte delle aziende agricole.

I campioni prelevati presso le Aziende agricole pilota hanno permesso un'analisi a p p r o f o n d i t a d e i d a t i attraverso l'elaborazione e f f e t t u a t a p r e s s o i l Laboratorio di Chimica del suolo e delle biomasse - d i p a r t i m e n t o d i Biotecnologie, Università di Verona». «Sono state sin qui scattate - precisa Giulia Sofia - circa cinquemila fotografie per azienda pilota p e r u n t o t a l e d i v e n t i m i l a f o t o g r a f i e c o m p l e s s i v e c o n u n a risoluzione di 50 cm dal suolo che hanno mostrato un aumento del rischio di siccità durante la stagione irrigua per il comprensorio, e d a l c o n t e m p o l'incremento dello stress v e g e t a t i v o c o n i m p a t t i variabili a seconda delle p r o p r i e t à d e l s u o l o » . Qualche numero Nel corso d e l 2 0 2 2 , c o m p l i c e l a scarsità delle precipitazioni

atmosferiche, prima nella stagione invernale e poi in quella estiva, il Consorzio A l t a P i a n u r a V e n e t a h a fornito con regolarità acqua per l'irrigazione, garantendo il fabbisogno di acqua delle a z i e n d e a g r i c o l e d e l t e r r i t o r i o . S i t r a t t a d i 37.224 ettari di cui 3559 ettari serviti da impianti irrigui a pioggia e a goccia, 1.124 ettari irrigati con il metodo a scorrimento e 32.541 ettari serviti da irrigazione di soccorso, dato r e l a t i v o a l l ' i n t e r o Comprensorio. Il Direttore Tecnico, Michele Caffini, ha spiegato come funziona la gestione della distribuzione i r r i g u a d i A l t a P i a n u r a V e n e t a e i n c h e c o s a consiste la suddivisione in macroaree. Gli impianti utilizzati per l'irrigazione dell'area Ovest sono n. 43 e comprendono: n. 11 pozzi con prelievo in falda, n. 8 impianti di sollevamento da prelievi superficiali e n. 24 r i l a n c i i n i m p i a n t o a p r e s s i o n e . F r a n c e s c o Cazzaro, presidente di Anbi V e n e t o , h a p r e c i s a t o :

«Purtroppo eventi estremi, c o m e l a s i c c i t à d i quest'anno non sono più u n ' e m e r g e n z a m a r a p p r e s e n t a s i t u a z i o n i s e m p r e p i ù f r e q u e n t i a c a u s a d e i m u t a m e n t i c l i m a t i c i . L e s o l u z i o n i devono essere strutturali, richiedono pianificazione e investimenti. La via per far f r o n t e a l l a s i c c i t à c i è

chiara, si tratta di un Piano L a g h e t t i , c h e s t i a m o r e a l i z z a n d o i n c o o r d i n a m e n t o c o n l a R e g i o n e , f i n a l i z z a s t i a trattenere più acqua nei territori visto che oggi in Veneto solo il 5% di acqua piovana è trattenuto mentre tutto il resto va a mare. Un tesoro che non possiamo p i ù d i s p e r d e r e » . Inaugurazione del Casello n . 1 A l t e r m i n e d e l C o n v e g n o , s i è t e n u t a l'inaugurazione del Casello n° 1 della bonifica zerpana, edificio di rilevanza storica e idraulica risalente al 1921.

La bonifica Zerpana, di cui il C o n s o r z i o A l t a P i a n u r a Veneta festeggia i cento anni, fu fondamentale per s t r a p p a r e d a l s e c o l a r e i m p a l u d a m e n t o q u e s t i territori compresi tra l'Adige e l ' A l p o n e , c h e o g g i caratterizzano una zona di straordinaria eccellenza produttiva. La costruzione d e l g r a n d e m a n u f a t t o s o t t o p a s s a n t e l ' A l p o n e rappresenta l'infrastruttura di maggior importanza della bonifica Zerpana, ai cui lati furono eretti due fabbricati per ospitare i custodi e per la manovra delle grandi p a r a t o i e m e t a l l i c h e . L a ristrutturazione del Casello, che oggi fa parte del centro o p e r a t i v o e l o g i s t i c o d e l l ' a r e a o v e s t d e l Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta, è durata t r e m e s i e h a v i s t o i l completo restauro della

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

(13)

facciata esterna, riportata ad antica bellezza.

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

(14)

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

(15)

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

(16)

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

(17)

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

(18)

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

(19)

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

(20)

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

(21)

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

(22)

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

(23)

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

(24)

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

(25)

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

(26)

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

(27)

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

(28)

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

(29)

Caldo record, a secco le falde in Veneto. «Non ci salverebbe nemmeno una stagione di pioggia eccezionale»

LINK: https://corrierealpi.gelocal.it/regione/2022/10/21/news/caldo_record_secco_falde_veneto_stagione_pioggia_eccezionale-12190452/

Caldo record, a secco le falde in Veneto. «Non ci salverebbe nemmeno una s t a g i o n e d i p i o g g i a eccezionale» La situazione è disastrosa dalle montagne ai fiumi. Crestani (Anbi):

«Rischiamo di iniziare la stagione agricola già in crisi i d r i c a » . B a r b i ( A r p a v ) :

«Siamo a ottobre inoltrato con temperature da fine estate» Laura Berlinghieri 2 minuti di lettura (ansa)

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

(30)

BONIFICA, FAI CISL: 'LAVORATORI VERE SENTINELLE TERRITORIO.

CONSOLIDARE BILATERALITÀ E DIALOGO ISTITUZIONI PER VALORIZZARE CAPITALE UMANO".

LINK: https://agenparl.eu/2022/10/21/bonifica-fai-cisl-lavoratori-vere-sentinelle-territorio-consolidare-bilateralita-e-dialogo-istituzioni-per-va...

B O N I F I C A , F A I C I S L :

" L A V O R A T O R I V E R E SENTINELLE TERRITORIO.

C O N S O L I D A R E BILATERALITÀ E DIALOGO I S T I T U Z I O N I P E R VALORIZZARE CAPITALE UMANO". Agenparl Italia ( A G E N P A R L ) - v e n 2 1 ottobre 2022 COMUNICATO STAMPA AMBIENTE, FAI- CISL: "LAVORATORI DELLA B O N I F I C A V E R E S E N T I N E L L E N E L T E R R I T O R I O . C O N S O L I D A R E BILATERALITÀ E DIALOGO C O N I S T I T U Z I O N I P E R PROGETTI CONDIVISI E V A L O R I Z Z A Z I O N E C A P I T A L E U M A N O " N e l centenario della bonifica m o d e r n a i l s i n d a c a t o p r o s e g u e g l i i n c o n t r i regionali sul settore. A San Donà di Piave il convegno

"100 anni di Consorzi di B o n i f i c a i n V e n e t o . Esperienze, conoscenze e prospettive future". San Donà di Piave (Ve), 21 ottobre 2022 - Si è svolto presso il Centro Culturale Leonardo da Vinci di San D o n à d i P i a v e ( V e ) , i l convegno intitolato "100 anni di Consorzi di Bonifica i n V e n e t o . E s p e r i e n z e , conoscenze e prospettive future" organizzato dalla Fai Cisl del Veneto. "Il 2022 è

l'anno del centenario della legge che istituì i Consorzi di bonifica. Questi cento a n n i c o n s e g n a n o u n patrimonio di esperienze e conoscenze che non va assolutamente disperso - ha ricordato nel suo intervento di apertura il Segretario Generale Fai Cisl Veneto A n d r e a Z a n i n - N o n esageriamo se affermiamo che la transizione ecologica l'avevamo già inventata, ed è partita proprio dal Veneto.

Ora però dobbiamo portarla avanti e per farlo bisogna rivendicare le capacità di autogoverno del mondo agricolo. Anche il PNRR può e s s e r e u n a g r a n d e occasione per mettere in c a m p o i n v e s t i m e n t i e innovazione" Sono 11 i C o n s o r z i d i B o n i f i c a i n Veneto che occupano circa mille lavoratori e servono un bacino di 4,3 milioni di abitanti, l'89% del totale regionale. 1milione 200mila ettari di superficie coperta d a l s e r v i z i o , i l 6 5 % regionale, 26mila chilometri di canali e 400 idrovore. Il 2 0 2 2 è u n a n n o d i straordinaria siccità e costi energetici gravosi per i bilanci. Dal dibattito emerge c o m e a f r o n t e d i u n a u m e n t o d e l 1 5 % d e i consumi energetici, dovuto

al maggior pompaggio di acqua irrigua, i consorzi di bonifica del Veneto, a fine anno, avranno una bolletta energetica superiore del 1 0 3 % . " L a s i c c i t à - h a spiegato Francesco Cazzaro Presidente di ANBI Veneto - rischia di caratterizzare sempre più le nostre estati f u t u r e , l a s t r a t e g i a è t r a t t e n e r e a c q u a n e l t e r r i t o r i o a t t r a v e r s o u n

"Piano Laghetti", a servizio di agricoltura e sicurezza idraulica". All'incontro sono i n t e r v e n u t i t r a g l i a l t r i Franco Contarin, Direttore del dipartimento bonifica e irrigazione della Regione Veneto, Andrea Crestani Direttore di Anbi Veneto, D i e g o D e B o r t o l i responsabile ambiente Fai Cisl Veneto, Gianmichele Passarini Presidente di Cia Veneto, Cinzia Bonan della s e g r e t e r i a C i s l V e n e t o , Manuel Benincà di Coldiretti Veneto, Massimo Chiarelli Direttore di Confagricoltura V e n e t o , T h o m a s A l b a Presidente di Terra Viva V e n e t o , R a f f a e l l a B u o n a g u r o s e g r e t a r i a nazionale Fai Cisl e Giorgio P i a z z a P r e s i d e n t e d e l C o n s o r z i o d i B o n i f i c a V e n e t o O r i e n t a l e . H a c o n c l u s o i l a v o r i i l Segretario Generale della

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

(31)

Fai Cisl Onofrio Rota che ha ricordato come "in Italia 9 comuni su 10 sono a rischio idrogeologico, non facciamo i n n o v a z i o n e s u l l e r e t i idriche, disperdiamo il 30%

delle risorse e solo l'11%

delle acque piovane viene raccolto. Per affrontare q u e s t a s i t u a z i o n e è n e c e s s a r i o r i c h i a m a r e l'attenzione su quelle che chiamiamo con orgoglio 'tute verdi', i lavoratori dell'agroalimentare, della bonifica, della forestazione, v e r e s e n t i n e l l a n e l territorio. Per uscire dalla l o g i c a e m e r g e n z i a l e e governare i cambiamenti c l i m a t i c i i n m a n i e r a s t r u t t u r a l e s e r v e i l protagonismo delle parti s o c i a l i , c o n u n ' a z i o n e concertata tra sindacati, enti, imprese e istituzioni".

Il convegno si è concluso con il gemellaggio tra le Fai Cisl del Veneto e del Lazio e Latina, ricordando i 18mila pionieri veneti che negli anni 1930-'40 raggiunsero l e c a m p a g n e d e l l ' A g r o P o n t i n o , l a v o r a n d o p e r contribuire allo sviluppo e alla crescita dell'agricoltura in quei territori. --- - - - - b i l a t e r a l i t a ' c o n s o l i d a r e i s t i t u z i o n i l a v o r a t o r i sentinelle territorio umano valorizzare

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

(32)

Albignasego, stop allagamenti: partono lavori per salvaguardia della rete idraulica

LINK: https://www.lapiazzaweb.it/2022/10/albignasego-stop-allagamenti-partono-lavori-per-salvaguardia-della-rete-idraulica/

A l b i g n a s e g o , s t o p allagamenti: partono lavori per salvaguardia della rete idraulica Banner edizioni L'investimento nella messa i n s i c u r e z z a d i f o s s a t i , argini e scoli previene danni molto più ingenti ad attività commerciali e abitazioni di Albignasego La sicurezza idrogeologica del territorio e la gestione ottimale della rete idraulica sono temi f o n d a m e n t a l i p e r l e amministrazioni pubbliche, specie in questo momento storico caratterizzato da cambiamenti climatici e p i o g g e v i o l e n t e e i m p r o v v i s e . C o m e o g n i a n n o , i l C o m u n e d i Albignasego ha stanziato circa 100 mila euro per la pulizia ordinaria dei fossati, u n a d e l l e a t t i v i t à c h e contribuiscono a mantenere in sicurezza il territorio. Gli interventi hanno l'obiettivo di salvaguardare la maglia idraulica, e saranno eseguiti s u g l i s c o l i c o n s i d e r a t i

"nevralgici" per il deflusso delle acque. I lavori si concretizzano nella pulizia dei fossati e dei pozzetti

esistenti sia in campagna, sia nelle aree urbane. Si partirà verso fine anno:

saranno eseguiti durante l i n v e r n o p e r n o n c o m p r o m e t t e r e l e coltivazioni agricole. A seguire, ovvero nei primi mesi del 2023, saranno eseguiti anche i lavori di pulizia straordinaria dei fossi privati, sulla base dell'accordo di programma siglato tra il Comune e il C o n s o r z i o d i B o n i f i c a B a c c h i g l i o n e . A e s s e r e interessato dai lavori è il quadrante Ovest, quello compreso tra le vie Manzoni e P e l l i c o . L a p u l i z i a straordinaria implicherà l'escavazione e il ripristino d e l l a r e t e i d r a u l i c a principale, necessari per rimuovere le situazioni di c r i t i c i t à i d r a u l i c a n e l t e r r i t o r i o . " S i t r a t t a - c o m m e n t a M a s s i m i l i a n o B a r i s o n , a s s e s s o r e a i Rapporti istituzionali fra E n t i - , d i o p e r a z i o n i necessarie per mantenere in funzione e in perfetto stato la rete idraulica, e evitare situazioni pericolose

c o m e f e n o m e n i d i a l l a g a m e n t o s u l l a r e t e viaria e abitativa nel caso delle cosiddette "bombe d'acqua", eventi atmosferici particolarmente violenti che riversano enormi quantità di pioggia in breve tempo, p u r t r o p p o s e m p r e p i ù f r e q u e n t i , o l t r e c h e i m p r e v e d i b i l i " . E v a F r a n c e s c h i n i

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

(33)

Un anno dopo, Abano dice mai più bombe d'acqua. Scoli rinforzati VIDEO

LINK: https://tgpadova.telenuovo.it/amp/cronaca/2022/10/21/un-anno-dopo-abano-dice-mai-piu-bombe-dacqua-scoli-rinforzati-video

Un anno dopo, Abano dice mai più bombe d'acqua.

S c o l i r i n f o r z a t i V I D E O Visualizza il video Era il 6 ottobre del 2021 quando Abano finì sott'acqua: in u n ' o r a a l l a g a t i h o t e l , scantinati, negozi, strade.

O b i e t t i v o

d e l l ' a m m i n i s t r a z i o n e comunale è scongiurare altre bombe d'acqua ma anche la siccità. Scoli liberi e argini rinforzati, dunque, anche per contenere acque destinate all'irrigazione dei c a m p i . I l a v o r i d e l C o n s o r z i o d i B o n i f i c a B a c c h i g l i o n e a l l o s c o l o P o g g e s e d i M o n t e r o s s o , lungo 200 metri di tratto, h a n n o q u e s t o d u p l i c e scopo. La ripresa di sponda sarà ultimata nelle prossime s e t t i m a n e . I l p r o s s i m o i n t e r v e n t o d a F e r i o l e a Monteortone per la rete a maglia idraulica. Ambizioso i l p r o g e t t o f i n a l e c h e p r e v e d e u n a r e t e d i m i c r o i n v a s i d e s t i n a t i all'irrigazione in una zona che si trova al confine con Albignasego.

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

Referências

Documentos relacionados

Il Colonnello Marco lovinelli scopre una targa in memoria di Vincenzo Alleva e Flaviano Poltrone Basket serie B finale playoff Gara1: la Liofilchem Roseto battuta87-52 dal Nardò Covid