• Nenhum resultado encontrado

di Martedì 27 settembre 2022 - ANBI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Share "di Martedì 27 settembre 2022 - ANBI"

Copied!
86
0
0

Texto

Eli Sono stati due giorni di intenso lavoro per gli uomini del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud Grosseto Sono stati due giorni di intenso lavoro per gli uomini del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud Grosseto.

Caro energia, Anbi: cresce preoccupazione per tenuta sistema sicurezza idrogeologica

Elezioni, Rota (Fai‐Cisl): alla politica chiediamo responsabilita', pronti a dialogo con nuovo Gover

REPORT • POLITICA • ECONOMIA • SPORT • SPETTACOLO • ANSA VIAGGIART • COUNTRY & GUSTO • LAVORO • MARE • SARDEGNA & UE • SPECIALI • SARDINIA INVITA Make it.

Sardegna

Il presidente dell'organismo che rappresenta e tutela i sette Consorzi di bonifica ha lanciato l'allarme: "Siamo arrivati ​​a un punto di non ritorno. E se la politica regionale su questo punto "è finora diventata sorda", parleranno i vertici dei Consorzi di bonifica con i prefetti di ciascuna area.

NORDEST

I lavori successivi furono più complessi, realizzando un nuovo collettore di acque bianche a servizio dell'area sud lungo via Parigi. Lo si evince dalla rilevazione settimanale dell'Unione Regionale Campana dei Consorzi di Gestione del Territorio e delle Acque Irrigative (Anbi Campania) che compila questo bollettino interno con i livelli idrometrici raggiunti dai principali corsi d'acqua nei punti specificati (Fonte: Regione Campania, Centro Funzionale di protezione civile) e i volumi idrici presenti nei principali invasi gestiti dai Consorzi di bonifica della Regione e – per il Lago di Conza – dall'Azienda irrigua Puglia Lucania e Irpinia. È una situazione di emergenza bellica - afferma Sonia Ricci, presidente di ANBI Lazio - Il nostro comparto, insieme a quello agroalimentare, sta pagando a caro prezzo le conseguenze degli alti costi energetici.

La causa è anche uno straordinario andamento climatico, caratterizzato da siccità e alte temperature, che provocano un aumento del 30% dei costi di gestione e dei consumi energetici, quanti taxi nel Lazio in più di 51 milioni di chilowattora, per costi che superano i 20 milioni con oltre 9 milioni di euro a fine anno. L'intervento di De Gasperis ha ricevuto una standing ovation da parte dei numerosi delegati e ospiti presenti e ha toccato i temi più scottanti della giornata, dalla guerra all'azione, dall'aumento dei costi energetici alla “Grande Trasformazione”. ROMA - "Chiediamo al governo entrante una visione che vada oltre la prossima legislatura, perché l'Italia ha bisogno di un nuovo modello di sviluppo che abbia al centro il territorio": lo ribadisce l'Associazione Consorzio Nazionale Gestione e Tutela del Territorio e Acque Irrigative (ANBI) con le parole del suo Direttore Generale, Massimo Gargano, intervenendo al Congresso Nazionale della FILBI (Unione Italiana Lavoratori Bonifiche e Irrigazioni) - UIL.

La causa è anche lo straordinario andamento climatico, caratterizzato da siccità e temperature elevate, che stanno portando ad un aumento del 30% tra costi di gestione e consumi energetici, misurati nel Lazio in oltre 51 milioni di chilowattora, per una spesa che supera i 20 milioni con una crescita . oltre 9 milioni di euro a fine anno.

Botricello, al via gli interventi di messa in sicurezza del territorio

27 settembre Agricoltura, in ginocchio il Consorzio di bonifica sardo Agricoltura, in ginocchio il Consorzio di bonifica sardo. CAGLIARI - Un consorzio di trasformazione sardo rischia di doversi fermare per bollette in rosso, "con gravi conseguenze non solo per le aziende agricole ma anche per le comunità". Una conferenza stampa convocata alla vigilia della riunione dei vertici dei sette consorzi di lavorazione con i diversi prefetti territoriali.

La legge quadro del 2008 sui consorzi per la raccolta differenziata, "non ha portato grandi benefici al mondo agricolo - prosegue - la normativa va rivista. La Regione, afferma il presidente di Cia Sardegna, Francesco Erbì, "ha nuovamente lasciato i consorzi soli contadini.

E etto

In Campania si registrano 22 aumenti di livelli al 26 settembre 2022 rispetto al 19 settembre dello scorso anno. Amorosi, infatti, ha registrato una crescita (+41 cm.), con. maggiore della media dei quattro anni precedenti di 47 cm). A Capua si nota un altro aumento (+111 cm.), portando il maggior fiume meridionale a 43 centimetri sopra lo zero idrometrico: un livello superiore alla media del.

Ad Albanella infatti si è registrato un aumento significativo (+32 cm.), che ha portato il livello a 51 cm sopra lo zero idrometrico (valore superiore alla media del periodo di 13 cm.). L'Amministrazione Comunale di Botricello ha avviato gli interventi di messa in sicurezza dell'area grazie alla proficua collaborazione con il Consorzio di Bonifica Ionio Catanzarese.

foto o video scrivi
foto o video scrivi

Comunicati

Alla giornata di studio di Arona su Acqua e Mobilità. gi) Non solo l'idrovia Locarno-Venezia e il suo sostegno al miglioramento e alla realizzazione delle strutture, ma anche la navigazione interna resta un capitolo costantemente all'attenzione dei soggetti, delle regioni e degli Stati che si affacciano ea vario titolo si interessano al Lago Maggiore. Altro appuntamento è il geo-evento "Il marmo di Candoglia-Ornavasso e il museo più lungo d'Italia", che prevede anche la visita alla Cava Grande e all'Antica Cava comunicante. L'escursione-convegno, promossa nell'ambito del Museo più lungo del mondo (Mulm), il progetto Interreg V-A che coinvolge l'Italia (con ETVilloresi come main partner) e la Svizzera, rientra nella decima edizione della Settimana del Pianeta Terra, che vuole sviluppare. dal 2 al 9 ottobre

Nel campo del rilancio della mobilità e del turismo lungo il Lago Maggiore sono in corso da quasi vent'anni progetti di varia dimensione. Si parlò di "Idrovia Locarno-Milano" il 25 ottobre 2002, sempre ad Arona, quando fu avviato il progetto Interreg IIIA Italia-Svizzera per la realizzazione di due tratti (circa 18 chilometri) di una "strada scorrevole" dalle montagne svizzere a i campanili di Milano sono stati presentati come cattedrali.

In Campania addio siccita', cresce il livello dei fiumi

YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e consente a questo sito web di incorporare tali contenuti nelle proprie pagine. Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l'utilizzo di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.

Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; strumento di monitoraggio; diverse tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Google Fonts è un servizio di rendering di stili di carattere gestito da Google Ireland Limited e utilizzato per incorporare tali contenuti nelle proprie pagine.

Opere contro il rischio dissesto

34; Chiediamo al governo che verrà di avere una visione che vada oltre quella delle prossime elezioni, perché l'Italia ha bisogno di un nuovo modello di sviluppo che abbia al centro il territorio": lo ribadisce ANBI attraverso le parole del suo Direttore Generale, Massimo Gargano, intervenendo al Congresso Nazionale della FILBI (Federazione Italiana Lavoratori Recupero e Irrigazione) - UIL.34; Sebbene sia ormai chiaro come l'alluvione di Senigallia sia la conseguenza di un misto purtroppo generalizzato di lentezze burocratiche e forzature politiche - interviene Francesco Vincenzi, presidente di ANBI - è bene ricordare che intorno al 30%.34;Si tratta di una situazione di emergenza di guerra - afferma Sonia Ricci, presidente di ANBI Lazio - Il nostro settore paga, insieme a , un prezzo altissimo per le conseguenze dell'alta energia costi.

A questo proposito siamo in contatto con la Regione Lazio, che mostra sensibilità e ci auguriamo possa contribuire a dare una risposta." in pericolo le strutture - aggiunge il direttore di ANBI Lazio, Andrea Renna - Servono subito le risposte a quanto sta accadendo.

ANBI: caro energia, cresce la

34; Considerando che questi progetti, per lo più già pronti per la costruzione e con importanti implicazioni occupazionali, sono poco o per niente finanziati e che il periodo per la realizzazione di una grande opera pubblica in Italia è in media di 11 anni - commenta Francesco Vincenzi - è comprensibile per questo siamo molto preoccupati per le conseguenze che potrebbero derivarne, a fronte di una stagione climaticamente incerta, in un Paese dove ogni giorno vengono cementificati 19 ettari e il 94% dei comuni è ormai interessato. secondo il rischio idrogeologico”. Dei tre milioni di metri cubi d'acqua di inizio stagione, i più bassi degli ultimi cinque anni, oggi ne restano solo 25.000 metri cubi. Si tratta poco più di una pozzanghera, considerando che il lago di Trebecco, che alimenta la diga, ha una capacità massima di 7,6 milioni di metri cubi d'acqua.

La diga del Molato ha aperto la stagione irrigua con una carenza di circa 4,5 milioni di metri cubi d'acqua - la nota del Consorzio di Bonifica. A inizio giugno, infatti, la diga ha raggiunto circa il 41% della sua capacità di invaso con circa 3,1 milioni di metri cubi sui 7,6 di volume massimo autorizzato.

Successo per le Giornate Europee del Patrimonio con visita all’Ecomuseo e

Home  Cultura e spettacolo  Successo alle Giornate Europee del Patrimonio con visita all'Ecomuseo e allo stabilimento. Next article La ragazza di 16 anni di Castiglione delle Stiviere, scomparsa davanti alla scuola Chiaviche, è stata ritrovata a Brescia con la possibilità di visitare il vicino idrovoro, recentemente restaurato in alcune parti, grazie alla i dipendenti del Consorzio di Bonifica Navarolo, che per l'occasione hanno assunto il ruolo di guide. Per due giorni, in questa “cattedrale della cultura”, si è tenuto anche lo spettacolo “Musica e Parole d'Acqua”, con una grande partecipazione al Museo Civico “A.

Parazzi" di Viadana dove, oltre all'apertura straordinaria, si è svolto il laboratorio "Il Museo che piantava gli alberi" per bambini e genitori. Associazioni e istituzioni agricole non amano l'espressione “guerra dell'acqua” per denunciare quanto accaduto la scorsa estate.

Riso e siccità: la Lombardia ha perso più del doppio rispetto al Piemonte

Nelle scorse settimane vi abbiamo mostrato la mappa delle risaie bruciate dalla siccità, secondo gli effetti dell'Ente Risi attraverso foto satellitari. È vero che in Lombardia si produce di più, ma dal confronto tra le singole varietà di riso si vede che la Lombardia ha perso in percentuale il doppio del Piemonte. Ricordo i giorni in cui i risicoltori novaresi chiedevano di non mandare più acqua in Lomellina, perché lì il raccolto era da considerarsi perduto, mentre nel novarese si poteva ancora salvare.

Utilizziamo i cookie per fornire la migliore esperienza sul nostro sito.

Scolmatore bonificato per la sicurezza dei treni

Lo scopo è quello di evitare l'erosione che si è già verificata nei momenti di precipitazioni intense, in cui alle acque di versante si è aggiunto il deflusso piuttosto energico del sistema fognario. Il nostro settore, insieme a quello agroalimentare, sta pagando a caro prezzo le conseguenze degli alti costi energetici. Senza un adeguato intervento a sostegno dei bilanci dei consorzi di bonifica e irrigazione - aggiunge il direttore di ANBI Lazio, Andrea Renna - questi aumenti mettono a rischio la stabilità stessa delle strutture.

Se da un lato - continua Gargano - occorre un intervento immediato per evitare che i consorzi minerari, tenuti per legge al pareggio di bilancio, riversino gli aumenti nelle già risicate economie delle famiglie e delle aziende agricole, chiediamo dall'altra parte ancora autorizzazione del cosiddetto scambio sul posto, ovvero la possibilità di utilizzare appieno l'energia rinnovabile, autoprodotta dalle nostre istituzioni.

I NOSTRI PARTNER

ENERGIA, ANBI: CRESCE PREOCCUPAZIONE PER TENUTA SISTEMA SICUREZZA IDROGEOLOGICA

CONSORZI DI BONIFICA, EFFETTO CARO- BOLLETTE: «STAGIONE IRRIGUA A RISCHIO»

Imagem

foto o video scrivi

Referências

Documentos relacionados

Il Colonnello Marco lovinelli scopre una targa in memoria di Vincenzo Alleva e Flaviano Poltrone Basket serie B finale playoff Gara1: la Liofilchem Roseto battuta87-52 dal Nardò Covid