• Nenhum resultado encontrado

Sommario Rassegna Stampa - ANBI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Share "Sommario Rassegna Stampa - ANBI"

Copied!
96
0
0

Texto

Il presidente del Consorzio di Bonifica Spinazzi ha fatto un sopralluogo con il sindaco Delsante. 34; La Puglia ha sicuramente bisogno di un Piano Generale del Riciclo aggiornato che risponda alle attuali esigenze del territorio.

AMBIENTE

Tuttavia, il commissario del consorzio di recupero Carrus ha fissato la data ufficiale per il 1° aprile. A causa dei lavori di manutenzione straordinaria necessari e non più rinviabili, il Consorzio di Bonifica sta proseguendo con gli interventi sulle reti idriche.

LUZZARA

Sorpreso a cacciare nell'impianto idrovoro, sequestrato fucile con 3 colpi in canna

Home»Mercato San Severino Euro assegnati al Comune di Mercato San Severino per la mitigazione del rischio idrogeologico.

1.385.200 euro assegnati al Comune di Mercato San Severino per la mitigazione del rischio idrogeologico

Cross con Tech Pack

Resta chiuso a tutti, anche ai pedoni, il ponte verso la stazione ferroviaria di Polesella. Abbiamo subito raccolto le esigenze ambientali segnalate dal Comune di Palmanova e il flusso d'acqua è tornato a scorrere nei canali e nei fossi.

TERRITORIO E DISSESTO IDROGEOLOGICO. PER ANBI SERVE COALIZIONE PER SUPERARE STATI EMERGENZA

DISAGI

ANDREA ZAGHI

E il ripristino degli argini del fiume Naviglio Grande in alcuni tratti fuori Milano, per preservare gli argini dalle oscillazioni causate dal passaggio di migliaia di veicoli. Da qui la decisione di investire 20 milioni di euro per impermeabilizzare il letto e le sponde nelle parti più critiche. In questa zona il canale costeggia l'ex strada statale “Vigevanese” e la strada provinciale Corsica-Gaggiano.

Il restauro costerà oltre 2 milioni di euro, stanziati ad hoc dal bilancio del distretto.

BORGO MANTOVANO

Soldi che fanno parte di un investimento complessivo di 40 milioni che in realtà è stato ripreso perché c'era rischio di perdita e rivalutato con una diversa asset allocation. Di questi, ben 17 milioni sono stati destinati al progetto di ammodernamento delle reti di distribuzione del quarto Jato, cioè al primo lotto raccolto. Parliamo di un'area di circa 1,3 ettari che si estende dal depuratore Cicala di Partinic fino alla costa tra Trappeto e Balestrate, passando per le frazioni di Margi e Garofalo.

Oltre un anno di lavoro da parte del Ministero delle Politiche Agricole, degli Uffici di Controllo dei Lavori Pubblici, dell'Edilizia e del Consorzio di Bonifica - afferma soddisfatto Mollame.

SICUREZZA IDRAULICA

ANIMALI

ACCORDO

CON IL CONSORZIO APPELLO AGLI UDINESI

NON DATE DEL PANE AD ANATRE E PAPERE

Buon inizio d'anno con un investimento di 270.000 euro per il ripristino delle strade comunali. Inoltre, per questa primavera sono previsti i lavori del Consorzio di Bonifica Emilia Centrale per sistemare importanti strade comunali nelle frazioni di Paullo, Ripa, Ciolla, Faieto e Beleo, per un costo complessivo di 140.000 euro. Le frane che si stanno verificando negli ultimi anni lungo i canali e le fogne evidenziano la necessità di un piano di tutela del territorio", è l'appello del sindaco di Polesella, Leonardo Raito.

I consorzi di bonifica - prosegue - fanno un lavoro prezioso con le risorse di cui dispongono, molte strade comunali e provinciali sono state costruite sopra i canali.

ORBETELLO

Per poter affrontare e ammodernare il sistema di irrigazione, spiega il presidente del Consorzio Riciclo. Comune e Consorzio Riciclo stanno lavorando per avere al più presto un progetto di ristrutturazione, e contestualmente si è svolto anche un incontro con il vicino Comune di Bondeno per discutere possibili percorsi alternativi. Come ha ricordato l'assessore Edoardo Maestri, il Comune di Sermide e Felonica ha già avuto un incontro, subito dopo Natale, con il Consorzio di Bonifica del Burana, con il quale è stato coinvolto.

Il Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamo scende in riva al mare e annuncia la ricerca di nuove cave abbandonate che possano essere utilizzate come riserve idriche per alimentare, in caso di emergenza idrica, il sistema irriguo della Piana di Bergamo-Masca. .

SEGNALAZIONI DEI RESIDENTI IN UN'AREA DESTINATA A VERDE PUBBLICO NELLA ZONA DI VIA LANZA

MANZA

Inizia così il primo evento a Ferrara, quest'anno saranno 6 gli eventi con la novità che due di questi saranno itineranti in provincia, si sposteranno infatti a Cento e Codigoro. A dieci anni dall'ultimo processo di unificazione dei Consorzi di bonifica ferraresi - dice Franco Dalle Vacche, presidente del Consorzio di bonifica. Oggi li seguiamo nella cura di un territorio irripetibile, frutto di forza di volontà, dedizione costante e di un sogno originale.

Infine, gli ultimi due incontri in provincia, l'11 marzo a Cento, al Palazzo del Governatore, dove verranno presentati gli interventi di messa in sicurezza idraulica nel territorio centese, a cura di Valeria Chierici e Marco Volpin e a maggio, l'ultimo incontro, a Quando verrà fissata la data, Barbara Guzzon e Marco Ardizzoni racconteranno la storia della bonifica nel territorio dell'ex Consorzio I Circondario.

Un miliardo per la tutela delle risorse idriche

Rischio idrogeologico, arrivano i fondi a Mercato San Severino

Inoltre, la regimazione idraulica della valle del Traino in frazione Costa, che prevede la costruzione di dighe lungo l'attuale alveo del fiume e la creazione di un bacino di assorbimento, impedirà al flusso d'acqua che attraversa la valle di invadere le zone circostanti. aree, causando ingenti danni alla popolazione che vive nella zona e alle numerose colture che crescono nella stessa area." Il sindaco Somma sottolinea invece la qualità dei risultati raggiunti e la qualità delle risorse e delle competenze di cui l'organizzazione è dotata Continuiamo con questi tre interventi la nostra attività di pianificazione e di reperimento di fondi destinati alla messa in sicurezza dell'area, che ha già subito in più occasioni numerosi danni e disagi.

Credo sia doveroso ringraziare i professionisti che lavorano per il nostro Comune e la cui professionalità ci permette di portare a casa risultati importanti come questo, senza dimenticare l'accordo di programma stipulato con il Consorzio Riciclo nel maggio 2018 sulla mitigazione del rischio idrogeologico nel nostro Comune, e che aveva individuato queste aree come quelle bisognose di intervento urgente con l'obiettivo di mitigare i pericoli."

Interventi di manutenzione e pulizia dei canali delle aree industriali

Home > Abruzzo > Consorzio Bonifica Territori Nord - Teramo: bilancio positivo dell'amministrazione del Presidente Pulcini. In data 24 novembre 2019 sono scaduti per il quinquennio compiuto tutti gli incarichi negli organi consortili del Consorzio Bonifica Nord. Il consorzio di recupero è per definizione un ente pubblico economico a struttura associativa, retto dal principio di autogoverno, che svolge funzioni di recupero in un territorio limitato, definito appunto distretto di recupero.

Nel 2018 è stato presentato ed approvato nell'ambito del PSR regionale lo schema del progetto di rinnovamento del telecontrollo e telemisura del Consorzio per la bonifica dei territori settentrionali di Teramo del Tronto, Tordino e Vomano, che riguarda in particolare il sistema di irrigazione consortile per la quantità di .

La roggia di Palma resta senza acqua, trovata una “casa” alle anatre

Enpaia - spiega il direttore generale Roberto Diacetti - nel campo dei fondi previdenziali è senza dubbio tra le aziende di eccellenza del settore. E poi c'è il fondo Fis, un fondo sanitario integrativo (di carattere negoziale) per i dipendenti dei consorzi di bonifica e miglioramento fondiario, anch'esso gestito al servizio di Enpaia. Il ruolo di commissario del Consorzio proiettò Curato nel panorama regionale e nazionale, che lo portò anche in contatto diretto con Mussolini a Roma nel gennaio 1934, al quale illustrò personalmente il progetto di trasformazione di quello che era il più grande lavatoio riciclabile. Italia.

L'opera è stata interamente finanziata dal Comune per un costo di 400mila euro, realizzata dalla sponda statale della banca d'intesa con il consorzio di bonifica che ha emesso le prescrizioni riguardanti la tipologia dell'illuminazione e per lo scarico delle acque meteoriche nei trasporti.

7-irn o

L'INCHIESTA

Negli ultimi dieci anni l’export agroalimentare italiano ha registrato una forte crescita, con il valore aggiunto più alto d’Europa, ma l’incremento è diversificato, con il 50% al Nord, il 49% al Centro e il 35% al ​​Sud.

TRAVO

La Coldiretti accoglie con favore l'iniziativa di ascolto del territorio da parte del Commissario del Consorzio di bonifica Puglia Centro-Sud e ricorda l'urgenza di riavviare la manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere esistenti. L'ultimo piano generale di bonifica della Puglia è stato approvato negli anni '70 Fonte foto: © Matteo Giusti - AgroNotizie Il commissario del Consorzio di bonifica Puglia Centro-Sud, Alfredo Borzillo, ha avviato un'operazione di ascolto delle zone per costruire un paese. 34; La Puglia ha sicuramente bisogno di un piano di bonifica complessivo aggiornato e che risponda alle attuali esigenze del territorio.

L'impegno della Regione Puglia era che il costituendo Consorzio di Bonifica Puglia Centro-Sud si facesse carico, attraverso un piano organico pluriennale, dei fondi comunitari, nazionali e regionali per le opere.

I 10 migliori progetti italiani

Sarà così possibile effettuare fotografie aeree a bassa quota, i cui sensori multispettrali generano mappe di vigore georeferenziate ai fini della rilevazione precoce delle malattie e della gestione differenziata delle irrigazioni e delle cure. Rendere più efficiente la gestione agronomica delle aziende agricole di cereali biologici nelle Marche con tecnologie di agricoltura di precisione e digitalizzazione della filiera. Dotare le principali filiere trentine di misure in grado di ridurre gli effetti dell'instabilità produttiva.

Si prevede la realizzazione di un sistema gestionale finalizzato all'agricoltura di precisione, che consenta il controllo completo dell'azienda, integrando dati provenienti da diverse fonti, in modo che le operazioni di coltivazione possano essere adeguate ad eventuali vincoli normativi e/o volontari imposti su alcuni locali aziendali possano pesare.

SMARTMETEO

Si è svolto sabato a Lamezia Terme, nei locali del Grand Hotel Lamezia, il convegno dal tema: “L'acqua una risorsa per lo sviluppo”. Introducendo i lavori, Ugo Gardini, Presidente dell'Ise, ne ha brevemente illustrato gli obiettivi, che sono quelli di promuovere e realizzare iniziative per lo sviluppo economico, produttivo e occupazionale e di favorire la crescita delle risorse umane e imprenditoriali. In generale, ha precisato Macrì, servono politiche che ripristinino il valore dell'acqua.

Al termine del dibattito, a tirare le conclusioni è Francesco Granato, vicepresidente nazionale di Federproprietà, che ha evidenziato il ritardo nell'effettivo avvio dell'Autorità Idrica della Calabria (AIC), di cui alla legge regionale 18/2017, organismo che intendeva pianificare e organizzare il servizio idrico integrato sul territorio regionale esercitando il controllo sulla relativa attività di gestione.

Carlo Fagioli incontra il Consorzio di Bonifica

Ribonifica integrale del Tavoliere: bene pubblico in un contesto di rivalità", è il titolo del prossimo convegno organizzato dal Centro di ricerca e documentazione per la storia della Slovenia. Barbaro ha la biografia del primo presidente del Consorzio di Bonifica: Roberto Curato, che elaborò il piano di trasformazione del Tavoliere. Il "Piano Curato" prevedeva infatti un percorso di insediamento nell'agro del Tavoliere attraverso la creazione di 98 borghi rurali e cinque nuovi centri abitati.

Per realizzare questo progetto di antropizzazione del Tavoliere, che avrebbe assunto una fisionomia più simile alla Pianura Padana, Curato fece costruire migliaia di km di strade, linee elettriche e telefoniche, la costruzione di ponti, acquedotti che avrebbero fatto sì che il Tavoliere gli avrebbero cambiato volto e, soprattutto, l’avrebbero modernizzato facendo fare un salto di qualità all’agricoltura della provincia di Foggia.

La bonifica integrale del Tavoliere”: ne parla Francesco

L'incontro si terrà lunedì 13 gennaio, alle ore 18:00, nella sala conferenze della Biblioteca comunale “Minuziano” in Largo Sanità a San Severo. L'obiettivo di questo colossale piano di trasformazione - con investimenti da parte dello Stato che avrebbero dovuto finanziare la costruzione dell'infrastruttura e la proprietà del terreno che avrebbe dovuto trasformarla. Il ruolo di commissario del Consorzio proiettò Curato sulla scena regionale e nazionale, portandolo anche a diretto contatto, nel gennaio 1934 a Roma, con Mussolini, al quale illustrò personalmente il progetto di trasformazione di quella che era la più vasta area di bonifica d'Italia. .

Offre così risposte alla “fame di lavoro” che affliggeva le masse lavoratrici negli anni Trenta e che affligge ancora oggi la provincia di Foggia, spingendola agli ultimi posti della scala economica nazionale.

COOKIE DA QUESTO SITO

Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un'azione di scroll o chiudendo questo banner, acconsenti all'uso di tutti i cookie OK.

Consorzio Bonifica In arrivo gli avvisi di pagamento per l’anno 2019

Si comincia alle ore 9:00 con la registrazione dei partecipanti, mentre alle ore 10:00 iniziano i lavori con l'intervento “Qualità e servizi del biologico. Seguiranno gli interventi su “Il progetto diffuso di risanamento ambientale nell'area di competenza del Consorzio di bonifica.

Referências

Documentos relacionados

© riproduzione riservata Siccità: il governo dichiara lo stato di emergenza in provincia di Parma Carla They, l’estetica del suono | INTERVISTA 12 LUGLIO 2017 Marco Tonelli, la vita