• Nenhum resultado encontrado

ENPAB News

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Share "ENPAB News"

Copied!
51
0
0

Texto

L'Associazione Italiana per la Rivoluzione Digitale (AIDR) ha assegnato a ENPAB un premio nazionale per la promozione della trasparenza e dell'etica nella pubblica amministrazione. L'Agenzia delle Entrate ha riconosciuto fondate le osservazioni dell'Enpab e ha confermato che terrà conto delle dichiarazioni ricevute.

Previdenza e Welfare

Enpab & Edufin

Per comprendere gli strumenti della finanza Enpab lancerà, tramite i suoi social, una parola al mese

Investimento

Fondo per la Previdenza

Fondo Pensione

Rendimento

Le nuove misure sociali attive volte ad anticipare i cambiamenti del mercato del lavoro si basano su iniziative volte a creare nuovi canali per anticipare l'ingresso di nuove figure professionali nel mondo del lavoro, promuoverne il riconoscimento e favorirne l'acquisizione di nuove competenze. Il compito del questionario di indagine era inizialmente quello di determinare il tipo e le condizioni di erogazione delle misure sociali che i fondi pensione privati ​​offrono ai loro professionisti iscritti.

Il Libro bianco del welfare nelle libere professioni

Il rapporto sul Libro Bianco è stato redatto e sviluppato in collaborazione con gli enti che aderiscono ad Adepp. Al suo interno vengono presentate le relazioni sulle attività e le strategie messe in atto dai vari fondi e alcuni spunti che possono costituire linee guida per le future politiche di welfare.

Progetti & Eventi

Le attività da svolgere

Enpab e Lilt

Fake News

Un fondo pensione che dialoga orizzontalmente con gli iscritti (e tra gli iscritti), accompagnandoli ancor prima che diventino professionisti, è la risposta al quadro che emerge dei nuovi iscritti all'ente, al loro disorientamento e alla scarsa conoscenza del sistema previdenziale. Con questa visione, Enpab ha creato un ciclo di convegni (convegni GrowUp) con l'obiettivo di raggiungere un numero elevato di laureandi, neoprofessionisti non ancora iscritti all'Albo e studenti interessati per responsabilizzarli e dotarsi di tutti quegli strumenti utili per conoscere il proprio lavoro e la propria professione, perché la pensione non è solo l'atto finale del lavoro, ma un percorso costruito dai giovani.

Il ruolo della previdenza nella costruzione della propria carriera

Comprendere l'importanza dei pagamenti, la legalità dei contributi, le opportunità che il contributo favorisce con la riduzione delle tasse sono parte integrante della formazione di un professionista, anche attraverso la conoscenza del mercato del lavoro autonomo e di tutti i meccanismi che ne sono alla base. Questo. Il programma, articolato in 4 lezioni, è iniziato con la Riforma del 1995 (Riforma Dini) che ha modificato profondamente il sistema previdenziale e ha portato, nel 1996, alla creazione di enti previdenziali professionali, tra cui l'Enpab.

Le forme di Assistenza per i professionisti

Gli strumenti per il professionista

Incontriamo i professionisti

La previdenza è giovane Percorsi di crescita

Conferenze di Grow-Up

Il sistema dei premi funziona più o meno come un salvadanaio in cui il professionista accantona annualmente parte del proprio reddito sotto forma di premi. Le lezioni sono pensate per far comprendere il quadro normativo in cui opera il nostro istituto, l'importanza della sostenibilità della Cassa per garantire i servizi futuri, le opportunità fondate sui due pilastri delle prestazioni obbligatorie (pensione e maternità) e degli interventi assistenziali (appalti, fondi, assistenza fiscale) e gli strumenti necessari ai professionisti per svolgere il proprio lavoro.

Giornata Nazionale del Biologo in piazza 2019

Per una corretta alimentazione e un sano stile di vita

In quelle giornate saranno i protagonisti di ‘messaggi di salute’ prestando un servizio sociale altamente qualificato

Con questo obiettivo, nel 2018 ha partecipato al progetto anche un pubblico più ampio di biologi nutrizionisti, che è diventato uno strumento utile per il Ministero della Salute, che ha indagato anche con il nostro aiuto. In tale contesto sarà resa visibile la figura professionale del biologo professionista e il suo ruolo chiave per la prevenzione primaria e per il benessere della popolazione.

14 Biologi Enpab per il progetto

La nostra organizzazione ha deciso di sponsorizzare la campagna sulla sana alimentazione e ha sostenuto la Giornata nazionale del biologo nutrizionista. 14 biologi formati su ambiente e sostenibilità si stanno formando sulla piattaforma EnpabTV per un nuovo progetto, nell'ambito del quale saranno coinvolti nelle scuole campane entro il mese di giugno.

Ambiente e sostenibilità”

Far conoscere la figura professionale del biologo nutrizionista e il suo ruolo determinante nella prevenzione primaria dell'obesità, del sovrappeso e delle patologie correlate. Nel 2017 il progetto ha indagato il quadro della malnutrizione eccessiva che interessa tutte le fasce della popolazione italiana e le relative patologie ad essa associate.

ALIMENZOGNE

Epidemia fake news

Evento Enpab in collaborazione con CREA

Le fake news o 'bufala mediatica' sono un problema allarmante: il termine fake news denota informazioni parziali. Il sito è suddiviso in aree scientifiche all'interno della sanità pubblica e c'è una sezione dedicata alle fake news”.

BastaBufale: ecco il decalogo per non cadere nella trappola delle fake news

Ma anche attori importanti della Rete come Facebook e Google, strategici per influenzare la radice del problema: le piattaforme su cui circolano le cosiddette fake news. Abbiamo 4 milioni di ragazzi e ragazze italiani che imparano a proteggersi dalle fake news a scuola e diventano essi stessi cacciatori di bufale.

L'iniziativa fa parte di un più ampio pacchetto di azioni che il Ministero sta attuando per la prima volta sul tema del controllo delle risorse e dell'educazione civica digitale. Da qui nasce la cassetta degli attrezzi che il Miur offrirà alle scuole di primo e secondo grado, per oltre 4 milioni e 200mila studenti complessivi, portando l'iniziativa nelle scuole.

ISSalute.it” il primo portale istituzionale

Il portale dedicato interamente al cittadino per informarsi, conoscere e scegliere, organizzato in quattro sezioni: la salute dalla A alla Z, stili di vita e ambiente,

L'Istituto Superiore di Sanità (ISS) ne ha svelati ben 150 tra quelli più diffusi e li ha raccolti in un'apposita sezione "Falsi miti e bufale". Il portale incoraggia i cittadini a compiere scelte sanitarie consapevoli e corrette perché coerenti con le evidenze scientifiche disponibili.

Assistenza

Convenzioni 2019

Copertura contro gli infortuni professionali ed extraprofessionali 2019-2020

L'Enpab sostiene ogni anno interventi di promozione e sostegno dell'attività professionale al fine di favorire l'inserimento nel mondo del lavoro dei giovani biologi professionisti, ai sensi dell'art. Per il 2019 Enpab ha pubblicato un bando per l'erogazione di un contributo destinato agli iscritti all'istituto che partecipano a specializzazioni nella professione.

Contributo per i corsi di

L'ente si pone l'obiettivo di intervenire a copertura del 50% delle spese attraverso un importo non superiore a 1000 euro annui. Per ulteriori informazioni le richieste possono essere inoltrate con le seguenti modalità: per posta all'Agenzia Nazionale di Assicurazione e Assistenza Biologi, via di Porta Lavernale in Roma, per posta elettronica all'indirizzo helpenza@enpab.it o contattando l'Enpab uffici lunedì e mercoledì dalle 9.00 alle 13.00.

Possono presentare domanda i soci che hanno una situazione contributiva regolare, che non hanno usufruito o non beneficiano di agevolazioni erogate da altri enti riferiti ad interventi della stessa tipologia, che non superino il limite massimo di 30.000 euro annui, in relazione al reddito . e che non hanno superato i 40 anni. Condizione essenziale per l'erogazione dell'assegno è la regolare e proficua frequenza di specifici corsi di specializzazione nell'ambito della bio-professione.

Cultura & Professione

Il Clima

Il biologo e l’ambiente

Il Suolo

L’acqua

L’Aria

I Rifiuti

Fisco & Professione

Società di persone

Soggetti obbligati

Scadenza

Persone fisiche

Primi passi alla Dichiarazione

Possono presentare il corso anche i contribuenti che, pur rientrando nei casi di esclusione, intendano richiedere contributi deducibili o richiedere il rimborso dei crediti derivanti dalla dichiarazione Unico dell'anno precedente o dagli acconti versati per il periodo d'imposta di riferimento.

Regimi semplificati e ordinario

Nella sezione RE devono essere dichiarati i redditi derivanti dallo svolgimento delle arti e delle professioni di cui al comma 1 dell'art. Nella stessa parte della LR occorre dichiarare anche gli altri redditi di lavoro autonomo di cui al 2° comma dell'art.

Oneri deducibili

238 che si trasferiscono in Italia entro il 31 dicembre 2015, e avviano un'impresa o un'attività di lavoro autonomo in Italia, possono beneficiare del medesimo trattamento fiscale se lo hanno preventivamente scelto, ai sensi dell'art. Si precisa che i predetti servizi non sono cumulabili con gli effetti della possibilità di fruire dell'imposta compensativa riservata ai nuovi soggiornanti ex art.

Oneri detraibili

Solo nel caso in cui dovessero essere ricoverati in un istituto di assistenza e ricovero, non è possibile detrarre l'intero compenso versato, ma solo la parte che si riferisce alle spese mediche e paramediche dell'assistenza specifica.

Detrazione del 50%/70%/80%

Per le spese sostenute fino al 5 giugno 2013 il credito d'imposta è del 55%, mentre sale al 65% il credito d'imposta per le spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2021 (salvo quelle relative a creme solari, sostituzione e caldaie di classe A, ma senza termovalvole, dal 2018 scenderanno dal 65% al ​​50%), mentre la detrazione per quelle effettuate nel 2022 scenderà al 50%, e per quelle effettuate dal 2023 in poi la detrazione tornerà al 36%.

Detrazione del 36% per il cd

Europa

Lo scenario

Gli squilibri economici

Commissione europea

I fattori che maggiormente ostacolano la ripresa della produttività nelle regioni meridionali sono la debole governance e la scarsa capacità di spesa. Inoltre, nonostante le recenti riforme, il settore pubblico e la pubblica amministrazione stanno andando peggio che in altri Paesi e problemi legati alla gestione delle partecipate pubbliche e dei servizi pubblici locali e l'incertezza sull'attuazione del codice degli appalti stanno ritardando gli investimenti.

Un focus sul lavoro

Il mercato del lavoro sembra dover affrontare ulteriori sfide poste dall'inasprimento delle regole, e le politiche attive che lo governano rimangono deboli e poco legate a quelle sociali. Nonostante le nuove misure per rafforzare i servizi pubblici per l'impiego e ridurre le disparità regionali, le politiche attive del mercato del lavoro sono scarsamente collegate e coordinate con le politiche correlate.

L’istruzione come trampolino di lancio nel mercato del lavoro

Le politiche sociali

Per il 2019 il governo ha introdotto un sistema di reddito minimo, il cosiddetto reddito di cittadinanza, che sostituirà il reddito di inclusione. Sulla base della Finanziaria, un nuovo fondo denominato Fondo Reddito di Cittadinanza deve finanziare il regime e potenziare in parte i servizi pubblici per l'impiego.

Cosa dire dell’Italia? Resoconti e obiettivi

  • un’Europa più intelligente - trasforma- zione industriale intelligente e innovativa;
  • un’Europa più verde e a basse emis- sioni di carbonio - transizione verso un’energia pu-
  • un’Europa più connessa - Mobilità, in- formazione regionale e connettività delle tecnolo-
  • un’Europa più sociale - attuazione del Pilastro Europeo dei Diritti Sociali;
  • un’Europa più vicina ai cittadini attra- verso la promozione dello sviluppo sostenibile e in-

La Commissione ha quindi posto le basi per promuovere il dialogo tra l'Italia ei servizi della Commissione, in particolare in vista della programmazione dei fondi della politica di coesione. Per quanto riguarda il Goal 4, la Commissione Europea ha preso atto delle sfide che l'Italia deve affrontare nel mercato del lavoro e riconosce l'urgenza di investimenti per migliorare l'accesso al lavoro, modernizzare le istituzioni e promuovere una più facile partecipazione delle donne e dei giovani, senza le differenze regionali che influenzano anche le differenziazioni delle offerte, i risultati dell'apprendimento e per quanto riguarda le infrastrutture e le attrezzature scolastiche.

Speciale Premi

Premio di Eccellenza per la Genetica Forense alla

Dott.ssa Marina BALDI,

Biologa Genetista e consigliere CIG ENPAB

Recensioni

L’armata Sarda in Crimea

Sanità e Alimentazione (1855-1856)

Diete tra bufale e scienza

Contatti

Orario di apertura degli uffici al pubblico

Commissione Previdenza, Assistenza, Regolamento e Statuto

Commissione Ambiente Sicurezza

Commissione Biologia Clinica

Commissione Nutrizione

Referências

Documentos relacionados

Il caso 18.40 Discussione III SESSIONE MODERATORI: Giovanbattista Petrillo, Antonio Torrisi 18.00 Presentazione del progetto ReTraCE 09.00 Registrazioni partecipanti 09.30 Saluti